E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Dipartimento per le politiche europee ci ricorda che il sistema di informazione del mercato interno (IMI) festeggia 15 anni. Dal suo lancio nel 2008, l’IMI – avvalendosi di una piattaforma informatica multilingue – ha trasformato la comunicazione e la cooperazione transfrontaliere tra le pubbliche amministrazioni, eliminando le barriere e garantendo l’applicazione delle regole del mercato unico.

Ma l’IMI, continua il Dipartimento, ha anche ridotto gli oneri amministrativi per i cittadini e le imprese e ha aperto la strada alla trasformazione digitale.

Storia e risultati ma anche le prospettive e le strategie per il futuro dell’IMI saranno al centro di una conferenza di alto livello che si svolgerà il 30 novembre 2023 a Bruxelles e riunirà rappresentanti della Commissione, degli Stati membri e delle parti interessate di tutta Europa. L’evento potrà essere seguito anche in streaming cliccando qui.

Il ruolo centrale dell’IMI nella cooperazione amministrativa tra gli Stati dell’UE è dimostrato da alcuni dati: dal 2008 il numero totale degli scambi di informazioni inviati attraverso il sistema di informazione del mercato interno ha superato le 300 mila unità e sono oltre 12mila le autorità di tutti gli stati membri (per l’Italia, 723) registrate sulla piattaforma.

Nel nostro Paese, il coordinamento nazionale del sistema IMI è assicurato dal Dipartimento per le Politiche Europee.

Cos’è l’IMI
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una nota sul sito del Dipartimento per le Politiche europee informa che sono scese a 77 le procedure di infrazione a carico dell’Italia dopo che la Commissione europea ha deciso il 18 ottobre di archiviare 3 infrazioni. Si tratta del migliore risultato dal novembre 2019.

I tre casi archiviati riguardano:

l’aliquota ridotta dell’imposta di registro per l’acquisto della prima casa non di lusso

la prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo

la cooperazione amministrativa nel settore fiscale

Le 77 infrazioni a carico del nostro Paese sono state aperte per violazione del diritto dell’Unione (61) o per mancato recepimento di direttive (16).

L’ambiente con 15 casi è il settori dove più alta è l’incidenza delle infrazioni, seguono affari economici e finanziari (9) e trasporti (8).

Approfondimento
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Martedì 26 settembre 2023 il Dipartimento per le Politiche Europee organizza, in occasione della Giornata europea delle lingue, un webinar rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Il webinar si svolgerà dalle 11.30 alle 12.30 e approfondirà i temi del multilinguismo in Europa e in Italia, la tutela e la promozione delle diversità linguistiche europee, la valorizzazione della lingua italiana, la tutela e la promozione delle lingue regionali e dei dialetti italiani.

Sono previsti interventi di rappresentanti del Dipartimento per le Politiche Europee, Consiglio d’Europa, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione e del Merito e Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie.

Al termine dell’evento, che si terrà sulla piattaforma Educazione Digitale, verrà rilasciato ai docenti e dirigenti scolastici un attestato di partecipazione.

Iscriviti all’evento registrandoti gratuitamente sulla piattaforma di Educazione Digitale.

La Giornata europea delle lingue, istituita dal Consiglio d’Europa nel 2001, e promossa anche dalla Commissione europea, viene celebrata ogni anno il 26 settembre in tutta Europa, con l’intento di promuovere la ricchezza linguistica dell’Europa, un elemento centrale del nostro patrimonio culturale.

Sul sito dedicato alla Giornata, approfondimenti, materiali, concorsi e altre iniziative promosse dal Consiglio d’Europa. Sul sito della Commissione europea, tutti gli eventi organizzati in Italia e in Europa per la Giornata europea delle Lingue 2023.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Anche quest’anno a settembre si terrà l’edizione 2023 della Settimana Europea dello Sport, il momento in cui tutta l’Europa si unisce in un entusiasmante abbraccio dello sport e dell’attività fisica. Lo rende noto il sito del Dipartimento per le Politiche europee.

Con eventi in tutta Europa che spaziano dallo yoga al ciclismo, dal calcio al nuoto, ogni persona può trovare qualcosa per risvegliare la propria passione.

Il sito dedicato per scoprire dove si terranno le tante iniziative

Se si è una organizzazione sportiva si può promuovere l’ iniziativa durante la Settimana Europea dello Sport 2023 (tra il 1° settembre e il 15 ottobre o per la #BeActiveNight il 23 settembre) registrandoti sulla piattaforma dedicata.

Tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento per lo Sport.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Dipartimento per le Politiche europee informa che sono aperte le votazioni per lo “European Ombudsman Award 2023 for Good Administration”, il concorso che assegna il premio al miglior progetto dell’anno nel settore della ‘buona Amministrazione’. E’ possibile esprimere la propria preferenza entro il 14 giugno sul sito del Mediatore europeo.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Bruxelles il 28 giugno e riconoscimenti saranno assegnati anche ai vincitori delle seguenti categorie:

Consegna orientata al cittadino

Comunicazione

Diversità ed inclusione

Innovazione

Amministrazione aperta
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
il sito del Dipartimento per le Politiche europee informa che sono sei le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento.

Affari interni, Aiuti umanitari e protezione civile, Azione per il clima, Concorrenza, Sport e gioventù i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, la digitalizzazione dei documenti di viaggio per facilitare gli spostamenti, il meccanismo di protezione civile dell’UE, l’obiettivo climatico dell’UE per il 2040, le norme UE in materia di concorrenza sugli accordi di trasferimento di tecnologia, la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, il finanziamento dell’azione europea al di fuori delle frontiere dell’UE.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europeeù
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee informa che la mostra “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia” fa tappa a Trento dall’8 al 28 maggio 2023, nel quadro delle iniziative di “Siamo Europa”: dibattiti, approfondimenti e spettacoli dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. Un evento organizzato da un partenariato composto, tra gli altro, da Europe Direct Trentino, Centro di Documentazione Europea Trento, Ufficio politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università di Trento.

La mostra sarà inaugurata lunedì 8 maggio alle ore 18.00 presso Palazzo Trentini, al termine dell’evento di lancio della manifestazione dedicato al Programma FESR e FSE+.

La tappa di Trento è la 23esima da quando, nel marzo 2017, la mostra fotografica multimediale e interattiva è stata inaugurata in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma.

La mostra è realizzata dal Dipartimento per le Politiche Europee ed è rivolta soprattutto agli studenti per stimolare il dibattito e la riflessione sul futuro del progetto europeo.

Complessivamente, la mostra presenta oltre 450 foto e immagini – esposte o fruibili attraverso l’app dedicata – e 31 contenuti multimediali. L’app “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia” (su Apple Store) e “litaliaineuropa” (su Play Store) consente una visita interattiva della mostra: cercando e inquadrando con il proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet) le opere contrassegnate con l’icona play posizionata di fronte alla foto, si attiva in automatico un video.

Per altre info sulla mostra, clicca qui
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per le Politiche europee verte che sono tre le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento.

Affari istituzionali, giustizia e diritti fondamentali, Ambiente e Istruzione e formazione, occupazione e affari sociali i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza e il Regolamento dell’UE sul riciclaggio delle navi e le Agenzie dell’UE Eurofound, Cedefop, ETF e EU-OSHA.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europee
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS