E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentementee tenuto un dibattito sulla parità di genere e l’emancipazione delle donne e delle ragazze nel contesto della sicurezza alimentare e della nutrizione. Alla luce della crisi climatica e nel contesto della recente COP27, il CESE ha individuato nell’intersezione tra genere e cambiamento climatico una priorità assoluta per l’UE. Il dibattito rappresenta un importante contributo all’iniziativa in corso del CESE sulla parità di genere.

A causa del COVID-19 e della crisi climatica, il numero di persone con insicurezza alimentare è in aumento, così come le disuguaglianze tra uomini e donne. Le donne delle comunità locali e indigene sono le più colpite dal cambiamento climatico, sia per quanto riguarda il loro sostentamento sia a causa dell’aumento della violenza nelle comunità colpite.

Il dibattito faceva parte di una serie di eventi organizzati dal CESE in seguito all’iniziativa della Settimana dell’uguaglianza di genere del Parlamento europeo.

Ordine del giorno ddl dibattito.
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso un comunicato stampa di aver approvato il 1 novembre la sua relazione sui progressi verso la realizzazione dello spazio europeo dell’istruzione. La relazione fa il punto sulle iniziative e le tendenze dell’UE in corso sui progressi compiuti per raggiungere gli obiettivi a livello dell’UE in materia di istruzione e formazione, nonché definisce i compiti in vista del traguardo del 2025.

Le 40 iniziative in corso a livello dell’UE comprendono azioni politiche strategiche – dall’apprendimento misto, all’apprendimento per lo sviluppo sostenibile e la strategia europea per le università – nonché progetti finanziati dall’UE – come le accademie degli insegnanti, la coalizione per l’educazione al clima e la Centri di eccellenza professionale. Viene inoltre svolto il follow-up del lavoro dei gruppi di esperti, come quelli sulla disinformazione o sugli investimenti di qualità, insieme a misure per rendere più inclusivi il programma Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà. Grazie a un impegno comune per lo spazio europeo dell’istruzione, queste iniziative rafforzano le azioni intraprese dagli Stati membri.

Questo approccio congiunto nazionale e dell’UE è stato particolarmente efficace per affrontare le nuove sfide che i sistemi di istruzione e formazione dell’UE hanno dovuto affrontare negli ultimi due anni: la pandemia di Covid-19 e l’accoglienza di studenti e insegnanti rifugiati a seguito della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Il quadro strategico rafforzato, che riunisce gli Stati membri e le principali parti interessate, ha consentito la messa in comune di conoscenze e risorse, una condivisione organizzata di buone pratiche e l’attuazione di soluzioni concrete.

L’Osservatorio sull’istruzione e la formazione che accompagna la presente relazione indica esempi dei progressi compiuti verso gli obiettivi a livello dell’UE: l’abbandono scolastico è in calo, mentre il livello di istruzione terziaria e la partecipazione all’educazione e alla cura della prima infanzia sono in aumento. Allo stesso tempo, compaiono segnali di allarme che richiedono sforzi sistemici a lungo termine per migliorare l’equità nell’istruzione e affrontare la carenza di insegnanti. Nuovi indicatori a livello di UE in entrambi i settori sosterranno politiche basate su dati concreti e l’apprendimento reciproco.

Grazie al programma Erasmus+, al Recovery and Resilience Facility e ai fondi della politica di coesione dell’UE, si stima che la spesa totale dell’UE per l’istruzione e le competenze tra il 2021 e il 2027 triplicherà rispetto al periodo 2014-20. Pertanto, l’attenzione per l’attuazione, gli investimenti di qualità, l’assorbimento e un solido monitoraggio dei progressi da parte degli Stati membri sono essenziali per gli anni a venire per consolidare le riforme sistemiche e produrre un impatto positivo su studenti, insegnanti, economia e società.

Pacchetto Rapporto sullo stato di avanzamento

Scheda informativa sui progressi verso lo spazio europeo dell’istruzione

Osservatorio sull’istruzione e la formazione 2022

Portale dello spazio europeo dell’istruzione

Vertice sull’istruzione 2022

Erasmus+
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione europea ha celebrato il 17 novembre il quinto anniversario del pilastro europeo dei diritti sociali, in occasione del primo forum europeo sull’occupazione e i diritti sociali, facendo il punto sui progressi compiuti e guardando al futuro.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Sono trascorsi cinque anni dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali al vertice sociale di Göteborg del 2017 da parte del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. Da allora, questo impegno è stato ribadito al vertice sociale di Porto del 2021 dai leader dell’UE, dalle parti sociali e dalle organizzazioni della società civile. La Commissione ha presentato più di 130 iniziative per attuare il pilastro negli Stati membri e realizzare un’Europa sociale equa, inclusiva e ricca di opportunità.

Queste iniziative, scrive Bruxelles, spaziano dalla trasparenza e parità retributiva tra donne e uomini, salari minimi e investimenti nelle competenze, alla lotta alla povertà infantile, al reddito minimo e alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Dopo una forte ripresa socioeconomica dalla pandemia di COVID-19, precisa la Commissione, i principi del pilastro rimangono molto pertinenti nel contesto attuale, in cui molte famiglie stanno lottando per sbarcare il lunario, di fronte all’aumento dei prezzi esacerbato dall’invasione russa dell’Ucraina.

Nel marzo 2021 la Commissione ha presentato il piano d’azione per il pilastro europeo dei diritti sociali. Ad oggi, la grande maggioranza delle misure previste nel piano è già stata adottata o varata dalla Commissione.

I governi dell’UE hanno approvato gli obiettivi sociali UE 2030 inclusi nel piano d’azione del pilastro e hanno presentato i loro contributi nazionali al raggiungimento di tali obiettivi. Combinati, gli impegni degli Stati membri mettono l’UE fermamente sulla strada per il raggiungimento o addirittura il superamento degli obiettivi a livello di UE. Gli obiettivi nazionali sono il risultato di un intenso processo di consultazione da parte degli Stati membri, comprese le consultazioni interne con i principali attori sociali come le parti sociali, le organizzazioni non governative e le autorità locali.

I tre obiettivi a livello UE, da raggiungere entro il 2030, sono:

Almeno il 78% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe essere occupato.

Almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare alla formazione ogni anno.

Il numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale dovrebbe essere ridotto di almeno 15 milioni, di cui almeno 5 milioni di bambini, rispetto al 2019.

0

Notizie
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente tenuto un dibattito sugli investimenti di genere nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (RRP) degli Stati membri.

Dopo la Settimana europea per l’uguaglianza di genere, l’evento ha riunito responsabili politici, esperti della società civile organizzata e del mondo accademico per discutere, tra l’altro, di come i paesi dell’UE possono migliorare l’impatto delle misure proposte nei loro PRR sull’uguaglianza di genere durante l’attuazione e monitoraggio. Le conclusioni costituiscono un importante contributo al dibattito in corso sottolineato dal parere del CESE “Investimenti di genere nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza”, che dovrebbe essere adottato a dicembre.

Migliorare le metodologie di monitoraggio, consultare sistematicamente gli attori rilevanti per la parità di genere durante l’attuazione dei PRR nazionali, istituzionalizzare l’integrazione di genere a tutti i livelli e i processi relativi ai piani nazionali, applicare una prospettiva di genere nella valutazione dell’efficacia delle politiche fiscali e previdenziali e utilizzare strumenti analitici per garantire che la politica di bilancio sia più efficace nel raggiungere gli obiettivi di parità di genere. Questi sono stati alcuni dei principali takeaway della giornata.

La crisi della Covid-19 ha avuto un impatto particolare sulla situazione sociale ed economica delle donne, aggravando gli svantaggi preesistenti del mercato del lavoro.

Per beneficiare del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), i paesi devono presentare RRP nazionali, in cui spiegano come verranno utilizzati i fondi. L’UE ha fatto dell’uguaglianza di genere un prerequisito per questi piani e gli Stati membri sono legalmente tenuti a spiegare come integreranno gli investimenti di genere. Tuttavia, come ha sottolineato il CESE: se gli Stati membri non sono pronti e disposti a raccogliere ora i dati sull’impatto delle loro misure sulla parità di genere, non ci sarà alcuna possibilità di raccoglierli in seguito. L’assenza di questi dati priverebbe di ogni possibilità di conoscere ex ante l’impatto dei PRR sulla parità di genere.

Nel corso del dibattito del CESE, è stato spiegato che la mancanza di una metodologia di monitoraggio sufficiente nella RRF e il fatto che la maggior parte degli Stati membri non abbia utilizzato strumenti di bilancio di genere impediranno una valutazione e un monitoraggio sistematici del budget stanziato alla parità di genere nei PRR. Gli attori pertinenti per la parità di genere dovrebbero essere consultati sistematicamente e l’integrazione della dimensione di genere dovrebbe essere istituzionalizzata a tutti i livelli e i processi relativi ai PRR .

Questo dibattito è stato il primo di una serie organizzata dal CESE, a sostegno dell’iniziativa della Settimana per l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo in ottobre. Trovate l’agenda qui .
0

E-News, coesione, In Evidenza, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa che la Commissione Europea, in collaborazione con il Comitato Europeo delle Regioni, ha lanciato Regio Waves, un nuovo podcast che esplora i molteplici aspetti della Politica di Coesione, una delle politiche più concrete e flessibili dell’Unione Europea.

In ogni episodio, l’ospite di Regio Waves sarà affiancato da esperti e funzionari per conversazioni approfondite sulle grandi sfide dell’UE. Questi vanno dalla disparità economica, attraverso la transizione verde e digitale alla crisi del Covid-19, dei rifugiati e dell’energia.

Regio Waves approfondisce le politiche che forniscono soluzioni locali a problemi europei e globali. La serie di podcast è disponibile su diverse piattaforme di streaming, tra cui Spotify , Apple Podcasts , Google Podcasts e Deezer.

Il primo episodio è già disponibile per l’ascolto. Decostruisce gli aspetti tecnici della politica di coesione per chiarire il suo scopo al pubblico. Tra gli ospiti Marc Lemaître, Direttore Generale per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea, e Francesco Molica, Direttore per la Coesione e il Bilancio dell’UE alla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 5 novembre 1992, 11 Stati membri del Consiglio d’Europa, convinti che la conservazione e lo sviluppo della ricchezza e delle tradizioni culturali d’Europa dipendessero dalla protezione delle sue lingue regionali e minoritarie, firmarono la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, ricorda il sito del Consiglio d’Europa.

Oggi, questa convenzione unica conta 25 Stati contraenti e si applica a circa 80 lingue regionali e minoritarie, promuovendo il loro utilizzo attivo in ambito di istruzione, giustizia, amministrazione, media, cultura, economia e vita sociale, come anche una cooperazione transfrontaliera.

L’Ufficio del Comitato di esperti della Carta ha emesso una dichiarazione che sottolinea l’impatto positivo della Carta sulle persone che parlano lingue minoritarie in Europa. A seguito della ricezione da parte degli Stati contraenti di raccomandazioni su come proteggere al meglio queste lingue, le autorità pertinenti e le persone che parlano tali lingue hanno potuto esprimere le proprie preoccupazioni e aspettative durante il processo di monitoraggio.

“Di conseguenza, alcune lingue che solo qualche anno fa erano a rischio di estinzione sono state rivitalizzate con successo. Ora sono parte integrante della vita delle comunità locali e del tessuto culturale, economico e sociale dei territori in cui sono parlate. Altre lingue hanno riscontrato una maggiore protezione nel tempo attraverso l’accettazione di più disposizioni, ma anche attraverso l’adozione di norme più ambiziose a livello nazionale”, ha sottolineato l’Ufficio, notando inoltre importanti miglioramenti nel funzionamento del meccanismo di monitoraggio.

“Tuttavia, questi successi non devono nascondere il fatto che rimangono numerose sfide. La pandemia da Covid-19 e la politicizzazione dei problemi linguistici in troppi Stati europei ci ricordano che i progressi compiuti non sono irreversibili e richiedono un’attenzione costante”, ha messo in guardia l’Ufficio. Inoltre, 21 Stati non hanno ancora ratificato la Carta, anche se alcuni di questi si sono impegnati a farlo al momento dell’adesione al Consiglio d’Europa. Gli Stati membri che hanno ratificato la Carta sono incoraggiati a rivedere regolarmente il proprio livello di impegno e assicurare il pieno rispetto dei propri obblighi.

“La partecipazione di tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa rimane necessaria per garantire che le lingue regionali e minoritarie continuino a essere salvaguardate, protette e promosse nella nostra ‘casa comune’”, ha sottolineato l’Ufficio.

Per saperne di più sulla Carta europea delle lingue regionali e minoritarie

Sito web della Carta europea delle lingue regionali e minoritarie
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 28 ottobre un emendamento al quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di continuare a utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l’economia nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il quadro temporaneo di crisi è stato adottato il 23 marzo 2022 e modificato per la prima volta il 20 luglio 2022, a complemento del pacchetto di preparazione invernale e in linea con gli obiettivi del piano REPowerEU.

L’emendamento della Commissione:
Proroga tutte le misure previste nel quadro temporaneo di crisi fino al 31 dicembre 2023. Aumenta i massimali previsti per gli aiuti di importo limitato fino a 250.000 euro e 300.000 euro rispettivamente per le imprese attive nei settori dell’agricoltura e della pesca e dell’acquacoltura e fino a 2 milioni di euro per le imprese attive in tutti gli altri settori.

Introduce ulteriore flessibilità per il supporto di liquidità alle utility energetiche per le loro attività di trading. In casi eccezionali e fatte salve garanzie rigorose, gli Stati membri possono fornire garanzie pubbliche superiori al 90% di copertura, qualora siano fornite come garanzia finanziaria a controparti centrali o partecipanti diretti. Ciò è in linea con l’ atto delegato adottato dalla Commissione il 18 ottobre 2022, che consente l’utilizzo di garanzie bancarie e pubbliche non garantite, a condizioni specifiche, come garanzie idonee per soddisfare le richieste di margine.

Aumenta la flessibilità e le possibilità di supporto per le aziende interessate dall’aumento dei costi energetici, soggette a tutele. Gli Stati membri avranno il diritto di calcolare il sostegno in base ai consumi passati o presenti, tenendo conto della necessità di mantenere intatti gli incentivi di mercato per ridurre il consumo di energia e garantire la continuità delle attività economiche. Inoltre, gli Stati membri possono fornire sostegno in modo più flessibile, anche a settori ad alta intensità energetica particolarmente colpiti, fatte salve garanzie per evitare sovracompensazioni. Per le imprese che ricevono aiuti di importo maggiore, il quadro temporaneo di crisi prevede impegni a definire un percorso verso la riduzione dell’impronta di carbonio del consumo energetico e l’attuazione di misure di efficienza energetica.

Introduce nuove misure volte a sostenere la riduzione della domanda di energia elettrica, in linea con il Regolamento (UE) 2022/1854.

Chiarisce i criteri per la valutazione delle misure di sostegno alla ricapitalizzazione. In particolare, tale supporto alla solvibilità dovrebbe essere necessario, appropriato e proporzionato; comportare un’adeguata remunerazione dello Stato; e essere accompagnati da adeguate misure di concorrenza per preservare una concorrenza effettiva, compreso il divieto di pagamenti e acquisizioni di dividendi e bonus.

Le misure previste dal quadro temporaneo non pregiudicano la possibilità di autorizzare altre misure necessarie e proporzionate.

Inoltre, la Commissione ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di concedere misure di sostegno agli investimenti per una ripresa sostenibile nell’ambito del quadro temporaneo COVID degli aiuti di Stato.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Negli ultimi anni la vita urbana ha subito una serie di rapide trasformazioni legate al cambiamento climatico accelerato e alla pandemia di Covid-19, all’aggravarsi del divario sociale e all’introduzione di nuove tecnologie. Inoltre, le questioni relative alla democrazia e al coinvolgimento dei cittadini si sono concentrate e nuove modalità di partecipazione politica hanno acquisito importanza, non solo, ma anche nell’ambiente urbano.

Di fronte alle sfide che ciò comporta, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa propone una revisione della Carta urbana europea II (2008) al fine di sostenere gli enti locali e regionali nella costruzione di società più democratiche, coese, sostenibili e digitali . Nel corso di un dibattito nella seduta della Camera degli enti locali del 26 ottobre 2022, in occasione della 43a Sessione del Congresso, i membri hanno esaminato i diversi aspetti di questo lavoro che riflette anche le priorità del Congresso per il 2021-2026.

Il progetto Urban Charter III mira a offrire soluzioni innovative alle sfide attuali e principi universali di governance etica, futuro equo, sviluppo sostenibile e solidarietà.

Tenendo conto dell’acquis del Congresso, la nuova Carta Urbana riunirà sotto un unico ombrello il lavoro svolto nei diversi comitati, in particolare per promuovere un ambiente salubre, la riduzione delle disuguaglianze sociali, il rafforzamento dell’interazione urbano-rurale come così come città intelligenti e incentrate sull’uomo. Sullo sfondo delle attuali minacce alla democrazia liberale, la Carta Urbana III sottolineerà l’importanza di salvaguardare la democrazia a livello locale migliorando la qualità della democrazia rappresentativa e della partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, nelle città e nei paesi.

Il progetto di Carta Urbana III sarà presentato per l’adozione al Congresso durante la Sessione di ottobre 2023.
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 9NEXT POSTS