E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A tre settimane dal lancio della Petizione “Rispettate la volontà dei cittadina e la Conferenza sul futuro dell’Europa” promossa in Italia dal Movimento Federalista Europeo (MFE)insieme agli Ambassador dei Panel dei cittadini della CoFoE e all’UEF (Unione dei Federalisti Europei), in collaborazione con i parlamentari europei del Gruppo Spinelli, è tempo di primi bilanci.

Così un comunicato stampa del MFE.


La petizione trova il sostegno di un fronte ampio e bipartisan di forze politiche, rappresentanti della società civile e cittadini come testimonia l’evento di lancio della petizione in Italia del 3 marzo. A questo, continua il comunicato, si unisce l’intervento attivo da parte di sezioni locali di partiti che hanno raccolto l’invito di diffondere la petizione tra i propri iscritti e simpatizzanti.

Il sostegno alla petizione viene anche dal fatto che fra qualche mese sarà un anno dalla conclusione di quell’esperimento democratico che è stata la Conferenza sul futuro dell’Europa e che non c’è ancora stata una risposta chiara da parte del Consiglio dell’UE.

Per questo, esorta l’MFE, è così importante di sottoscrivere e diffondere questa “Petizione al Consiglio dell’Unione europea” (www.mfe.it/petizione) perché il Consiglio rispetti la volontà dei cittadini e il lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa. C’è tempo per sottoscrivere la petizione fino al 5 maggio 2023.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha ospitato il 16 dicembre a Bruxelles il primo panel di cittadini europei che consente ai cittadini di fornire il loro contributo su come intensificare l’azione per ridurre lo spreco alimentare nell’UE. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea. Questo è il primo di una nuova generazione di gruppi di cittadini lanciati in seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, che integra pratiche partecipative e deliberative nel processo decisionale della Commissione europea su alcuni settori politici chiave.

La riduzione degli sprechi, e in particolare degli sprechi alimentari, è oggetto di una proposta legislativa inserita nel Programma di lavoro della Commissione per il 2023, in linea con le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa e della Strategia Farm to Fork.

Lo scopo del panel è quello di consentire ai cittadini di deliberare collettivamente su questo tema. Forniscono raccomandazioni che alimenteranno il lavoro della Commissione sullo spreco alimentare, compresa la suddetta proposta legislativa, e lo sforzo più ampio per raggiungere gli obiettivi di riduzione dello spreco alimentare dell’UE.

Il pannello è composto da cittadini selezionati a caso. Sono rappresentativi della diversità dell’UE in termini di geografia (origine nazionale e urbana/rurale), genere, età, background socioeconomico e livello di istruzione. Un terzo dei partecipanti sono giovani sotto i 26 anni.

Il panel si riunirà tra dicembre 2022 e febbraio 2023. La prima sessione si è svolta dal 16 al 18 dicembre a Bruxelles. La seconda riunione del panel si svolgerà online dal 20 al 22 gennaio. La sessione finale si terrà il 10-12 febbraio a Bruxelles, con la presentazione della relazione del panel alla Commissione.

Comunicazione sulla conferenza sul futuro dell’Europa

Rapporto finale

Scheda informativa sulla conferenza

Programma di lavoro della Commissione per il 2023

Spreco di cibo

Nuova fase di coinvolgimento dei cittadini
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha ospitato il 2 dicembre a Bruxelles l’evento di feedback sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, a cui hanno partecipato rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione e della Commissione europea, oltre ai cittadini che sono stati al centro dei lavori della Conferenza. I partecipanti hanno esaminato in che modo le istituzioni europee stiano dando seguito alle proposte della Conferenza.

In apertura dell’evento, la Presidente del Parlamento Roberta Metsola ha dichiarato: “Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte per realizzare le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa, nell’interesse dei 450 milioni di europei che rappresenta. La visione richiede coraggio. Quando si tratta di attuare le proposte dei cittadini, nessun suggerimento di cambiamento dovrebbe essere off-limits. La Conferenza sul futuro dell’Europa e le proposte presentate non sono la fine. Non c’è una data di scadenza per il futuro. Non ci sono caselle da spuntare. Il futuro è un lavoro in corso. Così come la nostra Unione”.

Guy Verhofstadt, in qualità di ex copresidente della Conferenza, ha commentato: “In tempi di insicurezza, la politica ha bisogno di una visione futura. Con la Conferenza sul futuro dell’Europa, i cittadini hanno indicato la strada da seguire. L’evento di feedback è il momento per discutere ciò che noi politici abbiamo fatto con le conclusioni raggiunte insieme l’anno scorso e per guardare avanti. Perché il nostro impegno non è ancora finito: dobbiamo continuare a realizzare non solo le proposte ma anche lo spirito con cui sono state scritte: una nuova idea di Europa adatta alle sfide future.”

In rappresentanza del Consiglio, hanno partecipato il ministro per gli affari europei Mikuláš Bek della Presidenza ceca.

In rappresentanza della Commissione, hanno preso parte all’evento i vicepresidenti Maroš Šefčovič, Dubravka Šuica e Margaritis Schinas.

Dibattito con i cittadini

Il dibattito che ne è seguito si è focalizzato sulle sfide principali che l’Unione deve affrontare attualmente, tra cui l’attacco della Russia all’Ucraina e le conseguenze sulla vita quotidiana degli europei, nonché la necessità di accelerare il processo d’indipendenza energetica dell’UE. Molti oratori hanno posto l’accento sulle riforme istituzionali necessarie per attuare le proposte della Conferenza nella loro totalità, comprese quelle sulla tassazione delle multinazionali e sulla cooperazione nella dimensione esterna degli affari UE.

Nel corso della giornata, i cittadini hanno posto domande sull’intera gamma di argomenti trattati nelle proposte della Conferenza, tra cui: cambiamento climatico e ambiente, salute fisica e mentale, istruzione e cultura, transizione digitale, le sfide legate alla migrazione, le minacce ai valori europei e al bilancio UE, lo stato dell’economia europea e il ruolo dei giovani in tutti questi settori.

Inoltre, è stata ripetutamente menzionata la prospettiva di lanciare una Convenzione per la revisione dei Trattati UE, oltre alla possibile attivazione di clausole passerella nel quadro giuridico esistente e la necessità di migliorare ulteriormente la comunicazione tra le istituzioni UE. La discussione si è incentrata anche sulle lezioni di democrazia partecipativa tratte da questo esercizio senza precedenti, durato un anno, inclusa l’intenzione della Commissione di avviare consultazioni con i cittadini prima di importanti proposte legislative. Inoltre, i cittadini hanno avanzato delle proposte su come garantire che tutte le voci dei partecipanti siano ascoltate in egual misura, malgrado le barriere linguistiche e strutturali.

I deputati europei hanno sottolineato che il Parlamento europeo continuerà a fare tutto il necessario per garantire l’adempimento della sua missione fondamentale, che è quella di garantire la credibilità dell’UE nei confronti di tutti gli europei, offrendo al contempo, e in linea con le priorità personali e di ciascun gruppo politico, degli esempi concreti di come le proposte della Conferenza siano diventate fattori chiave nel lavoro del PE.

Molti deputati hanno ribadito la richiesta del Parlamento di istituire una Convenzione per la revisione dei Trattati UE, mentre alcuni di loro hanno evidenziato che sono in corso lavori in sede di commissione parlamentare volti a finalizzare le proposte per una risoluzione legislativa in tal senso.

Alcuni oratori hanno espresso un parere contrario, mettendo in dubbio l’utilità della Conferenza, denunciando l’uso del denaro dei contribuenti e opponendosi alla direzione dell’UE nel suo complesso.

Le 49 proposte della Conferenza includono più di 300 provvedimenti su come realizzarle suddivise in nove temi, e sono basate sulle raccomandazioni formulate dai panel europei e nazionali dei cittadini e sui contributi degli eventi nazionali, della piattaforma digitale multilingue e dalle discussioni della Plenaria e i nove gruppi di lavoro tematici. Le tre istituzioni hanno avviato il processo di attuazione e di verifica delle proposte della Conferenza, secondo le rispettive competenze.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europa in un comunicato stampa informa di aver proposto il 30 novembre nuove norme a livello di UE sugli imballaggi, per affrontare questa fonte di rifiuti in costante crescita e di frustrazione dei consumatori. In media, sottolinea Bruxelles, ogni europeo genera quasi 180 kg di rifiuti di imballaggio all’anno. L’imballaggio è uno dei principali utilizzatori di materiali vergini poiché il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzati nell’UE sono destinati all’imballaggio. Senza azione, l’UE vedrebbe un ulteriore aumento del 19% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030, e per i rifiuti di imballaggi in plastica addirittura un aumento del 46%.

Le nuove regole mirano a fermare questa tendenza, scrive la Commissiobne. Per i consumatori, garantiranno opzioni di imballaggio riutilizzabili, elimineranno gli imballaggi non necessari, limiteranno il sovraimballaggio e forniranno etichette chiare per supportare il corretto riciclaggio. Per l’industria, creeranno nuove opportunità commerciali , in particolare per le aziende più piccole, ridurranno la necessità di materiali vergini , aumentando la capacità di riciclaggio dell’Europa e rendendo l’Europa meno dipendente dalle risorse primarie e dai fornitori esterni. Metteranno il settore degli imballaggi sulla buona strada per la neutralità climatica entro il 2050.

La Commissione fa inoltre chiarezza ai consumatori e all’industria sulla plastica a base biologica, compostabile e biodegradabile, stabilendo per quali applicazioni tali materie plastiche sono veramente vantaggiose per l’ambiente e come dovrebbero essere progettate, smaltite e riciclate.

Le proposte sono elementi fondamentali del piano d’azione per l’economia circolare del Green Deal europeo e del suo obiettivo di rendere i prodotti sostenibili la norma. Rispondono anche a richieste specifiche degli europei espresse alla Conferenza sul futuro dell’Europa.

Quadro politico dell’UE sulla plastica a base biologica, biodegradabile e compostabile

Proposta di revisione della normativa UE sugli imballaggi ei rifiuti di imballaggio
0

E-News, cplre, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I presidenti del Comitato europeo delle regioni e del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa hanno avvertito che i governi locali e regionali stanno lottando per far fronte alla serie di crisi che hanno scosso il continente dal 2020.

“Le nostre città e regioni sono sottoposte a una crescente pressione da molteplici crisi che stanno avendo un impatto significativo e duraturo sulla governance locale e regionale. La cooperazione è essenziale per aumentare la resilienza delle nostre comunità”, ha dichiarato Leendert Verbeek, presidente del Congresso, riferendosi al sfide affrontate dalle autorità locali e regionali, tra cui crisi sanitarie, ambientali, migratorie, economiche e finanziarie e conflitti armati, in particolare la guerra in Ucraina.

Il Presidente del Congresso ha sottolineato l’importanza di affrontare queste sfide in un contesto di ricentralizzazione, mancanza di mezzi finanziari e crescenti attacchi ai rappresentanti eletti locali e regionali. Ha avvertito che “questa ‘tempesta perfetta’ mina le basi di un’autentica autonomia locale e rende ancora più essenziale il lavoro del Congresso, attraverso il monitoraggio regolare della Carta europea dell’autonomia locale e la promozione dei diritti umani presso livello di base”.

Entrambi i Presidenti hanno messo in guardia sui pericoli dell’incitamento all’odio e della disinformazione e hanno considerato gli aspetti critici della democrazia locale in Europa, compresi gli sforzi per promuovere la democrazia deliberativa, con il Presidente del Comitato delle regioni che ha presentato i risultati della sua relazione annuale 2022 sullo stato delle regioni e città presentate nel suo discorso lo scorso ottobre e la Carta dei giovani e della democrazia che sarà varata questo giovedì.

Il presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro ha sottolineato i potenziali benefici che potrebbero emergere dalla conferenza sul futuro dell’Europa, che si è conclusa nel maggio 2022 e le cui conclusioni stanno contribuendo a definire l’agenda e il funzionamento dell’UE.

Il presidente Verbeek ha illustrato i risultati del loro monitoraggio dello stato della democrazia locale e regionale e ha sottolineato la necessità di sforzi congiunti per rispondere alle crisi e difendere il ruolo e la posizione degli enti locali e regionali nei confronti dei governi nazionali e delle istituzioni europee . Harald Sonderegger, Presidente della Camera delle Regioni del Congresso, e Bernd Vöhringer, Presidente della Camera dei Poteri Locali hanno presentato il lavoro sui diritti umani a livello locale e regionaleù , e in particolare la “lettura verde” della Carta Europea delle Autonomie Locali” Governo, localizzazione degli SDGs e democrazia deliberativaù.

Le due istituzioni hanno discusso gli sforzi per sostenere le città e le regioni in Ucraina attraverso l’ Alleanza delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina, basandosi, ad esempio, sull’iniziativa Cities4Cities del Congresso, che è un partner istituzionale dell’Alleanza.

Maggiori informazioni
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come annunciato ai cittadini nel corso della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione e la Commissione europea organizzano il 2 dicembre prossimo presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles un evento per fare il punto sulla Conferenza.

L’evento prevede uno scambio interattivo con i cittadini che hanno partecipato ai panel europei dei cittadini e con i rappresentanti dei panel nazionali e degli eventi. I rappresentanti di alto livello delle tre istituzioni spiegheranno in che modo stanno dando seguito alla Conferenza e alle sue proposte.

Il programma dell’evento sarà disponibile sulla piattaforma della Conferenza. Le sessioni pubbliche dell’evento saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma della Conferenza e sul Centro multimediale del PE.

Negli ultimi mesi, le tre istituzioni hanno lavorato per rispettare l’impegno di dar seguito alle proposte della Conferenza, avviando il processo di attuazione e di verifica secondo le rispettive competenze previste dai Trattati UE. Le 49 proposte della Conferenza includono più di 300 provvedimenti su come realizzarle suddivise in nove temi, e sono basate sulle raccomandazioni formulate dai panel europei e nazionali dei cittadini e sui contributi degli eventi nazionali, della piattaforma digitale multilingue e dalle discussioni della Plenaria e i nove gruppi di lavoro tematici.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle Regioni ha recentemente pubblicato la relazione annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città, come un’istantanea delle sfide più urgenti affrontate dalle regioni e dalle città dell’Unione, che aiuta a informare le decisioni politiche dell’UE.

Basato su studi originali commissionati dal Comitato europeo delle regioni, oltre a ricerche accademiche, contributi di altre istituzioni europee e documentazione open source, questo rapporto fornisce fatti e dati per i responsabili politici e le parti interessate.

La relazione di quest’anno si concentra sulle sfide più urgenti che le città e le regioni dell’UE devono affrontare: le conseguenze economiche e sociali della guerra della Russia contro l’Ucraina, gli effetti duraturi della pandemia di COVID-19 e la necessaria ripresa, l’emergenza climatica e la transizione energetica, lotta contro le disuguaglianze e il futuro della democrazia sulla base delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa.

Il rapporto contiene anche il suo “Barometro regionale e locale”, che presenta le opinioni dei rappresentanti eletti di tutta Europa intervistati in collaborazione con IPSOS.

​​​​​​​​​​​Nei 27 Stati membri dell’Unione Europea, ci sono più di un milione di politici eletti a livello subnazionale. Questi politici locali rappresentano un insieme molto diversificato di collegi elettorali a vari livelli di governo, inclusi stati federali, regioni, province, contee, distretti o comuni. L’indagine Eurobarometro Flash offre ai politici locali dell’UE un’importante piattaforma per condividere la propria opinione sulle sfide e le priorità dell’Europa.

Le risposte rivelano ciò che i politici locali darebbero la priorità a livello dell’UE, quanto sono consapevoli delle iniziative a livello dell’UE e delle opportunità di finanziamento dell’UE, cosa pensano del futuro dell’Europa e quali sono le loro risposte all’emergenza creata dalla guerra in Ucraina.

PRINCIPALI RISULTATI

>Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città 2022

Relazione annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città: scheda informativa 2022 in italiano (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS