E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 16 novembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla tutela penale dell’ambiente . Come proposto dalla Commissione europea nel dicembre 2021, precisa Bruxelles, la nuova direttiva migliorerà l’efficacia dell’applicazione della legge penale e aiuterà a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo combattendo i reati ambientali più gravi che possono avere effetti devastanti sia sull’ambiente che sulla salute umana.

Una volta entrata in vigore la nuova direttiva, gli Stati membri dovranno includere nelle loro leggi penali una maggiore precisione nella definizione delle categorie di reati ambientali, nonché efficaci sanzioni dissuasive per i trasgressori. Il nuovo quadro giuridico contribuirà a garantire che gravi reati ambientali non restino impuniti. Ciò scoraggerà l’inquinamento e il degrado ambientale e contribuirà a preservare la nostra natura per le generazioni future.

Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio adottare formalmente l’accordo politico. La Direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Direttiva sulla criminalità ambientale
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa rende noto di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 15 novembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un nuovo regolamento UE volto a ridurre le emissioni di metano del settore energetico in Europa e nelle nostre catene di approvvigionamento globali.

Il metano è un potente gas serra – il secondo maggior contributore al cambiamento climatico dopo l’anidride carbonica (CO2) – ed è anche un potente inquinante atmosferico.

L’accordo, scrive Bruxelles, è quindi fondamentale per realizzare il Green Deal europeo e ridurre le nostre emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.

Obbligherà l’industria del gas fossile, del petrolio e del carbone a misurare, monitorare, segnalare e verificare adeguatamente le proprie emissioni di metano secondo ai più alti standard di monitoraggio e agire per ridurre il metano. L’accordo arriva poche settimane prima della COP28, dove l’UE continuerà il suo impegno con i partner internazionali sulla riduzione delle emissioni di metano.

Proposta della Commissione

Emissioni di metano
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica in una nota stampa di aver approvato il 1 novembre 171 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, per un valore di oltre 396 milioni di euro. Grazie alle esigenze di cofinanziamento del programma, questo mobiliterà un investimento totale di oltre 722 milioni di euro , che rappresenta un aumento del 28,5% rispetto allo scorso anno. I progetti provenienti da quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno del sostegno dell’UE nell’ambito dei seguenti sottoprogrammi: natura e biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; e transizione verso l’energia pulita.

I progetti LIFE contribuiscono a raggiungere l’ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal europeo, compreso l’obiettivo dell’UE di diventare climaticamente neutrali entro il 2050. Sostengono la biodiversità e il ripristino della natura, migliorano la qualità della vita degli europei riducendo le sostanze inquinanti e le emissioni di gas serra. emissioni di gas, aumentare la circolarità nell’economia e la resilienza climatica e accelerare la transizione verso l’energia pulita in tutta Europa.

Sintesi del progetto

Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel contesto della crescente crisi immobiliare in Europa, caratterizzata da una scarsità di alloggi adeguati, a prezzi ragionevoli e sufficienti, CEMR, Eurocities, Housing Europe, Unione Internazionale degli Inquilini e SOLIDAR si sono riuniti in una lettera aperta diretta ai Ministri dell’Unione Europea che si sono incontrati il 13 e 14 novembre a Gijón per discutere di alloggi e sviluppo urbano e per adottare la Dichiarazione di Gijón sugli alloggi sostenibili, sani e inclusivi.

La crisi immobiliare che attanaglia l’Europa non si limita ai gruppi vulnerabili. Ora travolge le famiglie a reddito medio, compresi i lavoratori essenziali come agenti di polizia, insegnanti e infermieri, che sono esclusi dal mercato. Le sfide si estendono ai giovani che non possono lasciare la casa dei genitori e a coloro che devono far fronte a improvvisi bisogni abitativi a causa di cambiamenti di vita. In questo contesto, il CEMR e le altre organizzazioni firmatarie sottolineano l’urgenza di un’azione dell’UE, sostenendo maggiori investimenti nel settore immobiliare per affrontare le questioni urgenti che riguardano i cittadini, l’economia e l’ambiente.

Le raccomandazioni contenute nella lettera aperta sottolineano la necessità di riforme globali, in particolare la revisione della decisione sui servizi di interesse economico generale (SIEG) del 2012. I firmatari accolgono con favore l’appello a ridefinire l’edilizia sociale, allineandola con un concetto moderno di alloggi a prezzi accessibili per tutti. In qualità di sostenitori degli enti locali e regionali, delle città, dei fornitori di alloggi, degli inquilini e delle organizzazioni di assistenza sociale, il CEMR e gli altri firmatari sottolineano l’imperativo di un monitoraggio continuo delle politiche dell’UE relative all’edilizia abitativa.

Per saperne di più: Lettera aperta ai ministri dell’UE per l’edilizia abitativa sulla Dichiarazione di Gijón 2023
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) ha partecipato all’evento “Città e regioni resilienti: impatto degli investimenti pubblici sullo sviluppo economico e sociale a livello locale”, organizzato dal Comitato europeo delle regioni (CdR).

L’obiettivo principale del seminario era valutare l’influenza degli investimenti pubblici sulla crescita economica e sociale di città e regioni e scambiare opinioni ed esperienze sugli investimenti pubblici locali, sullo sviluppo di infrastrutture verdi e sulla scalabilità della digitalizzazione all’interno dell’Unione europea.Lo rende noto il sito del CEMR.

Carol Thomas, direttrice ad interim delle politiche del CEMR e relatrice dell’evento, ha sottolineato l’importanza di una governance efficace in partenariato per ottenere risultati politici favorevoli. “Gli studi del CEMR hanno dimostrato l’importanza di una solida governance in partenariato per ottenere risultati politici efficaci. I governi locali e regionali rappresentano il 64% degli investimenti legati alle azioni per il clima e l’ambiente, e il loro contributo è essenziale se vogliamo raggiungere l’obiettivo obiettivi della transizione verde e digitale.”

Inoltre, il CEMR ha insistito sul ruolo vitale delle finanze locali, affermando che gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono fondamentali per rafforzare la ripresa dell’Europa: “Sostenere le nostre finanze locali non è solo una cosa bella da avere. Gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono chiave per rilanciare la ripresa dell’Europa e ridurre il divario di innovazione”.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) e la Conferenza nazionale dei corpi legislativi statali (NCSL) hanno ribadito oggi il loro impegno a rafforzare la cooperazione tra le autorità subnazionali dell’Unione europea e degli Stati Uniti d’America nel contesto dell’Agenda transatlantica.

In una lettera di intenti congiunta, firmata dai presidenti Vasco Alves Cordeiro del CdR e Robin Vos della NCSL, entrambi i presidenti hanno segnalato l’impegno delle loro organizzazioni a collaborare su vari fronti, promuovendo principi democratici, sviluppo sostenibile e scambi fruttuosi a beneficio dei loro membri e delle comunità che rappresentano.

La lettera di intenti è stata firmata a margine del Summit NCSL del 2023 e definisce tre principali aree di collaborazione:

​1. Proteggere la democrazia: riconoscendo l’importanza cruciale del sostegno dei valori e delle istituzioni democratiche, il CdR e l’NCSL intendono collaborare su iniziative che rafforzino la governance democratica, promuovano la partecipazione civica e salvaguardino lo Stato di diritto. Condividendo le migliori pratiche e conducendo progetti di ricerca congiunti, entrambe le organizzazioni cercano di preservare e rafforzare i sistemi democratici a tutti i livelli.

2. Migliorare lo sviluppo sostenibile: in quanto soggetti chiave nei rispettivi Stati, regioni e comuni, il CdR e l’NCSL hanno un interesse comune nel promuovere la crescita, il commercio e gli investimenti sostenibili. Discutendo su come le autorità subnazionali dell’UE e degli USA possano promuovere le relazioni economiche e commerciali, il CdR e l’NCSL mirano a contribuire alle relazioni transatlantiche complessive, sbloccare nuove opportunità e sostenere la creazione di un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo sostenibili.

3. Espansione degli scambi: riconoscendo il valore della condivisione delle conoscenze, della comprensione culturale e della cooperazione tra le organizzazioni, i suoi membri e il personale, il CdR e l’NCSL propongono di migliorare i loro programmi di scambio e di creare nuove strade di collaborazione in settori quali: sviluppo economico , ambiente e rafforzamento del ruolo degli organismi democratici subnazionali. Cercheranno inoltre sinergie nei nostri rispettivi programmi di cooperazione con gli enti locali e regionali di paesi terzi, come l’Ucraina. Questi scambi possono includere la promozione di visite di studio, programmi di formazione congiunti e l’organizzazione di conferenze e seminari per condividere esperienze e competenze. Promuovendo i contatti interpersonali e favorendo la comprensione, il CdR e l’NCSL possono stringere legami più forti e costruire partenariati duraturi.

I presidenti Vasco Alves Cordeiro e Robin Vos hanno espresso la loro fiducia nella capacità delle loro organizzazioni di raggiungere traguardi importanti e stabilire nuovi parametri di riferimento nella protezione della democrazia, nel rafforzamento delle relazioni umane ed economiche e nel miglioramento degli scambi tra i loro stati, regioni e città.

La Conferenza nazionale delle legislature statali è un’organizzazione bipartisan che fornisce supporto e servizi alle legislature statali in tutti gli Stati Uniti, promuovendo un dialogo significativo tra i legislatori e cercando soluzioni alle sfide che gli stati devono affrontare.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Comitato europeo delle regioni:
Hannah Cornelsen
tel. +32 2 282 2502
hannah.cornelsen@cor.europa.eu
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù (IYD), 12 agosto 2023, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha chiesto di educare e formare i giovani fin dalla tenera età, sia per adattare i propri comportamenti sia per orientare meglio le politiche pubbliche locali sulla tutela dell’ambiente e sul cambiamento climatico.

La Vice Portavoce del Congresso per la Gioventù, Veronique Bertholle e la Portavoce del Congresso per l’Ambiente e il Cambiamento Climatico, Cemal Bas hanno accolto congiuntamente il tema dell’IYD di quest’anno “Competenze verdi per i giovani”, sottolineando l’importante ruolo dei giovani nel contribuire alla protezione dell’ambiente in tutti gli ambiti della società e alla profonda trasformazione ecologica delle società moderne. “Le competenze verdi saranno fondamentali per consentire ai giovani di plasmare comunità e società locali più verdi”, hanno sottolineato.

Attraverso la promozione dei propri testi, come il rapporto e la raccomandazione per una lettura verde della Carta europea di autogoverno o il Manuale dei diritti umani sull’ambiente, il Congresso continuerà a trasmettere tali messaggi. Ha anche dato un contributo sostanziale alla sensibilizzazione dei giovani alle questioni ambientali attraverso il volantino SDG per i bambini “Come rendere la tua città un posto migliore” .

L’importanza di raggiungere le generazioni più giovani per raggiungere gli SDG delle Nazioni Unite a livello locale e regionale è stata anche sottolineata l’11 luglio 2023 al Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite 2023 a New York , dove il Segretario generale del Congresso, Mathieu Mori , ha sottolineato che “i diritti all’istruzione, all’assistenza sanitaria adeguata, all’ambiente pulito sono alla base dell’Agenda 2030 e non possono essere realizzati senza un adeguato impegno da parte dei governi locali e regionali”.

La Giornata Internazionale della Gioventù (IYD) viene commemorata il 12 agosto di ogni anno per portare le questioni giovanili all’attenzione della comunità internazionale e celebrare il potenziale dei giovani come partner nella società globale di oggi. Il tema dell’IYD 2023 è “Competenze verdi per i giovani” e intende attirare l’attenzione sull’importante contributo dei giovani all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente annunciato i finalisti per ciascuna categoria della seconda edizione degli EU Organic Awards, organizzati in collaborazione con la Commissione europea e altri partner per premiare l’eccellenza lungo la catena del valore del biologico europeo. I vincitori di ciascuna categoria saranno annunciati il ​​25 settembre, in concomitanza con la Giornata europea del biologico.

Tra i finalisti, ne troviamo uno italiano, nella categoria Miglior rivenditore biologico:si tratta di NaturaSì Ariele di Conegliano.

I premi sono stati lanciati nell’ambito di un impegno assunto nel piano d’azione della Commissione per lo sviluppo della produzione biologica con l’obiettivo di riconoscere l’eccellenza lungo la filiera del biologico, dall’agricoltore al ristorante. Premia gli operatori biologici migliori e più innovativi che stanno contribuendo a ridurre l’impatto dell’agricoltura sul clima e sull’ambiente e le cui azioni contribuiranno a raggiungere le ambizioni delle strategie Farm to Fork e Biodiversità.

Ulteriori informazioni sui candidati, sui criteri di selezione e sui premi in generale sono disponibili sul sito web dell’EU Organic Awards e sul sito web del CESE.
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 11NEXT POSTS