E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver assegnato il 13 luglio oltre 3,6 miliardi di euro a 41 progetti di tecnologia pulita su larga scala, da finanziare attraverso il Fondo per l’innovazione dell’UE. Incentrati sul piano REPowerEU e sulla graduale eliminazione delle importazioni europee di combustibili fossili russi, questi progetti riguardano un’ampia gamma di settori, come quello del cemento, dell’acciaio, dei biocarburanti avanzati, dei carburanti sostenibili per l’aviazione, dell’energia eolica e solare e dell’idrogeno rinnovabile e dei suoi derivati. Il finanziamento, scrive Bruxelles, contribuirà a rendere più ecologici settori significativi dell’economia europea, in particolare quelli difficili da decarbonizzare.

I progetti selezionati si trovano in 15 Stati membri dell’UE tra i quali l’Italia. I progetti sostenuti entreranno tutti in funzione prima del 2030 e hanno il potenziale per evitare 221 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2 nei primi 10 anni di attività.

I 41 progetti sono stati selezionati a seguito del terzo bando per grandi progetti , su quattro temi: decarbonizzazione “generale”; “elettrificazione industriale e idrogeno”; “produzione di tecnologie pulite”; e “piloti di taglia media”.

Descrizione del progetto di progetti su larga scala selezionati

Progetti su larga scala del Fondo per l’innovazione

Sito web del Fondo per l’innovazione
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 14 marzo di riformare l’assetto del mercato dell’elettricità dell’UE per accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’ eliminazione graduale del gas, rendere le bollette dei consumatori meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, proteggere meglio i consumatori da futuri picchi di prezzo e potenziali manipolazioni del mercato, e rendere l’industria dell’UE pulita e più competitiva.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
L’UE, scrive Bruxelles, dispone da oltre vent’anni di un mercato elettrico efficiente e ben integrato, che consente ai consumatori di cogliere i vantaggi economici di un mercato unico dell’energia, garantendo la sicurezza dell’approvvigionamento e stimolando il processo di decarbonizzazione. La crisi energetica provocata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha evidenziato la necessità di adattare rapidamente il mercato dell’elettricità per supportare meglio la transizione verde e offrire ai consumatori di energia, sia famiglie che imprese, un accesso diffuso a elettricità rinnovabile e non fossile a prezzi accessibili.

La riforma proposta prevede revisioni di diversi atti legislativi dell’UE , in particolare il regolamento sull’elettricità, la direttiva sull’elettricità e il regolamento REMIT. Introduce misure che incentivano i contratti a lungo termine con la produzione di energia non fossile e introducono nel sistema soluzioni flessibili più pulite per competere con il gas, come la gestione della domanda e lo stoccaggio. Ciò ridurrà l’impatto dei combustibili fossili sulle bollette dell’elettricità dei consumatori, oltre a garantire che il costo inferiore delle energie rinnovabili si rifletta lì. Inoltre, la riforma proposta stimolerà la concorrenza aperta e leale nei mercati europei dell’energia all’ingrosso migliorando la trasparenza e l’integrità del mercato.

Costruire un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili sarà fondamentale non solo per ridurre le bollette dei consumatori, ma anche per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e indipendente all’UE, in linea con il Green Deal europeo e il piano REPowerEU . Questa riforma, che fa parte del piano industriale del Green Deal, consentirà inoltre all’industria europea di avere accesso a un’alimentazione elettrica rinnovabile, non fossile e a prezzi accessibili, che è un fattore chiave per la decarbonizzazione e la transizione verde. Per raggiungere i nostri obiettivi energetici e climatici, la diffusione delle energie rinnovabili dovrà triplicare entro la fine di questo decennio.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dell’Unione ha adottato il 21 febbraio un regolamento di modifica per includere i capitoli REPowerEU nel dispositivo per la ripresa e la resilienza. Lo scopo è rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificando i suoi approvvigionamenti energetici e ponendo fine alla sua dipendenza dalle importazioni russe di combustibili fossili. Questa è la fase finale della procedura di adozione.



In termini pratici, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP) nell’ambito di NextGenerationEU, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di REPowerEU.

Tra gli obiettivi chiave di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, della sicurezza e della sostenibilità del sistema energetico dell’UE attraverso la necessaria riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico a livello dell’UE, anche aumentando l’adozione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e lo stoccaggio dell’energia capacità.

Ulteriori sovvenzioni di 20 miliardi di euro saranno rese disponibili per finanziare gli investimenti e le riforme. Le fonti di finanziamento saranno il Fondo per l’innovazione (60%) e le quote ETS anticipate (40%).

La chiave di allocazione è una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell’aumento dei prezzi degli investimenti.

Gli Stati membri avranno ulteriori opportunità di richiedere il sostegno del prestito, anche nel caso di richieste superiori al 6,8% dell’RNL, ove si applichino le condizioni pertinenti. Gli Stati membri avranno la possibilità di trasferimenti volontari dalla Brexit Adjustment Reserve (BAR).

Il 18 maggio 2022 la Commissione Europea ha proposto il pacchetto REPowerEU, che modifica il regolamento Recovery and Resilience Facility (RRF) e altri atti legislativi.

Il Consiglio ha concordato la sua posizione sulla proposta il 4 ottobre 2022. Il 10 novembre il Parlamento europeo ha adottato una serie di emendamenti alla proposta legislativa, che costituiscono la sua posizione nei negoziati con il Consiglio.

Il Parlamento europeo ha adottato il regolamento in prima lettura il 14 febbraio 2023. Ora che il Consiglio ha adottato il regolamento, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno successivo.

Regolamento che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda i capitoli REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza


Piano di ripresa dell’UE: accordo provvisorio raggiunto su REPowerEU (comunicato stampa, 14 dicembre 2022)

REPowerEU: il Consiglio concorda la sua posizione (comunicato stampa, 4 ottobre 2022)

Un piano di ripresa per l’Europa (informazioni generali)ù

Prezzi dell’energia e sicurezza dell’approvvigionamento (informazioni generali)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea, attraverso un comunicato stampa, rende noto di aver presentato il 21 febbraio un pacchetto di misure per migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE.

Comprende quattro elementi: una comunicazione sulla transizione energetica del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE; un piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente; una comunicazione sulla politica comune della pesca oggi e domani e una relazione sull’organizzazione comune dei mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Gli obiettivi principali delle misure sono promuovere l’uso di fonti energetiche più pulite e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, nonché ridurre l’impatto del settore sugli ecosistemi marini. Le azioni proposte saranno attuate gradualmente per aiutare il settore ad adattarsi. Un “patto per la pesca e gli oceani” sosterrà inoltre la piena attuazione della politica comune della pesca (PCP) in coordinamento con gli Stati membri e le parti interessate nel settore della pesca, tra cui pescatori, organizzazioni di produttori, consigli consultivi regionali, società civile e scienziati. Le proposte hanno anche al centro di rendere il settore un luogo di lavoro attraente per le giovani generazioni.

Scheda informativa – Pesca, acquacoltura ed ecosistemi marini sostenibili e resilienti
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le prime stime degli indici dei prezzi agricoli per il 2022 indicano che erano sostanzialmente più alti rispetto al 2021 per quasi tutte le principali categorie di prodotti, nonché per i principali input agricoli.

C’erano tre grandi driver di prezzi più alti. Il primo è stato lo sconvolgimento dei mercati agricoli globali causato dall’invasione russa dell’Ucraina. La Russia e l’Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, frumento, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti. Il secondo driver è stata la diffusa siccità, che dovrebbe avere ridotto i raccolti sui raccolti, comprese le colture foraggere come il fieno utilizzato come mangime per il bestiame. Il terzo riguardava altre pressioni inflazionistiche, non ultimo il costo dell’energia poiché le azioni intraprese per eliminare gradualmente la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi hanno anch’esse fatto salire i prezzi dell’energia.

I dati Eurostat indicano che il prezzo medio dei prodotti agricoli nel loro complesso (produzione) nell’UE è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2022. Gli aumenti di prezzo più marcati sono stati per i cereali (+45%), le uova (+43%) e il latte ( +31%). Si sono infatti registrati aumenti di prezzo per tutti i gruppi merceologici, ad eccezione della frutta (-3%).

Vi sono stati anche forti aumenti dei prezzi medi di beni e servizi attualmente consumati in agricoltura (ossia input non correlati agli investimenti). C’è stato un aumento del 30% per lo stesso ‘paniere’ di input, rispetto al 2021. All’interno di questo paniere si sono registrati notevoli aumenti di prezzo per fertilizzanti e ammendanti (+87%) ed energia e lubrificanti (+59%).

Queste informazioni provengono dai dati sull’agricoltura pubblicati il 12 gennaio da Eurostat.

Sezione tematica Eurostat sull’agricoltura

Banca dati Eurostat sull’agricoltura
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2020, il settore industriale ha rappresentato il 26% del consumo finale di energia , il che lo rende il terzo consumatore finale di energia nell’UE, dopo i trasporti e le famiglie. L’uso dell’energia è essenziale nel settore industriale principalmente per i processi industriali, ma anche per scopi non correlati ai processi, come il riscaldamento, il raffreddamento o l’illuminazione degli ambienti.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
I dati per il 2020 mostrano che l’elettricità e il gas naturale rappresentano quasi i due terzi del consumo finale di energia nel settore industriale dell’UE (33% e 32%, rispettivamente).

Le rinnovabili e i biocarburanti, insieme al petrolio e ai prodotti petroliferi, rappresentano il 10% ciascuno, seguiti dai combustibili fossili solidi e dal calore derivato, entrambi con una quota del 6% nel mix. I rifiuti non rinnovabili hanno rappresentato il 2% (le cifre potrebbero non sommarsi a causa degli arrotondamenti).

La scomposizione per prodotto energetico mostra anche la dipendenza del settore dai combustibili fossili.

Il gas naturale, il petrolio e i prodotti petroliferi, i combustibili fossili solidi e i rifiuti non rinnovabili insieme hanno rappresentato direttamente oltre la metà (quasi il 51%) del consumo finale di energia nel settore nel 2020. Nel 2022, REPowerEU tenta di affrontare questa forte dipendenza dai combustibili fossili nell’industria dell’UE, introducendo misure che richiedono una trasformazione dei processi industriali per sostituire gas, petrolio e carbone con elettricità rinnovabile e idrogeno privo di combustibili fossili.

All’interno del settore industriale, i maggiori consumatori di energia nell’UE nel 2020 sono stati “l’industria chimica e petrolchimica” (2 121 petajoule (PJ) o il 22% del consumo totale di energia finale nell’industria nel 2020), i “minerali non metallici industria» (1 372 PJ o 14%) e l’«industria della carta, della cellulosa e della stampa» (1 326 PJ o 14 %).

L’unico altro settore che consuma più del 10% del totale è l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (1 147 PJ o 12%).

L’industria chimica e petrolchimica era fortemente dipendente dal gas naturale. La fabbricazione di prodotti chimici e prodotti chimici ha utilizzato 630 PJ (34% del consumo totale di energia finale per questo settore) di gas naturale nel 2020, e la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici ha consumato 52 PJ (41% del totale di energia finale consumo per questo settore). L’elettricità è stata il secondo prodotto energetico più importante per entrambi i settori nel 2020.

Per maggiori informazioni


Articolo Eurostat sul consumo finale di energia nell’industria – statistiche dettagliate

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo presenta un approfondimento sull’Unione europea e le energie rinnovabili.

L’energia è responsabile per più di tre quarti delle emissioni di gas ad effetto serra dell’UE. All’interno di questo comparto vi sono la produzione di elettricità, il riscaldamento e il trasporto – tutti settori essenziali per la vita di tutti i giorni. L’aumento delle energie rinnovabili è la chiave per ridurre le emissioni nel settore e raggiungere entro il 2050 gli ambiziosi obiettivi per la neutralità climatica.

Per i Paesi dell’UE, lo sviluppo delle energie rinnovabili è anche un modo per ridurre la dipendenza dall’importazione di energia e di rimanere esposti alle interruzioni delle forniture che possono incidere sui prezzi.

In parallelo, l’UE è al lavoro su alcune misure per favorire il risparmio energetico.

Approfondisci sull’azione dell’UE per ridurre le emissioni.


Nel contesto del conflitto in Ucraina e per fronteggiare la dipendenza dai combustibili fossili russi, a dicembre il Parlamento europeo dovrebbe votare misure aggiuntive per accelerare la quota di rinnovabili nell’UE. Tra le misure proposte vi sono:

la riduzione della burocrazia e dei tempi per il rilascio di autorizzazioni per progetti di rinnovabili e ripotenziamento di impianti esistenti o nuovi impianti

il graduale eliminazione dei combustibili derivati dalla biomassa legnosa primaria

l’accelerazione dell’impiego di apparecchiature per l’energia solare in strutture artificiali

l’implementazione di un gran numero di nuove pompe di calore, entro il 2030, per ridurre l’uso del gas nel settore del riscaldamento.

Approfondisci sugli obiettivi per le energie rinnovabili nell’UE

Quando l’idrogeno viene impiegato come fonte di energia, questo non emette gas ad effetto serra, ciò significa che tale risorsa potrebbe contribuire alla decarbonizzazione in quei settori in cui ridurre le emissioni di Co2 è più complicato. Si stima che l’idrogeno potrebbe fornire dal 20 al 50% del fabbisogno europeo nei trasporti e tra il 5 e il 20% nel settore industriale entro il 2050.

Tuttavia, ai fini della sostenibilità, la produzione dell’idrogeno deve avvenire per mezzo di energia elettrica. Il Parlamento europeo ha insistito sull’importanza di una chiara distinzione tra idrogeno rinnovabile e a basse emissioni, nonché sulla graduale eliminazione dell’idrogeno ricavato dai combustibili fossili.

Nei piani per l’aggiornamento delle regole sulle rinnovabili UE, il Parlamento europeo invoca un aumento dell’idrogeno insieme alla semplificazione del sistema per garantirne l’origine.

Al momento, l’eolico è l’unico tipo di risorsa rinnovabile utilizzata su scala commerciale, continua il sito del Parlamento, tuttavia l’UE sta analizzando le altre possibilità in termini di risorse, quali ad esempio l’energia delle maree e delle onde, l’energia solare galleggiante e le alghe per i biocarburanti.

La Commissione europea ha proposto una strategia a livello UE per incrementare la produzione di elettricità dalle risorse rinnovabili. Soltanto in termini di capacità eolica offshore, si passerebbe dagli attuali 12 GW a 300 GW entro il 2050. Il Parlamento definirà la propria posizione in seguito.

Poiché a livello europeo il trasporto su strada rappresenta circa un quinto delle emissioni di carbonio, l’UE vuole sostituire i combustibili fossili con combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, i combustibili rinnovabili includono combustibili da biomassa e biocarburanti, combustibili sintetici e paraffinici, compresa l’ammoniaca, prodotti da energia rinnovabile.

Inoltre, il passaggio a veicoli a emissioni zero deve andare di pari passo con un’infrastruttura completa di stazioni di ricarica e rifornimento.

Nell’ottobre 2022, il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione sulle norme relative alle infrastrutture necessarie per rendere le stazioni di ricarica e di rifornimento più accessibili attraverso l’Europa. Entro il 2026 gli eurodeputati vogliono che 60 chilometri siano presenti aree di ricarica auto almeno ogni 60 km sulle principali strade europee.

Approfondimento sui carburanti alternativi

L’UE ha rivisto le proprie norme sul finanziamento dei progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, al fine di raggiungere i propri obiettivi climatici. Le nuove norme mirano a eliminare gradualmente i finanziamenti dell’UE per i progetti sul gas naturale e reindirizzare i fondi verso le infrastrutture per l’idrogeno e la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Le norme sono entrate in vigore nel giugno 2022. Gli eurodeputati hanno spinto con successo per più progetti di energia rinnovabile offshore e per facilitare la loro integrazione nelle reti dell’UE. Tutti i nuovi progetti infrastrutturali devono contribuire agli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e il 2050, ponendo effettivamente fine al sostegno dell’UE alle infrastrutture basate sui combustibili fossili.

Approfondimento sul finanziamento delle infrastrutture energetiche transfrontaliere.

Per sostenere le famiglie vulnerabili e le piccole imprese durante la transizione energetica, l’UE vuole istituire il Fondo sociale per il clima, con un budget stimato di 16,4 miliardi di euro fino al 2027, raggiungendo potenzialmente 72 miliardi di euro entro il 2032.

Il Fondo includerebbe incentivi per il passaggio alle energie rinnovabili, nonché misure per ridurre le tasse e le tasse sull’energia, incentivi per il rinnovamento degli edifici e il car-sharing e lo sviluppo di un mercato dell’usato per i veicoli elettrici. Il Parlamento sta negoziando con i governi dell’UE sul fondo.

Maggiori informazioni sul Fondo sociale per il clima

L’energia dell’UE in cifre: portafoglio statistico 2021

Statistiche sulle energie rinnovabili

Studio: energia solare nell’UE (agosto 2022) (EN)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver approvato, in base alle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 500 milioni di euro per aiutare le aziende del settore del trasporto marittimo ad acquisire navi pulite e a emissioni zero, nonché per adattare le navi più inquinanti. La misura contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del pacchetto “Fit for 55” della Commissione europea.

Il regime notificato dall’Italia, con una dotazione di 500 milioni di euro, sarà finanziato attraverso il suo Fondo complementare istituito con risorse nazionali a integrazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza dell’Italia nell’ambito di una più ampia strategia di modernizzazione dell’economia del Paese.

Il programma mira a incoraggiare le compagnie di navigazione a sostituire le navi esistenti con basse prestazioni ambientali e a ridurre l’uso di combustibili fossili nel settore del trasporto marittimo. Il regime sosterrà progetti volti a migliorare le prestazioni ambientali e l’efficienza energetica delle navi che effettuano servizi di lungo, medio e corto mare per il trasporto passeggeri, merci e combinato, nonché di altre navi che operano nei porti italiani.

In particolare, l’aiuto sosterrà l’acquisizione di navi pulite e a zero emissioni, comprese le navi alimentate da elettricità e idrogeno, e l’adeguamento delle navi. L’adeguamento consentirà alle navi di: utilizzare o aumentare l’uso di biocarburanti e combustibili sintetici (ad es. combustibili liquidi rinnovabili, gassosi per autotrazione di origine non biologica) in aggiunta o in alternativa ai combustibili fossili; e utilizzare la propulsione eolica come alternativa ad altri sistemi di propulsione. La misura sostiene un’ampia gamma di tecnologie che vanno dall’installazione di batterie e celle a combustibile ai sistemi di propulsione eolica.

Il regime sarà aperto alle compagnie di navigazione registrate in Italia che forniscono collegamenti di trasporto marittimo tra un porto italiano e porti europei e/o mediterranei, o operano all’interno dei porti italiani. I beneficiari saranno selezionati inuna procedura aperta, non discriminatoria e trasparente.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette. L’importo massimo dell’aiuto per beneficiario è del 40% dei costi ammissibili, che può essere aumentato fino al 60% per le piccole e medie imprese e al 45% per i progetti riguardanti navi a emissioni zero.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS