E-News, coesione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE/CEMR) ha annunciato sul proprio sito il lancio dell’appello congiunto dell’Alleanza per la Coesione, “Una politica di coesione rinnovata post-2027 che non lasci nessuno indietro”. Questa Dichiarazione riunisce i rappresentanti eletti delle regioni e delle città di tutta Europa per sostenere un’agenda globale dell’UE che dia priorità alla coesione sociale, economica e territoriale.

In uno sforzo congiunto, il CCRE/CEMR, il Comitato delle Regioni e le organizzazioni dell’Alleanza per la Coesione invitano le istituzioni europee e i governi nazionali a elaborare un’agenda europea inclusiva che ponga al centro il rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale, come affermato nel documento la posizione del CCRE/CEMR sul futuro della politica di coesione.

Christoph Schnaudigel, copresidente del CCRE/CEMR, ha rimarcato: “Abbiamo bisogno di una politica di coesione che metta al centro i servizi pubblici locali e regionali e gli investimenti per rendere i nostri territori resilienti per affrontare le prossime crisi. Ciò consentirà ai cittadini di vedere che l’UE li sta mettendo al centro.”

Riconoscendo che la politica di coesione funge da collante dell’azione europea, Fabrizio Rossi, segretario generale del CCRE/CEMR, ha aggiunto: “Il CCRE/CEMR sostiene un commissario dedicato allo sviluppo territoriale nella prossima Commissione europea, riconoscendo l’interconnessione vitale tra le varie politiche dell’UE e i loro effetti tangibili a livello locale e regionale. Tale nomina favorirebbe una crescita coesa e sostenibile che risuoni in ogni angolo d’Europa.”

L’invito congiunto delinea diversi principi chiave per una politica di coesione rinnovata dopo il 2027:

Inclusività: garantire che tutte le regioni, le città e i comuni abbiano accesso alla politica di coesione, indipendentemente dal loro status economico o dalla loro posizione geografica.

Allineamento al Green Deal e all’Agenda digitale: ancorare la coesione sociale, economica e territoriale all’interno della politica industriale e dell’autonomia strategica del Green Deal dell’UE.

Transizione giusta: dare priorità a soluzioni su misura basate sui principi di una transizione giusta per affrontare le sfide della neutralità climatica.

Soluzioni basate sul luogo: riconoscere la diversità dei territori e consentire strategie a livello locale all’interno di un quadro stabile e prevedibile.

Principio di gestione condivisa: rafforzare la gestione condivisa, il partenariato e la governance multilivello per superare la frammentazione e migliorare l’efficacia.

Cultura della fiducia: promuovere una nuova cultura della fiducia tra i diversi livelli di governo dell’UE per garantire l’effettivo impatto della politica di coesione sulla vita degli europei.

Cooperazione territoriale: sostenere la cooperazione transfrontaliera e interregionale per apportare miglioramenti concreti nella vita quotidiana delle persone.

Non nuocere alla coesione: garantire la coerenza tra tutte le politiche dell’UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale.

L’appello completo all’azione può essere firmato tramite questo link: Invito congiunto dell’Alleanza per la Coesione (europa.eu)

Alleanza per la Coesione – Documento di invito congiunto

L’Alleanza per la Coesione invita il pubblico in generale, i sindacati, le imprese e le organizzazioni non governative e della società civile a unirsi nei loro sforzi per garantire un solo l’Europa che non lascia indietro nessuno.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, Ultime Notizie, Notizie
Nella riunione del 12 febbraio, il gruppo ad alto livello del Congresso dei Poteri Localie Regionali del Consiglio d’in particolare per quanto riguarda il ruolo delle città e delle regioni nella ricostruzione e nella ripresa dell’Ucraina, sostenendo i diritti umani e lo Stato di diritto a livello locale e garantendo un maggiore impegno democratico dei giovani, a seguito del vertice di Reykjavik del Consiglio d’Europa del maggio 2023.

I partecipanti hanno esaminato lo stato attuale della democrazia locale e regionale e del decentramento in Europa, la guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina e le sfide del cambiamento climatico, l’ascesa dell’estrema destra e la polarizzazione delle società.

L’incontro ha esaminato in particolare il lavoro in corso nell’ambito dell’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina e ha individuato potenziali aree di cooperazione per una migliore protezione dei diritti umani e il rafforzamento dello stato di diritto a livello locale.

Il Congresso era rappresentato dal presidente Marc Cools, dal presidente della Camera delle regioni Tunç Soyer e dal presidente della Camera dei poteri locali Bernd Vöhringer, assistiti dal segretario generale del Congresso Mathieu Mori. Il Presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro e il presidente della commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni (CIVEX) Patrick Molinoz, assistito dal segretario generale del CdR Petr Blížkovský, hanno rappresentato il Comitato delle regioni.L’incontro ha esaminato in particolare il lavoro in corso nell’ambito dell’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina e ha individuato potenziali aree di cooperazione per una migliore protezione dei diritti umani e il rafforzamento dello stato di diritto a livello locale.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla vigilia dell’adozione delle conclusioni sul futuro della politica di coesione da parte degli Stati membri, il Comitato europeo delle Regioni (CdR) esorta i governi dell’UE e la Commissione europea a riconoscere l’importanza fondamentale di questa politica per affrontare le disparità territoriali, promuovere la doppia transizione verde e digitale e difendere i valori democratici europei in tutti i territori dell’Unione.

Le proposte per il rinnovamento della politica di coesione post 2027 sono incluse in un parere elaborato dal Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Vasco Alves Cordeiro, e dal presidente della commissione COTER, Emil Boc, adottato il 29 novembre dalla plenaria del CdR.

È cominciato il dibattito su come riformare la politica di coesione al termine dell’attuale periodo di bilancio dell’UE 2021-27. Le istituzioni dell’UE stanno valutando l’impatto e i risultati della politica di coesione nell’affrontare le crisi più recenti e nello stimolare la duplice transizione verde e digitale. Il CdR ha presentato alcune richieste per ridefinire una politica che vale un terzo del bilancio dell’UE, e che dovrebbe rimanere prioritaria in quanto pietra angolare dello sviluppo economico, sociale e territoriale in tutti i territori europei.

Per affrontare crisi eccezionali e catastrofi climatiche, come alluvioni e incendi boschivi, i leader locali e regionali propongono la creazione di un meccanismo che possa essere attivato a livello territoriale. Da un lato, questo renderebbe possibile – in tali circostanze – utilizzare in modo flessibile i fondi disponibili. Dall’altro, il nuovo meccanismo eviterebbe revisioni costanti dei programmi operativi, come successo più volte nel periodo 2014-2020, salvaguardando così gli investimenti a lungo termine.

Le regioni e le città chiedono inoltre un “patto di partenariato europeo” che definisca un corpus unico di norme e obiettivi per tutti i fondi in regime di gestione concorrente – cioè condivisa fra autorità europee, nazionali e territoriali – garantendo coerenza e semplificazione. Il patto ingloberebbe il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e anche nuovi strumenti in regime di gestione ibrida, come il Fondo sociale per il clima, che dovrebbe essere istituito nel prossimo futuro.

Altre richieste contenute nel parere

tutte le regioni europee devono continuare a essere ammissibili a ricevere finanziamenti;

il modello di gestione concorrente, la governance multilivello e il principio di partenariato vanno mantenuti come principi guida della politica di coesione anche dopo il 2027;

la sospensione dei fondi legati alla politica di coesione per effetto di violazioni delle norme di bilancio dell’UE da parte dei governi nazionali (la cosiddetta “condizionalità macroeconomica”) andrebbe abrogata. Gli investimenti a lungo termine non possono essere tenuti in ostaggio delle decisioni nazionali;

gli investimenti nazionali e regionali necessari per i progetti cofinanziati a titolo della politica di coesione dell’UE non dovrebbero essere equiparati a spesa – e, quindi, a debito – nel quadro delle norme di bilancio dell’UE;

l’obiettivo della coesione territoriale deve essere vincolante per tutte le politiche europee secondo il principio di “non nuocere alla coesione”; l’architettura complessiva dei finanziamenti dovrebbe essere semplificata per superare il proliferare degli strumenti d’investimento direttamente o indirettamente destinati alla coesione.

Le prossime fasi

Il parere sarà ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e trasmesso ai deputati al Parlamento europeo, ai commissari europei pertinenti e ai rappresentanti dei 27 Stati membri.

La commissione del Parlamento europeo competente per i problemi economici e monetari (ECON) ha in agenda il voto su un progetto di relazione che, se sostenuto dagli eurodeputati, sarà in linea con la richiesta del CdR di evitare che la riforma del Patto di stabilità e crescita porti a equiparare a spesa – e quindi includere nel calcolo del debito – gli investimenti nei progetti cofinanziati a attraverso la politica di coesione.

Il parere è stato adottato dai membri del CdR al termine di un dibattito con la commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira, con la sottosegretaria del governo spagnolo per i Fondi europei Mercedes Caballero Fernández (la Spagna detiene attualmente la presidenza di turno del Consiglio dell’UE), con il presidente della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo Younous Omarjee e con il presidente della regione Vallonia ed ex primo ministro belga Elio Di Rupo, il quale presiederà le riunioni dei ministri competenti in materia di coesione durante il prossimo semestre di presidenza belga del Consiglio, nella prima metà del 2024.

Insieme alle principali associazioni europee di città e regioni, il CdR è partner fondatore della #CohesionAlliance (Alleanza per la coesione) della quale il CCRE-CEMR è partner, la cui missione consiste nell’affermare la coesione quale valore fondamentale dell’Unione europea e obiettivo essenziale di tutte le sue politiche e i suoi investimenti.

Scheda informativa sul contenuto del parere (EN)

Testo del parere

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Pochi giorni dopo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – una delle più partecipate di sempre in Italia a seguito del femminicidio di Giulia Cecchettinleader locali dell’UE e membri del Parlamento europeo hanno sottolineato l’urgenza di combattere la violenza di genere.

Nella recente sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni (CdR), rappresentati di città e regioni hanno adottato un parere in cui esortano a concentrarsi sulla lotta contro le cause profonde di tale violenza – quali la disuguaglianza di genere e le strutture culturali o sociali deleterie – e sollecitano a investire maggiormente nella prevenzione, nell’istruzione e nella sensibilizzazione. Relatrice del parere è Donatella Porzi, consigliera regionale dell’Umbria e vicepresidente della commissione regionale sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere.

La violenza contro le donne di ogni età continua in gran parte a non essere denunciata, a causa dell’impunità dei responsabili e del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la circondano.

Oltre a grandi sofferenze individuali, si stima che la violenza contro le donne (compresa la violenza domestica) costi ogni anno nell’UE fino a 289 miliardi di euro in spese sanitarie e sociali derivanti in primo luogo dall’impatto fisico ed emotivo (56%) e poi dai costi della giustizia penale (21%) e dalla perdita di produzione economica (14%), nonché da altri costi come quelli dell’aiuto all’alloggio e della protezione dei minori (fonte: Istituto europeo per l’uguaglianza di genere [EIGE], 2021).

Nel parere sul tema Fermare la violenza di genere – Le città e le regioni in prima linea, elaborato da Donatella Porzi, i membri del CdR evidenziano il ruolo degli enti locali e regionali nella prevenzione della violenza di genere e nella protezione, nell’assistenza e nel sostegno alle vittime, in quanto prestatori dei servizi sociali e sanitari e della consulenza legale necessari. I leader locali e regionali sottolineano inoltre l’urgenza di affrontare le cause profonde della violenza, quali la disuguaglianza, le costruzioni culturali limitanti e gli stereotipi di genere, come anche di lavorare maggiormente nel campo dell’istruzione e della sensibilizzazione in materia.

Nel parere il CdR chiede altresì di adottare un approccio incentrato sulle vittime e di sensibilizzare le prime persone cui esse si rivolgono. Ricorda inoltre che, poiché soltanto un terzo circa delle vittime di violenza di genere sporge denuncia, dovrebbero essere istituiti sistemi di segnalazione accessibili – ad esempio linee di assistenza telefonica – per facilitare e incoraggiare le denunce, e dovrebbero essere rese di facile accesso informazioni in più lingue sui diritti, i passi da intraprendere e la protezione e il sostegno disponibili.

Infine, i leader locali e regionali dell’UE richiamano l’attenzione anche sulla necessità di proteggere le donne e i minori migranti e rifugiati, in quanto persone particolarmente esposte ad abusi, violazioni dei diritti e varie forme di violenza.

Come buona pratica, la relatrice Porzi raccomanda di creare un “percorso speciale” come quello messo in atto, per esempio, nella regione Toscana e in quella di Bruxelles Capitale, che indirizzi le vittime dei reati in questione in un percorso dedicato verso l’assistenza medica di emergenza, l’alloggio e i servizi sociali, garantendo loro un seguito sensibile alla dimensione di genere e assicurando il collegamento tra i servizi sanitari e sociali e le autorità giudiziarie e di polizia.

Per fermare la violenza di genere è necessario un approccio che affronti il problema in ogni suo aspetto e quindi includa azioni preventive di diverso tipo: misure immediate, ad esempio per ripensare la progettazione urbana e i trasporti, ma anche iniziative volte a coinvolgere gli uomini e a contrastare gli standard maschili distruttivi e gli stereotipi sessuali e di genere attraverso l’istruzione e la sensibilizzazione.

Il parere del CdR riconosce i progressi compiuti dopo l’adozione, nel 2020, della strategia dell’UE per la parità di genere, nonché l’importanza dell’adesione dell’UE alla convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, meglio nota come convenzione di Istanbulù, e invita la Commissione europea e gli Stati membri ad attuare il bilancio di genere in quanto strumento concreto per migliorare tale parità.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con l’obiettivo di sensibilizzare ogni parte del mondo al fatto che le donne sono vittime di stupri, violenze domestiche e altre forme di violenza.

Nei suoi orientamenti politici, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato la necessità di prevenire e combattere la violenza contro le donne, indicando nella prevenzione e nel contrasto di tale fenomeno una priorità per la Commissione europea. Nella comunicazione Un’Unione dell’uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025, la Commissione ha annunciato una serie di misure a livello di Unione europea per combattere la violenza di genere e attuare a questo scopo politiche coordinate e a vasto raggio. Il piano d’azione sul pilastro europeo dei diritti sociali ribadisce tale impegno.

Per maggiori informazioni

​Proposta di direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica
Lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – Briefing

Actions combating gender-based violence, research and campaigns, statistics on gender-based violence [Azioni volte a combattere la violenza di genere, ricerche e campagne, statistiche sulla violenza di genere]

The legislative frameworks for victims of gender-based violence (including children) in the 27 Member States [I quadri legislativi per le vittime della violenza di genere (compresi i minori) nei 27 Stati membri] – Studio

Convenzione di Istanbul

Testo del parere
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle regioni e il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) lanciano un’indagine sul ruolo degli enti locali e regionali nella progettazione e nell’attuazione dei piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC).

Il sondaggio è disponibile QUI.

Nel contesto del Green Deal europeo e del suo pacchetto sull’energia pulita, gli Stati membri sono tenuti a stabilire e rivedere periodicamente un piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC) o qualsiasi altro documento equivalente a seconda del contesto nazionale. Ai sensi dell’articolo 11 della governance dell’Unione dell’energia e del regolamento sull’azione per il clima, sono inoltre tenuti a istituire dialoghi multilivello sul clima e l’energia (MCED).

Con l’avvicinarsi della scadenza di giugno 2023 entro la quale gli Stati membri dovranno presentare i propri PNEC aggiornati alla Commissione europea, i risultati dell’indagine contribuiranno a chiarire il ruolo degli enti locali e regionali (LRA) nella governance energetica dell’UE e lo stato di attuazione delle MCED nei diversi Stati membri.

Il sondaggio richiederà circa 20 minuti per essere completato e sarà presto disponibile in tutte le lingue dell’UE. I risultati confluiranno in due studi coordinati svolti dal CdR e dal CEMR e definiranno le rispettive posizioni politiche sulla revisione del regolamento sulla governance.

0

E-News, climate change, Ultime Notizie, Notizie
La Piattaforma delle parti interessate per l’inquinamento zero (ZPSP), un’iniziativa congiunta del Comitato europeo delle regioni (CdR) e della Commissione europea (CE), ha tenuto la sua quarta riunione il 20 aprile, incentrata su produzione e consumo a inquinamento zero, sulle iniziative per lo sviluppo di azioni locali per la trasformazione verde e digitale in tutta Europa e sugli sforzi per l’inquinamento zero della campagna Green Deal Going Local del CdR.

Le iniziative faro dedicate del piano d’azione contro l’inquinamento zero (ZPAP) su “Verso l’inquinamento zero per la produzione e il consumo” e ” Living Labs per soluzioni digitali verdi e inquinamento zero intelligente ” sono fondamentali per raggiungere l’ambizione dell’UE in materia di inquinamento zero. Questi sono stati alcuni dei messaggi chiave condivisi dai partecipanti alla quarta riunione della piattaforma delle parti interessate per l’inquinamento zero tenutasi a Bruxelles il 20 aprile.

L’ iniziativa faro 4 della ZPAP sulla facilitazione di scelte di inquinamento zero nella produzione e nel consumo promuoverà opzioni di “rifiuti quasi zero” e prodotti e servizi meno inquinanti durante l’intero ciclo di vita. In questo contesto, l’incontro ZPSP è stato caratterizzato da una serie di presentazioni sulle iniziative di economia circolare e sull’applicazione del principio “chi inquina paga” da parte della Commissione europea. Le discussioni si sono incentrate sul rafforzamento delle sinergie tra economia circolare e inquinamento zero e sul rafforzamento dell’efficacia del principio “chi inquina paga”.

Il CdR ha presentato le attività del Green Deal Going Local sull’inquinamento zero, compreso il lavoro per i due ultimi pareri sui dossier relativi all’inquinamento zero. La discussione tra le parti interessate ha sottolineato le sfide e le opportunità per l’inquinamento zero a livello locale e regionale e l’importanza di garantire politiche adeguate e opportunità di finanziamento dal Green Deal per le autorità locali per accelerare i progressi verso una transizione verde e giusta.

La ZPAP Flagship 7 si concentra sulle soluzioni digitali al servizio della salute dei cittadini e dell’ambiente. L’incontro ha ascoltato una presentazione della DG CNECT della Commissione Europea sulle priorità ei primi risultati dell’agenda digitale al servizio del Green Deal. La rete europea per i laboratori viventi (ENOLL) lavora su soluzioni digitali verdi e inquinamento zero intelligente per interagire con le autorità regionali e locali. Hanno presentato le loro ultime raccomandazioni sulla promozione di soluzioni digitali per l’inquinamento zero. Le parti interessate hanno anche ascoltato l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) sul loro Atlante dell’ambiente e della salute.

I partecipanti hanno discusso una serie di questioni politiche relative all’utilizzo di soluzioni digitali per l’inquinamento zero al servizio dei cittadini, nonché le raccomandazioni ENOLL e le proposte delle parti interessate per il lavoro futuro in questo settore. Queste discussioni hanno fornito preziose informazioni e feedback sulla promozione di pratiche sostenibili che contribuiscono a raggiungere l’ambizione di inquinamento zero.

La piattaforma delle parti interessate per l’inquinamento zero è stata lanciata nel giugno 2021. Informazioni su workshop e altri eventi sono disponibili sulla pagina web della piattaforma .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Comitato europeo delle Regioni (CdR) informa sulla Giornata dell’allargamento, “evento faro annuale del CdR sul dialogo politico sull’allargamento dell’UE e sul rafforzamento delle capacità, tenutosi per la prima volta nel 2015.

Con la recente concessione dello status di paese candidato a Ucraina, Moldavia e Bosnia-Erzegovina, la politica di allargamento dell’UE è ora al centro dell’attenzione politica. Per celebrare il 2023 come Anno europeo delle competenze, anche tutti i sette eventi secondari della Giornata dell’allargamento affrontano questo tema.

Quando un paese aderirà all’UE, gli enti locali e regionali avranno un ruolo chiave nell’attuazione della legislazione dell’UE. Il CdR, “in quanto organo di esperti dell’UE in materia di governance multilivello e sussidiarietà”, informa che sta contribuendo a preparare i paesi all’adesione all’UE.

Per i dettagli sul programma e sulla registrazione, visitare il sito Web dell’evento. La registrazione è necessaria solo se si desidera partecipare di persona. Tutti gli eventi sono pubblici e possono essere seguiti anche in webstreaming.

L’evento del 2023 è organizzato in collaborazione con la Presidenza svedese del Consiglio dell’UE.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS