E-News, coesione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE/CEMR) ha annunciato sul proprio sito il lancio dell’appello congiunto dell’Alleanza per la Coesione, “Una politica di coesione rinnovata post-2027 che non lasci nessuno indietro”. Questa Dichiarazione riunisce i rappresentanti eletti delle regioni e delle città di tutta Europa per sostenere un’agenda globale dell’UE che dia priorità alla coesione sociale, economica e territoriale.

In uno sforzo congiunto, il CCRE/CEMR, il Comitato delle Regioni e le organizzazioni dell’Alleanza per la Coesione invitano le istituzioni europee e i governi nazionali a elaborare un’agenda europea inclusiva che ponga al centro il rafforzamento della coesione sociale, economica e territoriale, come affermato nel documento la posizione del CCRE/CEMR sul futuro della politica di coesione.

Christoph Schnaudigel, copresidente del CCRE/CEMR, ha rimarcato: “Abbiamo bisogno di una politica di coesione che metta al centro i servizi pubblici locali e regionali e gli investimenti per rendere i nostri territori resilienti per affrontare le prossime crisi. Ciò consentirà ai cittadini di vedere che l’UE li sta mettendo al centro.”

Riconoscendo che la politica di coesione funge da collante dell’azione europea, Fabrizio Rossi, segretario generale del CCRE/CEMR, ha aggiunto: “Il CCRE/CEMR sostiene un commissario dedicato allo sviluppo territoriale nella prossima Commissione europea, riconoscendo l’interconnessione vitale tra le varie politiche dell’UE e i loro effetti tangibili a livello locale e regionale. Tale nomina favorirebbe una crescita coesa e sostenibile che risuoni in ogni angolo d’Europa.”

L’invito congiunto delinea diversi principi chiave per una politica di coesione rinnovata dopo il 2027:

Inclusività: garantire che tutte le regioni, le città e i comuni abbiano accesso alla politica di coesione, indipendentemente dal loro status economico o dalla loro posizione geografica.

Allineamento al Green Deal e all’Agenda digitale: ancorare la coesione sociale, economica e territoriale all’interno della politica industriale e dell’autonomia strategica del Green Deal dell’UE.

Transizione giusta: dare priorità a soluzioni su misura basate sui principi di una transizione giusta per affrontare le sfide della neutralità climatica.

Soluzioni basate sul luogo: riconoscere la diversità dei territori e consentire strategie a livello locale all’interno di un quadro stabile e prevedibile.

Principio di gestione condivisa: rafforzare la gestione condivisa, il partenariato e la governance multilivello per superare la frammentazione e migliorare l’efficacia.

Cultura della fiducia: promuovere una nuova cultura della fiducia tra i diversi livelli di governo dell’UE per garantire l’effettivo impatto della politica di coesione sulla vita degli europei.

Cooperazione territoriale: sostenere la cooperazione transfrontaliera e interregionale per apportare miglioramenti concreti nella vita quotidiana delle persone.

Non nuocere alla coesione: garantire la coerenza tra tutte le politiche dell’UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale.

L’appello completo all’azione può essere firmato tramite questo link: Invito congiunto dell’Alleanza per la Coesione (europa.eu)

Alleanza per la Coesione – Documento di invito congiunto

L’Alleanza per la Coesione invita il pubblico in generale, i sindacati, le imprese e le organizzazioni non governative e della società civile a unirsi nei loro sforzi per garantire un solo l’Europa che non lascia indietro nessuno.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


10° Summit europeo delle Regioni e delle Città – 18 e 19 marzo 2024 a Mons in Vallonia

https://cor.europa.eu/en/summits/2024

Nel quadro della Presidenza belga dell’UE, il Comitato europeo delle regioni (CdR) organizza il più grande appuntamento dei rappresentanti eletti a livello locale e regionale.

Il Summit è l’occasione per i rappresentanti eletti a livello locale e regionale di incontrarsi, condividere esperienze e dire la loro su ciò che sta accadendo nell’Unione europea e sul suo futuro.

Il vertice affronterà temi al centro delle preoccupazioni delle regioni e delle città, come la democrazia, lo sviluppo sostenibile, il futuro dell’Unione europea e la il suo allargamento, la necessità di garantire la coesione sociale, economica e territoriale, nonché di affrontare le conseguenze della guerra contro l’Ucraina. Le sfide globali saranno affrontate riunendo diverse prospettive da tutto il mondo. Per registrarsi: https://register.euconf.eu/mons-2024/index.php/en/ù
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla vigilia dell’adozione delle conclusioni sul futuro della politica di coesione da parte degli Stati membri, il Comitato europeo delle Regioni (CdR) esorta i governi dell’UE e la Commissione europea a riconoscere l’importanza fondamentale di questa politica per affrontare le disparità territoriali, promuovere la doppia transizione verde e digitale e difendere i valori democratici europei in tutti i territori dell’Unione.

Le proposte per il rinnovamento della politica di coesione post 2027 sono incluse in un parere elaborato dal Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Vasco Alves Cordeiro, e dal presidente della commissione COTER, Emil Boc, adottato il 29 novembre dalla plenaria del CdR.

È cominciato il dibattito su come riformare la politica di coesione al termine dell’attuale periodo di bilancio dell’UE 2021-27. Le istituzioni dell’UE stanno valutando l’impatto e i risultati della politica di coesione nell’affrontare le crisi più recenti e nello stimolare la duplice transizione verde e digitale. Il CdR ha presentato alcune richieste per ridefinire una politica che vale un terzo del bilancio dell’UE, e che dovrebbe rimanere prioritaria in quanto pietra angolare dello sviluppo economico, sociale e territoriale in tutti i territori europei.

Per affrontare crisi eccezionali e catastrofi climatiche, come alluvioni e incendi boschivi, i leader locali e regionali propongono la creazione di un meccanismo che possa essere attivato a livello territoriale. Da un lato, questo renderebbe possibile – in tali circostanze – utilizzare in modo flessibile i fondi disponibili. Dall’altro, il nuovo meccanismo eviterebbe revisioni costanti dei programmi operativi, come successo più volte nel periodo 2014-2020, salvaguardando così gli investimenti a lungo termine.

Le regioni e le città chiedono inoltre un “patto di partenariato europeo” che definisca un corpus unico di norme e obiettivi per tutti i fondi in regime di gestione concorrente – cioè condivisa fra autorità europee, nazionali e territoriali – garantendo coerenza e semplificazione. Il patto ingloberebbe il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e anche nuovi strumenti in regime di gestione ibrida, come il Fondo sociale per il clima, che dovrebbe essere istituito nel prossimo futuro.

Altre richieste contenute nel parere

tutte le regioni europee devono continuare a essere ammissibili a ricevere finanziamenti;

il modello di gestione concorrente, la governance multilivello e il principio di partenariato vanno mantenuti come principi guida della politica di coesione anche dopo il 2027;

la sospensione dei fondi legati alla politica di coesione per effetto di violazioni delle norme di bilancio dell’UE da parte dei governi nazionali (la cosiddetta “condizionalità macroeconomica”) andrebbe abrogata. Gli investimenti a lungo termine non possono essere tenuti in ostaggio delle decisioni nazionali;

gli investimenti nazionali e regionali necessari per i progetti cofinanziati a titolo della politica di coesione dell’UE non dovrebbero essere equiparati a spesa – e, quindi, a debito – nel quadro delle norme di bilancio dell’UE;

l’obiettivo della coesione territoriale deve essere vincolante per tutte le politiche europee secondo il principio di “non nuocere alla coesione”; l’architettura complessiva dei finanziamenti dovrebbe essere semplificata per superare il proliferare degli strumenti d’investimento direttamente o indirettamente destinati alla coesione.

Le prossime fasi

Il parere sarà ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e trasmesso ai deputati al Parlamento europeo, ai commissari europei pertinenti e ai rappresentanti dei 27 Stati membri.

La commissione del Parlamento europeo competente per i problemi economici e monetari (ECON) ha in agenda il voto su un progetto di relazione che, se sostenuto dagli eurodeputati, sarà in linea con la richiesta del CdR di evitare che la riforma del Patto di stabilità e crescita porti a equiparare a spesa – e quindi includere nel calcolo del debito – gli investimenti nei progetti cofinanziati a attraverso la politica di coesione.

Il parere è stato adottato dai membri del CdR al termine di un dibattito con la commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira, con la sottosegretaria del governo spagnolo per i Fondi europei Mercedes Caballero Fernández (la Spagna detiene attualmente la presidenza di turno del Consiglio dell’UE), con il presidente della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo Younous Omarjee e con il presidente della regione Vallonia ed ex primo ministro belga Elio Di Rupo, il quale presiederà le riunioni dei ministri competenti in materia di coesione durante il prossimo semestre di presidenza belga del Consiglio, nella prima metà del 2024.

Insieme alle principali associazioni europee di città e regioni, il CdR è partner fondatore della #CohesionAlliance (Alleanza per la coesione) della quale il CCRE-CEMR è partner, la cui missione consiste nell’affermare la coesione quale valore fondamentale dell’Unione europea e obiettivo essenziale di tutte le sue politiche e i suoi investimenti.

Scheda informativa sul contenuto del parere (EN)

Testo del parere

0

E-News, coesione, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) ha pubblicato un rapporto online completo e uno strumento intitolato Finanze locali e transizione verde in Europa. Questo studio, unico nel suo genere, fornisce dati e analisi sull’andamento delle finanze locali e regionali in 40 paesi europei negli ultimi 10 anni. Lo studio offre una visione sia dei cambiamenti nelle finanze subnazionali che della notevole diversità delle situazioni nazionali.

Lo rende noto una nota sul sito del CEMR.
Lo studio rivela ad esempio che, nonostante rappresentino il 25% di tutta la spesa pubblica, i governi locali e regionali finanziano il 54% di tutti gli investimenti pubblici. Ciò riflette il ruolo di primo piano dei comuni e delle regioni nell’investire in settori quali alloggi efficienti dal punto di vista energetico, trasporti pubblici più intelligenti e protezione dell’ambiente locale. La transizione climatica ed energetica avverrà solo collaborando con i governi locali e regionali, scrive il CEMR.

Degno di nota è anche che il debito pubblico subnazionale è a un livello gestibile nei 36 paesi in cui erano disponibili dati comparativi. In effetti, il debito locale è basso e stabile, in media appena il 4,8% del PIL. A titolo di confronto, il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato a metà del decennio al 67% del PIL (e all’81% nel 2020).

Nello studio è presente anche in una sezione speciale sull’impatto del piano di ripresa post-COVID dell’UE da 720 miliardi di euro sui governi locali e regionali. Questo capitolo esamina in particolare le implicazioni per la transizione verde e la coesione territoriale.

I dati mostrano chiaramente che la quota di transizione verde tra le principali aree di spesa di RRF è maggiore nei paesi decentrati. Governi locali e regionali più forti possono sostenere più programmi e azioni di ripresa e resilienza.

“Finanze locali e transizione verde in Europa” è disponibile come strumento online interattivo e in formato PDF. Lo strumento online contiene:

una struttura di facile navigazione, che ti consente di ingrandire qualsiasi parte del rapporto che ti interessa, dall’analisi macroeconomica alle raccomandazioni politiche da asporto

una mappa interattiva con dati finanziari locali selezionabili

la possibilità di visualizzare uno qualsiasi dei 36 grafici dello studio, 12 tabelle statistiche e 25 casi di studio nazionali

Guarda il video introduttivo

Lo studio è attualmente disponibile solo in inglese. La versione francese è in fase di sviluppo.

Lo studio è stato avviato il 10 novembre 2022 in occasione di un seminario che ha riunito i rappresentanti di molte associazioni membri del CCRE, l’OCSE, la KDZ e il coautore dello studio Gábor Péteri.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


E’ in corso la 20a edizione della Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek), che si sta svolgendo all’insegna dello slogan Nuove sfide per la coesione dell’Europa. L’edizione 2022, che terminerà il 13 ottobre, sarà dedicata ai temi della duplice transizione verde e digitale, della coesione territoriale e dell’emancipazione dei giovani, con una particolare attenzione al ruolo che riveste la politica di coesione per una ripresa sostenibile dell’Europa in quanto strumento più efficace di solidarietà in risposta alle emergenze e alle conseguenze delle crisi.

Seminari ad alto livello, testimonianze e mostre celebreranno questo 20o anniversario e una cronologia in forma di grafico permetterà di ripercorrere in un colpo d’occhio la storia della manifestazione. È inoltre previsto che le sessioni ad alto livello accolgano i partecipanti a Bruxelles, combinando in maniera creativa partecipazione online e in presenza.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Sito web della Settimana europea delle regioni e delle città
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Inizia oggi 10 ottobre il più grande evento annuale della politica di coesione, la “Settimana europea delle regioni e delle città” (#EURegionsWeek), che durerà fino al 13 ottobre a Bruxelles.

La #EURegionsWeek 2022 ospiterà più di 300 sessioni, con oltre 1000 relatori provenienti da tutta l’UE e oltre, 386 ore di lezioni interattive, più di 80 videoclip, diverse sessioni di alto livello, tra cui un dialogo con i cittadini con il Commissario, e 16 stand mettendo in mostra storie e testimonianze di progetti sul campo.

