E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La recente decima riunione della Task Force dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) sulla partecipazione pubblica al processo decisionale ai sensi della Convenzione di Aarhus , si è concentrata sull’effettiva partecipazione del pubblico al processo decisionale nel contesto della malattia da coronavirus (COVID-19 ) e su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico e allo sviluppo urbano.

.La Convenzione UNECE sull’accesso all’informazione, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l’accesso alla giustizia in materia ambientale è stata adottata il 25 giugno 1998 nella città danese di Aarhus.

Il diritto a vivere in un ambiente sano è radicato nella Convenzione di Aarhus ed è direttamente collegato al diritto universale a un ambiente pulito, sano e sostenibile – come recentemente riconosciuto dal Consiglio per i diritti umani e dall’Assemblea generale.

È stato dimostrato che, nonostante gli sforzi significativi da parte dei governi e della società civile per migliorare la legislazione e la pratica per promuovere la partecipazione pubblica, permangono numerose sfide.

Tali sfide devono essere affrontate, ad esempio: rafforzando la capacità delle autorità pubbliche di attuare procedure; mitigare le barriere logistiche e amministrative esistenti per i giovani; e adattare le modalità di partecipazione pubblica per soddisfare le esigenze dei diversi gruppi target, in particolare quelli in situazioni vulnerabili, come le donne, gli anziani e le comunità indigene. Inoltre, è stato sottolineato che le guerre e altre forme di offensive militari, insieme ai disastri naturali, hanno inevitabilmente un impatto negativo sulla partecipazione pubblica; quindi i governi devono salvaguardare procedure efficaci nei piani di recupero e ricostruzione.

Il blocco causato dalla pandemia di COVID-19 ha contribuito a potenziare tecnologicamente più persone. Tuttavia, la maggiore necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche ha esacerbato i divari di genere e di età.

Sebbene l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità per una più ampia sensibilizzazione e per l’uguaglianza per quanto riguarda la connessione online, tali strumenti devono essere adeguatamente regolamentati per evitare una maggiore sorveglianza, sostenendo così l’esercizio dei diritti umani.

I miglioramenti nella legislazione e nelle misure pratiche, come gli emendamenti legislativi e lo sviluppo di applicazioni di orientamento e coinvolgimento della comunità, sono esempi degli sforzi del governo per affrontare varie sfide nel contesto della pandemia. A questo proposito, il consiglio del comitato di conformità della Convenzione di Aarhus sullo svolgimento di audizioni pubbliche durante la pandemia è stato “tempestivo e prezioso”.

È stata sottolineata l’importanza della partecipazione pubblica al processo decisionale su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico. Diverse buone pratiche, come la scienza dei cittadini e le iniziative di crowdsourcing, hanno approfondito il ruolo del cittadino e rafforzato il coinvolgimento del pubblico nelle questioni relative alla salute legate all’inquinamento atmosferico. .

Le discussioni hanno rivelato che una serie di fattori, come gli interessi contrastanti di diversi attori governativi, economici e della società civile, insieme alle barriere relative alla cooperazione tra loro e alla diversità dei gruppi pubblici che vivono nelle aree urbane, hanno un impatto sulla partecipazione pubblica al processo decisionale sullo sviluppo urbano.

È stato inoltre osservato che i paesi con una struttura federale affrontano sfide nell’attuazione di un approccio legislativo armonizzato tra le loro entità territoriali al fine di garantire pari diritti alla partecipazione pubblica a livello nazionale. Allo stesso tempo, numerosi esempi hanno illustrato che un approccio olistico alla pianificazione territoriale che coinvolge processi partecipativi in ​​diverse fasi, sviluppo e applicazione di linee guida e toolkit, nonché stimolazione dell’uso delle tecnologie digitali.

Rappresentanti di Armenia, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Guinea-Bissau, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lituania, Slovenia, UN-Habitat, progetto ACTION, progetto Right to Clean Air, progetto URBiNAT e European ECO-Forum hanno condiviso esperienze, buone pratiche e sfide su questi temi.

La Task Force, guidata dall’Italia, ha riunito rappresentanti di Stati, giovani, organizzazioni internazionali e non governative (ONG), centri di Aarhus, istituzioni finanziarie internazionali, mondo accademico e altri stakeholder. Si prevede che le esperienze condivise contribuiranno a rafforzare la partecipazione pubblica al processo decisionale, portando così all’effettiva attuazione della Convenzione di Aarhus e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 3 e il suo obiettivo 3.9 (ridurre sostanzialmente il numero di morti e malattie dovute a sostanze chimiche pericolose e inquinamento e contaminazione dell’aria, dell’acqua e del suolo), Obiettivo 11 e relativo obiettivo 11.3 (migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile).

Pagina web dell’incontro
0