E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, celebrata ogni anno il 15 settembre, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Quest’anno celebriamo la Giornata Internazionale della Democrazia poiché le nostre società si trovano a dover affrontare enormi tensioni a causa di molteplici crisi che le colpiscono: le conseguenze della pandemia, la guerra in Ucraina, la continua minaccia del cambiamento climatico e del degrado ambientale, la migrazione, i problemi sociali ed economici e la crescente polarizzazione delle nostre società. Più che mai, queste crisi mettono in primo piano l’urgente necessità di costruire una più forte resilienza democratica delle nostre società, la necessità di sostenere i nostri valori democratici e di portare avanti il ​​nostro lavoro di rafforzamento delle istituzioni e dei processi democratici a tutti i livelli di governance e di coinvolgere i cittadini nella per riconquistare la loro fiducia in queste istituzioni.

Queste crisi sono anche un chiaro promemoria del fatto che il lavoro di costruzione della democrazia non è mai finito. Nel Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, siamo convinti che questo lavoro debba essere portato avanti nelle nostre comunità, per incorporare i valori democratici e ancorare la democrazia al livello più vicino ai cittadini. Siamo inoltre convinti che la resilienza democratica si costruisca dal basso verso l’alto, a livello dei nostri villaggi, paesi, città, province e regioni, delle nostre comunità territoriali, e che una forte democrazia locale si traduca in una più forte democrazia a tutti i livelli.

La governance multilivello fornisce le risposte alle crisi più adatte ai bisogni e alle aspettative dei cittadini, e pertanto gli enti locali e regionali devono essere dotati delle risorse necessarie e della libertà di agire, come previsto dalla Carta Europea delle Autonomie Locali. In questa Giornata internazionale della democrazia, il Congresso si impegna a perseguire la sua missione di promuovere e rafforzare la democrazia locale e regionale nel continente europeo, che è una caratteristica fondamentale del modello democratico europeo”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il portale di informazione EURACTIV.com ha recentemente pubblicato un articolo a firma di Silvia Elena sul Progetto IncluCities. Lo rende noto il sito di Inclucities.
Con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.

L’articolo su EURACTIVE ha come titolo Le città europee si scambiano buone pratiche per promuovere l’integrazione dei migranti

CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’organizzazione mondiale Città unite e governi locali (UCLG) e il Consiglio provinciale di Barcellona, ​​attraverso l’Osservatorio per la cooperazione decentrata e l’apprendimento dell’UCLG, lanciano il corso online della 4a edizione “Localizing the Sustainable Development Goals (SDGs): Tools for Local Transformation” con nuovi contenuti aggiornati e buone pratiche innovative, adeguate ai tempi più recenti.

Lo rende noto un comunicato pubblicato sul sito dell’UCLG.

“Considerando la nuova realtà globale post-pandemia del COVID-19, e le sfide globali che si impongono a livello locale e regionale, l’Agenda 2030 emerge, con un ampio consenso globale, come il quadro di riferimento per guidare il processo di ripresa dopo il crisi sanitaria, nonché proteggere l’ambiente, l’uguaglianza, la giustizia e altri diritti universali, e quindi raggiungere uno sviluppo sostenibile globale”, scrive il sito dell’UCLG.

A tal fine, il corso mira a formare e fornire strumenti ai governi locali e regionali (LRG) e alle loro associazioni per implementare e adattare gli SDG a livello locale, un processo noto come “localizzazione degli SDG”.

Per consentire la partecipazione del maggior numero possibile di paesi, l’UCLG comunica che il corso sarà disponibile in tre lingue: spagnolo, inglese e francese .

Questa formazione si basa sui 3 moduli di apprendimento sulla localizzazione degli SDG e sulla roadmap progettata dall’UCLG e dalla Global Taskforce dei governi locali e regionali, UNDP-Art e UN-Habitat, per supportare i governi locali e regionali nella formulazione, pianificazione e attuazione di politiche al fine di creare un ambiente che faciliti l’azione per lo sviluppo sostenibile.

Il programma di formazione è destinato principalmente alle autorità tecniche e politiche nei settori delle relazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo, della pianificazione strategica e delle politiche pubbliche o di qualsiasi altro settore di attività governativa correlato all’attuazione dell’Agenda 2030. Incoraggia inoltre la partecipazione di profili che guidano e gestiscono politiche o programmi di sviluppo locale sostenibili ad altri livelli pubblici.

