E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’utilizzo della biomassa per produrre alimenti, materiali ed energia può contribuire a incentivare le comunità rurali, aumentare la competitività e affrontare molte delle sfide dell’UE. Queste sono le conclusioni presentate nei giorni scorsi dai ministri dell’Agricoltura sulle opportunità offerte da una bioeconomia sostenibile e circolare per un’Europa più verde, più equa e più competitiva.

Nelle conclusioni, i ministri hanno sottolineato il ruolo fondamentale che la bioeconomia potrebbe svolgere nel conseguire gli obiettivi in materia di ambiente e clima nel quadro del Green Deal europeo, rendendo nel contempo l’UE più competitiva, aiutandola a uscire dalla dipendenza dai combustibili fossili e rafforzando la sicurezza alimentare in seguito alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. Hanno inoltre evidenziato l’importanza di promuovere la ricerca e l’innovazione e di migliorare l’allineamento tra i progressi scientifici e la politica industriale. Le conclusioni forniranno orientamenti politici alla Commissione europea e agli Stati membri sullo sviluppo del potenziale della bioeconomia in Europa.

Il Consiglio ha sottolineato in particolare l’importanza della bioeconomia per contribuire a rivitalizzare le zone rurali e costiere incoraggiando l’innovazione e promuovendo la creazione di posti di lavoro. Gli Stati membri hanno rilevato la necessità di riconoscere e sfruttare le specificità regionali e locali, nonché di coinvolgere le giovani generazioni promuovendo le competenze e la formazione in materia di bioeconomia nelle comunità rurali.

I ministri hanno esaminato in particolare il contributo che gli agricoltori e i gestori di foreste potrebbero apportare alla promozione di una bioeconomia circolare a livello dell’UE. Hanno rilevato il potenziale dei rifiuti agroalimentari per la produzione di biorisorse alternative, nonché quello delle fonti idriche non convenzionali ai fini dell’irrigazione. Hanno sottolineato l’importanza del settore forestale per la bioeconomia e posto l’accento sul ruolo della gestione sostenibile delle foreste.

Pur accogliendo con favore la relazione della Commissione europea sullo stato di avanzamento dell’attuazione della strategia dell’UE per la bioeconomia, i ministri hanno presentato una serie di raccomandazioni per contribuire a rafforzare il potenziale della bioeconomia in Europa. In particolare hanno invitato la Commissione a:

integrare meglio la bioeconomia in tutte le politiche e garantire politiche coerenti, agevolare il trasferimento di conoscenze verso le regioni meno sviluppate e le zone rurali aggiornare la strategia dell’UE per la bioeconomia e il relativo piano d’azione ed effettuare una valutazione approfondita delle azioni intraprese a livello di UE I ministri hanno inoltre rilevato che la bioeconomia è parte integrante della riforma della politica agricola comune (PAC) e hanno invitato la Commissione a dare un seguito riguardo alle modalità con cui gli Stati membri l’hanno integrata nei loro piani strategici nazionali.

Per “bioeconomia” si intende l’uso di risorse biologiche rinnovabili (biomassa) di origine terrestre e marina, come le colture, i prodotti forestali, i pesci, gli animali e i microrganismi, per produrre alimenti, materiali ed energia.

Nel 2018 la Commissione ha pubblicato una strategia aggiornata dell’UE per la bioeconomia, che definisce le modalità per accelerare lo sviluppo di una bioeconomia sostenibile dell’UE. Il Consiglio ha approvato conclusioni su tale strategia il 29 novembre 2019.

A seguito di una richiesta del Consiglio, nel 2022 la Commissione ha pubblicato una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che ha individuato tendenze positive, ma ha anche rilevato settori in cui sono necessari miglioramenti, quali una migliore pianificazione del territorio e modelli di consumo più sostenibili.


La necessità di promuovere la bioeconomia è stata inoltre messa in risalto nelle conclusioni del Consiglio europeo del marzo 2023, in cui si sottolineava l’importanza di “promuovere la transizione verso un’economia più circolare al fine di migliorare la sostenibilità […], anche cogliendo le opportunità offerte dalla bioeconomia”.

Progetto di conclusioni del Consiglio sulle opportunità della bioeconomia alla luce delle sfide attuali, con particolare attenzione alle zone rurali

Pagina web della sessione
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, Ultime Notizie, Notizie

Secondo l’accordo raggiunto il 15 dicembre dai negoziatori del Parlamento europeo (PE) e dei paesi dell’UE, le aziende dell’UE con almeno 100 dipendenti (anziché 250 come inizialmente proposto) saranno tenute a divulgare informazioni che rendano più facile confrontare i salari per coloro che lavorano per lo stesso datore di lavoro ed esporre il divario retributivo di genere esistente.

Le strutture retributive per confrontare i livelli retributivi dovrebbero basarsi su criteri neutri rispetto al genere e includere sistemi di classificazione e valutazione del lavoro neutri rispetto al genere.

Gli avvisi di posto vacante e i titoli di lavoro dovranno essere neutri rispetto al genere e i processi di assunzione condotti in modo non discriminatorio.

Se la rendicontazione salariale mostra un divario retributivo di genere di almeno il 5%, i datori di lavoro dovranno condurre una valutazione salariale congiunta in collaborazione con i loro rappresentanti dei lavoratori.

Gli Stati membri dovranno istituire sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive, come ammende, per i datori di lavoro che violano le norme. Il lavoratore che abbia subito un danno a seguito di una violazione avrà diritto al risarcimento. Per la prima volta, la discriminazione intersezionale e i diritti delle persone non binarie sono stati inclusi nel campo di applicazione delle nuove regole.

L’accordo provvisorio prevede che i lavoratori e i rappresentanti dei lavoratori abbiano il diritto di ricevere informazioni chiare e complete sui livelli retributivi individuali e medi, suddivisi per genere. Il segreto salariale sarà vietato: non dovrebbero esistere clausole contrattuali che impediscano ai lavoratori di rivelare la propria retribuzione o di cercare informazioni sulla stessa o su altre categorie di retribuzione dei lavoratori.

Sulle questioni relative alla retribuzione, l’onere della prova passerà dal lavoratore al datore di lavoro. Nei casi in cui un lavoratore ritenga che il principio della parità di retribuzione non sia stato applicato e porti il ​​caso in tribunale, la legislazione nazionale dovrebbe obbligare il datore di lavoro a dimostrare che non vi è stata discriminazione.

Parlamento e Consiglio dovranno approvare formalmente l’accordo. Le nuove regole entreranno in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Il principio della parità retributiva è sancito dall’articolo 157 del TFUE . Tuttavia, in tutta l’Unione europea, il divario retributivo di genere persiste e si attesta intorno al 13%, con variazioni significative tra gli Stati membri
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C4690 del 9 dicembre pubblica le Conclusioni del Consiglio dell’Unione sul sostegno al benessere nell’istruzione digitale.

Le politiche e le misure relative allo sviluppo delle capacità e delle competenze digitali, recita il documento, dovrebbero essere concepite tenendo debitamente conto del benessere dei discenti e dei loro bisogni individuali, con particolare attenzione ai gruppi svantaggiati. Dovrebbero inoltre puntare ad aumentare la loro resilienza ed emancipazione. Le competenze digitali implicano un’interazione fiduciosa, critica, responsabile, etica e più sicura con le tecnologie digitali. Le competenze digitali – come il pensiero computazionale, la risoluzione dei problemi in ambito TIC e l’alfabetizzazione ai dati – sono necessarie sia durante le fasi iniziali dell’istruzione e della formazione sia lungo tutto l’arco della vita, in modo che le persone possano integrarsi meglio nella società e possano avere un migliore accesso alle opportunità di lavoro.

Le tecnologie digitali, continua il documento del Consiglio, influenzano le modalità con cui i discenti apprendono, cercano e condividono le informazioni, nonché il modo in cui interagiscono tra loro e socializzano. I discenti sono esposti a un’ampia gamma di informazioni, tra cui la disinformazione e la cattiva informazione, per cui è essenziale sviluppare l’alfabetizzazione digitale e mediatica, il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi.

I discenti, auspica il Consiglio, dovrebbero acquisire e sviluppare le conoscenze, le capacità e le competenze necessarie che contribuiranno all’uso innocuo, sicuro ed etico degli strumenti digitali, comprese competenze in materia di cibersicurezza e conoscenze sui limiti degli algoritmi di IA. Tutto ciò potrebbe avere un impatto significativo sul benessere e sulla resilienza dei discenti.

Lo sviluppo delle competenze personali e sociali può aiutare i discenti a utilizzare i social network digitali con minori rischi di danno emotivo o sociale e aumentare la loro consapevolezza dei rischi di un uso eccessivo delle tecnologie digitali.


Sono necessarie, secondo il Consiglio, competenze avanzate e specializzate per lo sviluppo di prodotti e servizi TIC e di tecnologie digitali avanzate, comprese quelle che possono avere un impatto positivo sul benessere delle persone, come ad esempio le persone con disabilità e/o con bisogni educativi speciali.

IL DOCUMENTO INTEGRALE DEL CONSIGLIO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una lettera indirizzata ai membri del Parlamento italiano il Movimento Federalista Europeo (MFE) il 13 luglio sottolinea l’urgenza di avviare la Convenzione per la revisione dei Trattati UE e l’importanza del ruolo europeo dell’Italia.

La lettera del MFE fa riferimento alla risoluzione MFE approvata all’unanimità nella sua riunione del 2 luglio.

E’ una risoluzione, evidenzia il Movimento, che sottolinea il fatto che l’Europa, dato il momento drammatico e pericoloso che sta attraversando, “deve riuscire a rafforzare la sua unità e la sua capacità di agire; ed è anche un richiamo alla responsabilità da parte di tutti nel nostro Paese, perché l’Italia ha un ruolo fondamentale e può, in larga parte, determinare i destini dell’Unione europea”.

Il processo di riforma dell’Unione europea, oggi, è sia necessario, sia possibile, continua la lettera. La Conferenza sul futuro dell’Europa, che si è conclusa il 9 maggio, ha creato una base di partenza eccezionale.

Si è trattato infatti non solo di un momento importante e innovativo, per via del confronto democratico paneuropeo tra cittadini, rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali ed esponenti della società civile; ma anche di una riflessione che è arrivata ad affrontare in profondità nodi politici e istituzionali importanti, “chiedendo anche una riforma dei Trattati per costruire un’Unione europea più efficace, più capace di agire nei settori cruciali (ambiente, salute, governo dello sviluppo digitale, politica estera e di difesa, politiche economiche e sociali) e più vicina ai cittadini”.

E’ arrivata fino a porre la questione della necessità di una vera Costituzione europea e dell’avvio di un cambiamento politico-istituzionale, per attribuire nuove competenze all’UE, nuovi poteri al Parlamento europeo e rafforzare la democrazia sovranazionale.

Molte di queste riforme, scrive il MFE, richiedono una modifica dei Trattati, ed è per questo che il Parlamento europeo, da parte sua – adottando un iter eccezionalmente veloce rispetto alla prassi – ha votato a larghissima maggioranza una risoluzione per attivare l’art. 48 del Trattato sull’Unione europea e chiedendo di istituire una Convenzione che affronti la revisione dei trattati.

Il Consiglio europeo, cui spetta la decisione (a maggioranza semplice) per convocare la Convenzione, a giugno non ha preso in considerazione la richiesta; ma è un fatto che non può ignorare ulteriormente quanto la Conferenza ha prodotto e la volontà espressa dal Parlamento europeo.

Per il MFE, i governi nazionali e il Consiglio europeo hanno il dovere, politico e morale, di procedere con la Convenzione per discutere la riforma dei Trattati, nella consapevolezza che il tempo gioca contro l’Europa e contro la nostra stessa unità.

E’ quindi sollecitando tutti a cogliere l’importanza del momento e a contribuire alla stabilità e al successo del Governo italiano che “vi invitiamo a prendere visione del nostro documento, con l’auspicio che l’autunno possa portare l’avvio della Convenzione e del confronto per la riforma dei Trattati e che il nostro Paese possa continuare ad essere, come ora, alla guida del cambiamento e del rafforzamento dell’Europa”. Mai come in questo momento nella storia della nostra Repubblica è stato necessario un impegno collettivo e uno sforzo unitario per lavorare uniti in nome dell’interesse generale, conclude la lettera del MFE ai parlamentari.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Audit Accessibilità dei trasporti per le persone con disabilità organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) si è svolta recentemente, a pochi giorni dalla scadenza del 28 giugno, entro la quale gli Stati membri erano tenuti ad applicare le proprie leggi sull’accessibilità digitale ai sensi della legge europea sull’accessibilità (EAA). L’EAA mira a migliorare il funzionamento del mercato interno quando si tratta di prodotti e servizi accessibili: ciò vale anche per alcuni elementi dei servizi di trasporto passeggeri aereo, autobus, ferroviario e per vie navigabili.

Nonostante alcuni segnali di progresso nell’adattamento delle modalità di trasporto pubblico alle esigenze delle persone con disabilità (PWD), scrive il CESE, la legislazione che dovrebbe consentire la loro libera e indipendente circolazione non è stata ancora adeguatamente o uniformemente attuata in tutti gli Stati membri.

Le conseguenze dell’inaccessibilità del trasporto pubblico possono avere ripercussioni su diversi ambiti della vita delle persone con disabilità. Possono, ad esempio, minare notevolmente le loro opportunità di ottenere o mantenere un impiego e di vivere appieno le loro vite come membri uguali della società, hanno affermato i partecipanti all’audizione che ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee e delle organizzazioni della società civile che rappresentano le persone con disabilità.

La tessera europea di disabilità, che è stata testata in otto Stati membri tra il 2016 e il 2019, è stato il primo passo verso questo obiettivo: il suo obiettivo è facilitare il riconoscimento dello stato di disabilità quando una persona con disabilità viaggia o si trasferisce in un altro Stato membro.

Nel dicembre 2021 la Commissione Europea ha proposto una revisione del regolamento del 2013 sulle linee guida dell’UE per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti. L’articolo 4 della proposta pone l’accento sulla garanzia dell’accessibilità dei trasporti pubblici alle persone con disabilità o a mobilità ridotta. Il Parlamento europea ha iniziato a lavorare sulla proposta e il trilogo tra Commissione europea, PE e Consiglio dell’Unione inizierà all’inizio del 2023, secondo Eddy Liegeois , capo dell’Unità Reti di trasporto presso la DG MOVE.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono oltre un miliardo di persone con disabilità nel mondo. Il loro attuale tasso di occupazione globale è solo la metà di quello dei loro coetanei senza disabilità. Le opportunità di trasporto sono fondamentali per cambiare la narrativa e migliorare l’uguaglianza rimuovendo le barriere alla loro partecipazione nella società.

Inoltre, la scarsa accessibilità dei trasporti pubblici, che limita la libertà di movimento non solo per le persone con disabilità, ma anche per le persone che viaggiano con bambini o bagagli pesanti, è anche dannosa per l’ambiente. Infatti, a causa della scarsa accessibilità dei trasporti pubblici, molte persone preferiscono utilizzare l’auto privata o non hanno altra alternativa.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) rende noto sul proprio sito di aver adottato una risoluzione sull’esito e il seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa durante la sua sessione plenaria. Il CdR chiede tra l’altro un rapido seguito e attuazione delle raccomandazioni espresse nella relazione “al fine di soddisfare le aspettative dei cittadini”.

Una futura Convenzione “dovrebbe coinvolgere pienamente i membri del CdR per rappresentare le voci degli oltre 1 milione di politici eletti a livello regionale e locale in Europa, al fine anche di rafforzare la dimensione locale e regionale delle politiche dell’UE“.

Dopo un anno di dibattiti, la Conferenza sul futuro dell’Europa si è conclusa il 9 maggio 2022 a Strasburgo. I Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto una relazione finale dai copresidenti della Conferenza contenente 49 proposte di ampio respiro, ambiziose e lungimiranti, dettagliate in 328 l misure. Da allora, le istituzioni dell’UE stanno esaminando come dare seguito a queste raccomandazioni. Mentre la Commissione europea è “pronto a lavorare nell’ambito delle competenze dei trattati dell’UE e a sostenere la modifica dei trattati ove necessario”, il Consiglio europeo nelle sue recenti conclusioni ribadisce che “le istituzioni devono garantire un seguito efficace a questo rapporto, … in conformità con i Trattati”. Alla sua 150a sessione plenaria, il CdR, così come il Parlamento europeo all’inizio di questo mese, ha compiuto un ulteriore passo avanti nel follow-up e ha adottato una risoluzione a sostegno della richiesta di istituzione della Convenzione per la revisione dei Trattati dell’UE al fine di attuare le raccomandazioni della Conferenza, in particolare quelle riguardanti il ​​ruolo degli enti locali e regionali.

Altri elementi chiave della risoluzione del CdR sono:

– Il sostegno delle proposte della Conferenza volte a integrare la democrazia rappresentativa aumentando la partecipazione dei cittadini alla democrazia europea a tutti i livelli: un meccanismo permanente e territoriale per il dialogo con i cittadini, sostenuto dagli enti locali e regionali, garantirebbe una comunicazione bidirezionale e un’interazione significativa tra i cittadini e le istituzioni dell’UE e portare a una migliore comprensione dell’impatto locale e regionale delle politiche dell’UE in tutta l’UE.

– L’invito a rafforzare le sinergie interistituzionali che coinvolgano il CdR nei lavori della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea per la sua capacità di fornire una buona conoscenza e una migliore comprensione del funzionamento dell’UE sul campo.

– Il sostegno alla proposta della Conferenza secondo cui “la sussidiarietà attiva e la governance multilivello sono principi chiave e caratteristiche fondamentali per il funzionamento dell’UE e la responsabilità democratica” e l’appello per un ” uso sistematico di una definizione di sussidiarietà condivisa da tutte le istituzioni dell’UE” chiarire il livello – europeo, nazionale, regionale o locale al quale devono essere prese le decisioni. Queste proposte dovrebbero aiutare a chiarire che la sussidiarietà non consiste nell’impedire al livello europeo di agire, ma nell’identificare quale livello di governo dovrebbe avere il ruolo guida per una legislazione efficiente.

– Il sostegno alla proposta del Conferenza di “creare un sistema di Consiglieri locali dell’UE come modo per ridurre la distanza tra le istituzioni dell’UE e i cittadini. Il CdR, infatti, aveva già avviato a maggio 2021 una Rete europea di consiglieri regionali e locali e creerà sinergie con la Commissione europea che la scorsa settimana ha lanciato il progetto “Building Europe with Local Councillors”.

– Il supporto della proposta Conferenza che suggerisce di cambiare i nomi delle istituzioni dell’UE, per chiarire le loro funzioni e il rispettivo ruolo nel processo decisionale dell’UE per i cittadini; a tal fine, il Comitato propone di modificare la propria denominazione per meglio rispecchiare le responsabilità politiche e giuridiche dei suoi membri nonché il suo ruolo di assemblea europea delle regioni e dei comuni.

Ricordiamo che Manuela Bora, consigliere regionale delle Marche, è uno dei 12 delegati organizzati dal CdR che hanno rappresentato gli enti locali e regionali al gruppo di lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa. Manuela Bora è di nomina AICCRE nel CEMR che ha rappresentanza al CdR.

BORA, CEMR: “CONFERENZA FUTURO EUROPA DIVENTI ORGANISMO PERMANENTE”

Conferenza futuro Europa, Bora: “per parità di genere occorre impegno molto più convinto”

Bora alla plenaria di Strasburgo: “errore Ue? abbandonare la sussidiarietà”
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 9 giugno una risoluzione che invita il Consiglio europeo ad approvare l’avvio del processo di revisione dei Trattati UE.

Il Parlamento di Strasburgo ha chiesto che i Trattati siano modificati sulla base delle seguenti proposte:

riformare le procedure di voto in seno al Consiglio dell’Unione per migliorare la capacità di azione dell’Unione europea, incluso il passaggio dall’unanimità del voto al voto a maggioranza qualificata in ambiti quali le sanzioni, le cosiddette clausole passerella e le emergenze;

adattare le competenze dell’UE, soprattutto nei settori della salute e delle minacce sanitarie transfrontaliere, nel completamento dell’unione energetica basata sull’efficienza e sulle energie rinnovabili, nella difesa e nelle politiche sociali ed economiche;

garantire la piena attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali e incorporare il progresso sociale, collegato a un Protocollo sul progresso sociale, nei Trattati;

rendere l’economia dell’UE più resiliente, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese e ai controlli di competitività, e promuovere investimenti incentrati sulla transizione giusta, verde e digitale;

riconoscere al Parlamentoeuropeo il diritto di avviare, modificare o revocare la legislazione, nonché i pieni diritti di colegislatore sul bilancio UE, e

rafforzare la procedura di tutela dei valori fondanti dell’Unione e chiarire la definizione e le conseguenze delle violazioni (7 TUE e Carta dei diritti fondamentali).

Spetterà ai capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri, in occasione del Consiglio europeo, decidere di istituire una Convenzione, a maggioranza semplice. Molti deputati hanno chiesto che ciò avvenga al più presto, ovvero al vertice dell’UE del 23-24 giugno, per garantire che le aspettative dei cittadini siano soddisfatte e che i risultati della Conferenza sul futuro dell’Europa siano messi a frutto il prima possibile. La Convenzione dovrebbe essere composta da deputati europei, commissari, parlamentari nazionali e i leader dell’UE.

La Commissione europea dovrebbe annunciare come intende dare seguito alla Conferenza a metà giugno. La commissione per gli affari costituzionali del Parlamento continuerà a lavorare sulle modifiche che il Parlamento cercherà di apportare ai Trattati, in previsione di una Convenzione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Per contribuire a far sì che gli autori dei crimini commessi in Ucraina rispondano delle loro azioni, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il 25 maggio nuove norme che consentono a Eurojust di preservare, analizzare e conservare le prove relative ai principali crimini internazionali, come i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità e i genocidi. Lo rende noto un comunicato stampa deeel Consiglio. Il testo dovrebbe essere firmato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 30 maggio e pubblicato tempestivamente nella Gazzetta ufficiale. Entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.

Le nuove norme consentiranno a Eurojust di:

conservare e preservare le prove relative ai crimini di guerra, tra cui immagini satellitari, fotografie, video, registrazioni audio, profili DNA e impronte digitali

elaborare e analizzare tali prove, in stretta cooperazione con Europol, e condividerle con le autorità giudiziarie nazionali e internazionali competenti, compresa la Corte penale internazionale

Dallo scoppio della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, le molte informazioni che provengono dal paese fanno purtroppo ritenere che in Ucraina siano stati e continuino a essere commessi crimini contro l’umanità e crimini di guerra.

All’inizio di marzo tutti gli Stati membri dell’UE, insieme ad altri Stati partner, hanno deciso di deferire collettivamente la situazione in Ucraina alla Corte penale internazionale. In occasione del Consiglio “Giustizia e affari interni” del 4 marzo, i ministri hanno incoraggiato Eurojust a esercitare pienamente il suo ruolo di coordinamento e a mettersi a disposizione del procuratore della Corte penale internazionale.

Oltre all’indagine svolta dal procuratore della Corte penale internazionale, anche il procuratore generale dell’Ucraina ha aperto un’indagine e le autorità di diversi Stati membri hanno avviato indagini nazionali. Le autorità giudiziarie di Lituania, Polonia e Ucraina hanno inoltre istituito una squadra investigativa comune, con il sostegno di Eurojust e la partecipazione dell’Ufficio del procuratore della Corte penale internazionale e, a breve, delle autorità giudiziarie di Slovacchia, Lettonia ed Estonia.

Il coordinamento e lo scambio di prove tra le varie autorità competenti sono importanti per garantire l’efficacia di tali indagini. Inoltre, a causa delle ostilità in corso, sussiste il rischio che le prove relative ai crimini di guerra o ai crimini contro l’umanità non possano essere conservate in sicurezza nel territorio dell’Ucraina e pertanto è opportuno prevedere un sistema di conservazione centralizzato in un luogo sicuro.

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA

0