E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per le Politiche europee verte che sono tre le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento.

Affari istituzionali, giustizia e diritti fondamentali, Ambiente e Istruzione e formazione, occupazione e affari sociali i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza e il Regolamento dell’UE sul riciclaggio delle navi e le Agenzie dell’UE Eurofound, Cedefop, ETF e EU-OSHA.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europee
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un parere adottato il 23 febbraio, il CESE ha commentato la comunicazione della Commissione sull’analisi annuale della crescita sostenibile 2023, che delinea le priorità di politica economica e occupazionale dell’UE per i prossimi 12-18 mesi.

lo rende noto il sito del CESE. Il Comitato accoglie con favore le priorità stabilite in materia di sostenibilità competitiva, nonché l’attenzione rivolta al rafforzamento del dialogo sociale nell’UE. Inoltre, il CESE sottolinea l’importanza di una buona comunicazione con i cittadini e invita la Commissione a investire in essa.

Per migliorare il funzionamento del mercato unico, il CESE chiede condizioni di lavoro eque, una concorrenza effettiva e una maggiore considerazione delle preoccupazioni della società civile. Il Comitato incoraggia inoltre gli Stati membri ad adottare un approccio realistico, moderato ed equilibrato nell’affrontare l’inflazione.

L’analisi annuale della crescita sostenibile (ASGS) viene presentata dalla Commissione una volta all’anno e fornisce i principi guida per la loro attuazione nel ciclo del semestre europeo 2023, il ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche, fiscali, del lavoro e sociali dell’UE all’interno dell’UE. L’Europa sta attraversando il periodo più difficile degli ultimi 70 anni e l’ASGS 2023 mira a mitigare l’impatto negativo degli shock energetici a breve termine, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva e aumentando la resilienza economica e sociale dell’UE a medio termine. In particolare, la presente comunicazione sull’ASGS 2023 propone agli Stati membri di perseguire gli obiettivi politici dell’UE relativi alle transizioni verde e digitale ed è strutturata attorno alle quattro dimensioni della sostenibilità competitiva: sostenibilità ambientale, produttività.

Nel suo parere, il CESE invita la Commissione a investire in una migliore comunicazione con i cittadini al fine di promuovere una maggiore consapevolezza dei vantaggi del progetto europeo.

Un discorso forte, affidabile e comune sulle sfide e su come l’UE si mobilita per lavorare per superarle è fondamentale per i cittadini, eviterà fraintendimenti sul progetto europeo e rafforzerà l’idea di un’Europa per tutti , relatore del CESE Gonçalo Lobo Saverio ha commentato.

A questo proposito, il CESE accoglie con favore l’iniziativa della Commissione di presentare quest’anno una comunicazione sul rafforzamento del dialogo sociale nell’UE e una proposta di raccomandazione del Consiglio sul ruolo del dialogo sociale a livello nazionale. Una migliore comunicazione e consultazione della società civile organizzata è essenziale e va di pari passo.

Il CESE ritiene che i recenti shock sottolineino l’importanza di coordinare strettamente politiche di bilancio sane e di costituire riserve di bilancio nei periodi favorevoli, affrontando al contempo i disavanzi sociali in quanto possono compromettere la crescita economica a medio termine. Le politiche di bilancio dovrebbero mirare a conseguire posizioni di bilancio prudenti a medio termine e garantire la sostenibilità di bilancio attraverso un consolidamento graduale e investimenti e riforme sostenibili che stimolino la crescita.

Il CESE chiede un approccio moderato, realistico ed equilibrato nell’affrontare l’inflazione, al fine di coinvolgere tutti nella ricerca di una soluzione che vada a vantaggio dell’intera UE. L’elevato livello di inflazione, innescato in particolare dal forte aumento dei prezzi dell’energia, sta avendo un impatto molto negativo su lavoratori e imprese, stabilità finanziaria, parità di potere d’acquisto e stabilità economica e sociale.

Per le famiglie vulnerabili, il cibo e l’energia rappresentano quote più elevate dei loro panieri di consumo. Pertanto, dovrebbero essere sostenuti a breve termine per proteggerli dai peggiori effetti della crisi. Inoltre, il CESE è favorevole a misure volte a coordinare i prezzi dell’energia al fine di moderare le tendenze inflazionistiche e sottolinea che potrebbero essere necessarie ulteriori iniziative per garantire la mobilitazione di capitali pubblici e privati ​​sufficienti per la transizione energetica e verde. Inoltre, il Comitato incoraggia la BCE a ridurre l’inflazione core senza compromettere la ripresa economica dell’UE.

L’UE deve anche bilanciare la domanda di approvvigionamento energetico e misure di sostegno che aumentino l’efficienza in tutti i settori. Ciò deve avvenire preservando l’integrità del mercato unico e garantendo stabilità finanziaria macroeconomica e politiche fiscali e monetarie coerenti. Inoltre, il CESE sottolinea che i problemi possono essere risolti solo se i governi, le imprese e la società civile organizzata lavorano insieme. Gli Stati membri devono concentrarsi incessantemente sull’efficienza e l’equità nell’utilizzo delle risorse finanziarie e di altre risorse pubbliche disponibili. Il CESE ritiene infine che sia essenziale, prima di qualsiasi aumento straordinario delle risorse dell’UE per gli investimenti pubblici e la promozione degli investimenti privati,
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Europeo delle Regioni (CdR) rende noto sul proprio sito di aver appena avviato uno studio sulla resilienza digitale, che analizzerà lo stato di avanzamento della resilienza digitale negli enti locali e regionali (LRA) dei paesi dell’UE a 27 e comprenderà quali soluzioni e fondi vengono utilizzati a livello subnazionale per rafforzarla.

I quattro obiettivi specifici dello studio sono:
1) Comprendere lo stato di avanzamento della resilienza digitale e l’esperienza con gli attacchi informatici a livello subnazionale,
2) Mappare le opportunità di finanziamento effettivamente utilizzate dalle autorità locali e regionali europee per gli investimenti nella resilienza digitale,
3) Definire i potenziali passi da intraprendere a livello subnazionale per aumentare la resilienza digitale e
4) Valutare il costo della non resilienza digitale tenendo conto della necessità delle pubbliche amministrazioni di garantire la fornitura di servizi pubblici e l’integrità dei cittadini e delle imprese ‘ dati.

Lo studio sarà pronto entro aprile 2023.
Come parte dello studio, il CdR sta conducendo un breve sondaggio sull’esperienza sulla resilienza digitale:
Per esprimere interesse a partecipare: digitalresilience@progresscons.com.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee informa su SOLVIT, servizio gratuito ideato per aiutare i cittadini e le imprese della UE a trovare soluzioni rapide a problemi transfrontalieri (non di carattere nazionale) che incontrano nel mercato interno. È una rete online formata da Centri nazionali presenti in tutti gli Stati dell’UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che cooperano per trovare una soluzione a problemi transfrontalieri causati dalla non corretta applicazione delle norme europee da parte delle amministrazioni nazionali.

I centri SOLVIT, continua il Dipartimento, “s’impegnano a fornire soluzioni concrete a problemi concreti entro dieci settimane da quando viene ufficialmente aperto il reclamo”.

SOLVIT costituisce un modo alternativo per la risoluzione dei problemi transfrontalieri derivanti da un’applicazione scorretta delle norme sul mercato interno da parte di Pubbliche Amministrazioni in uno spirito di efficacia, trasparenza e rapidità.

I cittadini e le imprese possono rivolgersi a SOLVIT per problemi transfrontalieri legati a previdenza e assistenza sociale, assistenza sanitaria, riconoscimento di qualifiche professionali, libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali, visti per familiari di cittadini UE, diritti elettorali, controlli alle frontiere, immatricolazione di autoveicoli e patenti, accesso all’istruzione, diritti inerenti al lavoro, accesso al mercato di beni e servizi, appalti pubblici, imposizione fiscale.

SOLVIT si occupa esclusivamente dei problemi dovuti ad una non corretta applicazione del diritto dell’Unione da parte delle Pubbliche Amministrazioni degli Stati membri dell’UE. Cittadini e imprese possono ricorrere a due modalità per presentare il loro caso.

Il Centro SOLVIT italiano opera presso:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per le Politiche Europee
Largo Chigi, 19
00187 Roma
Tel: +39 06 6779 5844
Fax: +39 06 6779 5044
e-mail: solvit@palazzochigi.it
Referente nazionale: Giuseppina Valente
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ogni anno, il 18 dicembre, le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti.
Lo scopo di questa giornata speciale è riconoscere gli sforzi, i contributi e i diritti dei migranti in tutto il mondo.
Per celebrare questa occasione, Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, presenta una selezione di indicatori di integrazione dei migranti disponibili nella sua banca dati.

Gli indicatori di integrazione dei migranti selezionati consentono anche di monitorare le azioni della Commissione definite nel piano d’azione sull’integrazione e l’inclusione 2021-2027 in relazione a istruzione e formazione, opportunità di lavoro e riconoscimento delle competenze, nonché accesso ai servizi sanitari e alloggi adeguati e a prezzi accessibili.

Nel 2021, tra le persone di età compresa tra 20 e 64 anni che vivevano nell’UE, il 59,1% dei cittadini non UE era occupato, una percentuale notevolmente inferiore a quella dei cittadini di altri Stati membri dell’UE (74,4%) e dei cittadini (74,0%). Per quanto riguarda la disoccupazione, il tasso era del 6,3% per i cittadini nazionali, dell’8,7% per i cittadini di altri Stati membri dell’UE e circa il doppio, 15,5%, per i cittadini non comunitari.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, i cittadini extracomunitari di età compresa tra 25 e 74 anni avevano maggiori probabilità di avere un livello di istruzione basso (45,9%) rispetto ai cittadini nazionali (22,1%) e ai cittadini dell’UE che vivono in un altro Stato membro (28,9%). I cittadini nazionali hanno registrato la quota più alta tra coloro che avevano un livello di istruzione medio (46,5%), mentre i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro rappresentavano la quota più alta tra quelli con istruzione terziaria (32,0%).

In termini di inclusione sociale, il 48,4% dei cittadini extracomunitari (di età pari o superiore a 18 anni) era a rischio di povertà o esclusione sociale contro il 19,5% dei cittadini nazionali e il 27,5% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro. Per quanto riguarda l’alloggio, nel 2021 solo il 24,2% dei cittadini extracomunitari possedeva un’abitazione nell’UE, contro il 35,0% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro e il 74,3% dei cittadini nazionali.

Nel 2021, la percentuale di stranieri di età pari o superiore a 16 anni (73,7% per i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro e 73,8% per i cittadini di paesi terzi) in uno stato di salute percepito molto buono o buono era superiore a per i nazionali (68,7 %). I nazionali avevano le quote più alte tra coloro che percepivano il proprio stato di salute come discreto (22,5%) e cattivo o pessimo (8,9%).

Per quanto riguarda la cittadinanza, il tasso di naturalizzazione (dati 2020) per i cittadini extracomunitari è pari al 2,7%, mentre per i cittadini comunitari residenti in altro Stato membro è pari solo allo 0,7%.

Sezione tematica Eurostat sull’integrazione dei migranti

Banca dati Eurostat sull’integrazione dei migranti.

Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027

Nazioni Unite, Giornata Internazionale dei Migranti


Articoli Eurostat sull’integrazione dei migranti:

indicatori del mercato del lavoro
condizioni di lavoro
istruzione
rischio di povertà ed esclusione sociale
alloggio
salute
cittadinanza attiva
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
si è svolta a Venezia il 1° dicembre, la cerimonia di premiazione di ELOGE, il Marchio europeo di eccellenza della Governance. Il premio è stato conferito alle amministrazioni locali che si sono contraddistinte per un elevato livello di buona governance democratica secondo i principi europei. E’ promosso dall’AICCRE, ed è organizzato con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi del programma sono quelli di migliorare e potenziare la buona governance delle amministrazioni locali, favorire la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, comprendere i punti di forza e debolezza dell’elaborazione del processo decisionale e dell’erogazione dei servizi pubblici da parte della amministrazioni locali.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

LA SEZIONE ELOGE DEL SITO AICCRE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
la Commissione europea ha deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Giornata europea del “qualunque cosa serva”.

L’Iniziativa chiede l’istituzionalizzazione della Giornata Europea del “Qualunque cosa serva” come ‘atto simbolico di paneuropeismo’. Gli organizzatori mirano a segnare un capitolo della resilienza funzionale dell’UE e delle capacità fondamentali per le istituzioni, le nazioni e le società per guidare il progresso durante i tempi di gestione delle crisi multiple.

Poiché questa iniziativa dei cittadini europei soddisfa le condizioni formali, la Commissione la ritiene giuridicamente ammissibile.

Dopo la registrazione odierna, gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di dichiarazioni di sostegno entro un anno, da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrebbe decidere di portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne le ragioni.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto il 21 novembre in un comunicato stampa di aver adottato la proposta di Interoperable Europe Act e la relativa comunicazione di accompagnamento per rafforzare l’interoperabilità transfrontaliera e la cooperazione nel settore pubblico in tutta l’UE.

La legge sosterrà la creazione di una rete di pubbliche amministrazioni digitali sovrane e interconnesse e accelererà la trasformazione digitale del settore pubblico europeo. Aiuterà l’UE e i suoi Stati membri a fornire servizi pubblici migliori ai cittadini e alle imprese e, in quanto tale, è un passo essenziale per raggiungere gli obiettivi digitali dell’Europa per il 2030 e sostenere flussi di dati affidabili.
Contribuirà inoltre a risparmiare sui costi e l’interoperabilità transfrontaliera può portare a risparmi sui costi compresi tra 5,5 e 6,3 milioni di euro per i cittadini e tra 5,7 e 19,2 miliardi di euro per le imprese che interagiscono con la pubblica amministrazione.

L’Interoperable Europe Act introduce un quadro di cooperazione per le pubbliche amministrazioni in tutta l’UE che aiuta a costruire uno scambio transfrontaliero sicuro di dati e a concordare soluzioni digitali condivise, come software open source, linee guida, liste di controllo, quadri e strumenti informatici. Consentirà inoltre loro di cooperare in modo più efficace, scambiare informazioni e garantire la fornitura continua di servizi pubblici al di là delle frontiere, dei settori e dei confini organizzativi. Stimola l’innovazione nel settore pubblico e i progetti “GovTech” pubblico-privati.

Ciò raggruppa risorse preziose a sostegno degli enti del settore pubblico in tutta l’UE e apre la strada a un migliore riutilizzo delle soluzioni esistenti (idealmente open source) a beneficio pubblico. In tal modo, contribuisce a rimuovere gli oneri amministrativi, compresi gli ostacoli giuridici, organizzativi, semantici e tecnici. Di conseguenza, ridurrà costi e tempi per aziende e cittadini, per le imprese e per lo stesso settore pubblico.

Domande e risposte: Interoperable Europe Act

Legge sull’Europa interoperabile

Quadro europeo di interoperabilità per città e comunità intelligenti (EIF4SCC)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS