E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana ma una realtà urgente. Inondazioni, incendi, siccità e perdita di biodiversità stanno colpendo tutti noi in tutto il mondo. Per affrontare questo problema urgente, la Commissione europea sta lanciando l’azione pilota Comunità per il Clima (C4C). Questa iniziativa mira a consentire alle comunità locali di tutta Europa di intraprendere azioni significative per il clima.

C4C sosterrà 50 progetti locali incentrati sulla rigenerazione della biodiversità, sulla gestione dell’acqua, sull’economia circolare o sull’energia rinnovabile. Le comunità selezionate riceveranno competenze specializzate, opportunità di apprendimento tra pari e guida per rendere i loro progetti efficaci e visibili.

L’iniziativa C4C sottolinea l’importanza delle soluzioni basate sul luogo, con progetti localizzati negli undici paesi UE ammissibili: Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia. Sono incoraggiate le collaborazioni transfrontaliere (vale a dire tra regioni frontaliere) per affrontare le questioni climatiche.

Il bando per presentare proposte è aperto fino al 3 aprile 2024. E‘ possibile partecipare a un webinar informativo il 29 febbraio alle 11:00per saperne di più.

Sito web dell’iniziativa C4C per maggiori dettagli.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel recente dibattito in sessione plenaria, i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno sottolineato che il successo dell’accordo di Parigi e del Green Deal europeo dipenderà da come la transizione verde andrà a vantaggio dei cittadini e delle imprese europee.

I governi nazionali, insieme all’UE, devono fornire le giuste condizioni finanziarie e legislative, compresi programmi mirati per le città e le regioni e maggiori risorse nel prossimo bilancio dell’UE, in modo che gli enti locali e regionali possano continuare a ridurre le emissioni di carbonio combattendo al tempo stesso la povertà energetica e garantendo un solo transizione. Sarà necessario ulteriore sostegno in ambiti quali la lotta alla carenza di manodopera e di competenze.

Il vertice sul clima COP28 si è concluso a Dubai a dicembre con accordi storici per l’abbandono dei combustibili fossili, per portare avanti l’obiettivo globale sull’adattamento e per istituire un fondo per perdite e danni. Per gli enti locali e regionali, la COP28 ha rappresentato un passo significativo nel far sentire la propria voce sulla scena internazionale con l’organizzazione del primo Local Climate Action Summit, il lancio della Coalition for High Ambition Multilevel Partnerships (CHAMP) e l’appello per I partiti vogliono aumentare l’ambizione attraverso un’azione multilivello.

Le regioni e le città credono fermamente che la crisi climatica e quella della biodiversità debbano essere affrontate in sinergia a livello globale, in connessione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il CdR sta attualmente elaborando un parere sul tema “Verso un Green Deal globale: armonizzazione dei quadri globali per il cambiamento climatico, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile”, che farà da sfondo alla partecipazione dei governi locali e regionali alla COP16 delle Nazioni Unite sulla biodiversità in Colombia e il clima COP29 in Azerbaigian nell’autunno 2024.

Dichiarazione della delegazione del Comitato europeo delle regioni alle conclusioni della COP28

Agiamo per il nostro pianeta – Storie di Regioni&Città (video)
>Città e regioni dell’UE alla COP28: realizziamo l’azione per il clima (video)
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Comitato europeo delle Regioni (CdR) informa dell’ultima edizione dell’avviso sui finanziamenti del Green Deal. È una newsletter mensile che tiene informato sulle opportunità di finanziamento e sulle iniziative a sostegno dello sviluppo sostenibile e della transizione verso la neutralità climatica. Questa edizione si concentra su guide che ti aiutano a orientarti tra le opzioni di finanziamento dell’UE, oltre a ricordarti l’ultimo bando per progetti per la resilienza climatica.

1. Pathways2Resilience – Bando per progetti

Se si è una regione o una comunità impegnata ad accelerare la transizione verso la resilienza climatica e si cercano finanziamenti per preparare i piani d’azione regionali per la resilienza si può partecipare a Pathways2Resilience e contribuire agli obiettivi di Mission Adaptation.

Si può fare domanda per ottenere una sovvenzione secondaria fino a 300 000 EUR e ottenere l’accesso a servizi di consulenza e altri servizi, scambi peer-to-peer, ecc.

Scadenza: 22 febbraio 2024

Maggiori informazioni online qui

2. Guide sulla biodiversità

Stai cercando una guida per implementare misure sulla biodiversità nella tua città?

