E-News, coesione, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 16 marzo, al Cities Forum, il Commissario per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha lanciato l’Iniziativa Urbana Europea (IUE), che mira ad aumentare l’innovazione e migliorare la qualità degli investimenti nelle aree urbane.

Lo rende noto una comunicazione apparsa sul sito Sviluppo regionale e urbano della Commissione europoea.
L’Union e europea lancerà diversi inviti per progetti di innovazione urbana e sosterrà, tra l’altro, la condivisione di capacità e conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile.


L’IUE ha già lanciato un primo invito a presentare proposte nell’ottobre 2022 a sostegno del New European Bauhaus, che si è chiuso di recente, con 99 candidature da 21 Stati membri. I vincitori saranno annunciati a giugno.

Un secondo invito per azioni urbane innovative sarà pubblicato nel maggio 2023 con 120 milioni di euro per progetti per città verdi, garantire un turismo sostenibile e sfruttare i talenti.

Con un budget di 450 milioni di euro nel periodo 2021-2027, l’IUE si basa sui risultati positivi delle azioni innovative urbane, che hanno sostenuto 86 progetti con 372 milioni di euro dal 2014 al 2020 in tutta l’UE.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il programma URBACT IV è stato ufficialmente adottato dalla Commissione Europea il 19 settembre 2022.Lo reende noto il. sito della DG Politica Regionale dell’Unione europea.

Questo programma di cooperazione territoriale europea sosterrà le città nell’affrontare le transizioni verde, giusta e digitale, attraverso attività di creazione di reti, capacità e conoscenza. Lo scopo è promuovere lo sviluppo sostenibile integrato nelle città, migliorare le politiche cittadine e migliorare l’efficacia della politica di coesione nelle città.

Il programma URBACT IV sosterrà anche le reti transnazionali per migliorare la capacità delle città europee di:

co-progettare e attuare piani d’azione integrati legati alle sfide comuni dello sviluppo urbano sostenibile;

adattare e riutilizzare le buone pratiche urbane consolidate;

progettare piani di investimento per replicare elementi di Azioni Innovative Urbane.

URBACT e l’ Iniziativa Urbana Europea lavoreranno in collaborazione per fornire un’offerta coerente alle parti interessate urbane e sostegno alle città per il loro sviluppo urbano integrato e sostenibile nell’ambito della politica di coesione.

Per la prima volta nel programma, i beneficiari includeranno città di 5 paesi IPA (Albania, Montenegro, Serbia, Repubblica della Macedonia del Nord, Bosnia-Erzegovina). Le specificità delle città IPA che partecipano a URBACT saranno affrontate attraverso un esercizio di analisi dei bisogni dedicato. Le città riceveranno supporto relativo alla progettazione di piani d’azione integrati per lo sviluppo urbano sostenibile e avranno l’opportunità di condividere esperienze con i colleghi dell’UE a sostegno della preparazione di questi paesi per l’adesione all’UE.

Il primo bando di URBACT IV aprirà a gennaio 2023. Le città e altre entità che desiderano entrare a far parte di una rete di pianificazione dell’azione saranno invitate a creare partenariati e inviare domande entro i tre mesi successivi.

URBACT IV offrirà anche diversi strumenti per aiutare le città, come uno strumento di ricerca partner online che le aiuterà a trovare partner per il loro progetto oa contattare persone con idee esistenti. Questa piattaforma sarà lanciata sul sito web di URBACT nel corso di ottobre.

Si può partecipare alle sessioni della Settimana europea delle regioni e delle città intitolate “Preparati per il nuovo invito URBACT per le reti di pianificazione dell’azione!” che avrà luogo l’11 ottobre 2022.

Maggiori informazioni su URBACT IV
0