E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La guerra in Ucraina ha rafforzato l’opportunità per l’UE di adattare la cooperazione alle diverse priorità dei vicini dell’UE a est, sostiene il Comitato europeo delle regioni (CdR) in una nota sul proprio sito.

La guerra in Ucraina dovrebbe indurre l’Unione europea ad adattare il modo in cui opera con i paesi ai suoi confini orientali, sostiene il Comitato europeo delle regioni in un parere che invita l’UE ad adottare un approccio più flessibile nei confronti di ciascuno dei sei paesi della partenariato orientale e a collaborare più strettamente con gli enti locali e regionali.

Il parere sul futuro del partenariato orientale in una prospettiva locale e regionale è stato elaborato dal Comitato europeo delle regioni su propria iniziativa, ma integra un dibattito più ampio all’interno dell’Unione europea sulla scia del tentativo della Russia di impadronirsi dell’intera dell’Ucraina su come adattare il quadro del partenariato orientale a un contesto più impegnativo.

L’UE aveva già differenziato la sua cooperazione con i sei membri del partenariato orientale (PO) – Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Armenia, Azerbaigian e Georgia – prima dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, ma le strade scelte dai paesi del partenariato orientale si sono ulteriormente differenziate negli ultimi 12 mesi, con gli Stati membri dell’UE che concordano nel giugno 2022 per conferire all’Ucraina e alla Moldavia lo status di candidati all’adesione. Hanno inoltre confermato la loro disponibilità a concedere alla Georgia uno status analogo, fatte salve ulteriori riforme.

Il parere del CdR, adottato il 15 marzo, suggerisce inoltre che l‘UE guardi alla regione in modo più globale, individuando forme di cooperazione potenziale – attraverso il partenariato orientale (PO) – con i paesi dei Balcani e dell’Europa centrale Asia.

Il parere del CdR sostiene l’agenda fissata per il partenariato orientale sulla scia della pandemia di COVID – ripresa, resilienza e riforma – ma sostiene che, a seguito dell’invasione della Russia, occorre porre maggiormente l’accento sulla resilienza dell’energia e dei trasporti e sull’avanzamento della transizione verso un’economia verde e digitale. Il parere sostiene inoltre che le autorità regionali e locali dovrebbero avere una maggiore influenza sulla definizione delle priorità del partenariato orientale in aree in cui le regioni e le città hanno generalmente responsabilità significative.

Il 16 marzo il CdR ha ospitato una riunione dei politici dei paesi del partenariato orientale. La riunione della Conferenza degli enti regionali e locali per il partenariato orientale (CORLEAP) è stato copresieduta dal vicepresidente dell’Assemblea della città di Tbilisi, Zurab Abashidze, e dal Presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro e ha preso in esame alcune delle nuove iniziative per cooperazione a livello locale e regionale nel partenariato orientale, nonché ha discusso il sostegno alle regioni e alle città in Ucraina. Il CdR ha creato CORLEAP nel 2011 per sostenere la dimensione locale e regionale del partenariato orientale, istituito nel 2009.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Premio Paweł Adamowicz è stato conferito al comune polacco di Michałowo per l’aiuto prestato ai rifugiati alla frontiera con la Bielorussia. L’esito di questa edizione del Premio, creato per promuovere il lascito ideale di Paweł Adamowicz, è stato annunciato a Danzica – dove Adamowicz è stato sindaco per un ventennio – presso il Centro europeo di solidarietà. Il prestigioso riconoscimento sarà consegnato al sindaco di Michałowo Marek Nazarko nel corso della sessione plenaria del CdR dell’8 febbraio a Bruxelles.

Il Premio Paweł Adamowicz, istituito dal Comitato europeo delle regioni in partenariato con il comune di Danzica e la Rete internazionale delle città rifugio (ICORN), viene conferito ai leader – politici o della società civile – locali che, come Paweł Adamowicz, aiutare con coraggio e integrità per soccorrere chi ha bisogno di aiuto e lottano contro l’intolleranza, la radicalizzazione, l’incitamento all’odio, l’oppressione e la xenofobia.

Questa edizione premia il sostegno di primo soccorso prestato da Michałowo e dai suoi cittadini ai migranti che si sono trovati bloccati tra la Polonia e la Bielorussia dopo che, nel settembre 2021, il governo polacco ha imposto lo stato di emergenza in risposta alla sponsorizzazione della migrazione illegale da parte della Bielorussia.

L’amministrazione locale di Michałowo, un comune il cui territorio è situato a ridosso del confine tra Polonia e Bielorussia, ha infatti fornito ai migranti bisognosi – anche con il sostegno di alcune ONG – vestiti, pasti caldi e una sistemazione per la notte. Inoltre, fin dallo scoppio della guerra, famiglie ucraine in fuga vengono ospitate in un alloggio temporaneo fornito dall’amministrazione locale a Bondary, un villaggio in prossimità del confine.

La giuria del Premio ha anche deciso di dedicare una menzione speciale a Oleksandr Babich, sindaco di Hola Prystan (un piccolo comune dell’Ucraina meridionale), detenuto da sei mesi per aver cercato di proteggere la sua comunità: così facendo, la giuria ha inteso onorare Babich in quanto rappresentante di tutti i sindaci ucraini rapiti o torturati dall’inizio dell’invasione russa.

La ristretta rosa di candidati scelti per la selezione finale era composta, oltre che dal vincitore, da:

Vadym Boichenko, sindaco di Mariupol (Ucraina), per l’aiuto prestato agli sfollati dopo la prima invasione russa dell’Ucraina nel 2014 e per il lavoro oggi svolto a sostegno dei residenti di Mariupol che hanno lasciato la città a seguito dell’invasione russa più recente;

I sindaci dell’Ucraina (rappresentati dall’Associazione dei comuni ucraini), per tutti i sindaci coraggiosi di tale paese che, durante la brutale e ingiustificata invasione russa, hanno promosso e promuovono la libertà, i valori democratici, la solidarietà e la lotta contro l’intolleranza e contro l’incitamento all’odio;

SOS Méditerranée, in quanto organizzazione umanitaria europea che contribuisce a proteggere la vita dei migranti che attraversano il Mediterraneo, percorrendo la rotta migratoria più pericolosa al mondo.

La giuria del Premio Paweł Adamowicz comprende rappresentanti di Città e governi locali uniti (CGLU), di Eurocities, del Parlamento mondiale dei sindaci (PMS), del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa(CEMR), dell’Assemblea delle regioni d’Europa ( ARE), della Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE), della Conferenza delle regioni indipendenti marittime d’Europa (CRPM), del Consiglio d’Europa, del comune di Danzica, dell’ICORN e del Comitato europeo delle regioni (CdR) .

.Pagina web del CdR dedicata al Premio Paweł Adamowicz
0