E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si conclude oggi 25 maggio l’ottavo forum annuale dell’UE della strategia per la regione adriatico-ionica (EUSAIR), che si tiene a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina.

I ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo regionale dei paesi interessati si stanno riunendo per discutere dell’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali, di politiche giovanili (ad esempio come evitare la “fuga di cervelli”), e delle modalità per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo nella macroregione adriatica e ionica.

Nell’ambito del forum si tiene inoltre la conferenza Interreg sulla gioventù, in cui i rappresentanti delle università e delle associazioni giovanili si riuniranno per discutere le priorità delle rispettive regioni e il laboratorio per l’innovazione, al fine di esplorare le possibilità di rafforzare la specializzazione intelligente a favore della sostenibilità nella macroregione.

Il forum offre una piattaforma di dialogo in cui il pubblico e le parti interessate possono condividere aspettative e idee. La presidenza della Bosnia-Erzegovina dell’EUSAIR termina ufficialmente il 31 maggio 2023, quando passerà alla Repubblica di Croazia.

L’EUSAIR, nata nell’ottobre 2014, riguarda una regione di oltre 70 milioni di abitanti in dieci paesi — quattro Stati membri (Italia, Grecia, Croazia, Slovenia), cinque paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord) e un paese terzo (San Marino) — che collaborano per affrontare sfide comuni attorno a quattro pilastri principali: “Crescita blu”, “Collegare la regione” (trasporti ed energia), “Qualità ambientale” e “Turismo sostenibile”.

Programma dell’evento.

È possibile seguire lo streaming in diretta qui.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Comitato europeo delle Regioni (CdR) informa sulla Giornata dell’allargamento, “evento faro annuale del CdR sul dialogo politico sull’allargamento dell’UE e sul rafforzamento delle capacità, tenutosi per la prima volta nel 2015.

Con la recente concessione dello status di paese candidato a Ucraina, Moldavia e Bosnia-Erzegovina, la politica di allargamento dell’UE è ora al centro dell’attenzione politica. Per celebrare il 2023 come Anno europeo delle competenze, anche tutti i sette eventi secondari della Giornata dell’allargamento affrontano questo tema.

Quando un paese aderirà all’UE, gli enti locali e regionali avranno un ruolo chiave nell’attuazione della legislazione dell’UE. Il CdR, “in quanto organo di esperti dell’UE in materia di governance multilivello e sussidiarietà”, informa che sta contribuendo a preparare i paesi all’adesione all’UE.

Per i dettagli sul programma e sulla registrazione, visitare il sito Web dell’evento. La registrazione è necessaria solo se si desidera partecipare di persona. Tutti gli eventi sono pubblici e possono essere seguiti anche in webstreaming.

L’evento del 2023 è organizzato in collaborazione con la Presidenza svedese del Consiglio dell’UE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha recentemente invitato l’Unione Europea a dare nuovo slancio al processo di allargamento dei Balcani occidentali, “premiando i progressi secondo criteri” e favorendo un clima di fiducia. “Occorre non perdere il focus sui Balcani occidentali, anche se nel frattempo è emersa la necessità di sostenere le aspirazioni europee di altri Paesi, come Ucraina, Georgia e Repubblica Moldova”, hanno sottolineato i parlamentari.

La risoluzione adottata a Strasburgo in sessione plenaria afferma che dal Vertice di Salonicco del 2003 tra i Balcani occidentali e l’UE, il mancato riconoscimento dei progressi compiuti “ha indebolito lo slancio politico e entusiasmo pubblico”, e che la visione europea aveva perso il suo splendore, lasciando il posto all’etnonazionalismo.

L’APCE ha invitato le autorità di Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Kosovo* ad “affrontare senza indugio le sfide in sospeso”, e in particolare a migliorare la cultura politica al fine di garantire la collaborazione tra le istituzioni e le forze politiche; rafforzare l’efficienza e l’indipendenza della magistratura; migliorare il funzionamento della pubblica amministrazione; intensificare la lotta alla corruzione; astenersi da discorsi infiammatori, anche su base etnica; proteggere i diritti delle minoranze nazionali e la libertà dei media; e promuovere la riconciliazione. Infine, l’Assemblea ritiene che il Consiglio d’Europa, attingendo alle sue competenze, dovrebbe “raddoppiare i suoi sforzi” per aiutare i paesi dei Balcani occidentali a soddisfare i criteri di allargamento dell’UE e, insieme all’UE, svolgere un ruolo maggiore nella promozione di un’efficace cooperazione regionale funzionamento, la normalizzazione dei rapporti e la soluzione delle controversie bilaterali.
0