E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR si sta riunendo a Bursa, Turchia, il 16 e 17 novembre. L’ordine del giorno dell’incontro sarà seguito da due giorni di intense tavole rotonde che copriranno argomenti chiave come gli affari statutari, i preparativi per la riunione del comitato politico del 6-7 dicembre a Praga e le attività del calendario. I delegati approfondiranno i risultati e i progressi nella politica del CEMR, condivideranno gli aggiornamenti e discuteranno dei progetti in corso e futuri parte integrante della visione del CEMR.

L’incontro prevede un’immersione culturale con una visita al centro storico di Bursa e un incontro con il sindaco della municipalità metropolitana di Bursa presso l’iconico edificio storico nel quartiere di Orhanbey, offrendo un’ulteriore piattaforma per il networking e il discorso collaborativo. Questo incontro costituisce una pietra miliare cruciale che precede l’incontro del Comitato Politico a Praga, dove i leader politici discuteranno i risultati dell’incontro di Bursa, delineando la traiettoria della governance locale europea.

Gli incontri semestrali del CEMR riuniscono i Segretari Generali e i Direttori, promuovendo un senso di unità e collaborazione nella governance locale e regionale europea.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel contesto della crescente crisi immobiliare in Europa, caratterizzata da una scarsità di alloggi adeguati, a prezzi ragionevoli e sufficienti, CEMR, Eurocities, Housing Europe, Unione Internazionale degli Inquilini e SOLIDAR si sono riuniti in una lettera aperta diretta ai Ministri dell’Unione Europea che si sono incontrati il 13 e 14 novembre a Gijón per discutere di alloggi e sviluppo urbano e per adottare la Dichiarazione di Gijón sugli alloggi sostenibili, sani e inclusivi.

La crisi immobiliare che attanaglia l’Europa non si limita ai gruppi vulnerabili. Ora travolge le famiglie a reddito medio, compresi i lavoratori essenziali come agenti di polizia, insegnanti e infermieri, che sono esclusi dal mercato. Le sfide si estendono ai giovani che non possono lasciare la casa dei genitori e a coloro che devono far fronte a improvvisi bisogni abitativi a causa di cambiamenti di vita. In questo contesto, il CEMR e le altre organizzazioni firmatarie sottolineano l’urgenza di un’azione dell’UE, sostenendo maggiori investimenti nel settore immobiliare per affrontare le questioni urgenti che riguardano i cittadini, l’economia e l’ambiente.

Le raccomandazioni contenute nella lettera aperta sottolineano la necessità di riforme globali, in particolare la revisione della decisione sui servizi di interesse economico generale (SIEG) del 2012. I firmatari accolgono con favore l’appello a ridefinire l’edilizia sociale, allineandola con un concetto moderno di alloggi a prezzi accessibili per tutti. In qualità di sostenitori degli enti locali e regionali, delle città, dei fornitori di alloggi, degli inquilini e delle organizzazioni di assistenza sociale, il CEMR e gli altri firmatari sottolineano l’imperativo di un monitoraggio continuo delle politiche dell’UE relative all’edilizia abitativa.

Per saperne di più: Lettera aperta ai ministri dell’UE per l’edilizia abitativa sulla Dichiarazione di Gijón 2023
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR rende noto che parteciperà a un dibattito presso SMARTCITY Expo Barcelona. La sessione, intitolata “Governance in partenariato per realizzare una transizione verde inclusiva”, approfondirà il ruolo chiave dei governi locali e regionali nel raggiungimento degli obiettivi di transizione verde dell’Europa.



Gli enti locali e regionali sono in prima linea nella trasformazione verde dell’Europa, svolgendo un ruolo insostituibile nel raggiungimento dell’autonomia attraverso fonti energetiche verdi all’interno dell’UE, riducendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili. Questa visione ambiziosa è al centro del messaggio del CEMR mentre lavora per creare un futuro inclusivo, sostenibile e verde che non lasci nessuno e nessun luogo indietro.

Il Segretario Generale del CEMR, Fabrizio Rossi, discuterà delle sfide dell’Europa per ottenere un ampio sostegno a questa transizione verde. Questi includono la paura di impatti sociali negativi. Mostrerà inoltre come la cooperazione tra regioni e il superamento della tradizionale dicotomia urbano-rurale possa portare a soluzioni più efficaci per affrontare le sfide dell’Europa e ottenere un ampio sostegno per la transizione verde.

Nel contesto delle imminenti elezioni europee, è anche fondamentale comprendere che affrontare i potenziali impatti sociali negativi e le disuguaglianze è fondamentale per il futuro della democrazia europea e della giustizia sociale.

Il CEMR è recentemente diventato un’istituzione di supporto di SMARTCITY Expo Barcelona, ​​il più grande evento di innovazione urbana del mondo, che guida le città verso un futuro più luminoso dal 2011. L’evento riunisce leader globali di aziende, governi e organizzazioni innovative per promuovere l’innovazione urbana e consentire alle città di affrontare le sfide urgenti di oggi.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) comunica attraverso il proprio sito di aver ospitato l’evento “Sfruttare le competenze nelle aree rurali” per rispondere all’urgente necessità di digitalizzazione e sviluppo sostenibile nelle regioni rurali. Questo evento mirava a cambiare il paradigma, considerando le aree rurali non come territori isolati ma come componenti integranti di un continuum più ampio legato ai centri urbani. Ha sottolineato il ruolo fondamentale dei governi locali e regionali nell’inserire le esigenze delle zone rurali nell’agenda politica. Durante l’evento, il CEMR ha anche annunciato il lancio della Comunità d’Impatto per la Coesione Territoriale.

L’evento “Sfruttare le competenze nelle aree rurali” ha riunito diversi soggetti interessati allo sviluppo rurale. È avvenuto nel contesto del Patto rurale, un’iniziativa lanciata nel 2021 dalla Commissione europea come parte della sua visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE. Il Patto rurale è un quadro collaborativo che promuove la cooperazione tra autorità pubbliche, società civile, imprese, mondo accademico e cittadini a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
0

E-News, UCLG, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR), Eurocities e il Segretariato mondiale dell’UCLG hanno annunciato una collaborazione innovativa in materia di risorse umane, introducendo il Talent Hub for Cities and Regions. Lo rende noto il sito del CEMR.

Questa partnership consolida ulteriormente le tre organizzazioni come un hub leader a livello mondiale per giovani professionisti e professionisti della diplomazia territoriale.

Il Talent Hub per Città e Regioni è un’iniziativa pionieristica nel campo delle risorse umane, focalizzata su tre obiettivi cruciali. In primo luogo, condurre iniziative per attrarre nuovi talenti e coltivare la prossima generazione di leader nel campo della diplomazia territoriale. In secondo luogo, sviluppare un pool di talenti e conoscenze attraverso corsi di formazione congiunti, scambi e tutoraggio su misura. Infine, implementare strategie per trattenere i talenti in tutte e tre le organizzazioni.

Fabrizio Rossi, Segretario Generale del CCRE, ha evidenziato l’essenza di questa collaborazione:“Purtroppo, il campo della diplomazia territoriale non è stato in grado di attrarre e trattenere i talenti che merita veramente. Questo è un peccato perché lavorare come agenti di cooperazione europea e internazionale per i governi locali e regionali e le loro organizzazioni può offrire un’immensa soddisfazione professionale e allo stesso tempo permetterci di creare un futuro migliore per i nostri territori e le nostre comunità. Il Talent Hub for Cities and Regions compie un passo fondamentale nella giusta direzione, con l’obiettivo di attrarre e coltivare i talenti essenziali necessari per affrontare le urgenti sfide che ci attendono”.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) ha partecipato all’evento “Città e regioni resilienti: impatto degli investimenti pubblici sullo sviluppo economico e sociale a livello locale”, organizzato dal Comitato europeo delle regioni (CdR).

L’obiettivo principale del seminario era valutare l’influenza degli investimenti pubblici sulla crescita economica e sociale di città e regioni e scambiare opinioni ed esperienze sugli investimenti pubblici locali, sullo sviluppo di infrastrutture verdi e sulla scalabilità della digitalizzazione all’interno dell’Unione europea.Lo rende noto il sito del CEMR.

Carol Thomas, direttrice ad interim delle politiche del CEMR e relatrice dell’evento, ha sottolineato l’importanza di una governance efficace in partenariato per ottenere risultati politici favorevoli. “Gli studi del CEMR hanno dimostrato l’importanza di una solida governance in partenariato per ottenere risultati politici efficaci. I governi locali e regionali rappresentano il 64% degli investimenti legati alle azioni per il clima e l’ambiente, e il loro contributo è essenziale se vogliamo raggiungere l’obiettivo obiettivi della transizione verde e digitale.”

Inoltre, il CEMR ha insistito sul ruolo vitale delle finanze locali, affermando che gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono fondamentali per rafforzare la ripresa dell’Europa: “Sostenere le nostre finanze locali non è solo una cosa bella da avere. Gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono chiave per rilanciare la ripresa dell’Europa e ridurre il divario di innovazione”.
0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) rende noto sul proprio sito di aver firmato un accordo di partenariato con DevelopmentAid, “che arriva in un momento cruciale in quanto il CEMR sta concentrando i propri sforzi per rendere l’innovazione sostenibile accessibile ai governi locali e regionali“.

DevelopmentAid è un’organizzazione associativa innovativa fondata nel 2007 che fornisce informazioni di fondamentale importanza a donatori, agenzie, società di consulenza, agenzie non governative e individui che lavorano nel settore dello sviluppo internazionale. Con una rete di 500mila soggetti interessati agli aiuti, l’organizzazione mira a riunire la comunità internazionale dello sviluppo.

Grazie a questo accordo i membri del CEMR avranno diritto a numerosi vantaggi come la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio Calls4Partners e avere accesso alla DevelopmentAid Job Board.

Il CEMR informerà presto la propria rete su come accedere alla piattaforma DevelopmentAid e sfruttare i vantaggi della partnership.

Fonte: CEMR
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS