E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea in una nota stampa comunica di aver approvato il 28 novembre una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento dell’Italia per 16,5 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e prestiti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

Il 22 settembre 2023 l’Italia ha presentato alla Commissione una quarta richiesta di pagamento basata sul raggiungimento delle 21 tappe fondamentali e dei sette obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio.

Una serie di riforme trasformative è inclusa in settori politici chiave come la giustizia penale e civile, il pubblico impiego, gli appalti pubblici e l’assistenza agli anziani e a lungo termine.

Ad esempio, si stanno adottando ulteriori misure per attuare le riforme della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario penale e civile. Ciò contribuirà a una pubblica amministrazione più semplice ed efficace e a un sistema giudiziario più efficiente. Inoltre, il contesto imprenditoriale trarrà vantaggio da un sistema di appalti pubblici semplificato e più efficiente. Sono incluse anche le riforme per semplificare le procedure amministrative per gli investimenti verdi. Infine, c’è una riforma che mira a migliorare le condizioni di vita degli anziani non autosufficienti attraverso un più facile accesso ai servizi sanitari e sociali.

Gli investimenti in questa richiesta di pagamento coprono anche un’ampia gamma di settori come l’efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l’idrogeno, l’assistenza all’infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l’inclusione sociale.

Tra queste figurano ad esempio l’installazione di infrastrutture di ricarica e il potenziamento della flotta ferroviaria del trasporto pubblico regionale, con treni a zero emissioni. Sono inclusi anche gli investimenti sull’idrogeno verde, come i test sull’idrogeno nel trasporto stradale e nella mobilità ferroviaria e la produzione di idrogeno nei siti dismessi.

Un investimento riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione, attraverso la migrazione dei dataset e delle applicazioni di gran parte della pubblica amministrazione locale verso un’infrastruttura cloud sicura. Sono previsti investimenti per contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno, per aumentare l’offerta di asili nido e scuole dell’infanzia e di servizi di educazione e cura della prima infanzia. In questa richiesta rientra anche l’investimento per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili per gli studenti universitari.

Con la loro richiesta, le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il raggiungimento delle 28 tappe fondamentali e obiettivi. La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento.

Il Piano italiano per la ripresa e la resilienza copre un’ampia gamma di misure di investimento e di riforma organizzate in sei aree tematiche (le cosiddette “Missioni”). Il piano sarà finanziato con 191,6 miliardi di euro, di cui 69 miliardi di euro a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro di prestiti. Ad oggi l’Italia ha ricevuto 85,4 miliardi di euro. Ciò include 9 miliardi di euro in sovvenzioni e 15,9 miliardi di euro in prestiti erogati in prefinanziamento il 13 agosto 2021. Il primo pagamento del valore di 21 miliardi di euro è stato erogato il 13 aprile 2022; un secondo pagamento da 21 miliardi di euro il 9 novembre 2022; e un terzo pagamento del valore di 18,5 miliardi di euro il 9 ottobre 2023.

I pagamenti nell’ambito del RRF sono basati sulla performance e subordinati all’attuazione da parte degli Stati membri degli investimenti e delle riforme delineati nei rispettivi piani di ripresa e resilienza.

La Commissione ha ora inviato al Comitato economico e finanziario (CEF) la sua valutazione preliminare positiva del soddisfacente raggiungimento da parte dell’Italia delle tappe fondamentali e degli obiettivi richiesti per questo pagamento, chiedendone il parere. Il parere del CEF, da emettere entro un massimo di quattro settimane, dovrebbe essere preso in considerazione nella valutazione della Commissione. A seguito del parere del CEF, la Commissione adotterà la decisione finale sull’erogazione del contributo finanziario, secondo la procedura d’esame, attraverso un comitato di comitatologia. Dopo l’adozione della decisione da parte della Commissione, l’esborso all’Italia potrà avere luogo.

La Commissione valuterà le ulteriori richieste di pagamento da parte dell’Italia sulla base del raggiungimento delle tappe fondamentali e degli obiettivi delineati nella decisione di esecuzione del Consiglio che approva il piano, riflettendo i progressi nell’attuazione degli investimenti e delle riforme.

Gli importi erogati agli Stati membri sono pubblicati nel quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, che mostra i progressi nell’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza.


Valutazione preliminare della quarta richiesta di pagamento dell’Italia

Domande e risposte sulla quarta richiesta di pagamento dell’Italia

Valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento dell’Italia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 177 del17 maggio ha pubblicato la Risoluzione del Parlamento europeo (PE) su una visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE: verso zone rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040

La Risoluzione tra l’altro sottolinea la diversità storica, geografica, economica e sociale delle zone rurali nell’UE; ricorda che le zone rurali situate vicino ai centri urbani, alle zone costiere, transfrontaliere o montane, nelle regioni ultraperiferiche e nelle zone scarsamente popolate sono confrontate a sfide diverse, che richiedono soluzioni personalizzate e mirate, da attuare in collaborazione con i soggetti interessati a livello locale.

Sottolinea inoltre che le politiche e le azioni a livello dell’Unione, combinate con quelle nazionali, regionali e locali aventi un approccio territoriale, sono fondamentali per garantire la prosperità e il benessere dei cittadini delle zone rurali europee, nonché per affrontare le sfide cui devono far fronte, in particolare il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione, un maggiore rischio di povertà ed emarginazione sociale, come pure la mancanza di servizi e strutture di base, ricorda che le zone rurali hanno un PIL pro capite nettamente inferiore alla media dell’UE.

Il PE sottolinea ancora che le zone rurali non hanno accesso a servizi d’interesse generale di elevata qualità, quali servizi idrici, servizi igienico-sanitari, connettività viaria, assistenza sanitaria, cure per l’infanzia e istruzione e formazione di qualità, sono mal collegate, con limitate opzioni di trasporto e mancanza di banda larga ad alta velocità, né hanno accesso ad altri servizi di base quali i servizi postali e bancari, oltre all’insufficiente qualità e disponibilità di alloggi, alle pressioni climatiche e ambientali, al divario di parità di genere e alle limitate opportunità di innovazione e accesso allo sviluppo tecnologico; fa presente che la loro lontananza aggrava sensibilmente le difficoltà nelle zone rurali.

LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea mediante un suo comunicato stampa informa di aver adottato il 7 novembre una proposta di regolamento per rafforzare la trasparenza nel campo degli affitti di alloggi a breve termine e aiutare le autorità pubbliche a garantire il loro sviluppo equilibrato nell’ambito di un settore del turismo sostenibile.

Sebbene le prenotazioni di alloggi a breve termine offrano vantaggi per host e turisti, puntualizza Bruxelles, possono creare preoccupazioni per alcune comunità locali che lottano, ad esempio, con la mancanza di alloggi a prezzi accessibili. Le nuove regole miglioreranno la raccolta e la condivisione dei dati dagli host e dalle piattaforme online. Ciò, a sua volta, informerà politiche locali efficaci e proporzionate per affrontare le sfide e le opportunità legate al settore degli affitti a breve termine.

Le nuove norme proposte contribuiranno a migliorare la trasparenza sull’identificazione e l’attività degli ospitanti di alloggi a breve termine, e sulle regole che devono rispettare, e faciliteranno la registrazione degli ospitanti. Affronteranno inoltre l’attuale frammentazione nel modo in cui le piattaforme online condividono i dati e, in definitiva, aiuteranno a prevenire gli elenchi illegali. Nel complesso, ciò contribuirà a un ecosistema turistico più sostenibile e supporterà la sua transizione digitale.

Nuovi requisiti per la condivisione dei dati per i noleggi a breve termine Il nuovo quadro proposto:

Armonizzare i requisiti di registrazione per gli host e le loro proprietà in affitto a breve termine quando introdotti dalle autorità nazionali: i sistemi di registrazione dovranno essere completamente online e di facile utilizzo. Dovrebbe essere richiesto un insieme simile di informazioni rilevanti sugli host e sulle loro proprietà, vale a dire “chi”, “cosa” e “dove”. Al termine della registrazione, gli host dovrebbero ricevere un numero di registrazione univoco.

Chiarire le regole per garantire che i numeri di registrazione siano visualizzati e controllati: le piattaforme online dovranno facilitare gli host a mostrare i numeri di registrazione sulle loro piattaforme. Dovranno anche controllare in modo casuale se gli host si registrano e visualizzano i numeri corretti. Le autorità pubbliche potranno sospendere i numeri di registrazione e chiedere alle piattaforme di rimuovere gli host non conformi.

Semplificare la condivisione dei dati tra le piattaforme online e le autorità pubbliche : le piattaforme online dovranno condividere i dati sul numero di notti affittate e di ospiti con le autorità pubbliche, una volta al mese, in modo automatizzato. Sono previste possibilità di reporting più leggere per piattaforme piccole e micro. Le autorità pubbliche potranno ricevere questi dati attraverso “punti di ingresso digitali unici” nazionali. Ciò sosterrà un processo decisionale ben mirato.

Consentire il riutilizzo dei dati, in forma aggregata : i dati generati nell’ambito della presente proposta contribuiranno, in forma aggregata, alle statistiche sul turismo prodotte da Eurostat e alimenteranno il prossimo spazio europeo dei dati sul turismo. Queste informazioni sosterranno lo sviluppo di servizi innovativi legati al turismo.

Stabilire un quadro di attuazione efficace : gli Stati membri monitoreranno l’attuazione di tale quadro di trasparenza e metteranno in atto le sanzioni pertinenti in caso di mancato rispetto degli obblighi del presente regolamento.

La proposta della Commissione sarà discussa in vista dell’adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione.

Dopo la sua adozione ed entrata in vigore, gli Stati membri avranno un periodo di due anni per stabilire i meccanismi necessari per lo scambio di dati.

Proposta di regolamento sulla raccolta e condivisione dei dati relativi ai servizi di affitto di alloggi a breve termine
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato il 4 maggio i cinque progetti selezionati per il bando da 25 milioni di euro per lo sviluppo di “dimostratori di fari “ del New European Bauhaus (NEB). La Commissione sta attualmente negoziando convenzioni di sovvenzione con i beneficiari selezionati. Lo rende noto un comunicato stampa di Bruxelles.

I progetti creeranno spazi più sostenibili, inclusivi e belli in località dell’UE e coinvolgeranno i cittadini nella transizione verde a livello locale.

I cinque progetti selezionati riceveranno un finanziamento di circa 5 milioni di euro ciascuno per attuare i loro piani in 11 Stati membri tra i quali l’Italia, nonché in Norvegia e Turchia . Tratteranno argomenti come il rinnovamento degli edifici, la circolarità, le arti, il patrimonio culturale, l’istruzione, le città intelligenti, la rigenerazione urbana e rurale e altro ancora. I progetti sono:

CULTUURCAMPUS (Cultuurcampus: un hub sostenibile di arti, ricerca, apprendimento e comunità come catalizzatore): attraverso la fusione di istruzione, ricerca, politica e cultura e considerando le esperienze vissute dei suoi residenti, Cultuurcampus mira a trasformare l’area urbana svantaggiata di Rotterdam sud (NL). Il Cultuurcampus sarà in un edificio storico e fungerà da hub per diversi gruppi e attività.

NEB-STAR (New European Bauhaus STAvangeR): NEB-STAR mostrerà come i piani di trasformazione territoriale possono incorporare i principi e i valori del NEB a Stavanger (NO), Praga (CZ) e Utrecht (NL). Il progetto affronterà quattro sfide emblematiche legate alle città a impatto climatico zero, tutte tenendo conto delle esigenze e delle preoccupazioni locali attraverso la co-creazione con i residenti e le parti interessate.

NEBhourhoods (NEBhourhoods): NEBhourhoods prepara Monaco-Neuperlach (DE) per il futuro come tracciato dal Green Deal europeo per quanto riguarda l’ambiente costruito, la circolarità, la mobilità, l’energia, il cibo e la salute. Il progetto si baserà sui punti di forza dell’area – senso di comunità, vaste aree verdi, alloggi su larga scala, anche se necessitano di ristrutturazione – e affronterà i suoi punti deboli – una disoccupazione superiore alla media e livelli di istruzione inferiori alla media.

DESIRE (Designing the Irresistible Circular Society ): il progetto vuole affrontare le grandi sfide che le società e le città devono affrontare: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le sfide delle risorse. Basato su tre temi principali di inclusività, circolarità e riconciliazione delle città con la natura, il progetto utilizzerà arte, architettura e design per esplorare modi alternativi di trasformare i territori in diverse città europee (DK, NL, SI, IT, LV).

EHHUR (EYES HEARTS HANDS Urban Revolution): il progetto supporta le città e i residenti vulnerabili nella trasformazione del loro ambiente costruito. Distribuito in sette diverse località dell’UE e dei paesi associati (DK, EL, BE, PT, TR, HR, IT), cercherà di affrontare le sfide socioeconomiche e culturali come la segregazione sociale, la povertà energetica e il degrado degli spopolati centri storici.

I progetti contribuiranno con idee e soluzioni innovative entro due anni, contribuendo a indicare la strada da seguire per altre azioni NEB. Poiché sono diffusi in tutta Europa, i progetti forniranno una varietà di risultati che possono essere adattati e replicati in attività e dimostrazioni simili in Europa e oltre, contribuendo a ispirare progetti futuri.

I progetti contribuiranno anche alle missioni dell’UE. Le missioni hanno molto in comune con la NEB, con entrambe le iniziative volte ad affrontare le principali sfide in materia di salute, clima e ambiente attraverso un più stretto coinvolgimento con i cittadini e sfruttando il potere della ricerca e dell’innovazione.

Un altro progetto, l’azione di coordinamento e supporto CRAFT (CReating Actionable FuTures), sosterrà tutti e cinque i progetti selezionati, nonché i futuri progetti del faro NEB, con un finanziamento di 2 milioni di euro. CRAFT testerà modelli locali collaborativi per le trasformazioni NEB in tre ‘città sandbox’ (Amsterdam, Bologna e Praga) e guiderà le 100 città selezionate nell’ambito della missione ‘Climate Neutral and Smart Cities’ .

Approfondisci

Nuovo sito web europeo del Bauhaus

Sito web delle missioni dell’UE

0