E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 133 del 17 aprile pubblica un Invito a presentare proposte Attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale.

L’invito a presentare proposte mira a sensibilizzare in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (PI) e ai danni causati dalla violazione di tali diritti, evidenziando l’importanza della PI nel sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità per i giovani europei. Intende incrementare la conoscenza e coinvolgere il pubblico prioritario a fini di promozione del rispetto per la PI, allo scopo di modificare, in ultima analisi, il comportamento dei consumatori in modo che riducano gli acquisti di prodotti contraffatti o l’accesso a contenuti digitali da fonti illegali.

Possono partecipare: organismi pubblici o privati o soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE da più di 2 anni. I soggetti pubblici che ricevono fondi o sostegno dall’Ufficio attraverso altre misure di finanziamento come i programmi di cooperazione, che mirano a perseguire gli stessi obiettivi del presente invito, non sono ammissibili (ad esempio, uffici nazionali e regionali di PI, organizzazioni internazionali ecc.).

Le attività di sensibilizzazione ammissibili devono essere realizzate attraverso due o più dei seguenti quattro canali:

«eventi»;

«risorse online»;

«social media»;

«mezzi di comunicazione tradizionali».

Il fascicolo di domanda è disponibile al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Le candidature devono essere presentate all’EUIPO mediante l’apposito modulo online (e-Form) entro e non oltre il 31 maggio 2023

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono disponibili negli Orientamenti per i proponenti al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo.europa.eu
0

E-News, coesione, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso un comunicato stampa stampa di aver lanciato l’8 marzo un invito a presentare candidature per iscrivere fino a 60 membri al Global Gateway Business Advisory Group. Il gruppo riunirà amministratori delegati o alti dirigenti di società e associazioni imprenditoriali europee per scambi con il presidente della Commissione e membri pertinenti del collegio sull’introduzione di Global Gateway. Assisterà la Commissione europea nel rafforzamento della cooperazione con il settore privato europeo in modo strutturato nell’ambito della strategia Global Gateway e della sua attuazione. Il bando è aperto fino al 20 aprile 2023.

Le domande devono essere alla seguente casella di posta: EC-GGBAG@ec.europa.eu

Il bando, il capitolato d’oneri e altre informazioni sono disponibili qui .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il bando URBACT per le reti di pianificazione dell’azione è aperto. La call for Action Planning Networks di URBACT offre alle città l’opportunità di lavorare insieme e co-creare soluzioni integrate alle loro sfide urbane.

Lo rende noto il sito del Comitato europeo delle Regioni.
Con questo bando, URBACT invita le città di tutte le dimensioni dell’UE, Norvegia, Svizzera, ma anche città di Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia a unire le forze e candidarsi dal 9 gennaio al 31 marzo 2023.

Un’Action Planning Network è la soluzione giusta per una città se si vuole:

Lasciati ispirare da altre città in tutta Europa

Sviluppare e attuare azioni in risposta alle sfide locali

Rafforza le tue capacità nel processo decisionale partecipativo e integrato

Come parte di una rete approvata e per 2 anni e mezzo si avrà la possibilità di lavorare con altre città europee per sviluppare e testare soluzioni alle sfide comuni, beneficiando al contempo di finanziamenti per attività di scambio e apprendimento e del supporto di esperti, corsi di formazione pratici, partecipazione strumenti, buone pratiche, conoscenze tematiche e, in generale, il Metodo URBACT. Come risultato, si potrà sviluppare un piano d’azione integrato con l’aiuto delle parti interessate locali (gruppo locale URBACT).

Per comprendere meglio il bando, i vantaggi alla città, i criteri di ammissibilità, i link e le risorse utili, visita urbact.eu/get-involved dove si possono porre le tue domande al Segretariato URBACT durante le sessioni informative online sul bando su:

7 febbraio dalle 10.00 alle 11.00: Scambio e percorso di apprendimento, 7 marzo dalle 10.00 alle 11.00: Invia la candidatura (tecnica e risoluzione dei problemi)

Il Segretariato URBACT sarà inoltre presente al Cities Forum 2023 a Torino dal 16 al 17 marzo 2023 per rispondere alle domande dell’ultimo minuto.

Inoltre, i punti nazionali URBACT organizzeranno infoday per presentare il bando nelle proprie lingue dal 12 gennaio a fine febbraio. Tutte le date e le informazioni necessarie sono disponibili su: urbact.eu/get-involved
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della rappresentanza italiana della Commissione europea informa che la Commissione ha pubblicato il 29 settembre la terza serie di inviti a presentare proposte per il programma Europa digitale, del valore di 200 milioni di €, nell’ambito dei programmi di lavoro 2021-2022Questi inviti fanno seguito alla prima e alla seconda serie di bandi pubblicati rispettivamente nel novembre 2021 e nel febbraio 2022.

I bandi sono aperti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e ad altri soggetti degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati.

Il finanziamento prevede un investimento di 170 milioni di € in spazi di dati e nello sviluppo di una piattaforma di intelligenza artificiale che garantirà alle imprese e alle pubbliche amministrazioni un facile accesso a strumenti di intelligenza artificiale affidabili realizzati in Europa. Il denaro verrà investito anche in infrastrutture cloud-to-edge e in programmi di istruzione specializzata nel settore delle tecnologie digitali avanzate.

Il termine per questi bandi è il 24 gennaio 2023.

È aperto anche un nuovo invito a presentare proposte per i poli europei dell’innovazione digitale, che stanzia ulteriori 30 milioni di €. I poli, situati in tutta Europa, sosterranno le imprese private, comprese le PMI e le start-up, e il settore pubblico nella trasformazione digitale. Il termine per questo bando è il 16 novembre 2022.

Maggiori informazioni sulle domande di sovvenzione per questi inviti a presentare proposte sono disponibili qui. La Commissione inoltre informa che ulteriori bandi nell’ambito del programma di lavoro 2021-2022 saranno pubblicati nelle prossime settimane.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa comunica sul proprio sito di essere alla ricerca di consulenti internazionali per rafforzare le sue attività di sviluppo delle capacità, contribuire allo sviluppo di politiche e/o quadri giuridici e altri compiti, nel quadro delle sue attività statutarie e di cooperazione finalizzato a migliorare la qualità della democrazia locale e regionale negli Stati membri e nelle regioni limitrofe.

A tal proposito e in conformità con la normativa applicabile, il Congresso sta organizzando la gara pubblica internazionale, con l’obiettivo di costituire un pool di consulenti internazionali attraverso un apposito contratto quadro, avvalendosi dei consulenti selezionati dal pool in base alle esigenze.

Candidati qui

Per partecipare al bando e presentare le proprie offerte è necessario registrarsi sulla piattaforma di e-procurement e leggere attentamente il fascicolo di gara CdE 2022/AO/37 con informazioni dettagliate sui deliverable, procedura di gara e selezione dei fornitori. Il limite per la presentazione delle offerte è fissato al 1 agosto 2022.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C203 del 20 maggio pubblica l’invito a presentare domande di contributi ai partiti politici europei.

La finalità del finanziamento è quella di sostenere le attività e gli obiettivi statutari del partito politico europeo beneficiario nell’esercizio finanziario che va dal 1o gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

La categoria del finanziamento è quella dei contributi ai partiti politici europei a norma del titolo XI del regolamento finanziario («contributi»). Il contributo assume la forma di rimborso di una percentuale delle spese rimborsabili effettivamente sostenute.

L’importo massimo erogato dal Parlamento europeo al beneficiario non deve superare né il 90 % delle spese rimborsabili indicate nel bilancio di previsione né il 90 % delle spese rimborsabili effettivamente sostenute.

Per essere ammissibili al finanziamento da parte dell’Unione, il partito deve essere rappresentato al Parlamento europeo da almeno un deputato.

Il temine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2022.

SCARICA IL BANDO COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0