E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha lanciato il 10 ottobre Culture Moves Europe, il suo nuovo programma di mobilità permanente per artisti e professionisti della cultura, nonché un primo invito alla mobilità individuale, durante un evento di alto livello a Bruxelles, in Belgio. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea. Beneficiando di un budget totale di 21 milioni di euro nell’ambito del programma Europa creativa per un triennio (2022-2025), Culture Moves Europe diventa il più grande programma europeo di mobilità per artisti e professionisti della cultura rivolto a tutti i paesi e ai settori dell’Europa creativa coperti da la sezione Cultura del programma.

I partecipanti includeranno rappresentanti delle istituzioni dell’UE, parti interessate e organizzazioni del settore culturale. Culture Moves Europe risponde alle pressanti esigenze dei settori culturali e creativi per opportunità di mobilità inclusiva e sostenibile con una maggiore attenzione agli artisti emergenti.

Attuato dal Goethe-Institut per conto della Commissione, Culture Moves Europe comprende due azioni: mobilità individuale e residenze. Attraverso borse di mobilità, offrirà l’opportunità a circa 7.000 singoli artisti e professionisti della cultura di recarsi all’estero, nell’UE e oltre, per sviluppo professionale o collaborazioni internazionali, per prendere parte a residenze artistiche o per ospitare artisti e professionisti della cultura. L’azione residenze sarà avviata all’inizio del 2023.

Il primo bando per la mobilità individuale si rivolge ad artisti e professionisti della cultura che operano nei seguenti settori: architettura, beni culturali, design, fashion design, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti performative dei paesi partecipanti al programma Europa Creativa e in viaggio verso un altro Paese Europa Creativa, per una durata da 7 a 60 giorni per i singoli artisti e da 7 a 21 giorni per gruppi di persone (da 2 a 5 persone).

Commissione Europea: Culture Moves Europe: mobilità per artisti e professionisti

Goethe-Institut: la cultura muove l’Europa
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea il 7 aprile ha annunciato sul proprio servizio stampa di aver lanciato il NEB LAB : un “think and do” tank per trasformare in realtà il New European Bauhaus attraverso progetti concreti e tangibili. Collegando la comunità in crescita dell’iniziativa e “condividendo idee, porterà cambiamenti belli, sostenibili e inclusivi sul campo”.

Il lancio del ‘NEB LAB’ inizia con un invito a Friends of the New European Bauhaus per coinvolgere più direttamente nel NEB aziende e attori pubblici come regioni, villaggi e città.

I progetti NEB LAB che iniziano già oggi, informa la Commissione, includono lo sviluppo di nuovi strumenti di etichettatura Bauhaus europei, il lavoro sulle condizioni del quadro normativo e un’indagine tra imprese di costruzione, architetti, urbanisti e altri attori per identificare gli ostacoli all’attuazione dei progetti NEB nel settore dell’edilizia e dell’edilizia abitativa settore.

Il bando Friends of the New European Bauhaus risponde alla richiesta di enti pubblici (come i comuni), organizzazioni politiche e aziende di essere coinvolti in modo più strutturato nell’iniziativa NEB. E’ aperto alle entità che promettono il loro impegno nei confronti dei valori di sostenibilità, estetica e inclusione del New European Bauhaus.

Il sito web di NEB Labù

Nuovo sito web europeo del Bauhaus
0