Consulta le diverse guide di seguito ed esplora nuovi modi per proteggere la natura:

Guide CitiesWithNature:

Limitare l’inquinamento luminoso

Servizi ecosistemici

Gestione dei bacini idrici

Città CLEVER: guida per soluzioni basate sulla natura

Atlante della governance urbana: database di strumenti politici per soluzioni basate sulla natura e ripristino degli ecosistemi (compreso un archivio di migliori pratiche)

Sfruttare il potere della collaborazione per soluzioni basate sulla natura – Nuove idee e intuizioni per i decisori locali: rapporto di esperti indipendenti.

3. Guida ai finanziamenti UE – Edizione 2023

La newsletter mensile fornisce solo un’istantanea dell’ampia gamma di fonti di finanziamento dell’UE. Vuoi sapere tutto sui finanziamenti dell’UE? Esplora qui l’ultima Guida EPRS ai finanziamenti UE – Edizione 2023 ​ e scopri di più su come accedere ai finanziamenti per il tuo progetto

Suddivisa in temi di finanziamento principali, la guida fornisce informazioni facilmente accessibili (tradotte in 23 lingue) sull’intera gamma di fonti di finanziamento dell’UE

Contatto: greendeal@cor.europa.eu .
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il primo rapporto sullo stato di avanzamento sugli obiettivi climatici e ambientali dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente (8EAP), pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia europea dell’ambiente, evidenzia cosa è necessario fare per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE per il 2030.

Il rapporto sottolinea la necessità di concludere i negoziati sulle proposte del Green Deal avanzate dalla Commissione europea e che sono ancora in fase di negoziazione, e di apportare cambiamenti sistemici nei settori industriali chiave, in particolare l’agricoltura, l’alimentazione e la mobilità. Ciò sarà notevolmente agevolato dall’efficace attuazione sul campo della legislazione del Green Deal.

La valutazione mostra progressi in settori quali le emissioni di gas serra, la qualità dell’aria, l’ecologizzazione delle finanze e l’economia in generale. Tuttavia, sono necessari maggiori sforzi per realizzare un cambiamento sistemico in tutti i sistemi (cibo, energia, mobilità, commercio, edilizia, ecc.) e garantire il benessere per tutti entro i confini del pianeta.

Alcune raccomandazioni includono lo spostamento dell’onere fiscale su coloro che utilizzano più risorse e causano più inquinamento e l’accelerazione della graduale eliminazione dei sussidi dannosi per l’ambiente, che possono contribuire ad aumentare i finanziamenti pubblici e privati ​​dedicati alla transizione verde. Sono necessari ulteriori progressi anche verso modelli di produzione e consumo più sostenibili, rafforzando al contempo la competitività, la resilienza e l’autonomia strategica. L’economia dell’UE utilizza ancora troppe materie prime e fonti energetiche associate a livelli elevati di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, esercitando quindi pressioni significative sugli ecosistemi, sulla biodiversità, sul territorio e sull’acqua.

La relazione sui progressi si basa sull’ottavo PAA quadro di monitoraggio, presentato dalla Commissione nel 2022. Monitora e valuta i progressi nel raggiungimento degli obiettivi climatici e obiettivi ambientali nell’UE e nei suoi 27 Stati membri. Basandosi su dati e competenze, il rapporto valuta i progressi dell’UE verso la neutralità climatica, la resilienza e la sostenibilità globale.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Mentre la Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali in Europa si appresta a celebrare il suo 45° anniversario nel 2024, il suo Comitato permanente ha adottato un nuovo piano strategico per guidare i progressi verso gli obiettivi di conservazione della natura da raggiungere entro il 2030. Il piano è uno strumento pratico volto a mobilitare sostegno, favorire progressi e valutare i risultati, che ruota attorno a quattro obiettivi e 11 traguardi. Stabilisce le principali linee d’azione e definisce gli indicatori per misurare i progressi compiuti.

Il piano strategico fa seguito all’adozione nel 2021 da parte del Comitato della Visione per la Convenzione di Berna fino al 2030 e dei suoi obiettivi:

L’estensione, la connettività, l’integrità e la resilienza degli ecosistemi naturali e seminaturali sono aumentate, in particolare grazie ad aree protette e altre efficaci misure di conservazione basate su aree che coprono almeno il 30% delle aree terrestri e marine. Lo stato di conservazione delle specie minacciate è migliorato, l’abbondanza di specie native è aumentata e le estinzioni provocate dalle attività umane sono state arrestate.

I contributi della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat naturali a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile sono valorizzati, mantenuti e migliorati. Risorse sufficienti sono messe a disposizione e utilizzate per raggiungere tutti gli obiettivi e i traguardi del piano.

Il piano strategico ha lo scopo di facilitare la cooperazione tra le 51 Parti contraenti della Convenzione di Berna (tra cui quattro Stati africani e l’Unione europea) e contribuire a migliorare la biodiversità in Europa e altrove entro il 2030. Insieme al piano strategico, è stata inoltre adottata una raccomandazione per guidarne l’attuazione, anche attraverso esami a metà e fine percorso. Nel 2024 verrà inoltre istituito un gruppo di lavoro composto dalle Parti contraenti e da organizzazioni osservatrici per supervisionare la realizzazione del piano.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa sul proprio sito di aver proposto il 22 novembre una legge sul monitoraggio forestale che colmerà le lacune esistenti nelle informazioni sulle foreste europee e creerà una base completa di conoscenze sulle foreste, per consentire agli Stati membri, ai proprietari e ai gestori forestali di migliorare la loro risposta alle crescenti pressioni sulle foreste e rafforzare la resilienza delle foreste.

Le foreste sono un alleato essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, scrive la Commissione, e sono fondamentali per la prosperità delle aree rurali e della bioeconomia. Sfortunatamente, le foreste europee subiscono molteplici pressioni, tra cui il cambiamento climatico e le attività umane non sostenibili.

Un migliore monitoraggio, precisa Bruxxelles, consentirà di agire per rendere le foreste più resistenti alle minacce transfrontaliere di parassiti, siccità e incendi che sono esacerbati dai cambiamenti climatici, consentirà nuovi modelli di business come l’agricoltura del carbonio e sosterrà il rispetto della legislazione concordata dall’UE . In definitiva, conclude Bruxelles, contribuirà a rafforzare la capacità delle foreste di svolgere le loro molteplici funzioni ambientali e socioeconomiche , compreso il loro ruolo di pozzi naturali di carbonio.

Proposta di legge sul monitoraggio delle foreste
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica in una nota stampa di aver approvato il 1 novembre 171 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, per un valore di oltre 396 milioni di euro. Grazie alle esigenze di cofinanziamento del programma, questo mobiliterà un investimento totale di oltre 722 milioni di euro , che rappresenta un aumento del 28,5% rispetto allo scorso anno. I progetti provenienti da quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno del sostegno dell’UE nell’ambito dei seguenti sottoprogrammi: natura e biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; e transizione verso l’energia pulita.

I progetti LIFE contribuiscono a raggiungere l’ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal europeo, compreso l’obiettivo dell’UE di diventare climaticamente neutrali entro il 2050. Sostengono la biodiversità e il ripristino della natura, migliorano la qualità della vita degli europei riducendo le sostanze inquinanti e le emissioni di gas serra. emissioni di gas, aumentare la circolarità nell’economia e la resilienza climatica e accelerare la transizione verso l’energia pulita in tutta Europa.

Sintesi del progetto

Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale serie L del 31 ottobre è stata pubblicata la Direttiva 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio UE del 18 ottobre 2023 che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio.

Le energie rinnovabili svolgono un ruolo fondamentale, dato che il settore energetico contribuisce attualmente per oltre il 75 % alle emissioni totali di gas a effetto serra nell’Unione.
Riducendo tali emissioni di gas a effetto serra, le energie rinnovabili possono anche contribuire ad affrontare sfide ambientali come la perdita di biodiversità, e a ridurre l’inquinamento in linea con gli obiettivi della comunicazione della Commissione, del 12 maggio 2021, dal titolo «Un percorso verso un pianeta più sano per tutti – Piano d’azione dell’UE: Verso l’inquinamento zero per l’aria, l’acqua e il suolo».
La transizione verde verso un’economia basata sulle energie da fonti rinnovabili contribuirà a conseguire gli obiettivi della decisione (UE) 2022/591 del Parlamento europeo e del Consiglio, che mira altresì a proteggere, ripristinare e migliorare lo stato dell’ambiente, mediante, tra l’altro, l’interruzione e l’inversione del processo di perdita di biodiversità.
Il fatto che l’energia rinnovabile riduca l’esposizione agli shock dei prezzi rispetto ai combustibili fossili, può portare la stessa ad avere un ruolo fondamentale nel fronteggiare la povertà energetica. L’energia rinnovabile può inoltre apportare notevoli vantaggi socioeconomici, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo le industrie locali, rispondendo nel contempo alla crescente domanda interna e mondiale di tecnologie per le fonti energetiche rinnovabili.

SCARICA LA DIRETTIVA IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS