E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa cerca un addetto alle comunicazioni digitali.

Vorremmo qualcuno ambizioso, scrive il CEMR, “che possa essere un campione per le nostre prossime campagne e con una profonda conoscenza del panorama dei media paneuropei e delle sue tendenze. Si offre contratto di 6 mesi con possibilità di rinnovo”.

Scadenza il 2 giugno 2023

Maggiori informazioni https://bit.ly/42Y9nED
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Gli enti e le comunità locali e regionali sono in prima linea nella reazione alle crisi in Europa e saranno essenziali per attuare le decisioni prese al più alto livello politico al 4° vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa che si svolge a Reykjavik il 16-17 maggio.

Questo è un messaggio chiave del primo Call for Action di questo genere rivolto ai governi nazionali, firmato oggi dai rappresentanti di sette istituzioni e associazioni europee, tra i quali il CEMR. La firma è avvenuta durante la conferenza ad alto livello “Embedding democratic values ​​at grassroots level” presso il municipio di Reykjavik.

“Il 4° vertice sarà l’occasione per riaffermare il sostegno al ruolo cruciale degli enti locali e regionali nella costruzione di un’Europa sicura, democratica e coesa”, ha dichiarato Leen Verbeek, presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, nel suo discorso di apertura. “Siamo fiduciosi che i Capi di Stato e di Governo sapranno cogliere l’occasione per esprimere un forte e rinnovato impegno per la democrazia dal basso all’interno di un sistema di forte governance multilivello”.

Il vicesegretario generale del Consiglio d’Europa, Bjørn Berge, ha sottolineato: “Gli enti locali e regionali non solo sono più vicini alle persone che rappresentano, ma sono anche responsabili di garantire così tanti diritti e servizi da cui dipendono i cittadini”. “Credo che le autorità locali e regionali saranno essenziali per rispettare quasi tutti gli impegni e le promesse fatte al vertice di Reykjavik”, ha aggiunto. Parlando dell’Ucraina, Berge ha elogiato “il modo straordinario in cui i sindaci, i leader e gli amministratori locali in Ucraina si sono opposti alle intimidazioni russe, spesso a rischio reale per la propria incolumità”. Questa è una “testimonianza della loro determinazione”, ha concluso.

I partecipanti alla conferenza hanno sottolineato la necessità di sostenere le autorità locali nei loro sforzi per aumentare l’istruzione, l’occupazione e le opportunità abitative per i giovani, per affrontare le crisi climatiche, nonché le sfide tecnologiche e migratorie. Hanno ribadito il loro impegno a sostenere le autorità e le associazioni locali e regionali ucraine e il loro impegno con le controparti in altri paesi europei a sostegno dei rifugiati ucraini.

La conferenza odierna è stata organizzata dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, insieme all’Associazione islandese dei poteri locali e alla città di Reykjavík.
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 157 del 3 maggio pubblica il Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Progressi nell’attuazione degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) ».

Nel documento si elogia tra l’altro il lavoro svolto dalle associazioni di enti locali e regionali a livello nazionale ed europeo per sostenere le regioni e le città nella localizzazione degli OSS — quali il CEMR (Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa) e Platforma, con le sue pubblicazioni, i suoi manuali e le sue guide —, nonché il gran numero di relazioni, corsi di formazione, strumenti e seminari sulla localizzazione degli OSS, Eurocities con il suo gruppo di lavoro sugli OSS nonché Regions4 e la sua comunità di pratica sugli OSS.

Il CdR ribadisce che il Green Deal europeo può essere attuato con successo solo se questo avviene nel quadro degli OSS, il che richiede la creazione di collegamenti tra la localizzazione degli OSS e i Green Deal locali; in questo contesto, richiama l’attenzione sull’importante contributo del proprio gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, in particolare riguardo alla condivisione delle buone pratiche.

Il Comitato rileva che i dati disponibili mostrano che, da quando gli OSS sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, gli enti locali e regionali si sono impegnati, in misura diversa, ad attuarli. Il più recente sondaggio congiunto CdR-OCSE sul tema Gli OSS: un quadro di riferimento per la ripresa dalla crisi della COVID-19 nelle città e nelle regioni conferma tale impegno in un momento in cui alcuni paesi stanno riconsiderando il proprio in questo campo, mettendo in contrapposizione processo di ripresa e realizzazione degli OSS. Gli enti locali e regionali considerano, al contrario, gli OSS un quadro di riferimento ideale per una ripresa a lungo termine dalla pandemia.

. Il CdR sottolinea che la governance multilivello è uno dei valori di base degli OSS e pone l’accento sul ruolo chiave delle regioni e delle città, dal momento che, secondo le stime dell’OCSE, il 65 % dei traguardi stabiliti nell’ambito degli OSS non può essere raggiunto senza un coordinamento con gli enti locali e regionali o il loro coinvolgimento.

Il Comitato esprime apprezzamento per il contributo fondamentale degli enti locali e regionali all’attuazione degli OSS e invita le altre istituzioni dell’UE a riconoscere tale apporto al fine di potenziare il coordinamento all’interno dell’UE, anche a livello decentrato tra le regioni e le città. Secondo una relazione dell’OCSE basata su un sondaggio congiunto condotto con il CdR, il 40 % dei 145 enti locali e regionali consultati si avvaleva già degli OSS prima della pandemia e ha iniziato a utilizzarli per definire la fase di ripresa da quest’ultima. Un’ulteriore 44 % di questi enti non ha ancora iniziato a utilizzare gli OSS per il processo di ripresa, ma ha intenzione di farlo in futuro. Infine, il 68 % delle regioni e delle città consultate utilizza gli OSS per elaborare nuovi piani, politiche e strategie o per adattare agli obiettivi dell’Agenda 2030 quelli di cui già dispone.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Quando più di un anno fa la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta di rifusione della direttiva UE sul rendimento energetico nell’edilizia, pochi avevano previsto la portata e l’ampiezza del suo rinnovamento per i cittadini e le amministrazioni locali.

Ora che la direttiva è stata approvata dal Parlamento europeo, cosa possiamo aspettarci? E che impatto avrà sui governi locali? Se lo chiede il CEMR sul proprio sito. CEMR che ha esaminato queste questioni di grande importanza per i comuni, le città e le regioni.

La revisione della direttiva – nota anche come EPBD – avviene nel contesto del “Green Deal europeo”, che mira a mettere l’UE saldamente sulla strada della neutralità climatica entro il 2050.

A tal fine, nel 2021, la Commissione europeo ha messo sul tavolo il suo cosiddetto pacchetto “Fit for 55”, un gigantesco pacchetto di leggi sull’energia e sul clima volto a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

È in questo contesto che la Commissione europea ha deciso di rivedere al rialzo gli obiettivi di prestazione energetica degli edifici dell’Unione. Come affermato dalla Commissione, gli edifici nell’UE sono responsabili del 40% del nostro consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. E quasi il 75% del parco edilizio è inefficiente dal punto di vista energetico. La ristrutturazione che lo attende è immensa visti i milioni di vecchi edifici in tutta Europa.

L’introduzione della definizione di “edificio a emissioni zero” (ZEB) nella EPBD riveduta è di fondamentale importanza, in quanto fa riferimento alla nuova classe di prestazione energetica “A”. Dal 2028 in poi, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero. Secondo il testo adottato, i nuovi edifici devono raggiungere il massimo livello di prestazione energetica, grazie a consumi moderati e riscaldamento alimentato da energia decarbonizzata.

Il CEMR ritiene che, sebbene sia importante concentrarsi sul rendimento energetico degli edifici, sia necessaria anche una riconfigurazione dell’intero sistema energetico per un futuro net zero.

Secondo il testo, gli edifici pubblici dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2027 e D entro il 2030 (la Commissione ha proposto F ed E). Inoltre, tutti i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di enti pubblici dovrebbero essere a emissioni zero dal 2026.

Questo è un duro colpo per i governi locali e regionali che ora dovranno ristrutturare a frotte. Il CEMR considera questi obiettivi troppo ambiziosi e irrealistici, anche per i comuni e le regioni più avanzati.

Sebbene sia essenziale aumentare il tasso di ristrutturazioni degli edifici a basso consumo energetico, il CEMR ritiene improbabile che tutti gli edifici di classe “E”, “F” e “G” vengano rinnovati entro il 2030.

Tutte le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi saranno stabilite da ciascuno Stato membro nei piani nazionali di ristrutturazione. Per tenere conto dei diversi stock edilizi dei paesi dell’UE, la lettera G corrisponderà al 15% degli edifici con le peggiori prestazioni nel parco nazionale.

Per il CEMR, questa proposta è discutibile poiché il sistema di classificazione dell’efficienza energetica dell’UE è fatto indipendentemente dalla situazione iniziale rispetto alla qualità degli edifici. Nei paesi nordici, ad esempio, un’ampia percentuale del parco edilizio ottiene un punteggio elevato nella scala dell’efficienza energetica dell’UE a causa delle condizioni climatiche.

Tuttavia, alla luce degli scambi accesi in atto nelle capitali dell’UE, non è chiaro se gli standard minimi di prestazione energetica sopravviveranno alla crescente opposizione degli Stati membri.

L’approccio del “vicinato”, al contrario dei singoli edifici, è menzionato solo due volte nella proposta e pertanto è ben al di sotto del suo potenziale. Questo nuovo approccio agli edifici li vede come parte di un quartiere più ampio piuttosto che come unità isolate. In questo modo si possono generare sostanziali economie di scala.

Secondo il CEMR, l’approccio di “vicinato” dovrebbe essere rafforzato nella legislazione. Il CEMR accoglie tuttavia con favore la possibilità per gli Stati membri di concedere alle autorità regionali e locali la possibilità di identificare “quartieri” per l’attuazione di programmi integrati di ristrutturazione.

Prossimi passi

Mentre il Parlamento ha adottato la sua posizione con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, i deputati avvieranno ora i negoziati con il Consiglio per concordare la forma finale del disegno di legge.

Il CEMR continuerà a monitorare gli sviluppi, lo scambio con i suoi membri e il dialogo con le istituzioni dell’UE per garantire un’agevole attuazione della direttiva sul campo. Se nel breve termine saranno necessarie risorse considerevoli, nel medio e lungo periodo le prestazioni energetiche degli edifici ridurranno notevolmente la bolletta energetica.
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


​​​​In occasione del Solutions Day alla COP27, una serie di organizzazioni, tra le quali il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR), il Comitato Europeo delle Regioni, l’ICLEI, le Città e Governi Locali Uniti (UCLG), EUROCITIES hanno invitato i governi nazionali, le parti e le organizzazioni internazionali a sostenere pienamente le autorità locali e regionali nella realizzazione di un’azione per il clima sul campo.

Lo rende noto il 17 novembre il sito del Comitato europeo delle Regioni.
Le città e le regioni di tutto il mondo stanno assumendo la leadership politica ai colloqui sul clima della COP27 poiché i governi nazionali non riescono a raggiungere alcun accordo significativo
.

Come ribadito nell’ultimo rapporto dell’IPCC, i governi locali e regionali hanno un ruolo crescente nell’attuazione dell’azione per il clima. Tuttavia, i governi subnazionali – unificati sotto la circoscrizione dei governi locali e delle autorità municipali (LGMA) alle Nazioni Unite – mancano ancora di un ruolo formale nei negoziati sul clima globale e nell’attuazione dell’accordo di Parigi.

Rafforzare la cooperazione multilivello, i fondi diretti e l’assistenza tecnica per i governi subnazionali e un sistema globale per raccogliere e monitorare le riduzioni delle emissioni di carbonio delle città e delle regioni sono tra le rivendicazioni chiave per le quali i governi subnazionali si stanno battendo alla COP27.

Stefano Bonaccini, Presidente del CEMR e dell’Emilia-Romagna, ha dichiarato:
“L’attuazione dell’Accordo di Parigi è in ritardo ed è fondamentale agire ora per raggiungere gli obiettivi a tutti i livelli di governo: mitigazione, adattamento, transizione energetica e salvaguardia della biodiversità. Per fare questo servono risorse adeguate, un sostegno quadro normativo e di governance, localizzazione e territorializzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, cooperazione decentrata e scambio di esperienze tra comuni e regioni di tutto il mondo: si tratta di una sfida globale che può essere affrontata al meglio se agiamo tutti a livello locale e in modo responsabile, inclusivo, equo modo equo e collaborativo.”​

Contributo alla LGMA COP28 Roadmap: Dichiarazione “EU Green Deal: from local to global”.
0

E-News, coesione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2020, di fronte alla pandemia di Covid-19 senza precedenti, i leader dell’Unione europea e la Commissione europea hanno messo in atto un pacchetto di risposta altrettanto senza precedenti: Next Generation EU. Consente all’Unione europea di prendere in prestito ingenti importi di finanziamento dai mercati finanziari e di assegnarli agli Stati membri. Il fulcro di Next Generation EU, il Recovery and Resilience Facility (RRF), fornisce sovvenzioni e prestiti per un periodo di 5 anni, per un totale di 724 miliardi di euro (a prezzi correnti), per sostenere il rimbalzo delle economie dell’UE dopo la pandemia.

Così sintetizza sul proprio sito il CEMR. Gli Stati membri dell’UE sono stati tenuti a presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP), che delineano le rispettive strategie di investimento e di riforma per l’utilizzo del finanziamento RRF. Gli RRP dovrebbero delineare una strategia quinquennale di riforma e investimento e stabilire il ritmo di trasformazione necessario per transizioni digitali e sostenibili solide ed eque. Gli Stati membri hanno recentemente avuto l’opportunità di adattare i loro piani nazionali per considerare le nuove sfide poste dalla guerra in Ucraina e il suo impatto sul costo degli approvvigionamenti energetici.

Sin dall’inizio del processo, il CEMR e il Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno collaborato per promuovere il coinvolgimento più pieno e significativo dei governi locali e regionali (LRG), sia nella progettazione che nell’attuazione della ripresa e Resilienza. Uno studio iniziale prodotto congiuntamente dal CdR e dal CCRE e pubblicato nel gennaio 2021 ha evidenziato i primi sforzi degli LRG per essere coinvolti nella preparazione dei PRR.

I risultati hanno dimostrato gli ampi problemi incontrati dagli LRG, la mancanza di consultazione sui loro RRP nazionali e anche nelle occasioni in cui sono stati consultati, i loro contributi sono stati spesso trascurati.

Nel maggio 2022 il CCRE e il CdR hanno preparato uno studio di follow-up, per esplorare in che misura la situazione si sia evoluta positivamente e se gli LRG abbiano ritenuto o meno migliorato il loro coinvolgimento nell’attuazione dei PRR. I risultati di questo studio di follow-up sono stati più contrastanti, ma la sensazione generale era che le LGR fossero preoccupate per il fatto che la mancanza di accordi di partenariato nella fornitura degli RRP stesse portando a una consegna meno efficace degli RRP sul campo.

Gli Stati membri stanno portando avanti l’attuazione dei loro piani nazionali di risanamento, definendo sia nuovi investimenti che riforme, e di conseguenza è stata erogata una notevole quantità di fondi RRF. Resta tuttavia da notare che un importo significativo dei prestiti disponibili rimane non richiesto dagli Stati membri. Sebbene vi siano potenziali sinergie tra la politica di coesione e la RRF, esiste anche la possibilità di sovrapposizioni e concorrenza per i finanziamenti a causa dell’insufficiente coerenza tra i diversi strumenti. Crescono i timori sul fatto che l’attribuzione di priorità all’RFF possa portare a una riduzione delle risorse di coesione dopo il 2027. Vi sono crescenti richieste per l’apertura di un serio dibattito su come garantire la coerenza tra i diversi strumenti di coesione dell’UE.

All’inizio dell’estate 2022, la Commissione europea ha pubblicato il suo Rapporto di riesame sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, in cui espone le opinioni della Commissione sulle prestazioni dell’RRF fino ad oggi. Da allora è seguito il primo di una serie di audit sul dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Sulla base di un campione selezionato di sei Stati membri (Francia, Germania, Croazia, Grecia, Spagna e Italia), la Corte dei conti europea (ECA) ha valutato l’adeguatezza degli RRF per ciascuno di questi paesi, le linee guida fornite a ciascuno Stato membro e rispetto del regolamento RRF. Nel complesso, la Corte ha ritenuto che la valutazione della Commissione fosse generalmente appropriata, data la complessità del processo e i vincoli di tempo. Tuttavia, l’ECA ha evidenziato una serie di debolezze nel processo e che permangono rischi per l’attuazione dell’RRF.

Anche il CdR sta preparando un parere sull’attuazione dell’RRF dopo i suoi precedenti lavorie la pubblicazione del rapporto di revisione della Commissione europea. Aspettiamo di vedere se, a distanza di un anno dal suo ultimo parere, il CdR ritenga ora che l’attuazione della RRF consentirà a importanti fondi pubblici di soddisfare adeguatamente i bisogni delle nostre comunità, comuni e regioni. Il CdR adotterà il suo parere durante la sessione plenaria del febbraio 2023.
0

E-News, UCLG, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR informa che è stato appena lanciato al Congresso dell’UCLG a Daejeon (Corea del Sud) il 6° Global Observatory on Local Democracy & Decentralization Report, altrimenti noto come GOLD VI.

Il focus è sui sei percorsi verso l’uguaglianza urbana e territoriale, affrontando le disuguaglianze attraverso strategie di trasformazione locale.

Approfondisci
0

E-News, CEMR NEWS, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) fa ufficialmente parte del Gruppo di Esperti della Commissione Europea sulla Mobilità Urbana!

Il CEMR sarà rappresentato dal presidente del suo gruppo di esperti sulla mobilità, Caspar Sluiter dell’Associazione delle municipalità olandesi (VNG).lo rende noto il sito del CEMR.

Questo nuovo gruppo sarà responsabile di diversi compiti, tra cui l’assistenza alla Commissione nell’attuazione del nuovo quadro dell’UE per la mobilità urbana, l’agevolazione degli scambi di buone pratiche nel campo della mobilità urbana sostenibile e l’incoraggiamento dello scambio di informazioni su iniziative, progetti e partenariati sull’urbanistica sostenibile mobilità.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS