E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A margine del 4° vertice dei capi di Stato e di governo degli Stati membri del Consiglio d’Europa a Reykjavík, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa co-organizza una conferenza politica ad alto livello, insieme all’Associazione islandese delle autorità locali e alla città di Reykjavík, su “Incorporare i valori democratici a livello di base” . La conferenza si svolgerà lunedì 15 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 presso il municipio di Reykjavík e sarà aperta ai media e interamente trasmessa in streaming.

Tra gli altri partecipanti vi saranno rappresentanti di alto livello delle principali associazioni e istituzioni europee degli enti locali e regionali e del Forum europeo della gioventù. Parteciperanno ai dibattiti anche i giovani delegati del Congresso provenienti da Islanda e Polonia. Il presidente dell’Associazione islandese delle autorità locali, Heida Bjorg Hilmisdottir , parlerà alla conferenza durante la sessione di chiusura.

La prima sessione, moderata da Bernd Vöhringer, Vicepresidente del Congresso e Presidente della Camera dei poteri locali, discuterà di un “Approccio incentrato sui diritti umani nella governance locale e regionale”. La seconda sessione, moderata da Harald Sonderegger, Vicepresidente del Congresso e Presidente della sua Camera delle Regioni, discuterà di “Costruire democrazie forti e inclusive con i giovani come forza trainante per il cambiamento”.

Al termine dell’evento, le associazioni e le istituzioni europee partecipanti che rappresentano gli enti locali e regionali firmeranno un invito all’azione, per ricordare il ruolo centrale svolto dagli enti locali e regionali nella risposta alle sfide attuali, nella difesa dei diritti umani e Stato di diritto in Europa, nonché per prevenire il regresso democratico e salvaguardare i valori democratici nel continente.

L’invito all’azione esorta i governi nazionali a fornire agli enti locali e regionali le competenze e le risorse necessarie per svolgere i loro compiti essenziali nelle migliori condizioni possibili e per svolgere il loro ruolo di partner chiave dei governi nazionali nella protezione dei diritti umani e nella difesa dello stato di legge.

CONCEPT NOTE E ORDINE DEL GIORNO
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa sta svolgendo la sua 44a sessione (dal 21 al 23 marzo) a Strasburgo.

Il Segretario Generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić, il Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, Tiny Kox, nonché il Ministro delle Infrastrutture, Sigurður Ingi Jóhannsson, a nome della Presidenza islandese del Comitato dei Ministri, saranno invitati a parlare ai membri del Congresso durante la seduta plenaria.

Nel dibattito sulla guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina, il presidente del Congresso Leendert Verbeek presenterà una bozza di dichiarazione per l’adozione da parte del Congresso. Il commissario per i diritti umani del parlamento ucraino, Dmytro Lubinets, consegnerà un video messaggio ai partecipanti al Congresso.

Il presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Síofra O’Leary, parlerà ai membri del Congresso, il suo intervento sarà seguito da un dibattito su “Localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)”. La raccomandazione sottoposta all’approvazione rappresenta il contributo del Congresso al Summit delle Nazioni Unite sugli SDGs che si terrà a settembre 2023.

I membri del Congresso esamineranno un rapporto sull’osservazione delle elezioni locali in Slovenia e due rapporti sulle elezioni locali e regionali in Bosnia-Erzegovina e Germania (Berlino), nonché un rapporto sul monitoraggio della Carta europea dell’autonomia locale -Governo in Romania. Tali rapporti sono accompagnati da raccomandazioni rivolte alle autorità dei paesi interessati.

Inoltre, l’agenda includerà dibattiti tematici su “Strategie regionali per la protezione dell’ambiente”, “La resilienza delle città e delle regioni di fronte a molteplici crisi”, “Democrazie forti attraverso l’impegno dei giovani a livello locale” e “Elezioni dirette dei sindaci” nonché un dibattito dal titolo “Gli interessi regionali sono sufficientemente rappresentati attraverso la seconda camera dei parlamenti?”.

Ordine del giorno e documenti: pagina web 44a Sessione

Diretta streaming, video e foto saranno disponibili nel file web della sessione
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“La democrazia deliberativa è un metodo per promuovere ulteriormente la partecipazione dei cittadini, costruire la fiducia e migliorare la salute delle nostre democrazie”, ha sottolineato la presidente della commissione per la governance del Congresso dei poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Jelena Drenjanin, rivolgendosi a circa 100 partecipanti durante il recente evento volto a favorire i processi deliberativi a livello locale in Ucraina.

La presidente ha elogiato le autorità locali ucraine per aver sostenuto le iniziative di governo aperto e per il loro impegno e la co-creazione con le organizzazioni della società civile. “Il Congresso è pronto a sostenervi coinvolgendo ulteriormente tutti gli abitanti delle vostre comunità nella vita politica, sociale e culturale locale”, ha sottolineato.

Il portavoce del Congresso per l’osservazione delle elezioni, Stewart Dickson, ha sottolineato che le pratiche deliberative si sono dimostrate efficaci nel rafforzare la costruzione della democrazia inclusiva e il processo decisionale collaborativo. “Ciò porta a una maggiore responsabilità e legittimità e, in ultima analisi, a una maggiore fiducia nelle istituzioni pubbliche locali”, ha aggiunto.

Il vicesindaco di Danzica (Polonia) Monika Chabior e il primo vicedirettore delle comunicazioni pubbliche della città di Kyiv Dmytro Ruban, hanno contribuito all’evento presentando buone pratiche di approcci innovativi complementari alle forme tradizionali di partecipazione dei cittadini.

A seguito degli scambi, le autorità locali ucraine hanno espresso forte interesse e disponibilità a introdurre modelli di democrazia deliberativa nelle loro comunità locali. Lo scambio ha permesso ai partecipanti di conoscere meglio gli ingredienti chiave che un processo deliberativo dovrebbe incorporare, vale a dire trasparenza e inclusività. Hanno anche discusso i modi per introdurre questo approccio pionieristico in tempo di guerra e le crescenti sfide che devono affrontare.

L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto “Rafforzare la governance multilivello, la democrazia e i diritti umani a livello locale in Ucraina” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per l’Ucraina “Resilienza, ripresa e ricostruzione” per il 2023-2026 . Il progetto mira a rafforzare il dialogo, il partenariato e la consultazione tra i diversi livelli di governo; rafforzare la governance collaborativa e la partecipazione dei cittadini in linea con i principi della democrazia locale e del governo aperto; e promuovere e garantire il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione a livello locale, per il recupero e la ricostruzione dell’Ucraina.

Relazione del Congresso “Oltre le elezioni: l’uso di metodi deliberativi nei comuni e nelle regioni europee” ENG / UKR

Opuscolo sulla democrazia deliberativa ENG / UKR
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali dl Consiglio d’Europa Leendert Verbeek ha incontrato nei giorni scorsi i rifugiati ucraini in Romania, nella regione del Mararmures, regione di confine con l’Ucraina. Ha anche visitato un centro logistico che sostiene gli aiuti umanitari ai rifugiati e in Ucraina.

Verbeek ha elogiato gli sforzi delle autorità locali e delle ONG rumene per ospitare e fornire assistenza ai rifugiati, nonché la solidarietà e il sostegno all’Ucraina mostrati da altre città e regioni in tutta Europa. “Gli enti locali e regionali d’Europa sono uniti all’Ucraina, alle sue comunità e al suo popolo”.

Durante un pranzo con rifugiati e volontari dell’organizzazione umanitaria ha presentato la dichiarazione dell’Ufficio del Congresso in occasione del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le nostre comunità possono diventare posti migliori in cui vivere se massimizziamo l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale a beneficio dell’ambiente”, ha sottolineato David Eray, portavoce per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale (AI) del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa. Il rappresentante del Congresso è intervenuto come relatore principale al webinar su opportunità e sfide dell’IA per lo sviluppo sostenibile, organizzato di recente dal Comitato sull’Intelligenza Artificiale (CAI) del Consiglio d’Europa in occasione della sua Quarta riunione plenaria.

Sottolineando la crescente importanza della priorità ambientale nelle attività del Congresso, ha ricordato la raccomandazione e la relazione del Congresso su una “lettura verde” della Carta europea delle autonomie locali. “Oggi non può esistere una buona governance locale senza tener conto della questione ambientale”. ha sottolineato.

Il portavoce del Congresso ha evidenziato la necessità di ridurre l’impronta di carbonio dell’intelligenza artificiale e di sviluppare modelli di intelligenza artificiale con un consumo sostenibile di energia e acqua.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, la Portavoce del Congresso dei poteri locali e regionali del Consigliod’Europa per la parità di genere, Eirini Dourou ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Le società inclusive cominciano con l’inclusività a livello dei processi decisionali. Le donne sono tuttavia ancora sottorappresentate in politica. Troppo spesso, gli atteggiamenti sessisti e la violenza nei loro confronti le scoraggiano dall’esprimere la propria opinione e dal partecipare alla vita politica. Il Congresso è convinto che sia essenziale porre fine alla violenza contro le donne per realizzare i loro diritti e promuovere la loro partecipazione alla vita pubblica locale e regionale.

Il Congresso ha elaborato gli strumenti necessari per aiutare le autorità locali e regionali, che sono il livello di governo più vicino ai cittadini, a combattere la violenza sessista e facilitare la partecipazione delle donne alla vita pubblica. Siamo inoltre stati il primo organo del Consiglio d’Europa a istituire un sistema di quote per garantire una rappresentanza equilibrata tra i nostri membri.

Dobbiamo ora vigilare affinché le autorità territoriali agiscano, ad esempio istituendo delle procedure di denuncia in seno alle loro amministrazioni, sviluppando meccanismi di consulenze confidenziali e introducendo codici di condotta che vietino i discorsi sessisti o le molestie nei consigli comunali e regionali.

Il livello locale rappresenta il primo passo per l’ingresso di numerose donne in politica ed è inaccettabile che molte di loro decidano di abbandonare a causa del sessismo o della violenza. Costantemente, ogni giorno, dobbiamo adoperarci per l’eliminazione sistematica della violenza nei confronti delle donne nel governo locale. La Giornata internazionale è soltanto un richiamo al cammino che resta da percorrere e all’urgenza di agire.

In qualità di portavoce del Congresso per la parità di genere, voglio ricordare a tutti i sindaci, consiglieri comunali e rappresentanti regionali che non si può parlare di società giusta senza solidi diritti delle donne, poiché i diritti delle donne sono diritti umani.

Quindi, facciamo da specchio a tutte le autorità territoriali e chiediamoci: “Che cosa posso fare di più per rendere la mia città o la mia regione un luogo dove le donne possano candidarsi alle elezioni sentendosi al sicuro?”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Vertice Mondiale per l’Ucraina si terrà a Rzeszow, in Polonia, dal 7 al 9 dicembre 2022, sotto il patrocinio della Segretaria Generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, e con la partecipazione della Presidente del Congresso dei Poteri Locali e regionali, Leendert Verbeek.

Il vertice affronterà aspetti chiave dell’assistenza umanitaria internazionale all’Ucraina e mira a rafforzare la cooperazione tra organizzazioni non governative, autorità locali, imprese e istituzioni governative.

Riunirà più di 70 ONG, rappresentanti delle autorità nazionali, nonché sindaci di città ucraine di piccole e medie dimensioni desiderose di stabilire partenariati con città europee al fine di sviluppare progetti di ricostruzione e rafforzamento delle capacità.

Il Congresso del Consiglio d’Europa sul proprio sito incoraggia i suoi membri a partecipare a questo evento e ad impegnarsi in partenariati con le città ucraine.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del CEMR ha pubblicato una intervista realizzata dalla redazione al nuovo Segretario Generale del Congresso dei Poteri Locali e Regionali Mathieu Mori (nella foto), che è appena stato eletto nuovo Segretario generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa per un mandato di cinque anni. Segretario Generale dell’Assemblea delle Regioni d’Europa e poi Direttore del programma di cooperazione transnazionale Interreg Nord-Ovest Europa, i governi locali e regionali sono stati fondamentali per tutta la sua carriera.

LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO DEL CEMR
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS