E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha adottato il 22 marzo, nel corso della sua 44esima sessione, la sua raccomandazione su “Il futuro del Consiglio d’Europa e il ruolo del Congresso in esso” quale contributo al Vertice del Consiglio d’Europa che si terrà a Reykjavik il 16 e 17 maggio.

La raccomandazione invita i capi di Stato e di governo a esprimere il loro sostegno al ruolo cruciale della democrazia locale e regionale nell’incorporare i valori democratici, il rispetto dei diritti umani e lo stato di diritto e coinvolgere i cittadini nella governance democratica e nel processo decisionale alla base.

I relatori del Congresso Bernd Vöhringer e Harald Sonderegger, rispettivamente Presidenti della Camera dei Poteri Locali e della Camera delle Regioni, hanno sottolineato quelle recenti crisi, tra cui la terribile guerra in Ucraina , hanno evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento dei livelli di governance. Secondo i relatori, una governance multilivello più forte consente una migliore risposta alle situazioni di crisi e contribuisce a costruire società più resilienti, inclusive e partecipative.

Il Congresso dispone del quadro giuridico unico della Carta europea dell’autonomia locale e della sua esperienza nel monitoraggio della democrazia locale e regionale, nell’osservazione delle elezioni locali e regionali, nella sensibilizzazione sulla protezione dei diritti umani a livello locale e regionale e attuare attività di cooperazione sul campo.

Insieme all’Assemblea parlamentare, il Congresso, dovrebbe svolgere ciascuno, nelle proprie capacità e competenze, un ruolo maggiore nell’adempimento del mandato del Consiglio d’Europa e fungere da moltiplicatore delle Organizzazioni standard a tutti i livelli di governance.

Pur chiedendo un migliore riconoscimento del ruolo politico del Congresso, la raccomandazione adottata mira a esprimere il rafforzamento dell’impegno del Congresso nei confronti delle sue missioni statutarie e dell’attuazione dei risultati del Vertice di Reykjavik.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il presidente del Congresso della Camera dei poteri locali, Bernd Vöhringer, e il segretario generale del Congresso, Mathieu Mori, hanno incontrato il 15 marzo il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu (nella foto).

L’incontro è stato l’occasione per riaffermare la solidarietà del Congresso al sindaco Imamoglu a seguito della pena detentiva e dell’interdizione politica impostagli da un tribunale turco, nonché per confrontarsi sulla situazione a livello locale a seguito di una serie di devastanti terremoti che hanno colpito Paese.

“Sosteniamo fermamente la posizione espressa dal presidente del Congresso Verbeek nel dicembre dello scorso anno: la libertà di espressione è un diritto fondamentale e la decisione presa dalla corte rimane motivo di grande preoccupazione per lo stato della democrazia locale e della democrazia in generale ”, ha dichiarato il presidente Vöhringer.

Il sindaco Imamoglu ha ringraziato il Congresso per il suo continuo sostegno e per il suo ruolo decisivo nella difesa della sempre fragile democrazia locale. Ha espresso la fiducia che la giustizia prevarrà.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La portavoce sull’uguaglianza di genere del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Eirini Dourou ha chiesto il riconoscimento del coraggio delle donne nelle situazioni di crisi e ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Le comunità europee hanno affrontato e continuano ad affrontare una miriade di crisi. Gli enti locali e regionali devono rispondere all’impatto che la guerra, le difficoltà economiche, la pandemia e il cambiamento climatico avranno sulle società locali. Per non parlare della “guerra non dichiarata” sulle donne in Europa nel periodo post-pandemia, come espresso dal crescente numero di femminicidi, secondo l’ European Data Journalism Network.In mezzo a questo, non dobbiamo dimenticare che, oltre ad essere colpite in modo sproporzionato dalle crisi, le donne si sono rivelati importanti attori del cambiamento, motori della ripresa e catalizzatori della resilienza in situazioni critiche.

Costituendo quasi il 70% degli operatori sanitari, molte donne sono state sottoposte a un’enorme tensione professionale durante la recente pandemia, mentre allo stesso tempo molte insegnavano ai loro figli e si prendevano cura delle loro famiglie, diventando così pilastri ancora più importanti della società nel pubblico crisi sanitaria. La grande maggioranza di coloro che fuggono dall’Ucraina colpita dalla guerra sono donne e bambini, e le donne sono anche tra le persone più colpite dai recenti terremoti in Turchia, ad esempio le oltre 200.000 donne incinte nelle regioni colpite. Allo stesso tempo, molte di loro hanno dovuto proteggersi dalla continua violenza di genere, inclusa la violenza domestica.

