E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Assembla parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha chiesto il rientro sicuro dei minori ucraini trasferiti forzatamente in Russia o nei territori che quest’ultima occupa temporaneamente, nonché di punire i responsabili a tutti i livelli, sottolineando che le prove documentate di questa pratica coincidono con la definizione internazionale di genocidio.

In una risoluzione, l’Assemblea ha indicato la presenza di prove che i minori deportati sono stati sottoposti a un processo di “russificazione” attraverso una rieducazione alla lingua, alla cultura e alla storia russe, citando esempi di minori a cui è stato vietato di parlare ucraino, esposizione alla propaganda e visite di siti “patriottici” o addestramento militare.

Questi trasferimenti di minori ucraini “sono stati chiaramente pianificati e organizzati in modo sistematico” come politica statale, ha dichiarato l’Assemblea, e hanno avuto l’aberrante scopo di “annientare qualsiasi legame e caratteristica associata alla loro identità ucraina”.

In un collegamento video da Kiev, la first lady ucraina Olena Zelenska ha raccontato le storie personali di alcuni minori che stavano per essere sequestrati. Ai parlamentari ha detto: “La Corte dell’Aia ha citato due sospetti, ma in realtà ce ne sono migliaia, poiché questo non è un reato accidentale. È una vera e propria politica e un vero e proprio meccanismo consapevole da parte della Russia per alienare i nostri bambini, privandoli delle loro famiglie, dei loro nomi, della loro lingua e delle loro radici”.

Sebbene sia difficile raccogliere le informazioni su tale pratica, il governo ucraino ha segnalato che a metà aprile 2023 erano oltre 19.384 i minori deportati in Russia, mentre il destino di altre diverse migliaia rimane ignoto.

L’Assemblea ha accolto con favore la decisione della Corte penale internazionale di emettere mandati di arresto per il Presidente russo Vladimir Putin e la Commissaria per i diritti dei bambini Maria Lvova-Belova con accuse di crimini di guerra e ha esortato l’esecuzione di tali mandati.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) Tiny Kox ha ribadito che l’Assemblea parlamentare farà tutto ciò che è in suo potere per assicurare il riconoscimento delle responsabilità dei reati commessi durante l’aggressione della Russia contro l’Ucraina, dichiarando: “Giustizia sarà fatta, a qualunque costo”. Parlando in teleconferenza durante il Vertice internazionale di Bucha, organizzato per segnare un anno dalla liberazione della città ucraina dove sono emerse prove di brutali crimini di guerra da parte della Russia, il Presidente ha esortato gli Stati e le organizzazioni, tra cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a sostenere la creazione di un tribunale penale ad hoc per perseguire i leader russi per il reato di aggressione.

L’APCE è stata la prima organizzazione internazionale a chiedere la creazione di un tribunale di questo tipo, ha sottolineato Kox, e da allora ha presentato all’unanimità un piano concreto per perseguire all’Aia i leader politici e militari russi e bielorussi che hanno “pianificato, preparato, iniziato o eseguito” la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. “Senza la loro decisione di scatenare questa guerra di aggressione, le atrocità che ne derivano, come anche la morte, la distruzione e i danni risultanti dalla guerra, non si sarebbero verificati”, ha dichiarato il Presidente.

Allo stesso tempo, il Consiglio d’Europa lavorava intensamente anche per stabilire un registro speciale “per riportare e documentare le prove e le richieste di risarcimento di danni, perdite o lesioni causati dall’aggressione russa contro l’Ucraina”, come passo verso un meccanismo per risarcire gli ucraini per tali danni. Il perseguimento di tutti i responsabili dei reati, “dal soldato, il comandante e il finanziatore, fino al Presidente, il governo e il parlamento dello Stato aggressore”, è stata una promessa solenne della comunità internazionale, ha concluso.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una risoluzione adottata il 19 gennaio, il Parlamento europeo (PE) ha chiesto che la leadership politica e militare russa sia chiamata a rispondere del crimine di aggressione contro l’Ucraina.

Nel testo, il PE afferma che le atrocità commesse dalle forze armate russe a Bucha, Irpin e in molte altre città ucraine rivelano la brutalità della guerra e sottolineano l’importanza di un’azione internazionale coordinata per stabilire la responsabilità secondo il diritto internazionale umanitario.

Inoltre, si esorta l’UE a sollecitare l’istituzione di un tribunale internazionale speciale, in stretta cooperazione con l’Ucraina e con la comunità internazionale, che si occupi di perseguire la leadership politica e militare della Russia e i suoi alleati.

L’istituzione di tale tribunale colmerebbe la grave lacuna esistente nell’attuale assetto istituzionale della giustizia penale internazionale oltre ad integrare gli sforzi investigativi della Corte penale internazionale, che attualmente non può indagare sul crimine di aggressione contro l’Ucraina.

Sebbene l’esatta composizione e le modalità di funzionamento del tribunale speciale debbano ancora essere determinate, il tribunale dovrebbe avere la competenza per indagare non solo su Vladimir Putin e sulla leadership politica e militare della Russia, ma anche su Aljaksandr Lukašenka e i suoi alleati in Bielorussia.

I lavori preparatori dell’UE sul tribunale speciale dovrebbero iniziare senza indugio e concentrarsi sulla definizione delle sue modalità in cooperazione con l’Ucraina, oltre a sostenere le autorità ucraine e internazionali nel reperimento delle prove da utilizzare nel futuro tribunale speciale.

Il Parlamento europeo “è fermamente convinto che l’istituzione di tale tribunale speciale invierebbe sia alla società russa che alla comunità internazionale un segnale molto chiaro del fatto che Putin e la leadership politica e militare russa possono essere condannati per il crimine di aggressione commesso in Ucraina, e che non è più possibile per la Russia, sotto la guida di Putin, tornare alla situazione preesistente nei suoi rapporti con l’Occidente”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha presentato il 30 novembre diverse opzioni agli Stati membri per garantire che la Russia sia ritenuta responsabile delle atrocità e dei crimini commessi durante la guerra in Ucraina.

La Commissione propone di creare una nuova struttura per gestire i beni pubblici russi congelati e immobilizzati, investirli e utilizzare i proventi per l’Ucraina. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione. Pur continuando a sostenere il lavoro della Corte penale internazionale, Bruxelles è pronta a collaborare con la comunità internazionale per istituire un tribunale internazionale ad hoc o un tribunale “ibrido” specializzato per indagare e perseguire il crimine di aggressione della Russia.

L’Ucraina e 14 Stati membri hanno già avviato indagini sui crimini internazionali commessi dalla Russia. Sono supportati da Eurojust attraverso squadre investigative comuni.

Tutti gli Stati membri dell’UE, sottolinea la Commissione, sono parti della Corte penale internazionale (CPI) e l’UE sostiene pienamente la CPI nelle sue indagini sui crimini di guerra e sui crimini contro l’umanità. Tuttavia, la Russia non accetta la giurisdizione della Corte penale internazionale. Ciò significa che, allo stato attuale, il crimine di aggressione, che è un crimine commesso dalla più alta leadership politica e militare, non può essere perseguito dalla CPI.

Questo è il motivo per cui la Commissione propone opzioni alternative per garantire che la giustizia sia servita:

Uno speciale tribunale internazionale indipendente basato su un trattato multilaterale o Potrebbe essere istituito un tribunale specializzato integrato in un sistema giudiziario nazionale con giudici internazionali – un tribunale ibrido.

Per entrambe le opzioni sarebbe essenziale un forte sostegno delle Nazioni Unite.

Nel marzo 2022 la Commissione ha istituito la task force “Blocco e sequestro” per garantire il coordinamento a livello di UE delle azioni degli Stati membri. Con il suo aiuto gli Stati membri dell’UE hanno congelato 19 miliardi di euro di beni appartenenti agli oligarchi russi. Circa 300 miliardi di euro delle riserve della Banca centrale russa sono bloccati nell’UE e in altri partner del G7. Per ottenere il massimo da questi fondi e iniziare fin d’ora a ricostruire l’Ucraina, la Commissione propone, tra l’altro:

A breve termine: istituire una struttura per gestire i fondi pubblici congelati, investirli e utilizzare i proventi a favore dell’Ucraina.

A lungo termine: una volta revocate le sanzioni, i beni della Banca centrale dovranno essere restituiti. Questo potrebbe essere legato a un accordo di pace, che risarcisca l’Ucraina per i danni subiti. I beni che dovrebbero essere restituiti potrebbero essere compensati con questa riparazione di guerra.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Nel concludere la sua visita a Kiev il 28 giugno, giorno anniversario della Costituzione ucraina, una delegazione multipartitica composta da dieci membri dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) (vedi foto) si è dichiarata sconvolta dalle molteplici prove di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità che ha avuto modo di constatare. I parlamentari hanno condannato la guerra nei termini più decisi e hanno esortato alla determinazione per combattere l’impunità e ottenere un giusto risarcimento per l’Ucraina.

