E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 27 aprile nuove norme per aiutare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), a sfruttare al massimo le loro invenzioni, sfruttare le nuove tecnologie e contribuire alla competitività e alla sovranità tecnologica dell’UE.

I regolamenti proposti sui brevetti essenziali standard, la concessione obbligatoria di licenze di brevetti in situazioni di crisi e la revisione della legislazione sui certificati protettivi complementari creeranno un quadro dei diritti di proprietà intellettuale più trasparente, efficace ea prova di futuro.

Beni immateriali come marchi, design, brevetti e dati sono sempre più importanti nell’odierna economia della conoscenza. La proprietà intellettuale (PI) è un motore chiave per la crescita economica in quanto aiuta le aziende a ottenere valore dai loro beni immateriali. Le industrie ad alta intensità di proprietà intellettuale rappresentano quasi la metà di tutto il PIL e oltre il 90% di tutte le esportazioni dell’UE. Nel periodo 2017-2019, quasi il 76% del commercio intra-UE è stato generato da industrie ad alta intensità di brevetti.

Le proposte integreranno il sistema del Brevetto Unitario, che sarà operativo dal 1° giugno. I rispettivi punti di partenza sono disposizioni e principi esistenti del diritto internazionale e dell’UE in materia di proprietà intellettuale, ma ciascuno di essi mira a rendere il sistema dei brevetti più efficace eliminando ulteriormente la frammentazione del mercato unico, riducendo la burocrazia e migliorando l’efficienza. Questo solido quadro di brevetti consentirà agli operatori economici e alle autorità competenti di proteggere meglio l’innovazione, garantendo al tempo stesso un accesso equo, anche durante le situazioni di emergenza.

Proposte di regolamento sui certificati protettivi complementari

Proposta di regolamento sulla licenza obbligatoria dei brevetti

Proposta di regolamento sui brevetti essenziali standard
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto nei giorni scorsi di rivedere le vigenti norme che riguardano la commercializzazione di una serie di prodotti agroalimentari, quali frutta e verdura, succhi e confetture di frutta, miele, pollame o uova. Le revisioni proposte dovrebbero aiutare i consumatori a operare scelte informate per una dieta più sana e contribuire a prevenire gli sprechi alimentari.

Tra le scelte proposte dalla Commissione:

etichettatura di origine – norme più chiare e obbligatorie per miele, frutta a guscio e frutta secca, banane mature, nonché frutta e verdura rifilate, trasformate e tagliate (come le foglie di insalata confezionate). In caso di miscele, occorrerà riportare sull’etichetta il o i paesi di origine. Il fatto di elencare i paesi di origine consentirà di aumentare la trasparenza per i consumatori, oltre a promuovere la produzione di questi prodotti nell’UE;

sprechi alimentari – le revisioni proposte riguardano sia i rifiuti alimentari che quelli di imballaggio. Ad esempio, per gli ortofrutticoli esteticamente meno attraenti (con difetti esterni, ma comunque adatti al consumo locale/diretto) venduti a livello locale e direttamente dai produttori ai consumatori è prevista una deroga dalle norme di commercializzazione. Valorizzarne la freschezza potrebbe offrire ai consumatori maggiori opportunità di acquistare frutta e verdura fresca a prezzi più accessibili e andare a vantaggio dei produttori attivi nelle filiere corte. Lo stesso vale per alcuni prodotti colpiti da calamità naturali o da altre circostanze eccezionali, se il loro consumo è sicuro;

imballaggio – i prodotti destinati alla donazione potrebbero essere esentati dai principali requisiti di etichettatura. Ciò potrà ridurre gli adempimenti burocratici e le esigenze di etichettatura, facilitando il lavoro degli operatori;

succhi di frutta – potranno recare la menzione “senza zuccheri aggiunti” per chiarire che, contrariamente ai nettari di frutta, i succhi non possono per definizione contenere zuccheri aggiunti, una caratteristica di cui la maggior parte dei consumatori non è a conoscenza. Inoltre, per rispondere alla crescente domanda di prodotti con meno zuccheri, un succo riformulato potrebbe indicare sull’etichetta “succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri”. Per semplificare ulteriormente e adattarsi ai gusti dei consumatori, il termine “acqua di cocco” potrebbe essere utilizzato accanto a “succo di cocco”;

confetture e marmellate – il contenuto di frutta sarà portato da 350 a 450 grammi minimi (550 per i prodotti di alta qualità) per chilogrammo di prodotto finito. Con l’aumento generalizzato del contenuto di frutta, ai consumatori verrebbe offerto un prodotto con meno zuccheri liberi e una quantità di frutta superiore a quella attuale. Il termine “marmellata”, finora autorizzato soltanto per le confetture di agrumi, si applicherebbe a tutte le confetture, in modo da adeguare il nome del prodotto a quello più utilizzato a livello locale;

uova – i pannelli solari potrebbero essere introdotti nei sistemi di produzione all’aperto per stimolare l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Anche la stampigliatura delle uova verrebbe effettuata direttamente in azienda per migliorare la tracciabilità.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La pandemia di COVID-19 ha avuto ripercussioni sulle catene di approvvigionamento agricolo dal produttore al consumatore. In questo audit, la Corte dei Conti europea ha esaminato il 20 aprile se la risposta dell’UE sia stata adeguata.

La Corte ha constatato che la Commissione europea ha reagito prontamente emanando utili orientamenti, fornendo sostegno diretto e approntando misure di mercato come la distillazione di crisi.

Tuttavia, secondo la Corte, gli Stati membri non hanno utilizzato in modo sufficientemente mirato il sostegno diretto e le norme sulla distillazione di crisi non erano chiare. I pagamenti a titolo di aiuti di Stato sono stati più significativi in termini monetari, ma la Corte ha constatato che potevano determinare una distorsione della concorrenza e compensazioni eccessive.

La Corte raccomanda alla Commissione di condividere le buone pratiche, in modo da rendere più mirate le misure della PAC, e di proporre norme più chiare in caso di crisi future.

Relazione speciale in italiano (PDF) della Corte dei Conti Europea Sicurezza delle catene diapprovvigionamento agricolodurante la pandemia di COVID-19
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 20 aprile i prestatori di servizi di assistenza a lungo termine, le parti sociali e gli erogatori di istruzione e formazione, con il sostegno della Commissione europea, hanno istituito un partenariato su vasta scala per le competenze nel settore dell’assistenza a lungo termine. Il partenariato è volto a migliorare sia i percorsi professionali sia la qualità dell’assistenza prestata, rendendo più attraente il settore dell’assistenza a lungo termine.

I partner si impegnano a consentire e a contribuire alla formazione di almeno il 60% della forza lavoro nel settore dell’assistenza a lungo termine (3,8 milioni di lavoratori) ogni anno fino al 2030.

Con l’invecchiamento della popolazione europea, la domanda di assistenza è in aumento. Oltre 6,3 milioni di persone lavorano attualmente nel settore dell’assistenza a lungo termine nell’UE. Entro il 2050 saranno necessari altri 1,6 milioni di lavoratori per mantenere l’attuale livello di copertura dell’assistenza. Per far fronte alla carenza di manodopera, è essenziale che il settore dell’assistenza a lungo termine mantenga e attragga i lavoratori, anche migliorando le competenze e la formazione.

Ciò favorirà anche la parità di genere, in quanto le donne rappresentano quasi il 90% della forza lavoro totale nel settore dell’assistenza.

Il partenariato per le competenze nel settore dell’assistenza a lungo termine è stato annunciato nella strategia europea per l’assistenza. Al centro della serie di misure sulle competenze e l’istruzione digitali presentate questa settimana c’è anche il sostegno alla formazione digitale. Questo partenariato è il 16º nell’ambito del patto per le competenze e contribuisce all’Anno europeo delle competenze.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa di aver adottato il 18 aprile una proposta relativa al Cyber ​​Solidarity Act dell’UE per rafforzare le capacità di cibersicurezza nell’UE.

Sosterrà l’individuazione e la consapevolezza delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza, rafforzerà la preparazione delle entità critiche, nonché rafforzerà la solidarietà, la gestione concertata delle crisi e le capacità di risposta in tutti gli Stati membri.

Il Cyber ​​Solidarity Act, sottolinea Bruxelles, stabilisce le capacità dell’UE per rendere l’Europa più resiliente e reattiva di fronte alle minacce informatiche, rafforzando nel contempo il meccanismo di cooperazione esistente. Contribuirà a garantire un panorama digitale sicuro e protetto per i cittadini e le imprese e a proteggere le entità critiche e i servizi essenziali, come gli ospedali e i servizi di pubblica utilità.

APPROFONDIMENTI
Domande e risposte – Cyber: verso maggiori capacità dell’UE per un’efficace cooperazione operativa, solidarietà e resilienza

Scheda informativa – Legge sulla solidarietà informatica dell’UE

Scheda informativa – Cybersecurity Skills Academy

Proposta di regolamento sul Cyber ​​Solidarity Act

Comunicazione della Commissione sulla Cybersecurity Skills Academy

Proposta di regolamento sull’emendamento ai “servizi di sicurezza gestiti”.

Scheda informativa – la strategia dell’UE per la cibersicurezza

Pagina politica del Cyber ​​Solidarity Act dell’UE

EU Cybersecurity Skills Academy – Piattaforma per le competenze digitali e l’occupazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una valutazione dei programmi di monitoraggio dell’ambiente marino comunicati dagli Stati membri.

La valutazione, insieme a una relazione dettagliata del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione, fornisce una panoramica di dove, quanto spesso e cosa viene monitorato ai sensi della direttiva quadro strategico per l’ambiente marino (MSFD). Identifica le lacune nei dati e nelle aree monitorate e formula raccomandazioni per migliorare il monitoraggio dei mari europei.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha aperto l’11 aprile la prima fase di una consultazione delle parti sociali europee su un’eventuale revisione della direttiva sui comitati aziendali europei. Tale consultazione fa seguito alla risoluzione di iniziativa legislativa adottata dal Parlamento europeo nel febbraio 2023, in cui si esorta alla revisione della direttiva. In linea con gli orientamenti politici della Presidente von der Leyen, la Commissione si è impegnata a dare seguito alle risoluzioni di questo tenore presentando proposte legislative nel pieno rispetto dei principi di proporzionalità, sussidiarietà e dell’idea di “legiferare meglio”.

Lo rende noto la Commissione europea in un comunicato stampa.
I comitati aziendali europei promuovono una comprensione condivisa delle sfide transnazionali cui devono far fronte le grandi imprese multinazionali e il coinvolgimento dei lavoratori nel processo decisionale, con l’obiettivo di scambiarsi pareri su possibili soluzioni, facilitarne l’attuazione e aumentare l’impatto delle scelte strategiche effettuate dal datore di lavoro. La direttiva sui comitati aziendali europei stabilisce una procedura per istituire organi di informazione e consultazione tra la direzione e rappresentanti dei lavoratori nelle imprese con più di 1 000 dipendenti che operano in almeno due Stati membri. La valutazione della direttiva effettuata dalla Commissione nel 2018 ha rilevato che i comitati aziendali europei rimangono importanti per garantire e organizzare il dialogo sociale transnazionale nelle imprese multinazionali, offrendo nel contempo agli Stati membri la flessibilità necessaria per adattare tale dialogo ai rispettivi sistemi nazionali. La valutazione ha però rilevato anche alcune carenze, ad esempio in relazione al processo consultivo dei comitati e ai mezzi di cui dispongono i rappresentanti per far valere i loro diritti. Il Parlamento europeo ha inoltre esortato la Commissione a rivedere la direttiva nel senso di rafforzare i comitati e la loro capacità di operare, oltre ad aumentarne il numero, tenendo conto nel contempo dei diversi sistemi di relazioni industriali degli Stati membri. In considerazione di tutto ciò, la prima fase della consultazione delle parti sociali raccoglierà le opinioni delle parti sociali europee in merito alla necessità di un’eventuale azione dell’UE per migliorare la direttiva sui comitati aziendali europei e alla direzione da imprimere a tale revisione. La consultazione resterà aperta per sei settimane.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Al via dal 5 aprile 2023 la raccolta delle firme per la “Iniziativa dei cittadini europei per un’alternativa vegana”. Lo rende noto il sito del Dipartimento per le Politiche europee.

Gli organizzatori dell’iniziativa chiedono l’adozione di una normativa che imponga di rendere l’alternativa vegana esplicitamente disponibile negli spazi privati e pubblici che vendono alimenti e bevande in Europa. Gli stessi sostengono che ciò risponderebbe alla nuova consapevolezza collettiva dei diritti degli animali e che aiuterebbe a combattere la crisi climatica incrementando il consumo di alimenti di origine vegetale e riducendo il costo del cibo.

Gli organizzatori hanno un anno di tempo per raccogliere un milione di dichiarazioni di sostegno in almeno sette Stati membri. In tal caso, la Commissione europea dovrà stabilire se dare o meno seguito alle richieste dell’Iniziativa motivando la decisione assunta.

L’Iniziativa dei cittadini europei è prevista dal Trattato di Lisbona ed è uno strumento a disposizione dei cittadini per influire sul programma di lavoro della Commissione europea.

“Iniziativa dei cittadini europei per un’alternativa vegana”
0

PREVIOUS POSTSPage 6 of 57NEXT POSTS