E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie




La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen lo ha detto chiaramente all’atto del suo insediamento: l’Unione deve essere “più ambiziosa” con le risorse finanziarie necessarie per raggiungere i suoi obiettivi. Ora è giunto il momento. Mentre i 27 Stati membri negoziano il Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027 (QFP), i comuni e le regioni d’Europa chiedono una solida politica di coesione finanziata da almeno un terzo del bilancio complessivo.

Oltre a fornire sostegno per l’emergenza e la ripresa, l’Europa deve già pensare alla situazione post-crisi e alle esigenze a lungo termine“, ha detto Ilaria Bugetti, consigliera regionale della Toscana e Portavoce del CEMR per lo Sviluppo territoriale. “Dobbiamo sostenere le economie locali che hanno sofferto per l’isolamento, ridisegnare gli spazi urbani e investire per rendere le nostre società più resistenti e innovative. Questo può essere fatto solo attraverso i fondi di coesione, l’ultimo strumento lasciato ai governi locali”.

La perdita di vite umane e la crisi economica, sociale e sanitaria derivante dalla COVID-19 giustificano una revisione della proposta della Commissione europea per il bilancio dell’Unione europea per il periodo 2021-2027. Tuttavia, questo bilancio deve essere approvato entro la fine di quest’anno. Ogni ulteriore ritardo metterebbe a repentaglio la sicurezza di molti progetti UE in programma e avrebbe un impatto negativo su comuni, regioni, PMI, lavoratori e su una popolazione già molto vulnerabile.

I comuni e le regioni sono stati in prima linea nella lotta contro la pandemia e le sue conseguenze. Anche i territori europei si troveranno presto ad affrontare enormi perdite di entrate e potenziali tagli di bilancio nei prossimi anni e quindi avranno bisogno di assistenza finanziaria.

La Commissione europea ha fornito un sostegno positivo attraverso una serie di strumenti per aiutare gli Stati membri, i territori e i cittadini durante la crisi COVID-19, anche attraverso un uso più flessibile dei fondi di coesione non assegnati degli anni precedenti. Tuttavia, questi aiuti compenseranno solo marginalmente le perdite dei comuni e delle regioni.

I comuni e le regioni dovrebbero poter beneficiare del “Piano Marshall” proposto dall’UE per riprendersi dalla crisi COVID-19. Oltre al sostegno cruciale per il settore sanitario e le economie locali, questo piano dovrebbe finanziare una crescita economica sostenibile, in linea con gli obiettivi ambientali dell’UE.

Il piano di ripresa dovrebbe essere complementare agli investimenti a lungo termine dell’UE nello sviluppo sostenibile e richiede quindi un fondo dedicato.

Inoltre, l’UE dovrebbe garantire che tutte le politiche che hanno un impatto a livello locale e regionale siano attentamente valutate per garantire che queste rispettino le esigenze territoriali. Dato che tutti i livelli di governo condividono la responsabilità di attuare la politica dell’UE, il QFP e i suoi strumenti finanziari devono essere concepiti per un accesso facile e appropriato da parte dei governi locali e regionali.

I comuni e le regioni sono anche in grado di contribuire alle politiche di sviluppo internazionale dell’UE, se sostenuti dagli strumenti giusti, in particolare il nuovo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI).

Un altro settore promettente è la digitalizzazione, che si è rivelata cruciale per l’inclusione sociale e la fornitura di servizi pubblici durante l’epidemia di COVID-19. La Commissione dovrebbe rafforzare la sua proposta di un programma per l’Europa digitale per facilitare la diffusione delle tecnologie digitali e sostenere l’accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi digitalizzati.

0