“Siamo rimasti scioccati da quanto abbiamo visto e ci è stato segnalato a Bucha e Irpin”, ha affermato la Sottocommissione della Commissione Questioni giuridiche e Diritti umani dell’APCE. “Abbiamo chiare indicazioni che Bucha è stata teatro di un massacro a sangue freddo e su ampia scala di civili. La distruzione di Irpin ha evidenziato la brutalità dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e l’immenso lavoro di ricostruzione necessario. Nel corso della nostra visita, il paese ha nuovamente subito un attacco missilistico contro bersagli civili, che questa volta ha colpito un centro commerciale a Krementchouk, nel centro dell’Ucraina. Esprimiamo le nostre più sincere condoglianze alle famiglie e agli amici delle vittime”.

“Siamo stati colpiti dal coraggio straordinario dimostrato dai numerosi ucraini di ogni ceto sociale e professione che abbiamo incontrato e dalla loro ferma determinazione a fare in modo che gli autori di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità siano chiamati a rendere conto del loro operato. Il crimine peggiore di tutti è la guerra, l’aggressione brutale e immotivata contro un vicino pacifico, che costituisce una palese e grave violazione del diritto internazionale”, hanno aggiunto i membri della delegazione.

“Molti dei nostri interlocutori hanno indicato che una delle priorità sarà la creazione di un tribunale penale internazionale ad hoc per assicurare alla giustizia gli autori del crimine di aggressione, come è stato proposto dall’Assemblea parlamentare lo scorso aprile. La seconda priorità, è l’istituzione di una commissione di risarcimento autorizzata a confiscare dei beni russi per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Infine e soprattutto, grazie agli sforzi congiunti degli investigatori e dei procuratori ucraini e internazionali, gli autori di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità dovrebbero essere perseguiti e puniti conformemente alla legge. Un’attenzione particolare deve essere rivolta ai procedimenti contro gli autori di violenze sessuali generalizzate, malgrado le difficoltà di raccogliere e conservare le prove”, hanno dichiarato i parlamentari.

“Nell’ambito della nostra attività parlamentare nei nostri rispettivi paesi, siamo risoluti ad adoperarci per contrastare l’impunità e ottenere un giusto risarcimento “, hanno concluso. Oltre alle visite a Bucha e a Irpin, la delegazione dell’APCE ha incontrato alti rappresentanti del Parlamento (Verkhovna Rada), dei ministeri degli Affari esteri e della Giustizia e il Procuratore generale dell’Ucraina, nonché rappresentanti delle principali ONG.

SPECIALE AICCRE SULL’UCRAINA
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Per contribuire a far sì che gli autori dei crimini commessi in Ucraina rispondano delle loro azioni, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il 25 maggio nuove norme che consentono a Eurojust di preservare, analizzare e conservare le prove relative ai principali crimini internazionali, come i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità e i genocidi. Lo rende noto un comunicato stampa deeel Consiglio. Il testo dovrebbe essere firmato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 30 maggio e pubblicato tempestivamente nella Gazzetta ufficiale. Entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.

Le nuove norme consentiranno a Eurojust di:

conservare e preservare le prove relative ai crimini di guerra, tra cui immagini satellitari, fotografie, video, registrazioni audio, profili DNA e impronte digitali

elaborare e analizzare tali prove, in stretta cooperazione con Europol, e condividerle con le autorità giudiziarie nazionali e internazionali competenti, compresa la Corte penale internazionale

Dallo scoppio della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, le molte informazioni che provengono dal paese fanno purtroppo ritenere che in Ucraina siano stati e continuino a essere commessi crimini contro l’umanità e crimini di guerra.

All’inizio di marzo tutti gli Stati membri dell’UE, insieme ad altri Stati partner, hanno deciso di deferire collettivamente la situazione in Ucraina alla Corte penale internazionale. In occasione del Consiglio “Giustizia e affari interni” del 4 marzo, i ministri hanno incoraggiato Eurojust a esercitare pienamente il suo ruolo di coordinamento e a mettersi a disposizione del procuratore della Corte penale internazionale.

Oltre all’indagine svolta dal procuratore della Corte penale internazionale, anche il procuratore generale dell’Ucraina ha aperto un’indagine e le autorità di diversi Stati membri hanno avviato indagini nazionali. Le autorità giudiziarie di Lituania, Polonia e Ucraina hanno inoltre istituito una squadra investigativa comune, con il sostegno di Eurojust e la partecipazione dell’Ufficio del procuratore della Corte penale internazionale e, a breve, delle autorità giudiziarie di Slovacchia, Lettonia ed Estonia.

