E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 146 del 27 aprile pubblica la Risoluzione del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Ucraina: un anno dopo l’invasione russa — Il punto di vista della società civile europea»

Il documento del CESE sottolinea che: –una sconfitta dell’Ucraina nella guerra contro la Russia sarebbe catastrofica per la democrazia in tutto il mondo. L’UE deve fare tutto il possibile per prevenire la «stanchezza riguardo all’Ucraina». L’UE, che è essa stessa un progetto di pace, ha l’obbligo morale di sostenere l’Ucraina per il tempo necessario e con tutti i mezzi necessari, compresi gli aiuti umanitari e le infrastrutture.

-l’UE deve mettere a punto già adesso i piani e gli strumenti necessari per la ricostruzione dell’Ucraina. La piattaforma multiagenzia di coordinamento dei donatori costituisce un segnale forte del fatto che la comunità internazionale è e continuerà a essere al fianco dell’Ucraina, ma oltre a concentrarsi sull’assistenza a breve termine essa deve dedicare altrettanta attenzione alla ricostruzione a lungo termine dell’Ucraina.

-i piani di ricostruzione e ripresa per la società e il territorio ucraini dovrebbero includere condizioni di lavoro eque, l’applicazione del diritto del lavoro, la promozione del lavoro dignitoso e il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e sano, nonché opportunità di formazione per tutti

-il compito di ricostruire l’Ucraina sarà immenso e che occorre predisporre già adesso tutti i provvedimenti necessari affinché gli ucraini possano tornare prima possibile a una vita normale, una volta terminata la guerra, e possano costruire un’economia competitiva, che faccia propri gli obiettivi di una transizione verde, digitale e giusta e generi prosperità per l’intera popolazione. Tali processi dovrebbero includere inoltre il sostegno alla creazione dei posti di lavoro che l’Ucraina ha perso a causa dell’invasione russa.

Il CESE inoltre chiede il coinvolgimento delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile organizzata nell’elaborazione, nell’attuazione e nel monitoraggio dei piani di ricostruzione e di ripresa. Tale coinvolgimento garantirà la trasparenza e l’equità e farà sì che le risorse siano impiegate dove sono più necessarie.

Il CESE ricorda che aiutare le imprese ucraine, in tutta la loro diversità, a sopravvivere in tempo di guerra, e sostenerle nella creazione delle basi per un’economia fiorente durante la ricostruzione è nel comune interesse dell’UE e dell’Ucraina. Al di là dell’associazione dell’Ucraina al programma per il mercato unico, è necessario concedere a tale paese l’accesso ad altri programmi chiave dell’UE. Sono necessarie per le imprese misure di sostegno continue e migliorate, in materia di condivisione delle conoscenze, di logistica e di accesso ai finanziamenti diretti e indiretti.

Il Comitato chiede il ripristino del dialogo sociale in Ucraina nel quadro della legge marziale, nonostante le sfide che ciò potrebbe presentare. Il dialogo sociale è al centro delle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e dell’accordo di associazione UE-Ucraina, e diventerà uno dei principali strumenti nelle consultazioni tra il governo, i datori di lavoro e i lavoratori sulle questioni relative alla ricostruzione economica e sociale del paese.

Il CESE accoglie con favore gli opportuni accordi tripartiti sulle riforme del diritto del lavoro in Ucraina e il previsto miglioramento delle disposizioni legislative in materia di contratti collettivi, e sottolinea la necessità di coinvolgere esperti dell’Ucraina, dell’OIL e dell’UE nel processo di attuazione delle norme internazionali del lavoro e delle garanzie sociali e del lavoro.

Il Comitato elogia la solidarietà dimostrata dalle organizzazioni della società civile dell’UE e dell’Ucraina, che hanno fornito soccorso d’emergenza e sostegno a quanti fuggono dalla guerra.

IL DOCUMENTO INTEGRALE DEL CESE (ITALIANO) IN PDF
0

E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

Notizie
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente tenuto un dibattito sugli investimenti di genere nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (RRP) degli Stati membri.

Dopo la Settimana europea per l’uguaglianza di genere, l’evento ha riunito responsabili politici, esperti della società civile organizzata e del mondo accademico per discutere, tra l’altro, di come i paesi dell’UE possono migliorare l’impatto delle misure proposte nei loro PRR sull’uguaglianza di genere durante l’attuazione e monitoraggio. Le conclusioni costituiscono un importante contributo al dibattito in corso sottolineato dal parere del CESE “Investimenti di genere nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza”, che dovrebbe essere adottato a dicembre.

Migliorare le metodologie di monitoraggio, consultare sistematicamente gli attori rilevanti per la parità di genere durante l’attuazione dei PRR nazionali, istituzionalizzare l’integrazione di genere a tutti i livelli e i processi relativi ai piani nazionali, applicare una prospettiva di genere nella valutazione dell’efficacia delle politiche fiscali e previdenziali e utilizzare strumenti analitici per garantire che la politica di bilancio sia più efficace nel raggiungere gli obiettivi di parità di genere. Questi sono stati alcuni dei principali takeaway della giornata.

La crisi della Covid-19 ha avuto un impatto particolare sulla situazione sociale ed economica delle donne, aggravando gli svantaggi preesistenti del mercato del lavoro.

Per beneficiare del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), i paesi devono presentare RRP nazionali, in cui spiegano come verranno utilizzati i fondi. L’UE ha fatto dell’uguaglianza di genere un prerequisito per questi piani e gli Stati membri sono legalmente tenuti a spiegare come integreranno gli investimenti di genere. Tuttavia, come ha sottolineato il CESE: se gli Stati membri non sono pronti e disposti a raccogliere ora i dati sull’impatto delle loro misure sulla parità di genere, non ci sarà alcuna possibilità di raccoglierli in seguito. L’assenza di questi dati priverebbe di ogni possibilità di conoscere ex ante l’impatto dei PRR sulla parità di genere.

Nel corso del dibattito del CESE, è stato spiegato che la mancanza di una metodologia di monitoraggio sufficiente nella RRF e il fatto che la maggior parte degli Stati membri non abbia utilizzato strumenti di bilancio di genere impediranno una valutazione e un monitoraggio sistematici del budget stanziato alla parità di genere nei PRR. Gli attori pertinenti per la parità di genere dovrebbero essere consultati sistematicamente e l’integrazione della dimensione di genere dovrebbe essere istituzionalizzata a tutti i livelli e i processi relativi ai PRR .

Questo dibattito è stato il primo di una serie organizzata dal CESE, a sostegno dell’iniziativa della Settimana per l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo in ottobre. Trovate l’agenda qui .
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie

Per incoraggiare lo scambio e il dialogo su migrazione, asilo e integrazione, la società civile e le istituzioni europee si incontrano ogni anno all’European Migration Forum (EMF). Il Forum è co-organizzato e gestito dalla Commissione Europea – DG HOME e dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE ). Dal 20 al 21 ottobre 2022 si è svolto a Bruxelles il 7° Forum europeo sulla migrazione su “Inclusione giovanile: la chiave per un’integrazione dei migranti di successo”.

Lo scrive il sito del Progetto IncluCities.

PAGINA SITO AICCRE SUL PROGETTO INCLUCITIES

Il forum ha consentito alla società civile, scrive IncluCities, di esprimere le proprie opinioni, scambiare idee e migliori pratiche e discutere sfide e priorità con i decisori a livello nazionale e dell’UE. Gli organizzatori della FEM selezionano le organizzazioni della società civile attraverso un invito aperto. I partecipanti sono scelti in base alla loro area di lavoro ed esperienza in relazione agli argomenti discussi durante il Forum. Maria Grazia Montella, Responsabile Migrazione e Integrazione del CEMR e Coordinatrice IncluCities, si è unita al Forum.

I due giorni dell’European Migration Forum sono stati ricchi di storie e incontri di giovani che rappresentano le comunità della diaspora, le organizzazioni locali di advocacy e responsabilizzazione di tutta Europa, informa IncluCities. Questa volta, la FEM si è concentrata sull’impatto del lavoro e delle agenzie dei giovani sul tessuto sociale e politico dell’Unione, in linea con l’Anno europeo della gioventù 2022.

Hanno partecipato i principali rappresentanti delle politiche dell’UE in materia di migrazione e inclusione: Ylva Johansson, Commissario europeo per gli affari interni, Christa Swang, presidente del Comitato economico e sociale europeo, rappresentanti del Comitato delle regioni e della presidenza ceca del Consiglio, sindaci e funzionari di tutta Europa.

In particolare, il Commissario Johansson ha evidenziato il ruolo centrale delle comunità locali nel processo di inclusione. I rappresentanti degli enti locali presenti in sala hanno accolto le parole dei Commissari con un grande applauso.

Il CEMR “ha portato la voce degli enti locali e regionali a questo Forum in molti modi, ponendo domande durante la plenaria, incontrando rappresentanti della Commissione europea e partecipando attivamente a seminari che discutono del ruolo dei governi locali in un approccio globale alla l’inclusione dei nuovi arrivati”, sottolinea il sito di IncluCities. Maria Grazia Montella ha sottolineato che i leader locali e i loro team hanno bisogno di un sostegno concreto, come un migliore accesso a informazioni su misura e a fondi specifici. È stata inoltre affrontata la necessità di un’efficace governance multilivello che includa i governi locali nel processo legislativo sia a livello nazionale che dell’UE.

L’ indagine Eurobarometro sui risultati dell’opinione pubblica sull’integrazione degli immigrati nell’Unione europea ha mostrato che più della metà degli europei che hanno risposto allo studio afferma di aver ricevuto informazioni sulla migrazione e l’integrazione attraverso i media tradizionali. Il CEMR ha organizzato un seminario in collaborazione con due organizzazioni guidate da migranti, UNITEE e Kudwa, sull’impatto dei media comunitari sulla costruzione dell’opinione pubblica locale sull’inclusione.

Il CEMR ha condiviso molte storie, dalle esperienze dei funzionari locali ascoltate durante l’ultimo Ritiro nel workshop sull’impatto della crisi dei rifugiati ucraini sulle comunità locali. “Alle testimonianze che abbiamo raccolto durante il progetto IncluCities dalle nostre associazioni nazionali e dalle loro città cercando di cambiare la narrativa sulla migrazione attraverso azioni concrete sul campo”.

0