I temi della Settimana sono: la coesione territoriale, la transizione verde e digitale e l’empowerment giovanile.

La XX Settimana Europea delle Regioni e delle Città sarà inaugurata con una conferenza stampa del Commissario Ferreira e del Presidente del Comitato delle Regioni, Vasco Cordeiro, il 10 ottobre, alle ore 11.00.

Clicca qui per iscriversi alle sessioni online. Si può seguire la conferenza stampa via EbS.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La 20a edizione di EURegionsWeek all’insegna del motto Nuove sfide per la coesione dell’Europa si svolgeràdal 10 al 13 ottobreprossimi.

Il programma ibrido di quest’anno include una mostra virtuale e sessioni online e in loco dedicate a:

Transizione verde
Coesione territoriale
Transizione digitale
Emancipazione giovanile


Oltre 1000 relatori prenderanno la parola da tutta l’UE e oltre durante 386 ore di conferenze interattive distribuite in 4 giorni e più di 80 video clip mostreranno storie e testimonianze su progetti concreti.

La registrazione per una sessione sul programma in loco dà accesso anche alla sessione online, ma i posti fisici sono assicurati in base all’ordine di arrivo.

Accedi all’evento online per visualizzare il programma e iscriverti alle sessioni.
0

E-News, Notizie
Mentre i leader dell’Unione europea si riuniscono a Bruxelles per un vertice straordinario e il Parlamento europeo si prepara a presentare la sua valutazione sull’attuazione dei piani di ripresa post-COVID 19, una nuova consultazione congiunta CdR (Comitato europeo delle regioni)-CEMR lancia l’allarme sulla preoccupante mancanza di coinvolgimento dei territori dell’UE in la governance, l’esecuzione e il monitoraggio dei Piani nazionali di ripresa e resilienza.

Il CdR ed il CEMR hanno collaborato nuovamente per esplorare il coinvolgimento dei governi locali e regionali nell’attuazione del meccanismo di recupero e resilienza (RRF) dell’Unione europea da 724 miliardi di euro, la pietra angolare del piano di ripresa post-COVID per l’Europa.

A un anno di distanza da un precedente studio del CdR-CEMR, sottolinea il CEMR, i risultati della nuova consultazione mirata restano ampiamente scoraggianti: nonostante alcuni miglioramenti, troppo spesso i Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (NRRP) sono stati attuati come processi dall’alto verso il basso, su cui apparentemente comuni e regioni avere un impatto minimo o nullo.

Sebbene gli intervistati siano stati ampiamente positivi sulla capacità dei piani di ripresa di sostenere le transizioni verde e digitale, sono stati più ambivalenti riguardo ad altri obiettivi politici, come la coesione territoriale.

Per quanto riguarda l’attuazione dei PNR, solo una piccola parte degli enti locali e regionali ha dichiarato di avere un ruolo adeguato nel monitoraggio o di essere sufficientemente presi in considerazione in base alle proprie competenze. La proprietà dei piani è quindi preoccupantemente bassa, suggeriscono i risultati della consultazione.

In questo contesto, gli intervistati hanno individuato un forte rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi e delle pietre miliari dei piani di risanamento. Un rischio di allocazione errata dei fondi è stato evidenziato anche da una quota significativa di partecipanti, mentre l’interazione tra i PNR e altri fondi europei è ancora poco chiara per molti di loro.

“Preoccupa il mancato coinvolgimento delle città e delle regioni nei piani, ma credo che ci sia ancora tempo per correggere la rotta, assicurando che i governi locali e regionali siano riconosciuti – nella pratica, e non solo sulla carta – come partner a pieno titolo l’attuazione dei piani di ripresa. Questo ci consentirà di garantire che la RRF non sia solo un accordo storico, ma anche una storia di successo sul campo”, ha dichiarato Rob Jonkman, consigliere comunale del comune di Opsterland e relatore del CdR sull’attuazione della RRF.

La consultazione congiunta CdR-CEMR ha raccolto le opinioni e le esperienze di 26 organizzazioni che rappresentano una varietà di livelli di governo subnazionale in 19 Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda , Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia e Slovenia. Questi Stati membri costituiscono una varietà di dimensioni, reddito, geografia, organizzazione costituzionale e cultura amministrativa ampiamente rappresentativa dell’UE nel suo insieme. La consultazione mirata si è svolta tra metà gennaio e fine marzo 2022. I risultati sono consultabili qui.

Clicca qui per scaricare i risultati della precedente consultazione congiunta CdR-CEMR (gennaio 2021)
0