Il coordinamento e lo scambio di prove tra le varie autorità competenti sono importanti per garantire l’efficacia di tali indagini. Inoltre, a causa delle ostilità in corso, sussiste il rischio che le prove relative ai crimini di guerra o ai crimini contro l’umanità non possano essere conservate in sicurezza nel territorio dell’Ucraina e pertanto è opportuno prevedere un sistema di conservazione centralizzato in un luogo sicuro.

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il servizio stampa della Commissione europea inform di un sondaggio Eurobarometro Flash in tutti gli Stati membri dell’UE pubblicato il 5 maggio che mostra un ampio consenso tra i cittadini dell’UE a favore della risposta dell’UE all’invasione russa dell’Ucraina.

La maggior parte degli europei pensa che dall’inizio della guerra l’UE abbia mostrato solidarietà (79%) ed è stata unita (63%) e veloce (58%) nella sua reazione.

Gli intervistati sono ampiamente favorevoli al sostegno incrollabile all’Ucraina e al suo popolo. In particolare, più di nove intervistati su dieci (93%) approvano il sostegno umanitario alle popolazioni colpite dalla guerra. L’88% degli europei approva l’idea di accogliere nell’UE le persone in fuga dalla guerra. L’80% approva il sostegno finanziario fornito all’Ucraina. Il 66% è d’accordo sul fatto che “l’Ucraina dovrebbe entrare nell’UE quando sarà pronta”, il 71% crede che l’Ucraina faccia parte della famiglia europea e l’89% prova simpatia nei confronti degli ucraini.

Anche il sostegno alle sanzioni imposte alla Russia a seguito del suo attacco militare contro l’Ucraina è molto alto. La stragrande maggioranza degli europei (80%) approva le sanzioni economiche contro la Russia. Il 79% degli europei approva sanzioni contro gli oligarchi russi per imporre costi economici e politici chiari all’élite politica russa responsabile dell’invasione.

Due terzi degli europei (67%) approvano che l’UE finanzi l’acquisto e la fornitura di equipaggiamento militare all’Ucraina. Inoltre, il 75% ritiene che la guerra in Ucraina dimostri che “abbiamo bisogno di una maggiore cooperazione militare all’interno dell’UE”.

L’indagine mostra anche un ampio sostegno alle azioni dell’UE nel campo dell’energia volte a sbarazzarsi della dipendenza dai combustibili fossili russi. Vi è un ampio consenso sul riempimento dello stoccaggio di gas nell’UE per evitare rischi di penuria per il prossimo inverno (86%), sull’adozione da parte dell’UE di misure per aumentare l’efficienza energetica degli edifici, dei trasporti e delle merci (85%) e sul fatto che la guerra in Ucraina rende più urgente investire nelle energie rinnovabili (84%). Il 90% degli europei concorda che dovrebbero essere adottate misure a livello europeo per limitare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia sui consumatori e sulle imprese. L’86% degli intervistati europei afferma che l’aumento dei prezzi dell’energia ha un impatto significativo sul proprio potere d’acquisto.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha chiesto il 28 aprile a tutti gli Stati membri e osservatori dell’Organizzazione di istituire urgentemente un tribunale penale internazionale ad hoc, che dovrebbe ricevere “il mandato di condurre indagini e avviare azioni penali” relativamente al crimine di aggressione che avrebbero commesso i dirigenti politici e militari della Federazione russa.

Tale tribunale dovrebbe “applicare la definizione di crimine di aggressione” stabilita dal diritto internazionale consuetudinario. Con sede a Strasburgo, in vista di possibili sinergie con la Corte europea dei diritti dell’uomo, il tribunale dovrebbe avere il potere di emettere “mandati di arresto internazionali senza vincoli di immunità” dello Stato o dei capi di Stato e di governo e altri rappresentanti dello Stato, ha affermato l’Assemblea.

La risoluzione adottata all’unanimità esprime costernazione per le numerose informazioni sull’utilizzo dello stupro e della tortura come armi di guerra, “entrambi riconosciuti come crimini di guerra nel diritto penale internazionale”.

Gli Stati membri e osservatori dovrebbero sostenere e cooperare con il Procuratore della Corte penale internazionale e avvalersi della giurisdizione universale per indagare su tali crimini e perseguirne i responsabili.

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS