E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.

IncluCities sta iniziando il 3° e contestualmente l’ultimo ciclo di Visite di Studio.

“Un’occasione molto preziosa per conoscere meglio la situazione attuale relativa all’integrazione e all’inclusione dei migranti sul campo, rafforzare il rapporto tra le due città e associazioni tutor, verificare dove si trovano nel processo di cambiamento e aiutarle a consolidare l’azione della città Piano”, informa il sito di IncluCities.

Queste Visite di Studio sono organizzate dalle città partecipanti e dalle associazioni dei governi locali e regionali.

CEMR & @TAG, la città di Mechelen e VVSG stanno visitando la Sicilia. La visita, ospitata da AICCRE e Pietro Puccio Sindaco di Capaci, si è svolta dal 13 al 15 giugno e si è concentrata sul consolidamento del piano d’azione “Tutti Capaci”.

INCLUCITIES SUL SITO AICCRE

Inlucities: “Tutti Capaci” – Ce la possiamo fare. Insieme! Workshop del Progetto

Progetto IncluCities, se integrare i migranti è una volontà in comune

IncluCities: Mechelen al Forum internazionale migrazione

Aiccre, Inclucities, Puccio: “niente paure, il mio sogno è Europa inclusiva”

L’Approfondimento: Inclucities, Mechelen, lì dove tanti popoli diventano uno

Aiccre, Migranti: ‘IncluCities’ per integrazione a lungo termine. Il servizio di VideoSicilia su Capaci


Progetto IncluCities: on-line il sito web!

La nota sul sito IncluCities

VVSG su Facebook

Pagina facebook Pietro Puccio Sindaco di Capaci

Pagina facebook di IncluCities

Pagina Twitter IncluCities

#IncluCities
0

E-News, Notizie
Mentre i leader dell’Unione europea si riuniscono a Bruxelles per un vertice straordinario e il Parlamento europeo si prepara a presentare la sua valutazione sull’attuazione dei piani di ripresa post-COVID 19, una nuova consultazione congiunta CdR (Comitato europeo delle regioni)-CEMR lancia l’allarme sulla preoccupante mancanza di coinvolgimento dei territori dell’UE in la governance, l’esecuzione e il monitoraggio dei Piani nazionali di ripresa e resilienza.

Il CdR ed il CEMR hanno collaborato nuovamente per esplorare il coinvolgimento dei governi locali e regionali nell’attuazione del meccanismo di recupero e resilienza (RRF) dell’Unione europea da 724 miliardi di euro, la pietra angolare del piano di ripresa post-COVID per l’Europa.

A un anno di distanza da un precedente studio del CdR-CEMR, sottolinea il CEMR, i risultati della nuova consultazione mirata restano ampiamente scoraggianti: nonostante alcuni miglioramenti, troppo spesso i Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (NRRP) sono stati attuati come processi dall’alto verso il basso, su cui apparentemente comuni e regioni avere un impatto minimo o nullo.

Sebbene gli intervistati siano stati ampiamente positivi sulla capacità dei piani di ripresa di sostenere le transizioni verde e digitale, sono stati più ambivalenti riguardo ad altri obiettivi politici, come la coesione territoriale.

Per quanto riguarda l’attuazione dei PNR, solo una piccola parte degli enti locali e regionali ha dichiarato di avere un ruolo adeguato nel monitoraggio o di essere sufficientemente presi in considerazione in base alle proprie competenze. La proprietà dei piani è quindi preoccupantemente bassa, suggeriscono i risultati della consultazione.

In questo contesto, gli intervistati hanno individuato un forte rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi e delle pietre miliari dei piani di risanamento. Un rischio di allocazione errata dei fondi è stato evidenziato anche da una quota significativa di partecipanti, mentre l’interazione tra i PNR e altri fondi europei è ancora poco chiara per molti di loro.

“Preoccupa il mancato coinvolgimento delle città e delle regioni nei piani, ma credo che ci sia ancora tempo per correggere la rotta, assicurando che i governi locali e regionali siano riconosciuti – nella pratica, e non solo sulla carta – come partner a pieno titolo l’attuazione dei piani di ripresa. Questo ci consentirà di garantire che la RRF non sia solo un accordo storico, ma anche una storia di successo sul campo”, ha dichiarato Rob Jonkman, consigliere comunale del comune di Opsterland e relatore del CdR sull’attuazione della RRF.

La consultazione congiunta CdR-CEMR ha raccolto le opinioni e le esperienze di 26 organizzazioni che rappresentano una varietà di livelli di governo subnazionale in 19 Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda , Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia e Slovenia. Questi Stati membri costituiscono una varietà di dimensioni, reddito, geografia, organizzazione costituzionale e cultura amministrativa ampiamente rappresentativa dell’UE nel suo insieme. La consultazione mirata si è svolta tra metà gennaio e fine marzo 2022. I risultati sono consultabili qui.

Clicca qui per scaricare i risultati della precedente consultazione congiunta CdR-CEMR (gennaio 2021)
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR informa di lettere del CEMR indirizzate: al presidente del Parlamento europeo, al presidente del Consiglio dell’Unione e al presidente della Commissione europea, in cui si chiede di avviare un’iniziativa per rafforzare i gemellaggi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Le lettere sono firmate dal sindaco di Kiev e presidente dell’Associazione delle città ucraine (UAC), Vitaliy Klitschko, dal suo direttore esecutivo, Oleksandr Slobozhan, ma anche dal presidente del CEMR, Stefano Bonaccini, e dal suo segretario generale, Fabrizio Rossi.

Le missive sottolineano la volontà dei governi locali e regionali di tutta Europa di contribuire alla ricostruzione dei comuni e delle città ucraine. Invitano inoltre le istituzioni a definire, in collaborazione con il CEMR e la sua associazione ucraina, “aspetti strategici e operativi di un’iniziativa di gemellaggio per avviare e realizzare la ricostruzione delle città e dei paesi ucraini»

Lettera alla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.

Lettera alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Lettera al Presidente del Consiglio dell’Unione Europea, Charles Michel.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il CEMR ed il Comitato delle regioni dell’Unione europea (CdR) hanno collaborato per esplorare il coinvolgimento dei governi locali e regionali nell’attuazione del piano di ripresa post-COVID dell’Unione europea da 724 miliardi di euro, il Recover and Resilience Facility (RRF).

Lo rende noto il sito del CEMR.

I risultati dell’indagine, basati prevalentemente sulle risposte dei membri del CEMR, forniscono importanti spunti sulla misura della capacità dei governi locali e regionali di influenzare e contribuire ai piani nazionali di risanamento.

A un anno dal precedente studio del CdR-CEMR, “i risultati restano in gran parte scoraggianti: troppo spesso i piani nazionali di risanamento sono stati attuati come processi dall’alto verso il basso con scarsi input da parte di comuni e regioni“.

Sebbene gli intervistati siano stati ampiamente positivi sulla capacità dei piani di ripresa di sostenere le transizioni verde e digitale, continua il CEMR, sono stati più ambivalenti riguardo ad altri obiettivi politici, come la coesione territoriale.

“Lo studio sarà uno strumento prezioso poiché il CEMR continua il suo lavoro di advocacy sulla RRF, soprattutto in vista dell’imminente voto del Parlamento europeo sulla sua posizione sull’attuazione del piano”.
0

E-News, politica europea, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Dobbiamo rivendicare l’Europa”, ha detto Manuela Bora durante uno scambio organizzato il 5 maggio con l’Associazione francese, l’AFCCRE, e l’Eurometropoli di Strasburgo. Bora è consigliere regionale delle Marche ed uno dei 12 delegati organizzati dal Comitato delle Regioni (CdR) che rappresenteranno gli enti locali e regionali al gruppo di lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa, che proprio il 9 maggio ha svolto a Strasburgo la sua sessione conclusiva. Manuela Bora è di nomina AICCRE nel CEMR che ha rappresentanza al CdR.

L’evento del 5 maggio ha offerto l’opportunità al CEMR di avanzare alcune proposte che dovrebbero definire l’agenda dell’UE per gli anni a venire.

“La scelta più saggia, a mio avviso, ha proseguito la Bora, è quella di fare della Conferenza un organismo permanente all’interno del quale è possibile continuare a condividere idee, soprattutto quelle più controverse”. E il consigliere delle Marche ha precisato: “La migliore garanzia di risultati concreti è l’instaurazione di un confronto partecipativo e permanente tra enti locali, cittadini e istituzioni europee. È in questo senso che il CEMR ha elaborato sei proposte volte ad avvicinare l’Europa ai suoi cittadini”.

Tra queste, il CEMR chiede di dedicare “ogni anno, il 9 maggio, un dibattito sul progetto europeo, i suoi vantaggi e le sue sfide, come ad esempio come costruire una società a basse emissioni di carbonio, in ogni scuola e in ogni comune e regione dell’Europa”.

I gemellaggi sono anche una leva per l’avvento di un’Europa più vicina ai cittadini. In linea con la proposta risultante dalla Conferenza sul furo dell’Europa che indica che “l’UE deve rafforzare i programmi di scambio esistenti”, il CEMR chiede l’istituzione di un vero Erasmus dedicato ai dipendenti pubblici sulla base di uno scambio tra comunità, possibilmente gemellate.

Altre proposte difese dal CEMR: lo sviluppo delle università europee e l’investimento nell’apprendimento delle lingue affinché, entro il 2040, ogni europeo possa parlare almeno l’inglese e altre due lingue europee, oltre alla propria lingua.

Resta da formalizzarle e rendere sistematica, afferma il CEMR, la consultazione delle organizzazioni rappresentative della società civile e delle collettività territoriali. Come fa notare Manuela Bora: “Se tanto è stato fatto in un solo anno, immagina cosa si potrebbe fare in un sistema stabile e strutturato. Ed è proprio in questa direzione che dobbiamo andare».

Intitolato “Futuro dell’Europa: la visione dei territori”, lo scambio del 5 maggio ha riunito rappresentanti degli enti locali e della società civile, tra cui il presidente di Young Europeans-France, Antoine Chabal, il sindaco di Sceaux e il presidente dell’AFCCRE, Philippe Laurent, come oltre al sindaco di Strasburgo, Jeanne Barseghian.
0

In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Associazione delle città polacche ha preparato un questionario affinché i suoi membri abbiano una panoramica generale della condizione dei rifugiati ucraini in Polonia e degli aiuti forniti dalle città polacche all’Ucraina, comprese le città gemellate. Lo rende noto il sito del CEMR.

Le informazioni raccolte contribuiranno alla pianificazione a medio e lungo termine per rispondere ai bisogni dei rifugiati, ad esempio per quanto riguarda il nuovo anno scolastico, l’alloggio durante l’autunno-inverno e l’accesso a posti di lavoro permanenti.

L’ONU stima che oltre 5,3 milioni di ucraini siano fuggiti dal loro paese a causa dell’invasione russa. Di questi oltre la metà, quasi 3 milioni, sono andati in Polonia. L’accoglienza e l’integrazione di questa popolazione vulnerabile è, per le sue dimensioni, una grande sfida per il paese dell’Europa centrale.

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR ha promosso la parità di genere nei nostri comuni e regioni. In particolare, la Carta europea per l’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale è stata promulgata per sostenere gli sforzi dei governi locali e regionali per agire in modo proattivo per creare l’uguaglianza di genere. Oggi, oltre 1850 firmatari in 36 paesi si impegnano a promuovere l’uguaglianza di genere nella loro località.

Quindici anni sono trascorsi da quando il testo originale della Carta è stato presentato per la prima volta a un gruppo di leader locali a Innsbruck, in Austria, ricorda il sito del CEMR. “Naturalmente, il mondo è cambiato molto da allora, non da ultimo con l’ascesa di Internet, l’agenda della sostenibilità e il movimento #MeToo contro le molestie e gli abusi sessuali. La pandemia di COVID ha anche portato a un onere sproporzionato privato e professionale sulle donne, nonché a un aumento della violenza domestica”, precisa il CEMR.

Attraverso webinar e interviste, il CEMR si è consultato con membri e partner su come rivitalizzare la Carta. Le conclusioni del processo di riflessione sono state presentate in un seminario il 7 marzo, alla vigilia della Giornata internazionale della donna, insieme a una relazione con raccomandazioni per miglioramenti concreti da introdurre nel testo nel 2022.

Il nuovo testo della Carta tratterà ora temi come gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e l’ambiente, la digitalizzazione (in particolare le molestie online), l’intersezionalità, il COVID e gli appalti pubblici. Il CEMR annuncia di stare per potenziare gli strumenti di comunicazione che promuovono la Carta.

L’obiettivo è “continuare a raggiungere nuove generazioni di leader e amministratori che hanno fatto della loro missione di rendere il loro territorio paritario di genere e di mantenere la Carta pertinente alle nuove tendenze e sfide di questo secolo”.

La Carta, sottolinea il CEMR, non è semplicemente una dichiarazione di intenti, ma uno strumento pratico che può aiutare i Comuni e le Regioni nella ricerca dell’uguaglianza. Nell’ottobre 2021, l’Associazione delle città polacche ha organizzato un evento in cui 16 comuni polacchi hanno aderito alla Carta per l’uguaglianza in una cerimonia collettiva di firma.

Questo è stato un momento potente, ricorda orgogliosamente il CEMR, che ha federato governi che la pensano allo stesso modo e altri attori, in un momento in cui il governo nazionale è stato ostile ai diritti delle donne e, per quanto riguarda l’aborto, ha messo a rischio la loro stessa vita. Questo movimento municipale, guidato dalla città di Poznań, mostra come i leader locali possono utilizzare la Carta per sfidare una narrativa nazionale regressiva.

Nel frattempo, quello stesso anno, la città di Graz in Austria ha celebrato 20 anni di azione locale per promuovere la parità di genere. Graz ha rafforzato il suo impegno firmando la Carta nel 2012 ed è stata regolare e ambiziosa nella produzione di piani d’azione di genere. In effetti, il terzo piano d’azione di genere di Graz è stato adottato nel 2021 e guiderà il lavoro per i prossimi anni.

Tutti i comuni, le contee e le regioni che vorrebbero far parte del movimento locale per promuovere l’uguaglianza di genere in Europa dovrebbero firmare la Carta, auspica il CEMR

L’IMPEGNO DELL’AICCRE PER LA CARTA

RACCONTACI LA TUA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA! L’AICCRE sta raccogliendo le buone pratiche: Compila ONLINE il questionario.

LE BUONE PRATICHE IN ITALIA

SEGNALA LA TUA BUONA PRATICA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’AICCRE sta da anni sostenendo la battaglia per l’uguaglianza di genere, promuovendo, tra l’altro, in Italia, la Carta europea per l’uguaglianza e la parità di uomini e donne nella vita locale e raccogliendo le buone pratiche delle nostre amministrazioni locali e regionali. Impegno riconosciuto anche dal CCRE/CEMR che a fine gennaio ha nominato Silvia Baraldi, consigliera comunale di Legnago, portavoce sul tema del “gender equality” che, nella sua nuova funzione, ha recentemente dichiarato: “ci sono 1 milione di funzionari eletti locali e regionali in Europa, ma solo il 30% circa sono donne. Colmare il divario di genere a livello locale può avere enormi effetti di leva in termini di rendere le nostre società più democratiche e inclusive a tutti i livelli.” Come dettagliato nello studio del CCRE/CEMR “Donne in politica: tendenze locali ed europee“, la sottorappresentazione politica delle donne persiste in tutta Europa. Lo studio del CCRE/CEMR mostra che, nonostante un aumento della percentuale di donne elette negli ultimi dieci anni, la sottorappresentanza rimane particolarmente evidente nelle posizioni di massima leadership: solo il 15% dei sindaci e il 18% dei presidenti di le regioni sono donne.
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 7NEXT POSTS