E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato in plenaria una relazione di valutazione sull’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza (RRF) dell’UE, uno strumento temporaneo fondamentale – introdotto nel febbraio 2021 – di 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni a disposizione dei cittadini. sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri per emergere più forti e più resilienti dalla pandemia di Covid-19.

La valutazione del CESE evidenzia diversi punti chiave riguardanti l’efficacia di questo strumento e la sua rilevanza per il raggiungimento dei suoi obiettivi, nonché il coinvolgimento e il valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile (società civile organizzata) nella sua attuazione.

Efficacia del RRP: il rapporto rileva che, sebbene la stragrande maggioranza degli intervistati ritenga che gli investimenti siano stati attuati con maggior successo, si registrano ritardi significativi nell’attuazione dei RRP in tutti i pilastri. La società civile organizzata teme che i piani non possano essere adeguatamente attuati a lungo termine a causa dei ritardi nell’assorbimento dei fondi, della durata limitata dei piani e della mancanza di capacità amministrativa negli Stati membri. Inoltre, i requisiti eccessivi e la burocrazia sono stati citati come ostacoli all’accesso delle PMI ai fondi RRF.

Pertinenza dello strumento nel raggiungimento dei suoi obiettivi: la società civile organizzata ritiene pertinenti i sei pilastri e i relativi obiettivi e ritiene che questo strumento offra opportunità per incoraggiare gli investimenti e le riforme negli Stati membri, cosa che senza di esso non sarebbe stata possibile. Tuttavia, vi sono preoccupazioni circa l’allineamento tra l’impatto atteso della RRF e le strategie nazionali. È pertanto essenziale garantire un migliore allineamento strategico e coordinamento tra di essi.

Coinvolgimento e valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile : la società civile organizzata deplora la mancanza di trasparenza nel processo di definizione e attuazione del piano e chiede un dialogo strutturato e trasparente, circuiti di feedback e un coinvolgimento proattivo attraverso un monitoraggio attivo commissione spiega la relazione del CESE. Manca un solido quadro istituzionale per condurre consultazioni e coinvolgere la società civile organizzata nello sviluppo e nell’attuazione dei PRR. Inoltre, la mancanza di informazioni pubbliche sull’attuazione dei piani è un problema persistente, con quasi la metà degli intervistati che sottolinea la mancanza di accesso a informazioni aggiornate da parte delle autorità nazionali su riforme, investimenti e relativi costi.

Sulla base del feedback delle parti interessate, il rapporto fornisce diverse raccomandazioni per affrontare le sfide identificate e migliorare l’efficacia e la pertinenza della RRF. Ecco i principali:

Migliore accesso e aggiornamento delle informazioni: il CESE sottolinea la necessità di informazioni regolari, aggiornate, di migliore qualità, tempestive e coerenti sullo stato di avanzamento dei PRR. Ciò include informazioni dettagliate sui beneficiari intermedi e finali, che coprono almeno l’importo totale del contratto, la portata e la conclusione.

Semplificazione dell’attuazione dei progetti: il CESE invita la Commissione e i governi nazionali a semplificare le procedure, ridurre la burocrazia e fornire sostegno per garantire un’attuazione efficace e rapida, in particolare per le PMI.

Maggiore flessibilità: il CESE chiede maggiore flessibilità nella sezione dei progetti, nell’assegnazione dei fondi e nelle scadenze per adattarsi alle mutevoli circostanze e alle esigenze emergenti. La società civile organizzata sostiene un’estensione del periodo di attuazione per garantire che tutti i fondi siano utilizzati in modo efficace.

Monitoraggio e valutazione : il Comitato sottolinea l’importanza di istituire meccanismi di monitoraggio e valutazione più efficaci e obbligatori per valutare la sostenibilità e l’impatto a lungo termine della RRF, ai quali la società civile organizzata deve partecipare attivamente.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C 293 del 18 agosto ha pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «L’impatto della crisi energetica sull’economia europea»

Il CESE ritiene che l’UE non possa limitarsi a risposte di bilancio emergenziali e debba invece concentrarsi sui cambiamenti strutturali che le consentano di sganciarsi più celermente dai combustibili fossili. Per garantirsi uno sviluppo economico armonioso e competitivo, l’UE ha bisogno di forniture energetiche affidabili, sicure e a prezzi accessibili, con alla base un mercato integrato dell’energia che, oltre ad avere un’ampia quota di energia pulita, sia resiliente e in grado di far fronte a perturbazioni e shock.

L’attuazione del Green Deal, continua il CESE, comprese la transizione verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio e il mantenimento di un’industria competitiva dell’UE, richiede ingenti investimenti da fonti pubbliche e private. Tuttavia, l’UE non dispone di un quadro a lungo termine che consenta di finanziare in maniera consistente l’attuazione del Green Deal. Il CESE invoca pertanto la creazione di un quadro adeguato al fine di sostenere misure che finanzino la transizione verso un’economia climaticamente neutra in modo semplice ed efficiente.

IL PARERE INTEGRALE DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo (CESE) hanno lanciato l’invito a manifestare interesse per partecipare all’ottava riunione del Forum europeo sulla migrazione, che si terrà dal 4 al 5 dicembre 2023 a Bruxelles.

Il Forum europeo delle migrazioni (EMF) è una piattaforma di dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sui temi della migrazione, dell’asilo e dell’integrazione dei migranti.

L’ottavo incontro EMF su Migranti in Europa oggi: bisogni specifici, competenze e comunicazione per una maggiore inclusione, mirerà ad affrontare come identificare e sostenere migranti e rifugiati con bisogni specifici; esaminare gli atteggiamenti pubblici e la comunicazione in materia di migrazione e inclusione, nonché considerare l’integrazione sostenibile nel mercato del lavoro.

L’evento avrà un approccio interattivo e partecipativo. Il fulcro dell’evento consisterà in tavole rotonde, gruppi di lavoro e tavole rotonde. Ci sarà anche un “Networking Village”, dove alcuni partecipanti potranno presentare i loro progetti o buone pratiche. Tutti i partecipanti dovranno contribuire alle discussioni e lavorare in gruppo. Si prega di notare che la lingua di lavoro del forum sarà l’inglese. L’interpretazione per un numero limitato di lingue sarà fornita solo durante le sessioni plenarie.

Gli enti locali e regionali interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di domanda qui e a inviarlo entro il 14 settembre 2023.

I partecipanti saranno selezionati dalla Commissione Europea e dal CESE. L’elenco definitivo dei partecipanti sarà approvato dall’ufficio EMF.

Informazioni più dettagliate sull’invito a manifestare interesse e sull’annuale EMF sono disponibili qui.

In caso di domande, si prega di contattare la segreteria CIVEX: integration@cor.europa.eu
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente annunciato i finalisti per ciascuna categoria della seconda edizione degli EU Organic Awards, organizzati in collaborazione con la Commissione europea e altri partner per premiare l’eccellenza lungo la catena del valore del biologico europeo. I vincitori di ciascuna categoria saranno annunciati il ​​25 settembre, in concomitanza con la Giornata europea del biologico.

Tra i finalisti, ne troviamo uno italiano, nella categoria Miglior rivenditore biologico:si tratta di NaturaSì Ariele di Conegliano.

I premi sono stati lanciati nell’ambito di un impegno assunto nel piano d’azione della Commissione per lo sviluppo della produzione biologica con l’obiettivo di riconoscere l’eccellenza lungo la filiera del biologico, dall’agricoltore al ristorante. Premia gli operatori biologici migliori e più innovativi che stanno contribuendo a ridurre l’impatto dell’agricoltura sul clima e sull’ambiente e le cui azioni contribuiranno a raggiungere le ambizioni delle strategie Farm to Fork e Biodiversità.

Ulteriori informazioni sui candidati, sui criteri di selezione e sui premi in generale sono disponibili sul sito web dell’EU Organic Awards e sul sito web del CESE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente suggerito che i prodotti che non possono essere riparati non dovrebbero essere commercializzati in Europa e che limitarsi a chiedere ai produttori di informare i consumatori quando un prodotto non può essere riparato non è sufficiente.

Il nuovo diritto alla riparazione dell’UE è sulla carta un grande passo avanti, afferma il CESE. Ma un consumatore che desidera riparare uno smartphone o un elettrodomestico che si guasta piuttosto che acquistarne uno nuovo potrebbe imbattersi in una serie di ostacoli pratici che renderanno la riparazione troppo difficile o costosa, se non addirittura impossibile. L’UE dovrebbe andare oltre e chiedere agli Stati membri di vietare qualsiasi pratica di rendere intenzionalmente i prodotti non riparabili.

PARERE CESE DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sistema alimentare dell’Unione europea sta attualmente affrontando crisi su più fronti, poiché affronta le sfide ambientali, climatiche, sanitarie e sociali e anticipa l’adesione dell’Ucraina, che dovrà essere seguita dalla riforma della politica agricola comune (PAC). In risposta a queste sfide, e nel contesto del prossimo quadro per sistemi alimentari sostenibili, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) propone, attraverso un parere d’iniziativa adottato nella sessione plenaria del CESE il 14 giugno, la creazione di un “Consiglio europeo per la politica alimentare” (EFPC).

L’urgenza della crisi del sistema alimentare richiede rapidi cambiamenti comportamentali e l’istituzione di efficaci meccanismi di governance. L’EFPC è un’iniziativa opportuna che può contribuire a raggiungere un approccio più integrato e partecipativo all’elaborazione delle politiche alimentari, accelererebbe l’allineamento delle politiche a livello dell’UE, nazionale e locale e, cosa più importante, aumenterebbe la qualità e la legittimità della politica alimentare dell’UE . Sebbene i forum locali, regionali e nazionali abbiano fornito contributi preziosi, si sono dimostrati insufficienti nell’affrontare efficacemente le molteplici sfide del sistema alimentare. L’EFPC fornirebbe una piattaforma scientifica, multi-stakeholder e multi-livello che migliorerebbe l’integrazione e la partecipazione dell’ampia gamma di attori nella definizione delle politiche alimentari.

Il CESE, l’istituzione europea che rappresenta la società civile organizzata, dichiara sul proprio sito che è pronto a fornire uno spazio di convocazione per l’EFPC, simile al suo ruolo di successo nella piattaforma europea delle parti interessate per l’economia circolare. Questa collaborazione rafforzerebbe il sostegno istituzionale, la trasparenza e l’affidabilità dell’EFPC.

L’EFPC mira ad accelerare l’allineamento delle politiche a livello UE, nazionale e locale, migliorando nel contempo la qualità e la legittimità della politica alimentare dell’UE. Contribuirebbe a promuovere uno sviluppo rurale e urbano sostenibile ed equilibrato. La composizione del consiglio includerebbe esperti accademici, scienziati, rappresentanti della filiera alimentare, organizzazioni della società civile, attori del sistema educativo, rappresentanti dei giovani e rappresentanti istituzionali delle istituzioni dell’UE: Parlamento, Consiglio, Commissione, CESE e Comitato delle regioni. Nel tempo, l’EFPC includerà anche rappresentanti a livello locale, regionale e nazionale, garantendo la pari partecipazione dei rappresentanti degli Stati membri a livello dell’UE.

A seguito del parere, l’EFPC fungerebbe da organismo istituzionale e indipendente che fornisce consulenza valida e opzioni politiche basate su dati concreti alle istituzioni dell’UE. Migliorerebbe la coerenza tra i diversi settori politici, come la politica agricola comune (PAC), la politica comune della pesca, la strategia “Dal produttore al consumatore”, la legislazione relativa alle diete sane, gli appalti pubblici e le politiche in materia di istruzione. Stabilendo contenuti prioritari sul cibo nel sistema educativo, l’EFPC promuoverebbe innovazioni sociali per il benessere di tutti gli attori della filiera alimentare, tenendo conto della necessità di ricambio generazionale degli agricoltori.

Costruire una rete di FPC L’EFPC potrebbe infine portare alla creazione di una rete di Food Policy Councils (FPC) a livello dell’UE, creando una piattaforma per lo scambio di migliori pratiche, approfondimenti ed esperienze tra FPC in tutta Europa. Tale collaborazione informerebbe e influenzerebbe la politica dell’UE, portando ad approcci più coordinati ed efficaci alla trasformazione del sistema alimentare.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato nuove misure per contrastare la tratta di esseri umani. Ciò avviene in risposta a un rapporto del 2021 che valuta l’efficacia della direttiva anti-tratta dell’UE del 2001, che ha ritenuto insufficiente la risposta degli Stati membri. Il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) chiede un’attenzione di genere, un maggiore sostegno alle vittime, una maggiore responsabilità per le imprese e migliori meccanismi di monitoraggio.

La direttiva antitratta è l’atto legislativo fondamentale dell’UE in materia di tratta di esseri umani. Stabilisce norme minime in materia di reati e sanzioni, protezione delle vittime e misure di prevenzione, ma lascia agli Stati membri la decisione finale sulla criminalizzazione dell’uso consapevole dei servizi sfruttati dalle persone trafficate, determinando un panorama giuridico diversificato in tutta l’UE. Il rapporto 2021 mostra come queste incoerenze abbiano ostacolato gli sforzi per ridurre la domanda in modo efficace e transfrontaliero.

Il CESE sottolinea che i principali fattori che influenzano la probabilità di essere oggetto di tratta hanno una chiara dimensione di genere. È probabile che le disparità nell’accesso all’istruzione e al lavoro, alla sanità e all’assistenza sociale, nonché altre disparità sociali esistenti tra uomini e donne rendano queste ultime più vulnerabili alla tratta.

Il parere del CESE spiega che il 51% delle vittime è oggetto di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, l’88% delle quali sono donne, di cui il 21% ragazze. Questi dati sono spaventosi. La stragrande maggioranza delle vittime sono donne e ragazze. Abbiamo bisogno di una prospettiva di genere nel contenuto e nell’attuazione della direttiva, recita il parere del CESE.

Nel suo parere, il CESE raccomanda che:

La direttiva dovrebbe prestare maggiore attenzione alle vittime della tratta. In particolare, il parere sottolinea l’obbligo degli Stati membri di prendersi cura e proteggere le vittime e garantirne l’inclusione sociale. Allo stesso modo, occorre prestare attenzione alle situazioni vulnerabili che possono facilitare il reclutamento e lo sfruttamento da parte di reti criminali e altri. Le categorie vulnerabili includono rifugiati, richiedenti asilo e persone prive di documenti o con uno status di residenza precario.

La direttiva dovrebbe conformarsi alla direttiva 2004/81/CE sul permesso di soggiorno rilasciato a cittadini di paesi terzi vittime di tratta o che sono stati oggetto di azioni che agevolano l’immigrazione irregolare e cooperare con le autorità competenti.

Le aziende che beneficiano dello sfruttamento dovrebbero essere ritenute responsabili. Ciò potrebbe essere ottenuto collegando l’uso consapevole dei servizi di sfruttamento alla direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale.

Gli strumenti di raccolta e monitoraggio dei dati dovrebbero essere migliorati per identificare i reati in modo più efficace. L’uso delle nuove tecnologie ha incoraggiato i reati di tratta di esseri umani, consentendo e facilitando un maggiore accesso e sfruttamento delle vittime e creando maggiori difficoltà quando si tratta di monitorare i profitti derivanti da questi reati.

La proposta sta prendendo piede. In seno al Consiglio dell’UE, si prevede di raggiungere un orientamento generale della proposta a giugno. Al Parlamento europeo, la bozza di relazione sulla proposta è prevista per giugno, con l’avvio dei negoziati interistituzionali previsto prima della fine di questo mandato parlamentare.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una delle massime priorità del movimento dei disabili, richiesta da molti anni, la Carta europea della disabilità consentirà alle persone con disabilità di esercitare il loro diritto fondamentale alla libertà di movimento nell’UE allo stesso livello delle persone senza disabilità.

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha accolto con favore l’iniziativa di introdurre una Carta europea della disabilità, lanciata dalla Commissione europea per aiutare le persone con disabilità a spostarsi e soggiornare liberamente all’interno dell’Unione europea. Ha avvertito, tuttavia, che il successo della carta dipenderà dal riconoscimento reciproco dello stato di disabilità tra i paesi dell’UE, cosa che attualmente non avviene.

In un parere adottato nella sessione plenaria di aprile, il CESE ha espresso preoccupazione per la mancanza di riconoscimento reciproco delle disabilità tra gli Stati membri, che priva le persone con disabilità di misure di sostegno quando si recano in altri paesi. Secondo il CESE, si tratta di una violazione fondamentale della loro libertà di movimento, che è un valore fondamentale dell’UE.

Nel parere, il CESE ha osservato che la carta europea di disabilità è stata un’alta priorità del movimento per i disabili e qualcosa che essi chiedevano da tempo. Ha raccomandato che la carta sia istituita attraverso un regolamento, in quanto si tratta di uno strumento più appropriato che ne garantirebbe un’applicazione coerente e universale ed eviterebbe differenze nell’attuazione a livello nazionale.

Dovrebbero inoltre essere adottate misure complementari per garantire che i trasporti, i servizi e gli edifici siano accessibili a tutti, mentre i dati personali contenuti nella carta dovrebbero essere protetti dalle norme sulla protezione dei dati. In questo modo, la carta funzionerà come un passaporto europeo per i disabili che eliminerà le barriere per le persone con disabilità.

Secondo il CESE, la tessera obbligherà gli Stati membri a migliorare i sistemi attuali, basati principalmente su un approccio medico alla disabilità, e ad allinearli ai modelli che rispettano la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD).

Per garantire il successo della carta, il CESE ha chiesto il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni in tutte le fasi della sua diffusione e durante il processo di monitoraggio.

Un’altra richiesta riguarda la separazione fisica della tessera europea di invalidità e della tessera europea di parcheggio. Ciò renderebbe più facile per le persone con disabilità navigare nei sistemi di trasporto e accedere ai servizi pubblici.

Secondo il CESE, la carta deve essere emessa in un formato fisico, di dimensioni standard, con funzionalità digitali. Deve essere completamente accessibile e includere informazioni sull’assistente personale e/o accompagnatore del titolare della carta.

Dovrebbe essere accompagnato da un sito web a livello dell’UE completamente accessibile in tutte le lingue dell’UE, con una versione di facile lettura e disponibilità nella lingua dei segni. Dovrebbe includere informazioni pratiche per ogni paese.

La carta ha già dimostrato il suo valore durante un progetto pilota condotto tra il 2016 e il 2019 in otto Stati membri. Il progetto ha dimostrato la fattibilità della carta ei suoi evidenti vantaggi per gli utenti. Ha consentito una mobilità più semplice, ha aumentato la partecipazione ai settori della cultura e del tempo libero e ha migliorato le esperienze turistiche all’estero.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS