E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite a New York si svolge in uno scenario critico: la maggior parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) non sarà raggiunta come previsto entro il 2030. Per accelerarne l’attuazione, il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa chiede agli Stati di tutto il mondo di dare maggiore responsabilità alle città e alle regioni.

Rivolgendosi al Forum, il Segretario generale del Congresso Mathieu Mori ha ricordato che la 44° sessione del Congresso a Strasburgo ha adottato una raccomandazione per accelerare la localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Facendo riferimento al rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sullo stato di avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, il Segretario generale Mori ha sottolineato che la maggior parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile non può essere raggiunta senza le autorità locali e regionali. “Il diritto all’istruzione, a un’assistenza sanitaria adeguata, a un ambiente pulito e all’acqua potabile sono diritti che non possono essere raggiunti senza l’adeguato impegno delle autorità locali e regionali”, ha affermato.

Il Segretario generale Mori ha annunciato che al 4° Vertice dei capi di Stato e di governo di Reykjavik i leader europei hanno riconosciuto chiaramente l’importanza del ruolo dei rappresentanti eletti a livello locale nella difesa della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto. Inoltre, i leader si sono impegnati a sostenere il ruolo fondamentale della governance multilivello nell’attuazione dei valori europei e nel garantire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. “Chiediamo a tutti i governi di fare lo stesso”, ha dichiarato Mathieu Mori.

Raccomandazione del Congresso: Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Contributo del Congresso agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa sostiene le alleanze internazionali e il decentramento per responsabilizzare le autorità locali e regionali e le loro associazioni nella costruzione di città resilienti e sostenibili .

Il Congresso continua a sostenere la riforma dell’autogoverno locale e il decentramento in Ucraina. Faremo pressione per ottenere una serie adeguata di risorse amministrative, legislative e finanziarie per portare avanti efficacemente queste riforme. ”, ha sottolineato il segretario generale del Congresso, Mathieu Mori, durante la recente conferenza a Kiev organizzata dall’Associazione delle città ucraine su “L’autonomia locale come base per l’integrazione europea dell’Ucraina”.

Partecipando alla discussione sugli approcci e principi di ripristino e sviluppo sostenibile dei comuni, delle loro infrastrutture ed economia nel contesto dell’attuazione del decentramento, il Segretario generale del Congresso ha evidenziato che la Carta europea dell’autonomia locale rimarrà la base per migliorare ulteriormente democrazia locale. “Il Congresso sta lavorando a una lettura verde della Carta che riconosca il diritto fondamentale a un ambiente sano. Gli enti locali e regionali hanno un ruolo significativo da svolgere nella tutela di questo diritto e dei diritti umani in generale”, ha concluso.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il governo locale aperto e l’etica pubblica sono una pietra miliare per la ripresa dell’Ucraina”, ha sottolineato il segretario generale del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Mathieu Mori, durante l’evento organizzato congiuntamente dal Congresso e dall’Associazione delle città ucraine (UAC) in modalità ibrida, a Kiev l’11 maggio scorso. Come una delle 1.300 attività che si sono svolte in 70 paesi in tutto il mondo nell’ambito della Open Gov Week, un invito globale all’azione per migliorare le risposte del governo alle esigenze dei cittadini, questo evento ha diffuso iniziative di successo inclusive, innovative e diversificate implementate in tutto il paese da Autorità locali ucraine durante la guerra.

“La resilienza dell’Ucraina si basa sull’impegno di tutte le parti interessate nei processi decisionali” ha sottolineato il Segretario di Stato del Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina, Oleksandr Yarema. Insieme alla Viceministra della Gioventù e dello Sport dell’Ucraina, Maryna Popatenko, hanno ribadito il loro forte impegno a garantire un dialogo aperto con i residenti delle comunità locali, a costruire alleanze locali che coinvolgano i giovani e i gruppi vulnerabili nei processi decisionali, cercando di ripristinare la socialità coesione.

L’evento ha incluso la cerimonia in cui il presidente dell’Associazione delle città ucraine e sindaco di Kyiv Vitali Klitschko ha consegnato certificati alle comunità locali che hanno dimostrato risultati eccezionali nell’applicazione di approcci di governo aperto innovativi e resilienti in tempo di guerra. Il concorso pubblico, lanciato in collaborazione con l’ UAC e il Congresso, ha raccolto oltre 200 candidature da parte di enti locali in rappresentanza di tutte le regioni dell’Ucraina.

L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto ” Rafforzamento della governance multilivello, della democrazia e dei diritti umani a livello locale in Ucraina ” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per l’Ucraina “Resilienza, ripresa e ricostruzione ” per il 2023-2026 . Il progetto mira a rafforzare il dialogo, il partenariato e la consultazione tra i diversi livelli di governo; rafforzare la governance collaborativa e la partecipazione dei cittadini in linea con i principi della democrazia locale e del governo aperto; e promuovere e garantire il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione a livello locale, per il recupero e la ricostruzione dell’Ucraina.

Protocollo d’intesa tra il Congresso, l’UAC e l’Open Government Partnership
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali Bernd Vöhringer ha partecipato recentemente alla Conferenza europea su democrazia e diritti umani organizzata dal Comune di Kristiansand (Norvegia), in collaborazione con KS, l’Associazione norvegese dei poteri locali e regionali, alla presenza tra gli altri del Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Bjorn Berge.

Intervenendo al panel del 4° Vertice del Consiglio d’Europa , Bernd Vöhringer ha sottolineato che ” per il Congresso, il Vertice sarà un’opportunità per invitare i governi centrali a sostenere il ruolo cruciale della democrazia locale e regionale nell’incorporare i valori democratici e coinvolgere i cittadini nella governo democratico”.

Ha inoltre affermato che nella raccomandazione adottata a marzo come contributo al Vertice, il Congresso propone di migliorare le rispsote alle sfide democratiche con azioni concrete, compreso il rafforzamento della sua valutazione della situazione della democrazia locale e regionale, basata sulla Carta europea dell’autonomia locale e integrata dal suo regolare lavoro di osservazione delle elezioni locali e regionali.

“Il Congresso prevede anche di potenziare le sue attività sui diritti umani, rafforzando la sua cooperazione con la Corte europea dei diritti dell’uomo e promuovendo istituzioni per i diritti umani e sensibilizzazione a livello locale” ha sottolineato . Ha concluso con la necessità di coinvolgere i giovani nei processi decisionali per rinnovare la vita democratica nelle comunità e ha fatto riferimento al Congresso “Rejuvenating Politics Initiative” che dà l’opportunità a 46 giovani ogni anno di prendere parte attiva ai suoi lavori.

Alla vigilia della conferenza europea, il 4 maggio, intervenendo durante l’ International Summit of Mayors and Local Government Leaders, nella Camera della città di Kristiansand, Bernd Vöhringer ha sottolineato che la leadership locale in tempi di crisi richiede “in primo luogo la progettazione del più efficace, completo, risposte qualificate, inclusive e trasparenti ai bisogni immediati della popolazione locale e, in secondo luogo, dare alle autorità locali i mezzi, il potere, le risorse e un ruolo chiave nella risposta alle crisi nazionali”. Ha aggiunto che, come dimostrato con l’Ucraina, “la solidarietà è anche un elemento importante della risposta e della leadership alle crisi, non solo a livello locale, regionale o nazionale, ma anche a livello europeo”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A margine del 4° vertice dei capi di Stato e di governo degli Stati membri del Consiglio d’Europa a Reykjavík, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa co-organizza una conferenza politica ad alto livello, insieme all’Associazione islandese delle autorità locali e alla città di Reykjavík, su “Incorporare i valori democratici a livello di base” . La conferenza si svolgerà lunedì 15 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 presso il municipio di Reykjavík e sarà aperta ai media e interamente trasmessa in streaming.

Tra gli altri partecipanti vi saranno rappresentanti di alto livello delle principali associazioni e istituzioni europee degli enti locali e regionali e del Forum europeo della gioventù. Parteciperanno ai dibattiti anche i giovani delegati del Congresso provenienti da Islanda e Polonia. Il presidente dell’Associazione islandese delle autorità locali, Heida Bjorg Hilmisdottir , parlerà alla conferenza durante la sessione di chiusura.

La prima sessione, moderata da Bernd Vöhringer, Vicepresidente del Congresso e Presidente della Camera dei poteri locali, discuterà di un “Approccio incentrato sui diritti umani nella governance locale e regionale”. La seconda sessione, moderata da Harald Sonderegger, Vicepresidente del Congresso e Presidente della sua Camera delle Regioni, discuterà di “Costruire democrazie forti e inclusive con i giovani come forza trainante per il cambiamento”.

Al termine dell’evento, le associazioni e le istituzioni europee partecipanti che rappresentano gli enti locali e regionali firmeranno un invito all’azione, per ricordare il ruolo centrale svolto dagli enti locali e regionali nella risposta alle sfide attuali, nella difesa dei diritti umani e Stato di diritto in Europa, nonché per prevenire il regresso democratico e salvaguardare i valori democratici nel continente.

L’invito all’azione esorta i governi nazionali a fornire agli enti locali e regionali le competenze e le risorse necessarie per svolgere i loro compiti essenziali nelle migliori condizioni possibili e per svolgere il loro ruolo di partner chiave dei governi nazionali nella protezione dei diritti umani e nella difesa dello stato di legge.

CONCEPT NOTE E ORDINE DEL GIORNO
0

E-News, cplre, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le organizzazioni della società civile, comprese le organizzazioni giovanili, così come il settore privato, sono partner naturali di città e comuni nell’attuazione dell’Agenda 2030”, ha sottolineato il vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e correlatore sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) Xavier Cadoret alla riunione del Comitato di crisi ambientale e sanitaria della Conferenza delle OING, il 24 aprile, nell’ambito della sua Sessione primaverile.

Riferendosi all’importanza cruciale del Vertice delle Nazioni Unite sulla revisione intermedia dell’Agenda 2030, che si terrà a New York nel settembre 2023, il Vicepresidente Cadoret ha evidenziato le raccomandazioni del Congresso adottate durante la sua 44a sessione (21-23 marzo 2023) sulla necessità di accelerare la localizzazione degli SDGs.

Ha ricordato l’importanza fondamentale di questo processo dato che due terzi degli obiettivi SDG possono essere raggiunti solo attraverso l’azione locale e regionale.

Ha presentato due esempi concreti di azioni intraprese a livello locale nel dipartimento dell’Allier in Francia: in primo luogo, il Syndicat mixte des Eaux de l’Allier (Gruppo comune di gestione dell’acqua) – che ha permesso di garantire la distribuzione dell’acqua potabile; e, in secondo luogo, il Plan Climat Allier (piano climatico) per sostenere gli intercomuni nell’attuazione dei loro Plans climat air énergie territoriaux (PCAET) – un documento chiave per le politiche pubbliche relative all’energia, all’aria e alla lotta al riscaldamento globale in generale. Xavier Cadoret ha sottolineato il lavoro coordinato del dipartimento di Allier su questo tema, in stretta collaborazione con tutte le parti interessate.

Il correlatore del Congresso ha sottolineato che “i cittadini devono rimanere al centro dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” e ha sottolineato l’importanza di avere partenariati più forti e un dialogo e una consultazione costanti tra i governi nazionali e tutti gli attori locali, compresa la società civile e il settore privato. Ha inoltre chiesto la creazione di tali partenariati tra le autorità locali e gli attori locali, al fine di localizzare con successo gli SDG. “La società civile ha un ruolo da svolgere in questo processo a più livelli”, ha sottolineato il vicepresidente Cadoret.

Nell’ambito dell’SDG 11 (Città e comunità sostenibili), ha ringraziato la Conferenza delle OING per il suo contributo alla revisione in corso della Carta urbana europea, adottata dal Congresso nel 1992 e rivista per la prima volta nel 2008, per tenere maggiormente conto degli sviluppi e delle trasformazioni che le società hanno subito da allora.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le nostre comunità possono diventare posti migliori in cui vivere se massimizziamo l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale a beneficio dell’ambiente”, ha sottolineato David Eray, portavoce per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale (AI) del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa. Il rappresentante del Congresso è intervenuto come relatore principale al webinar su opportunità e sfide dell’IA per lo sviluppo sostenibile, organizzato di recente dal Comitato sull’Intelligenza Artificiale (CAI) del Consiglio d’Europa in occasione della sua Quarta riunione plenaria.

Sottolineando la crescente importanza della priorità ambientale nelle attività del Congresso, ha ricordato la raccomandazione e la relazione del Congresso su una “lettura verde” della Carta europea delle autonomie locali. “Oggi non può esistere una buona governance locale senza tener conto della questione ambientale”. ha sottolineato.

Il portavoce del Congresso ha evidenziato la necessità di ridurre l’impronta di carbonio dell’intelligenza artificiale e di sviluppare modelli di intelligenza artificiale con un consumo sostenibile di energia e acqua.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il portavoce per i diritti umani del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa , Harald Bergmann, ha rilasciato la seguente dichiarazione, in occasione della Giornata dei diritti umani:

“Quest’anno celebriamo la Giornata dei diritti umani in un momento di sfide senza precedenti. Di fronte alle continue conseguenze della pandemia, alle conseguenze del cambiamento climatico, al caos causato dalla guerra in Europa e alle crisi del costo della vita e dell’energia, i cittadini si rivolgono alle loro comunità per ricevere sostegno. In un momento in cui i diritti umani sono troppo spesso minacciati e negati, in particolare ai più vulnerabili, è nostro dovere come leader locali fornire questo sostegno.

La nostra vicinanza ai cittadini è la nostra forza, in quanto ci consente di rispondere alle loro esigenze e preoccupazioni quotidiane nel modo più efficiente. Dovremmo dare l’esempio e porre i nostri cittadini ei loro diritti al centro delle nostre politiche e della loro attuazione.

In occasione della Giornata dei diritti umani, vorrei ribadire l’importanza di adottare un approccio basato sui diritti umani per la governance locale e regionale. La capacità delle nostre città e regioni di adattarsi e innovare è vitale come sempre. I nostri cittadini hanno bisogno di parità di accesso ai diritti e di un’equa distribuzione dei servizi pubblici. Hanno anche bisogno di soluzioni ambientali sostenibili al livello più vicino a loro.

Dobbiamo rispondere alle difficoltà che stiamo affrontando raddoppiando il nostro impegno per la solidarietà e l’inclusione. Ora è il momento di rafforzare la resilienza garantendo la dignità e i diritti umani di tutte le persone, in ogni situazione e a ogni livello di governo.

Sono felice di difendere i diritti umani a nome del Congresso, che ha investito un enorme sforzo nella protezione dei diritti umani e nel renderli una realtà tangibile, più vicina ai cittadini. Questo è l’obiettivo della nostra serie di manuali sui diritti umani per le autorità locali e regionali , il cui terzo volume si concentra sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Abbiamo intensificato i nostri sforzi per localizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e abbiamo anche avanzato l’idea di un protocollo aggiuntivo alla Carta europea dell’autonomia locale per rafforzare la capacità delle città e delle comunità di rispondere ai cambiamenti climatici.

Vorrei inoltre cogliere l’occasione per ringraziare le autorità locali e regionali che lavorano incessantemente per proteggere i diritti umani, resistere all’arretramento democratico, lottare contro le forze arbitrarie del potere, coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, contrastare il populismo e l’incitamento all’odio e rispondere ai problemi ambientali degrado con soluzioni innovative e sostenibili. Rendo un particolare omaggio ai nostri amici ucraini che ci ispirano difendendo i valori dei diritti umani e della democrazia mentre difendono non solo i loro diritti ma anche i diritti di tutti gli europei”.

Attività del Congresso in materia di diritti umani
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS