E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio UE hanno raggiunto recentemente un accordo provvisorio su nuove norme che vietano dal mercato dell’UE i prodotti realizzati con il lavoro forzato.

Il nuovo regolamento creerebbe un quadro per far rispettare questo divieto, anche attraverso indagini, nuove soluzioni informatiche e cooperazione con altre autorità e paesi.

Secondo il testo concordato, le autorità nazionali o, se sono coinvolti paesi terzi, la Commissione europea, indagheranno sul sospetto utilizzo del lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento delle aziende. Se l’indagine conclude che è stato utilizzato il lavoro forzato, le autorità possono chiedere che i beni in questione vengano ritirati dal mercato dell’UE e dai mercati online e confiscati alle frontiere. I beni dovrebbero quindi essere donati, riciclati o distrutti. I beni di importanza strategica o critica per l’Unione possono essere trattenuti fino a quando l’azienda non eliminerà il lavoro forzato dalle sue catene di approvvigionamento.

Le aziende che non si adeguano possono essere multate. Tuttavia, se eliminassero il lavoro forzato dalle loro catene di approvvigionamento, i prodotti vietati potrebbero essere riammessi sul mercato.

Su insistenza del Parlamento europeo, la Commissione europea redigerà un elenco di settori economici specifici in specifiche aree geografiche in cui esiste il lavoro forzato imposto dallo Stato. Questo diventerà poi un criterio per valutare la necessità di aprire un’indagine.

La Commissione europea può anche identificare prodotti o gruppi di prodotti per i quali importatori ed esportatori dovranno fornire ulteriori dettagli alle dogane dell’UE, come informazioni sul produttore e sui fornitori di questi prodotti.

Verrebbe creato un nuovo portale unico per il lavoro forzato per contribuire a far rispettare le nuove regole. Comprende linee guida, informazioni sui divieti, database di aree e settori a rischio, nonché prove disponibili al pubblico e un portale per gli informatori. Una rete sindacale contro i prodotti del lavoro forzato contribuirebbe a migliorare la cooperazione tra le autorità.

Le norme prevedono anche la cooperazione con paesi terzi, ad esempio nel contesto dei dialoghi esistenti o dell’attuazione di accordi commerciali. Ciò può includere lo scambio di informazioni su aree o prodotti a rischio e la condivisione delle migliori pratiche, in particolare con paesi con una legislazione simile in vigore. La Commissione, in qualità di autorità competente capofila, può anche effettuare controlli e ispezioni in paesi terzi, previo consenso della società interessata e del governo del paese terzo.

Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno ora dare il via libera definitivo all’accordo provvisorio. Il regolamento sarà poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo. Successivamente i paesi dell’UE avranno 3 anni per iniziare ad applicare le nuove norme.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeeo e il Consiglio dell’Unione europeas hanno raggiunto nei giorni scorsi un accordo provvisorio sulle nuove norme per ridurre le emissioni del trasporto stradale di autovetture, furgoni, autobus, camion e rimorchi.

Il regolamento per l’omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli a motore (Euro 7) mira a sostenere la transizione verso una mobilità pulita e a mantenere i prezzi dei veicoli privati ​​e commerciali accessibili per cittadini e imprese. I veicoli dovranno rispettare i nuovi standard più a lungo, garantendo che rimangano più puliti per tutta la loro vita.

Per le autovetture e i furgoni, i negoziatori hanno concordato di mantenere le attuali condizioni di prova Euro 6 e i limiti sulle emissioni di scarico. Su richiesta del Parlamento, il numero di particelle di scarico sarà misurato al livello PN10 (invece che PN23, includendo quindi le particelle più piccole).

Per autobus e camion, il testo concordato prevede limiti più severi per le emissioni di scarico misurate in laboratorio (ad esempio limite di NOx di 200 mg/kWh) e in condizioni di guida reali (limite di NOx di 260 mg/kWh), pur mantenendo le attuali condizioni di prova Euro VI.

L’accordo stabilisce limiti di emissione di particelle dei freni (PM10) per auto e furgoni (3 mg/km per i veicoli puramente elettrici; 7 mg/km per la maggior parte dei veicoli con motore a combustione interna (ICE), ibridi elettrici e a celle a combustibile e 11 mg/km per i grandi furgoni ICE). Introduce inoltre requisiti minimi di prestazione per la durata delle batterie delle auto elettriche e ibride (80% dall’inizio del ciclo di vita fino a cinque anni o 100 000 km e 72% fino a otto anni o 160 000 km) e dei furgoni (75% dall’inizio del ciclo di vita fino a cinque anni o 100.000 km e il 67% fino a otto anni o 160.000 km).

Il testo prevede un Passaporto Ambientale del Veicolo, da rendere disponibile per ciascun veicolo e contenente informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento dell’immatricolazione (come limiti di emissioni inquinanti, emissioni di CO2, consumo di carburante ed energia elettrica, autonomia elettrica, durata della batteria). Gli utenti dei veicoli avranno inoltre accesso a informazioni aggiornate sul consumo di carburante, sullo stato della batteria, sulle emissioni inquinanti e altre informazioni rilevanti generate dai sistemi e dai monitor di bordo. Inoltre, i produttori di automobili dovranno progettare i propri veicoli in modo da impedire la manomissione dei sistemi di controllo delle emissioni attraverso la digitalizzazione del monitoraggio automobilistico.

Il Parlamento europeo e il Consiglio UE devono approvare formalmente l’accordo prima che possa entrare in vigore. Il regolamento si applicherà 30 mesi dopo la sua entrata in vigore per auto e furgoni, e 48 mesi per autobus, camion e rimorchi (per i veicoli costruiti da piccoli produttori, si applicherà dal 1 luglio 2030 per auto e furgoni, e dal 1 luglio 2031 per autobus e camion).

