coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La prima edizione della conferenza C4T Community of Practice si svolgerà in formato ibrido, a Bruxelles dal 6 al 7 giugno 2023.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.
Coesione per le transizioni (C4T) è una comunità di pratiche che riunisce le autorità pubbliche e altri soggetti interessati alla politica di coesione per sostenere gli Stati membri, le regioni e i territori dell’UE nell’attuazione degli investimenti finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di coesione (FC ), in particolare sull’obiettivo politico 2 della politica di coesione “una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a emissioni nette di carbonio” del periodo 2021-2027.

Il primo giorno dell’evento sarà dedicato a facilitare lo scambio tra le parti interessate nazionali, regionali e locali coinvolte nell’attuazione degli investimenti nelle transizioni sostenibili con il sostegno di FESR e FC, parti economiche e sociali, rappresentanti della società in generale e rappresentanti della Commissione europea.

La seconda giornata dell’evento riunirà i membri dei gruppi di lavoro dedicati all’energia, al clima e all’ambiente, nonché i membri dell’Academic Sounding Board. L’accento sarà posto sull’affrontare le sfide e le strozzature nell’attuazione degli investimenti per la sostenibilità con il sostegno del FESR e del FC.

Come registrarsi

Seguire il seguente link per registrarsi: https://app.swapcard.com/login/event/cohesion4transitions-conference/registration

Le iscrizioni per la partecipazione di persona si chiuderanno il 26 maggio 2023. Le iscrizioni per la partecipazione online saranno aperte fino al giorno dell’evento.

La Dg fa notare che a causa della capacità limitata della sede, la conferma finale della partecipazione di persona è soggetta ad approvazione.

Tutte le sessioni saranno trasmesse in live streaming per i partecipanti virtuali tramite Swapcard. In caso di domande sull’evento, inviare un’e-mail a: events@cohesion4transitions.eu
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Un roadshow del progetto per mostrare come i programmi Interreg sostengono i giovani nell’Europa sudorientale. Questo evento #Youth4Cooperation celebra l’Anno europeo della gioventù e si svolgerà il 7 e 8 novembre 2022.

Quattro programmi Interreg hanno invitato giovani, funzionari dell’UE e politici locali a mettere in evidenza la diversità dei progetti di cooperazione a sostegno dei giovani nell’area di Salonicco.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

la roadshow farà il punto su come i progetti Interreg aiutano i giovani a costruire una vita migliore nell’Europa sudorientale

Il roadshow effettuerà le seguenti tappe:

EmploYouth, un potenziamento delle competenze per giovani imprenditori finanziato dal Programma IPA CBC “Grecia – Repubblica della Macedonia del Nord”.

TRANS-EDU-NET nell’ambito del programma INTERREG “Balcano-Mediterraneo” su come la cooperazione transnazionale contribuisce alla formazione professionale dei giovani nell’industria del turismo e alla modernizzazione del settore.

– Il programma INTERREG “Grecia-Bulgaria” presenterà il progetto YMC(H)A sulla conservazione delle tradizioni culturali per le giovani generazioni sviluppando attività sportive e incoraggiando il turismo nell’area transfrontaliera.

– Infine, il progetto ZeroWasteBSB nell’ambito del programma ENI CBC Black Sea Basin dimostrerà come le tecnologie e la cooperazione aiutano a ridurre l’inquinamento marino . Scopriremo come il progetto sensibilizza sulla produzione di rifiuti, in particolare di plastica.

Nel periodo 2014-2020, Interreg ha finanziato azioni a sostegno dell’imprenditorialità, dell’istruzione e della formazione professionale, dell’occupazione, della mobilità e dell’inclusione sociale tra i giovani europei ma anche dei paesi limitrofi e partner.

In totale, 343 milioni di euro sono stati investiti in più di 400 progetti per i giovani.

0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’11 ottobre 2022 organizzata a Bolzano la 6a Conferenza sull’energia alpina all’insegna del motto “Energia affidabile, economica e sostenibile nelle Alpi”.

Il convegno è co-organizzato dalle Province Autonome di Bolzano e Trento.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Per le sue caratteristiche geografiche, scrive la DG, l’area alpina svolge un ruolo importante nell’approvvigionamento energetico in Europa. Nella macroregione, diversi attori territoriali stanno portando avanti azioni congiunte per promuovere la transizione energetica a livello locale, regionale e transnazionale.

La conferenza riunirà esperti e decisori nel campo della politica energetica per discutere come affrontare la scarsità di energia e l’aumento dei prezzi dell’energia nell’area alpina. Sarà anche l’occasione per presentare le azioni dell’UE intraprese per gestire la scarsità energetica e per rafforzare l’autosufficienza energetica.

Durante il convegno, sarà consegnato il Premio EUSALP Energy alle migliori pratiche alpine che sono riuscite ad attivare i cittadini e coinvolgerli nella transizione energetica attraverso azioni di sensibilizzazione, approcci partecipativi e modelli finanziari innovativi .

Maggiori informazioni Cliccare qui per registrarsi qui
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa il 16 settembre che sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione della conferenza Just Transition Platform (JTP), che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2022. Questo evento ibrido sarà co-ospitato dalla DG REGIO e dalla DG ENER, con partecipanti tra cui i Commissari Elisa Ferreira e Kadri Simson.

La conferenza fornirà un forum per condividere opinioni ed esperienze sul processo di transizione giusta. Coinvolgerà le parti interessate delle autorità nazionali, locali e regionali, nonché le parti economiche e sociali, la società in generale e rappresentanti della Commissione europea; tra loro i Commissari Ferreira e Simson.

La conferenza di due giorni del 24 e 25 ottobre evidenzierà il passaggio dalla preparazione all’attuazione del meccanismo per una transizione giusta, l’importanza di creare una solida riserva di progetti nonché la necessità di accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili per ridurre la dipendenza dell’Europa sulle importazioni in tempi di crisi energetica.

Sessioni specifiche affronteranno temi come il coinvolgimento dei cittadini e delle parti interessate, le opportunità offerte dalle tecnologie per l’energia pulita e l’importanza delle competenze e dell’apprendimento permanente per un’economia verde e a prova di futuro.

Mercoledì 26 ottobre, il Comitato europeo delle regioni organizzerà quindi un dialogo multilivello sulla transizione giusta. Anche i quattro gruppi di lavoro della piattaforma per una transizione giusta si riuniranno il 26 ottobre.

Poiché questo evento si svolgerà in formato ibrido, le registrazioni per ogni giorno dell’evento sono possibili per la partecipazione di persona o virtuale. A causa dei limiti alla capienza della sede, informa la DG Regio, la conferma finale della partecipazione di persona sarà soggetta ad approvazione. Tuttavia, le iscrizioni per la partecipazione online rimarranno aperte e le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming per i partecipanti virtuali tramite Swapcard.

Le iscrizioni chiuderanno il 27 settembre alle ore 18, quindi la DG Regio prega di iscriversi il ​​prima possibile. Accanto al modulo di registrazione, si può sfogliare il programma completo e trovare le descrizioni dettagliate delle sessioni su Swapcard.

CLICCA QUI PER REGISTRARSI
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europeo ha esteso il suo invito a presentare proposte da 1 milione di euro per aiutare i giovani locali a dare forma a progetti per lo sviluppo delle loro regioni.Lo rende noto il sito della Direzione Generale Politica Regionale della Commissione europea. L’azione sostiene l’attuazione della strategia rinnovata “Mettere le persone al primo posto, garantire una crescita sostenibile e inclusiva, sbloccare il potenziale delle regioni ultraperiferiche dell’UE” adottata lo scorso maggio. Questo invito a presentare proposte è il primo passo di un progetto biennale che, nel contesto dell’Anno europeo della gioventù 2022, sosterrà almeno 70 azioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. L’obiettivo è sostenere i giovani in queste regioni vulnerabili e remote a sviluppare azioni su misura per le loro regioni per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo e la crescita. Il termine per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2022 I giovani dovranno sviluppare idee e azioni comunitarie legate alle priorità dell’UE come la transizione verde e digitale, la ripresa socioeconomica, l’uguaglianza e l’inclusione. Un invito all’azione affinché i giovani possano beneficiare di queste sovvenzioni sarà pubblicato nel 2023.

Maggiori dettagli sono disponibili qui. Le regioni ultraperiferiche godono di uno status speciale ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articolo 349) che prevede misure specifiche a loro sostegno, compresa l’applicazione su misura del diritto dell’UE e l’accesso ai programmi dell’UE.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea ricorda che la presidenza italiana dell’EUSALP volge al termine a novembre. Il forum annuale EUSALP dal 22 al 25 novembre a Trento.

L’ordine del giorno comprenderà:

22-23 novembre:
sessioni tematiche su temi e aree politiche trasversali di EUSALP per i gruppi di azione

24 novembre:
Mattina: Assemblea Generale – Palazzo della Provincia autonoma di Trento
Pomeriggio: Forum Annuale – Teatro Sociale
Sera: cena sociale ed evento culturale

25 novembre:
4 Riunione della Presidenza del Trio MRS – Palazzo della Provincia autonoma di Trento
Evento Consiglio Giovani – MUSE
Il sito Web di EUSALP per ulteriori informazioni e link per la registrazione in arrivo nelle prossime settimane.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Strategia dell’UE per la regione alpina
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La DG Politica Regionale della Commissione europea informa sul proprio sito che la settima edizione della Settimana della costa mediterranea e delle strategie macroregionali si svolgerà nuovamente dopo due anni in loco a Isola, in Slovenia, dal 19 al 23 settembre 2022.

L’evento ha lo scopo di sensibilizzare sulle risorse naturali e sul potenziale economico del mare e della costa, nonché i rischi a cui sono esposti a causa dei fenomeni naturali e delle azioni umane.

La settimana riunirà politici, decisori, esperti, società civile e pubblico interessato a tutti i livelli: locale, regionale, nazionale e internazionale.

L’evento di quest’anno rafforzerà la cooperazione macroregionale e le soluzioni per un futuro comune migliore.

Per maggiori informazioni sull’evento vai nelle prossime settimane alla sottopagina dedicata della Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) .
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’undicesima sessione di quest’anno del World Urban Forum (WUF11) si svolgerà a Katowice, in Polonia, dal 26 al 30 giugno. Lo rende noto il sito Politica Regionale della Commissione europea. Per presentare la prospettiva europea, all’interno del programma WUF11 ci sarà un blocco speciale di eventi chiamato European Track.

Sarà dedicato alla dimensione europea dello sviluppo urbano sostenibile e di una giusta trasformazione delle città nel contesto delle sfide globali.

Il blocco di eventi prevede un numero di sessioni tematiche di 90 minuti, che saranno ospitate dalle principali istituzioni dei paesi europei. Inoltre, ci saranno 10 sessioni poster, dedicate principalmente all’ambiente accademico e governativo locale.

Saranno trattati in particolare 4 temi: Green City, Equitable and Inclusive, Sustainable Urban Mobility, Affordable Housing.

Mentre il percorso europeo sarà organizzato dal Ministero polacco dei Fondi e della politica regionale, nonché dall’Istituto per lo sviluppo urbano e regionale, la Commissione europea funge da partner come parte di questo processo al fine di evidenziare la dimensione europea del Forum e fornire contenuti aggiuntivi per arricchire la discussione tra le parti interessate su varie aree prioritarie.

Nell’ambito di un elemento costitutivo dedicato dell’European Track, la serie di 14 eventi organizzati o co-organizzati dalla Commissione europea mira a evidenziare l’approccio dell’UE allo sviluppo urbano sostenibile integrato attraverso varie dimensioni.

Altre sessioni e aree tematiche europee metteranno in mostra le priorità chiave per sostenere le città e gli attori dello sviluppo urbano nel portare avanti la transizione verde, digitale e giusta nelle aree urbane, utilizzando al contempo principi e requisiti di sostenibilità comuni per lo sviluppo integrato.

Tra gli eventi organizzati dalla Commissione Europea e dai suoi partner, ci saranno sessioni incentrate su:

principi chiave come il coinvolgimento dei cittadini

aree strategiche tra cui la coesione economica, sociale e territoriale, la neutralità climatica e l’innovazione, nonché la transizione digitale

strumenti e metodi

collaborazioni esterne.

La serie di eventi organizzati dalla Commissione Europea nell’ambito dell’European Track enfatizza gli elementi fondamentali dell’approccio dell’UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile, articolando diverse aree tematiche e strategiche, nonché pratiche, strumenti e metodologie per supportare le città e gli attori urbani nel la loro trasformazione per un futuro urbano più sostenibile, all’interno dell’UE e oltre.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Traccia europea dell’11a sessione del Forum urbano mondiale

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 22 GIUGNO
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS