E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea presenta una interessante pubblicazione interattiva sulla vita delle donne e degli uomini in Europa che mette a confronto le donne e gli uomini nella loro vita quotidiana. Mostra anche quanto sia simile o diversa la vita quotidiana delle donne e degli uomini nei paesi europei.

La pubblicazione comprende tre capitoli:

Vita e invecchiamento: questo capitolo si concentra su demografia e salute, includendo ad esempio dati sull’aspettativa di vita, madri e padri single e come percepiamo la nostra salute. Questo capitolo mostra anche che, nonostante le nostre differenze, sia le donne che gli uomini in Europa sono ugualmente soddisfatti della propria vita.

Apprendimento e guadagno: questo capitolo include i dati sui livelli di istruzione, la conciliazione tra lavoro e vita familiare, il lavoro a tempo pieno e part-time, il divario retributivo di genere, i dirigenti donne e uomini, ecc. Evidenzia non solo le differenze strutturali ma anche le disuguaglianze tra donne e uomini.

Mangiare e navigare: questa parte si concentra su alimentazione, pratica sportiva e pratiche online, includendo ad esempio dati sul consumo di frutta e verdura, consumo di alcol, indice di massa corporea, utilizzo dei social network e acquisti online.

La pubblicazione interattiva contenente brevi testi, strumenti di visualizzazione interattivi e infografiche è stata sviluppata da Eurostat in collaborazione con gli istituti nazionali di statistica degli Stati membri dell’UE e dei paesi EFTA.

VAI ALLA PUBBLICAZIONE INTERATTIVA
0

E-News, coesione, climate change
Trasformare le società da combustibili fossili a circolari e sostenibili richiederà cambiamenti di vasta portata in tutti i settori, compresa l’istruzione. In un parere d’iniziativa, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha chiesto un’istruzione trasformativa che consenta ai giovani di contribuire alla transizione verde.

I valori umanistici dovrebbero essere al centro dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD), con un’attenzione particolare alle conseguenze ambientali e sociali delle nostre azioni. Ciò richiede una ridefinizione dell’educazione, dalla scuola materna all’università, e per gli adulti.

La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente. Ci sono molti aspetti e tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono ugualmente importanti. L’istruzione svolge un ruolo cruciale in quanto è un fattore chiave per tutti gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile, ha affermato la relazione del CESE.

I giovani sono i leader di domani, gli agenti del cambiamento sociale, dello sviluppo economico e dell’innovazione tecnologica e possono dare un contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile, anche nell’elaborazione delle politiche.

Il pensiero critico e il processo decisionale informato dovrebbero essere insegnati a scuola, in modo che i bambini possano affrontare i problemi dello sviluppo sostenibile. A livello di base, i bambini dovrebbero essere istruiti su energia, consumo e produzione sostenibili, riducendo gli sprechi alimentari e facendo scelte alimentari responsabili.

La relazione recentemente adottata sulla valutazione del programma scolastico dell’UE integra queste raccomandazioni: Migliorare le misure di educazione alimentare con ore di lezione dedicate all’origine e al valore dei prodotti alimentari e visite alle aziende agricole e alle imprese agroalimentari, potrebbe rendere il programma scolastico dell’UE più efficace e contribuire all’educazione dei giovani per un’alimentazione sana e sostenibile.

Alla luce dell’attuale carenza di insegnanti e per trasformare davvero il sistema educativo, la professione di insegnante deve essere resa più attraente, con stipendi dignitosi, migliori condizioni di lavoro, meno burocrazia per gli insegnanti, formazione continua, pedagogia e organizzazione innovative scuole.

Il CESE ha inoltre chiesto un migliore utilizzo dei finanziamenti per l’ESS, come il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Erasmus+, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo Plus.

A livello dell’UE, ci sono già molte buone iniziative, dal quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità alla raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile, solo per citarne alcune. Ora è nelle mani degli Stati membri:

L’attuazione dell’ESS è attualmente in varie fasi negli Stati membri e dovrà essere adattata in base alle rispettive esigenze e realtà.

Maggiori informazioni

Progetto di parere del CESE: Consentire ai giovani di raggiungere uno sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione

Valutazione del programma scolastico dell’UE
0

Piemonte, Agricoltura, Progetti
          Nella provincia di Comoé, nel sud del Burkina Faso, al confine con la Costa d’Avorio, cresce una varietà tradizionale di riso rosso, denominata nella locale lingua cerma “Cira-Mahingou”. È un riso della specie Oriza glabérrima con chicchi di piccole – medie dimensioni e assume sfumature che vanno dal bianco al rosso, particolarmente fragile ed è difficile da trasformare senza rotture.

È coltivato nelle aree marginali pianeggianti, si semina a mano durante la stagione delle piogge (attorno a giugno), cresce durante le piene e rimane immerso sotto l’acqua per 60 giorni, il suo ciclo produttivo è molto lungo ( fino a 6 mesi). Le donne dei villaggi di Sienena e Ouangolodougou lo coltivano per il consumo familiare e per utilizzarlo nelle cerimonie tradizionali.

Tuttavia molti villaggi della zona hanno abbandonato questa produzione e la sopravvivenza del riso rosso è minacciata da ibridi più produttivi.

Il Progetto

          Il progetto di cooperazione internazionale mira a preservare una varietà locale di Oryza glaberrima e valorizzare l’identità culturale del territorio. imgL’iniziativa è in continuità con le attività di tutela e valorizzazione dei prodotti del territorio realizzate grazie al Programma di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Africa sub sahariana della Regione Piemonte e svolte in collaborazione con Provincia di Vercelli, Coldiretti Piemonte, Consorzio delle ONG Piemontesi e con il partner locale AGEREF.

Nel 2015, grazie all’appoggio della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, il riso rosso è stato inserito nel catalogo dell’Arca del Gusto tra i prodotti di qualità caratteristici del territorio e a rischio di estinzione e dal 2017 è diventato Presidio Slowfood.

Le attività del progetto permetteranno di migliorare la produzione ed il consumo di riso rosso, in un’ottica di sviluppo sostenibile, lavorando sulle tecniche di coltivazione, riducendo ed eliminando l’uso dei prodotti chimici e curando la riproduzione dei semi; di perfezionare la qualità della trasformazione e diffondere il consumo di questa varietà tradizionale attraverso la sua promozione sul mercato locale.

Inoltre per le donne contadine coinvolte sarà un’occasione per migliorare il proprio reddito e la propria formazione.

Destinatari

48 donne contadine, produttrici di riso rosso nei villaggi di Ouangolodougou e di Siniéna, provincia di Comoé, sud del Burkina Faso.


I promotori

Regione Piemonte
Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus


I partner

Il Riso Rosso è Presidio Slowfood 
per approfondire  http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/riso-rosso-di-comoe/

Scarica qui la Brochure di Presentazione del Riso Rosso di Comoè
Scarica qui la Sintesi del Progetto
0