Il 10 novembre 2022, la Commissione europea ha proposto standard più rigorosi sulle emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli con motore a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato. Gli attuali limiti di emissione si applicano ad auto e furgoni (Euro 6) e ad autobus, camion e altri veicoli pesanti (Euro VI). Come novità, la proposta Euro 7 affronta le emissioni non di scarico (microplastiche provenienti dai pneumatici e particelle provenienti dai freni) e include requisiti relativi alla durata della batteria.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si riunisce oggi 30 novembre a Bruxelles il Consiglio Affari generali (Coesione) dell’Unione europea.

Si prevede che il Consiglio approvi le conclusioni sul futuro della politica di coesione.

I ministri si scambieranno opinioni sulla chiusura del periodo di programmazione 2014-2020.

Il Consiglio discuterà inoltre sulla politica di coesione e sull’autonomia strategica europea.

Informazioni sull’incontro

Documenti preparatori:

Ordine del giorno provvisorio

Elenco provvisorio dei punti A, attività non legislative

Elenco provvisorio delle voci A, aggiunta 1

Breve contesto

D I R E T T A S T R E A M I N G
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa del 30 gennaio del Consiglio dell’Unione informa di una raccomandazione del Consiglio che mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire livelli elevati di occupazione promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi abilitanti ed essenziali per le persone che non dispongono di risorse sufficienti e favorendo l’integrazione nel mercato del lavoro di chi può lavorare.

Una raccomandazione, prosegue il comunicato, volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale Sebbene tutti gli Stati membri dispongano di reti di sicurezza sociale, i progressi compiuti per renderle accessibili e adeguate sono stati disomogenei.

Il Consiglio raccomanda pertanto agli Stati membri di fornire e, ove necessario, rafforzare solide reti di sicurezza sociale combinando un adeguato sostegno al reddito mediante prestazioni di reddito minimo e altre prestazioni monetarie e in natura di accompagnamento e dando accesso ai servizi abilitanti ed essenziali.

Si raccomanda agli Stati membri di fissare il livello del reddito minimo mediante una metodologia trasparente e solida, conformemente al diritto nazionale e coinvolgendo i pertinenti portatori di interessi, tenendo conto delle fonti di reddito complessive, delle esigenze specifiche e delle situazioni di svantaggio delle famiglie, del reddito di un lavoratore a basso salario o di un lavoratore che percepisce il salario minimo, del tenore di vita e del potere d’acquisto nonché dei livelli dei prezzi e del relativo andamento.

Al fine di promuovere la parità di genere, la sicurezza del reddito e l’indipendenza economica delle donne, dei giovani adulti e delle persone con disabilità, il Consiglio raccomanda altresì di prevedere la possibilità di richiedere che il reddito minimo sia fornito a singoli componenti della famiglia.

Si raccomanda inoltre agli Stati membri di raggiungere gradualmente l’adeguato livello di sostegno al reddito entro il 2030, salvaguardando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Gli Stati membri dovrebbero anche riesaminare periodicamente e, se del caso, adeguare il livello del reddito minimo per continuare a garantirne l’adeguatezza. In tempi caratterizzati da recessioni economiche, la flessibilità nella configurazione del reddito minimo può contribuire in maniera rilevante ad attenuare le conseguenze sociali negative e svolgere un ruolo stabilizzante nell’economia.

Il reddito minimo, prosegue il Consiglio, è un elemento fondamentale delle strategie per uscire dalla povertà e dall’esclusione. Contribuisce inoltre a favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in momenti di crisi economica. La presenza di reti di sicurezza sociale solide non solo migliora gli esiti sociali e sanitari per le persone più lontane dal mercato del lavoro, ma assicura anche benefici sociali ed economici duraturi per l’Unione europea, creando società più eque, coese e resilienti.

Nonostante i progressi compiuti nell’ultimo decennio, nel 2021 oltre 95,4 milioni di persone continuavano a essere a rischio di povertà o di esclusione sociale e le donne erano maggiormente esposte al rischio. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce i vantaggi sociali ed economici apportati da reti di sicurezza sociale adeguate e mirate, con misure di confinamento che hanno avuto effetti sproporzionati sulle donne e sui gruppi svantaggiati, specialmente per quanto riguarda l’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione.

La guerra intrapresa dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha causato un forte aumento dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, dell’inflazione, con ulteriori ripercussioni sulle famiglie a reddito basso e medio-basso.

La raccomandazione si basa sulla raccomandazione 92/441/CEE del Consiglio in cui si definiscono i criteri comuni in materia di risorse e prestazioni sufficienti nei sistemi di protezione sociale, che sostituirà. Integra inoltre la raccomandazione 2008/867/CE della Commissione relativa all’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. Nelle sue conclusioni del 9 ottobre 2020 il Consiglio ha invitato a rafforzare la protezione del reddito minimo per combattere la povertà e l’esclusione sociale nell’ambito della pandemia di COVID-19 e oltre.

La Commissione ha presentato la proposta di raccomandazione al gruppo “Questioni sociali” il 7 ottobre 2022. Dopo l’esame da parte del gruppo è stato raggiunto un accordo sul testo di compromesso durante la presidenza ceca. Poiché il tempo necessario per la messa a punto giuridico-linguistica non ha consentito l’adozione formale a dicembre, il Coreper e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul testo in sede di Coreper il 30 novembre 2022 e nella sessione del Consiglio EPSCO dell’8 dicembre 2022. La raccomandazione è stata formalmente adottata tra i punti “A” del Consiglio il 30 gennaio 2023.

0