E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 243 del 10 luglio pubblica un invito a presentare proposte per ReferNet – Rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (IFP) del Cedefop.

Con l’obiettivo di sostenere il funzionamento di una rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’IFP (ReferNet), l’Union europea ha lanciato un invito che mira a selezionare un richiedente in ciascun paese ammissibile (27 Stati membri dell’UE, più Islanda e Norvegia) con il quale il Cedefop stipulerà un accordo quadro di partenariato quadriennale nonché a concludere una convenzione di sovvenzione specifica per un piano di lavoro da realizzare nel 2024.

Istituito nel 1975 e con sede in Grecia sin dal 1995, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è un’agenzia dell’Unione europea (UE). Riconosciuto come fonte autorevole in materia di informazioni e competenze nel campo dell’IFP nonché di abilità e qualifiche, il Centro mira a promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di IFP e a favorirne l’attuazione.

Le disponibilità finanziarie previste per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato sono pari a 3 760 000 EUR, da determinarsi in via definitiva in base alle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.

Le disponibilità finanziarie complessive per il programma di lavoro annuale del 2024 (durata del progetto: 12 mesi) saranno pari a 940 000 EUR per i 29 partner (provenienti dai 27 Stati membri dell’UE nonché da Islanda e Norvegia).

Per essere ammissibili, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

a) essere organismi pubblici o privati, dotati di statuto e personalità giuridica (le persone fisiche, ossia i privati, non sono ammissibili);

b) aver sede legale in un paese in cui si applica la sovvenzione

Le candidature per l’accordo quadro di partenariato e l’accordo specifico per l’azione ReferNet 2024 devono essere presentate entro e non oltre il 22 settembre 2023.

Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, l’atto di candidatura e i suoi allegati saranno disponibili sul sito web del Cedefop a partire dal 10.7.2023 al seguente indirizzo: http://www.cedefop.europa.eu/about-cedefop/public-procurement
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea invita a presentare proposte per tre progetti: due per la ricostruzione dell’Ucraina e uno per lo sviluppo di competenze nell’edilizia sostenibile. Gli inviti alla ricostruzione dell’Ucraina fanno parte dell’iniziativa “Phoenix” e sono finanziati dal programma LIFE.

L’obiettivo di “Phoenix” è quello di sviluppare e mettere a disposizione delle città ucraine l’esperienza all’avanguardia della comunità del New European Bauhaus (NEB) nella ricostruzione economica e sostenibile.

L’iniziativa collega anche le città ucraine con quelle dell’UE che la pensano allo stesso modo per scambiare esperienze sulla strada verso la neutralità climatica e una maggiore efficienza energetica.

Due progetti LIFE sosterranno le città nell’identificazione e nell’attuazione di un approccio olistico e sostenibile alla pianificazione urbana, comprese soluzioni innovative ed efficaci e il sostegno alla rapida ricostruzione di infrastrutture e strutture distrutte o danneggiate.

Si concentreranno sulla (ri)costruzione sostenibile e circolare, compresa la gestione dei rifiuti, il riutilizzo dei detriti risultanti da danni e distruzioni o la gestione dei rifiuti pericolosi. Copriranno anche i trattamenti dell’acqua, inclusa la decontaminazione. Si baseranno su mappature e strategie precedentemente finanziate da fondi europei.

Parallelamente, un altro progetto LIFE contribuirà alla NEB Academy, che mira a sviluppare, promuovere e aumentare le competenze per l’edilizia sostenibile.

Il progetto contribuirà a mappare le iniziative di skilling sulla sostenibilità nell’ecosistema delle costruzioni, con particolare attenzione ai materiali a base biologica e alla circolarità; progetti pilota sperimentali sull’utilizzo di materiali sostenibili per l’edilizia (con particolare attenzione al legno e ad altri biomateriali); e promuovere iniziative di condivisione delle competenze.

Questo invito, sottolinea la Commissione, è particolarmente rilevante nel contesto dell’Anno europeo delle competenze. Contribuirà a sviluppare la NEB Academy e sviluppare la formazione su edilizia sostenibile, circolarità e materiali a base biologica per accelerare la trasformazione del settore delle costruzioni.

Allo stesso tempo, c’è una chiamata in corso dal New European Bauhaus per mappare il materiale didattico già esistente e i possibili contributi alla NEB Academy. Il bando è aperto fino al 25 aprile.

APPROFONDIMENTI

Nuovo sito web del Bauhaus europeo

Sito web del programma LIFE

LIFE invita a presentare proposte per la ricostruzione della città ucraina e l’Accademia NEB

LIFE inviti a presentare proposte per NEB
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C16 del 17 gennaio pubblica l’avviso dell’ Invito a presentare proposte e attività correlate nell’ambito del piano di lavoro 2023 dell’impresa comune «Idrogeno pulito».

Il piano, comprese le scadenze e le dotazioni di bilancio per le attività, è disponibile nel sito internet del portale dei partecipanti (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home) unitamente alle informazioni sugli inviti e le attività connesse, e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità per la presentazione delle proposte. Tutte queste informazioni, se necessario, avverte la Commissione, saranno aggiornate sullo stesso portale dei partecipanti.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C467 dell’8 dicembre è pubblicato l’avviso di inviti a presentare proposte e attività connesse nel quadro del programma di lavoro 2023 del Consiglio europeo dell’innovazione (CEI) nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

La Commissione europea invita gli interessati a presentare proposte per questi inviti. Il programma di lavoro 2023 del CEI, compresi i termini e le dotazioni di bilancio, è disponibile sul portale dedicato dell’UE ai finanziamenti e agli appalti (Funding & Tender opportunities) unitamente alle informazioni in materia di inviti e attività connesse e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte:https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


A partire dal 6 dicembre, la Commissione europea apre le candidature per i nuovi premi Bauhaus europei 2023. Lo annuncia un comunicato stampa della Commissione europea. Dopo il successo delle ultime due edizioni che hanno ricevuto oltre 3.000 iscrizioni da tutti gli Stati membri dell’UE, il concorso 2023 premierà 15 iniziative esemplari che collegano sostenibilità, estetica e inclusività: i tre valori fondamentali del Nuovo Bauhaus europeo.

Nel contesto dell’Anno europeo delle competenze, l’edizione di quest’anno avrà una parte incentrata sull’istruzione e l’apprendimento.

Per la prima volta, saranno accolte anche candidature per progetti e concetti nei Balcani occidentali.

Come l’anno scorso, sono previsti premi specifici per le persone sotto i 30 anni.

Il bando è aperto fino al 31 gennaio 2023.

I Premi 2023 premieranno progetti esistenti e concetti sviluppati da giovani talenti in quattro categorie:

Riconnettersi con la natura

Ritrovare il senso di appartenenza

Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno

La necessità di pensare al ciclo di vita a lungo termine nell’ecosistema industriale


In ciascuna categoria, i candidati possono scegliere tra tre filoni di concorso paralleli:

Strand A: “New European Bauhaus Champions”, dedicato a progetti esistenti e completati con risultati chiari e positivi.

Strand B: “New European Bauhaus Rising Stars” dedicato ai concetti presentati da giovani talenti di età pari o inferiore a 30 anni. I concetti possono trovarsi in diverse fasi di sviluppo, da idee con un piano chiaro al livello di prototipo.

Filone C: “New European Bauhaus Education Champions” dedicato a iniziative incentrate sull’educazione e l’apprendimento. Sono ammissibili sia i progetti completati, sia le iniziative con un livello minimo di maturità.

I premi 2023 saranno assegnati a 15 vincitori che riceveranno un premio in denaro fino a 30.000 euro, oltre a un pacchetto di comunicazioni per aiutarli a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e concetti.

Il New European Bauhaus è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo agli spazi abitativi e alle esperienze. L’iniziativa invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo che sia bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime.

I candidati di tutte le nazionalità e background devono presentare le loro candidature tramite il sito Web ufficiale dei premi NEB.

LA GUIDA ALLE CANDIDATURE IN ITALIANO

Sito dei premi

Nuovo sito web del Bauhaus europeo

Comunicazione della Commissione sul nuovo Bauhaus europeo
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C464 del 6 dicembre pubblica l’avviso degli inviti a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2023-2024 nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Il programma di lavoro, comprese le scadenze e le dotazioni di bilancio per le azioni, è disponibile sul sito web della Commissione europea dedicato ai finanziamenti e agli appalti (portale Funding & Tenders – https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/horizon), unitamente alle informazioni sulle azioni e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte. Tutte queste informazioni,informa la Commissione europea, saranno aggiornate nel portale Funding & Tenders.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea rende noto in un comunicato di aver lanciato il 24 novembre l’invito a presentare proposte nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà per il 2023. Il Corpo europeo di solidarietà è un programma dell’UE per i giovani che desiderano impegnarsi in attività di solidarietà in vari settori che vanno dall’aiutare le persone svantaggiate al contribuire all’azione sanitaria e ambientale , in tutta l’UE e oltre.

Basandosi sull’Anno europeo della gioventù, l’invito intende creare maggiori opportunità di solidarietà per i giovani, mettendo a disposizione oltre 142 milioni di euro. Finanzierà il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontariato in aree ad alta priorità incentrate sull’assistenza alle persone in fuga da conflitti armati e altre vittime di calamità naturali o non naturali, nonché la prevenzione, la promozione e il sostegno nel campo della salute, e anche la prossima edizione del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario.

Questo invito offre inoltre ai partecipanti la possibilità di contribuire alle operazioni di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con l’aiuto del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, dovrebbe essere sviluppata la solidarietà tra organizzazioni e volontari degli Stati membri, dei paesi terzi associati al programma e delle persone e delle comunità al di fuori dell’Unione europea. Di conseguenza, i primi volontari saranno impiegati in progetti in lungo e in largo.

Il programma è aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni per attività di solidarietà che affrontano le sfide della società e tra i 18 e i 35 anni per il volontariato a sostegno delle attività di aiuto umanitario internazionale.

I giovani che desiderano partecipare alle attività del Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, dove possono navigare e trovare le organizzazioni che attuano i progetti. I gruppi di giovani registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà possono anche richiedere finanziamenti per progetti di solidarietà da loro stessi condotti.

Qualsiasi ente pubblico o privato può richiedere un finanziamento per svolgere attività nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà sulla base di un marchio di qualità, che certifica che è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del programma. Possono presentare domanda con l’aiuto delle agenzie nazionali del Corpo europeo di solidarietà con sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) per le azioni centralizzate.

PER L’ITALIA L’AGENZIA DI RIFERIMENTO E’:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG)
Via Sabotino 4
00195 Roma
tel. +39 06 37 59 12 01
direzione@agenziagiovani.it
http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta


L’invito a presentare proposte elenca i diversi tipi di azioni, i relativi criteri di ammissibilità e le rispettive scadenze per la presentazione delle domande.

IL BANDO IN ITALIANO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA (PDF)
0

E-News, cooperazione, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già annunciato ieri sul nostro sito, la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+. Con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro, Erasmus+ sta aumentando il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica e alle trasformazioni verdi e digitali nell’UE e a livello internazionale.

La caratteristica principale di Erasmus+ è la mobilità, il prossimo anno il programma continuerà a sostenere la circolazione transfrontaliera di alunni, studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale (IFP), discenti adulti, giovani in programmi di apprendimento non formale, educatori e personale e verso un’esperienza educativa e formativa europea.

A partire dal 2023, il programma includerà una nuova azione per sostenere gli allenatori sportivi attraverso la loro partecipazione a progetti di mobilità, estendendo le opportunità di cooperazione transeuropea e l’apprendimento direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.

Il programma sarà all’altezza delle sfide che prevediamo di affrontare nel 2023 fornendo un sostegno significativo agli studenti e al personale educativo in fuga dalla guerra in Ucraina, continuando a lottare per un programma più inclusivo e basandosi sull’eredità dell’Anno europeo della gioventù.

Il sostegno di Erasmus+, precisa la Commissione, è rivolto ad attività che rientrano nelle priorità del programma nei settori delle scuole, dell’istruzione superiore e degli adulti, dell’IFP, della gioventù e dello sport. Sulla base di inviti aperti a presentare candidature per progetti, qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento, con l’aiuto delle agenzie nazionali Erasmus+ con sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma e l’ Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

Agenzia Erasmus per l’Italia:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG) Gioventù, Italia
Codice Ente Nazionale: IT03
Indirizzo: Via Sabotino, 4 00195, Roma
Numero di telefono: +390637591201
E-mail: direzione@agenziagiovani.it

Sito web: http://www.agenziagiovani.it/


L’intero programma Erasmus+ si concentra su quattro priorità chiave, tra cui l’inclusione e la diversità. Le organizzazioni e gli stessi partecipanti con minori opportunità sono al centro di questa priorità. Il programma continua quindi a supportare meccanismi di inclusione dei partecipanti e risorse dedicate per rimuovere eventuali ostacoli alla loro partecipazione.

Anche nel 2023, facendo seguito all’Anno europeo della gioventù, il programma continuerà a garantire che le voci dei giovani siano ascoltate nell’Unione europea e oltre, in particolare attraverso un aumento delle attività giovanili finanziate tramite Erasmus+. Oltre a incoraggiare in tutti i diversi settori dell’istruzione progetti che cercano di sostenere la transizione verde, il programma continua a lottare per la neutralità in termini di emissioni di carbonio promuovendo modalità di trasporto sostenibili e comportamenti più responsabili dal punto di vista ambientale.

Inoltre, il programma continuerà a sostenere la dimensione giovanile nelle iniziative e nelle politiche esistenti. Allo stesso tempo, i progetti e le attività nell’ambito dell’invito Erasmus+ 2023 continueranno ad alimentare l’impegno dell’UE per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione, fornendo così un prezioso contributo alla proposta di fare del 2023 l’ Anno europeo delle competenze.

Creato 35 anni fa, Erasmus+ è uno dei programmi più emblematici dell’UE e finora vi hanno partecipato quasi 13 milioni di persone. Con un budget totale disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 pari a 26,2 miliardi di euro, integrato da circa 2,2 miliardi di euro provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, il programma è destinato a sostenere ancora più partecipanti e idee in Europa e oltre.

La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte nell’ambito del bando Erasmus+ per il 2023 a seguito dell’adozione del programma di lavoro 2023.

Programma di lavoro annuale 2023

Bando Erasmus+ 2023

Guida al programma Erasmus+ 2023

Scheda informativa sul nuovo programma Erasmus+ 2021-2027
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS