E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Dopo un aumento significativo dei prezzi iniziato prima dell’invasione russa dell’Ucraina, ma salito alle stelle nel secondo semestre del 2022, i prezzi dell’elettricità e del gas si stanno stabilizzando.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

I prezzi dell’energia sono aumentati a causa dell’aumento del prezzo del gas naturale, considerato il combustibile marginale. Ciò è accaduto perché le importazioni dalla Russia sono diminuite e si sono cercati altri importatori. Il prezzo del mercato energetico viene prezzato dopo il carburante marginale, il che significa che il prezzo del gas naturale influenza i prezzi del mercato elettrico. Sono stati costruiti meccanismi per alleviare la pressione sui consumatori e uno di questi erano i sussidi.

Nella prima metà del 2023, i prezzi medi dell’elettricità per uso domestico nell’Ue hanno continuato a mostrare un aumento rispetto allo stesso periodo del 2022, da 25,3 euro per 100 kWh a 28,9 euro per 100 kWh. Anche i prezzi medi del gas sono aumentati rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 8,6 euro per 100 kWh a 11,9 euro per 100 kWh nella prima metà del 2023. Si tratta dei prezzi più alti registrati da Eurostat.

Il prezzo senza tasse dell’elettricità e del gas naturale diminuisce. I paesi, in parte, ritirano le loro misure di sostegno. Di conseguenza, i prezzi finali al cliente, tasse incluse, sono leggermente più alti rispetto al periodo di riferimento precedente.

Rispetto al primo semestre 2022, nel primo semestre 2023 la quota delle imposte sulle bollette elettriche è scesa dal 23% al 19% (-4%) e su quella gas dal 27% al 19% (-8%). con tutti i paesi dell’UE che prevedono indennità e sussidi governativi o riducono tasse e imposte per mitigare gli elevati costi energetici.

I dati mostrano anche che i prezzi dell’elettricità domestica sono aumentati in 22 paesi dell’UE nella prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022, continua Eurostat. In valuta nazionale, l’aumento maggiore (+953%) è stato registrato nei Paesi Bassi. Questo aumento è legato a diversi fattori: le misure di sgravio fiscale del 2022 non sono state mantenute nel 2023 e, allo stesso tempo, le tasse energetiche sull’elettricità sono raddoppiate per le famiglie. Verrà incorporato un tetto massimo che abbasserà i prezzi a tutti i livelli in modo abbastanza significativo nel 2023. Grandi aumenti della valuta nazionale sono stati registrati anche in Lituania (+88%), Romania (+77%) e Lettonia (+74%).

Forti diminuzioni della valuta nazionale sono state registrate in Spagna (-41%), seguita dalla Danimarca (-16%). Diminuzioni minori sono state segnalate in Portogallo (-6%), Malta (-3%) e Lussemburgo, vicine allo 0 (-0,4%).

Espressi in euro, i prezzi medi dell’elettricità domestica nella prima metà del 2023 sono stati i più bassi in Bulgaria (11,4 € per 100 kWh), Ungheria (11,6 €) e Malta (12,6 €) e i più alti nei Paesi Bassi (47,5 €), Belgio ( 43,5 €), Romania (42,0 €) e Germania (41,3 €).

Tra la prima metà del 2022 e la prima metà del 2023, i prezzi del gas sono aumentati in 20 dei 24 membri dell’UE che segnalano i prezzi del gas.

I prezzi del gas (nelle valute nazionali) sono aumentati maggiormente in Lettonia (+139%), Romania (+134%), Austria (+103%), Paesi Bassi (+99%) e Irlanda (+73%). All’estremo opposto, Estonia, Croazia e Italia hanno registrato diminuzioni comprese tra -0,6% e -0,5%, mentre in Lituania il prezzo è rimasto invariato.

Espressi in euro, i prezzi medi del gas domestico nella prima metà del 2023 sono stati i più bassi in Ungheria (3,4 € per 100 kWh), Croazia (4,1 €) e Slovacchia (5,7 €) e i più alti nei Paesi Bassi (24,8 €), Svezia (€ 21,9) e Danimarca (16,6€).

Articolo Eurostat sui prezzi dell’elettricità

Articolo Eurostat sui prezzi del gas naturale

Strumento Eurostat di visualizzazione dei prezzi dell’energia

Fare luce sull’energia 2023: pubblicazione interattiva Eurostat

Statistics4beginners sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia

Sezione Eurostat dedicata all’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 28 ottobre un emendamento al quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di continuare a utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l’economia nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il quadro temporaneo di crisi è stato adottato il 23 marzo 2022 e modificato per la prima volta il 20 luglio 2022, a complemento del pacchetto di preparazione invernale e in linea con gli obiettivi del piano REPowerEU.

L’emendamento della Commissione:
Proroga tutte le misure previste nel quadro temporaneo di crisi fino al 31 dicembre 2023. Aumenta i massimali previsti per gli aiuti di importo limitato fino a 250.000 euro e 300.000 euro rispettivamente per le imprese attive nei settori dell’agricoltura e della pesca e dell’acquacoltura e fino a 2 milioni di euro per le imprese attive in tutti gli altri settori.

Introduce ulteriore flessibilità per il supporto di liquidità alle utility energetiche per le loro attività di trading. In casi eccezionali e fatte salve garanzie rigorose, gli Stati membri possono fornire garanzie pubbliche superiori al 90% di copertura, qualora siano fornite come garanzia finanziaria a controparti centrali o partecipanti diretti. Ciò è in linea con l’ atto delegato adottato dalla Commissione il 18 ottobre 2022, che consente l’utilizzo di garanzie bancarie e pubbliche non garantite, a condizioni specifiche, come garanzie idonee per soddisfare le richieste di margine.

Aumenta la flessibilità e le possibilità di supporto per le aziende interessate dall’aumento dei costi energetici, soggette a tutele. Gli Stati membri avranno il diritto di calcolare il sostegno in base ai consumi passati o presenti, tenendo conto della necessità di mantenere intatti gli incentivi di mercato per ridurre il consumo di energia e garantire la continuità delle attività economiche. Inoltre, gli Stati membri possono fornire sostegno in modo più flessibile, anche a settori ad alta intensità energetica particolarmente colpiti, fatte salve garanzie per evitare sovracompensazioni. Per le imprese che ricevono aiuti di importo maggiore, il quadro temporaneo di crisi prevede impegni a definire un percorso verso la riduzione dell’impronta di carbonio del consumo energetico e l’attuazione di misure di efficienza energetica.

Introduce nuove misure volte a sostenere la riduzione della domanda di energia elettrica, in linea con il Regolamento (UE) 2022/1854.

Chiarisce i criteri per la valutazione delle misure di sostegno alla ricapitalizzazione. In particolare, tale supporto alla solvibilità dovrebbe essere necessario, appropriato e proporzionato; comportare un’adeguata remunerazione dello Stato; e essere accompagnati da adeguate misure di concorrenza per preservare una concorrenza effettiva, compreso il divieto di pagamenti e acquisizioni di dividendi e bonus.

Le misure previste dal quadro temporaneo non pregiudicano la possibilità di autorizzare altre misure necessarie e proporzionate.

Inoltre, la Commissione ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di concedere misure di sostegno agli investimenti per una ripresa sostenibile nell’ambito del quadro temporaneo COVID degli aiuti di Stato.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie

Entrano in vigore oggi, 26 ottobre, gli emendamenti FAST (Flexible Assistance for Territories)-CARE che modificano il regolamento sui Fondi di coesione. Lo annuncia il sito della DG Politica Regionale dell’Unione europea. Il FAST-CARE offre la massima flessibilità per l’attuazione degli investimenti della politica di coesione per alleviare le conseguenze per gli Stati membri e le regioni della guerra russa in Ucraina. Le modifiche contribuiranno a mitigare il ritardo nell’attuazione dei progetti finanziati dall’UE a causa dell’effetto combinato di COVID e degli elevati costi energetici, della carenza di materie prime e della forza lavoro causata dalla guerra.

Ciò fa seguito all’Azione di coesione per i rifugiati in Europa (CARE) volta a mobilitare investimenti per alloggi, assistenza sanitaria, traduzione o formazione per gli sfollati, nonché per i paesi che li accolgono.

0