Tuttavia, le donne mostrano anche regolarmente la loro eccezionale resilienza di fronte alle avversità e hanno dimostrato di essere adattabili e innovative quando manca l’accesso ai bisogni immediati e vitali. A seguito dei recenti terremoti in Turchia e in Siria, le organizzazioni femminili stanno compiendo enormi sforzi per sostenere le vittime rimaste nelle città distrutte, per rispondere ai loro bisogni primari e alle loro condizioni di salute.

In qualità di portavoce del Congresso per l’uguaglianza di genere, vorrei sottolineare che è responsabilità dei leader locali, dei sindaci e degli assessori garantire che le politiche di ripresa e di costruzione della resilienza non trascurino i bisogni e i diritti delle donne, ma siano sviluppate nelle aree più sensibili al genere e modo inclusivo, basato sul potenziale e sulle conoscenze femminili.

Città forti, regioni forti devono significare diritti delle donne forti. Città forti, regioni forti devono significare rafforzare i diritti umani per tutti. Gli enti locali e regionali devono elaborare strategie globali per politiche di ripresa e resilienza, basate sulla parità di genere e sull’equa partecipazione delle donne alla vita pubblica locale”.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e sindaco della municipalità metropolitana di Izmir Tunc Soyer ha invitato le autorità locali e regionali europee a sostenere le campagne di aiuti di emergenza lanciate a seguito dei forti terremoti.

La municipalità metropolitana di Izmir ha istituito un’ampia catena di approvvigionamento per fornire aiuti di emergenza e ha istituito un centro di supporto a Hatay, nonché centri di coordinamento a Osmaniye, Adıyaman e Kahramanmaraş. Questi centri assicurano la distribuzione degli aiuti a tutta l’area terremotata, anche aumentando il numero degli agenti comunali operanti nell’area.

Tre importanti campagne di aiuti di emergenza sono state lanciate e raggruppate su un unico sito web: https://yardimlasma.izmir.bel.tr/en/index.html

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Segretario generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Mathieu Mori, eletto lo scorso ottobre, ha avuto uno scambio con il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić.
Ha ribadito il suo impegno a difendere i valori dell’Organizzazione a livello locale e regionale, e ha ricordato i punti cardine del suo programma: sostenere la ricostruzione dell’Ucraina, rafforzare le comunità e le modalità di azione degli eletti sui tre pilastri del Consiglio di Europa, sulla base della Carta europea dell’autonomia locale, promuovendo il ruolo del Congresso nell’architettura del Consiglio d’Europa e la partecipazione dei giovani.

“Il contributo del Congresso al 4° Vertice del Consiglio d’Europa del maggio 2023 a Reykjavik offre un’opportunità unica per evidenziare il ruolo essenziale della dimensione territoriale al fine di rendere la democrazia e i diritti umani una realtà tangibile il più vicino possibile ai cittadini.” ha sottolineato.

0

E-News, cplre, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I presidenti del Comitato europeo delle regioni e del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa hanno avvertito che i governi locali e regionali stanno lottando per far fronte alla serie di crisi che hanno scosso il continente dal 2020.

“Le nostre città e regioni sono sottoposte a una crescente pressione da molteplici crisi che stanno avendo un impatto significativo e duraturo sulla governance locale e regionale. La cooperazione è essenziale per aumentare la resilienza delle nostre comunità”, ha dichiarato Leendert Verbeek, presidente del Congresso, riferendosi al sfide affrontate dalle autorità locali e regionali, tra cui crisi sanitarie, ambientali, migratorie, economiche e finanziarie e conflitti armati, in particolare la guerra in Ucraina.

Il Presidente del Congresso ha sottolineato l’importanza di affrontare queste sfide in un contesto di ricentralizzazione, mancanza di mezzi finanziari e crescenti attacchi ai rappresentanti eletti locali e regionali. Ha avvertito che “questa ‘tempesta perfetta’ mina le basi di un’autentica autonomia locale e rende ancora più essenziale il lavoro del Congresso, attraverso il monitoraggio regolare della Carta europea dell’autonomia locale e la promozione dei diritti umani presso livello di base”.

Entrambi i Presidenti hanno messo in guardia sui pericoli dell’incitamento all’odio e della disinformazione e hanno considerato gli aspetti critici della democrazia locale in Europa, compresi gli sforzi per promuovere la democrazia deliberativa, con il Presidente del Comitato delle regioni che ha presentato i risultati della sua relazione annuale 2022 sullo stato delle regioni e città presentate nel suo discorso lo scorso ottobre e la Carta dei giovani e della democrazia che sarà varata questo giovedì.

Il presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro ha sottolineato i potenziali benefici che potrebbero emergere dalla conferenza sul futuro dell’Europa, che si è conclusa nel maggio 2022 e le cui conclusioni stanno contribuendo a definire l’agenda e il funzionamento dell’UE.

Il presidente Verbeek ha illustrato i risultati del loro monitoraggio dello stato della democrazia locale e regionale e ha sottolineato la necessità di sforzi congiunti per rispondere alle crisi e difendere il ruolo e la posizione degli enti locali e regionali nei confronti dei governi nazionali e delle istituzioni europee . Harald Sonderegger, Presidente della Camera delle Regioni del Congresso, e Bernd Vöhringer, Presidente della Camera dei Poteri Locali hanno presentato il lavoro sui diritti umani a livello locale e regionaleù , e in particolare la “lettura verde” della Carta Europea delle Autonomie Locali” Governo, localizzazione degli SDGs e democrazia deliberativaù.

Le due istituzioni hanno discusso gli sforzi per sostenere le città e le regioni in Ucraina attraverso l’ Alleanza delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina, basandosi, ad esempio, sull’iniziativa Cities4Cities del Congresso, che è un partner istituzionale dell’Alleanza.

Maggiori informazioni
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, la Portavoce del Congresso dei poteri locali e regionali del Consigliod’Europa per la parità di genere, Eirini Dourou ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Le società inclusive cominciano con l’inclusività a livello dei processi decisionali. Le donne sono tuttavia ancora sottorappresentate in politica. Troppo spesso, gli atteggiamenti sessisti e la violenza nei loro confronti le scoraggiano dall’esprimere la propria opinione e dal partecipare alla vita politica. Il Congresso è convinto che sia essenziale porre fine alla violenza contro le donne per realizzare i loro diritti e promuovere la loro partecipazione alla vita pubblica locale e regionale.

Il Congresso ha elaborato gli strumenti necessari per aiutare le autorità locali e regionali, che sono il livello di governo più vicino ai cittadini, a combattere la violenza sessista e facilitare la partecipazione delle donne alla vita pubblica. Siamo inoltre stati il primo organo del Consiglio d’Europa a istituire un sistema di quote per garantire una rappresentanza equilibrata tra i nostri membri.

Dobbiamo ora vigilare affinché le autorità territoriali agiscano, ad esempio istituendo delle procedure di denuncia in seno alle loro amministrazioni, sviluppando meccanismi di consulenze confidenziali e introducendo codici di condotta che vietino i discorsi sessisti o le molestie nei consigli comunali e regionali.

Il livello locale rappresenta il primo passo per l’ingresso di numerose donne in politica ed è inaccettabile che molte di loro decidano di abbandonare a causa del sessismo o della violenza. Costantemente, ogni giorno, dobbiamo adoperarci per l’eliminazione sistematica della violenza nei confronti delle donne nel governo locale. La Giornata internazionale è soltanto un richiamo al cammino che resta da percorrere e all’urgenza di agire.

In qualità di portavoce del Congresso per la parità di genere, voglio ricordare a tutti i sindaci, consiglieri comunali e rappresentanti regionali che non si può parlare di società giusta senza solidi diritti delle donne, poiché i diritti delle donne sono diritti umani.

Quindi, facciamo da specchio a tutte le autorità territoriali e chiediamoci: “Che cosa posso fare di più per rendere la mia città o la mia regione un luogo dove le donne possano candidarsi alle elezioni sentendosi al sicuro?”.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Nell’ambito della sua iniziativa “Rejuvenating Politics”, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa invita a candidarsi i giovani degli Stati membri del Consiglio d’Europa, di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Un giovane di ciascuno dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa sarà invitato dal Congresso a:
partecipare attivamente, come delegato dei giovani, alle sue 44° (21-23 marzo 2023) e 45° (24-26 ottobre 2023) sessioni congressuali.

sviluppare il proprio progetto di base in patria (sotto l’egida del Congresso).

I giovani delegati selezionati devono impegnarsi a partecipare a tutte e due le sessioni del 2023.

Il termine per la presentazione delle domande per i giovani dei paesi interessati è il 6 gennaio 2023 .

Documento informativo
modulo di domanda

Tutti i candidati saranno informati dei risultati della procedura di selezione entro il 10 febbraio 2023 al più tardi.

Contatto: Dolores Ríos Turón, responsabile del servizio al tavolo, Congresso dei poteri locali e regionali congress.youth@coe.int

Maggiori informazioni sulla partecipazione dei delegati giovanili al Congresso.

L’iniziativa “Rejuvenating Politics” del Congresso, fondata nel 2014, mira a promuovere la partecipazione dei giovani alla vita pubblica e al processo decisionale a livello locale e regionale.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS