E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore (Bologna) e portavoce CEMR sul clima ha aderito agli European days of Local Solidarity, evento in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.

Blinda Gottardi, per l’occasione, ha registrato un video nel quale sottolinea come a Castel Maggiore “è tradizione collaborare con una rete attiva di cittadini per progettare insieme iniziative, anche quelle rivolte alla sostenibilità ambientale“. Un’altra rete, ha proseguito Gottardi, è quella con le bambine ed i bambini delle nostre scuole. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia sarò promosso tra i bambini un decalogo sulla sostenibilità ambientale.

IL VIDEO INTERVENTO DI BELINDA GOTTARDI

EUROPEAN DAYS OF LOCAL SOLIDARITY: L’AGENDA
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 18 maggio impegno giovanile, cinema e coesione saranno le parole d’ordine dell’evento cinematografico organizzato dalla DG REGIO e Interact che si svolgerà presso il Centro Nazionale di Cinematografia Albanese (tbc) e presso l’Accademia delle Arti con la partecipazione di studenti del cinema Università di Tirana.

Lo annuncia un comunicato stampa della DG Politica regionale della Commissione europea.

A seguito del seminario Interact “Esplorare le sinergie tra i programmi Interreg IPA e IPA-IPA“, il pomeriggio del 18 maggio si rivolgerà al sostegno di Interreg all’arte cinematografica, uno strumento fondamentale per la cooperazione transfrontaliera per una migliore comprensione reciproca.

Il progetto CIRCE, finanziato dal programma Interreg IPA Italia-Albania-Montenegro, è un esempio per promuovere il cinema attraverso una cooperazione che avvicina i tre paesi. Il progetto, terminato nel 2021, ha portato a condizioni migliori per le industrie culturali e creative del settore audiovisivo, valorizza il patrimonio culturale attraverso iniziative transfrontaliere, come una rete di festival cinematografici nella regione. Una visita al progetto si svolgerà dalle 13 alle 15 per saperne di più sui risultati con i beneficiari del programma e del progetto.

La sera dello stesso giorno verranno proiettati cortometraggi prodotti dagli studenti dell’Accademia d’Arte di Tirana. I giovani, in particolare, danno forma alle industrie culturali e creative, un settore occupazionale leader nell’UE per affrontare questioni sociali, politiche o culturali che contano per loro. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con gli studenti sui valori europei condivisi, la promozione culturale come strumento di cooperazione transfrontaliera e il processo di allargamento dell’UE.

Le iscrizioni alla visita del progetto, alla proiezione del film e al dibattito giovanile saranno aperte fino al 17 maggio 2022.
0