Contatti: ocd.bcn@diba.cat / leanning@uclg.org

9 settembre 2022: termine del periodo di registrazione

26 settembre 2022: Inizio del corso

12 dicembre 2022: completamento del corso


Iscrizioni in inglese presso: 4a edizione del Corso online “Localizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Strumenti per la Trasformazione Locale” | Osservatori (observ-ocd.org)
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Al Forum politico di alto livello 2022 sullo sviluppo sostenibile presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 14 luglio 2022, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa Leendert Verbeek ha sottolineato la necessità di dotare gli enti locali e regionali dei mezzi finanziari e dell’autonomia decisionale per svolgere le proprie missioni in risposta a situazioni di crisi.

“Dalla guerra in Ucraina, alla pandemia di Covid-19, al cambiamento climatico, al rallentamento economico, gli enti locali e regionali sono in prima linea”, ha affermato nella sessione “L’azione regionale e il ricorso ai quadri regionali per sostenere i paesi in la strada per la ripresa e la ricostruzione dagli impatti devastanti della pandemia”.

Sottolineando che è responsabilità dei decisori locali e regionali attuare politiche in risposta alle crisi, il Presidente ha sottolineato l’importanza di tenere conto della loro esperienza pratica nella progettazione di tali politiche. “Dare più responsabilità e risorse ai decisori locali aiuta ad aumentare la resilienza delle comunità e quindi delle società nel loro insieme”, ha concluso. Il Congresso invita i governi centrali a coinvolgere da vicino le autorità locali e le loro associazioni nazionali, che contribuiscono per quasi due terzi agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come illustrato dagli esempi delle presentazioni delle riviste volontarie nazionali di Andorra, Svizzera, Grecia e Italia. I comuni e le regioni sono anche il luogo in cui gli SDG 5 e 16 possono essere combinati al meglio facilitando la candidatura delle donne ai consigli e ai governi locali e regionali.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“Al Congresso, sosteniamo il coinvolgimento delle autorità locali e regionali nella progettazione e attuazione di piani d’azione nazionali sugli SDG e per il loro contributo alle revisioni nazionali volontarie“, ha affermato il presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Leendert Verbeek durante la sessione dedicata alla localizzazione degli SDG, al 5° Forum dei governi locali e regionali tenutosi il 12 luglio 2022 a New York.

Ricordando che più di due terzi degli obiettivi SDG possono essere attuati solo a livello locale o regionale, ha chiesto che gli enti locali e regionali siano coinvolti in consultazioni strutturate e regolari con i governi centrali e i parlamenti.

Il Congresso sta attualmente preparando un Protocollo aggiuntivo alla Carta europea delle autonomie locali che, per il momento, non menziona esplicitamente il diritto a un ambiente sostenibile. “Ciò a cui miriamo è una “lettura verde” della Carta, per così dire un’interpretazione delle sue disposizioni dal punto di vista della tutela ambientale, nonché il rafforzamento della posizione degli enti locali e regionali – nei confronti dello Stato autorità – nel processo decisionale in materia ambientale”, ha affermato.

Discorso del Presidente del Congresso
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una delegazione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha effettuato una visita in Polonia il 4 e il 5 luglio al fine di raccogliere le esperienze vissute dalle città polacche che ospitano i rifugiati ucraini. La Polonia ha accolto più rifugiati ucraini di qualsiasi altro Stato membro, di cui più del 90% è composto da donne e minori. La delegazione ha incontrato un gran numero di parti interessate e ha visitato i centri di accoglienza temporanea a Varsavia e Lublino in vista della preparazione di un rapporto per il Congresso.

“Le città e le regioni si trovano in prima linea, possono reagire rapidamente e adattarsi alle esigenze realistiche delle donne e dei minori sul territorio. Nel corso di questi due giorni, abbiamo avuto modo di vedere quanto un governo locale forte, in cooperazione con una società civile attiva, faccia davvero la differenza”, hanno dichiarato i relatori Bernd Vöhringer e Annika Vaikla.

“Siamo rimasti davvero colpiti dal modo in cui le ONG e le amministrazioni locali hanno collaborato per proteggere le persone vulnerabili. Costruire fiducia tra la società civile e le autorità locali richiede tempo e sforzi, ma è cruciale in situazioni come queste”, ha aggiunto Thomas Andersson, Presidente della Commissione sulle Questioni di attualità del Congresso, che ha guidato la delegazione.

“Le città polacche hanno dimostrato determinazione e impegno nell’affrontare questa sfida. Siamo testimoni dei loro sforzi nell’offrire non solo un alloggio temporaneo, ma anche un sostegno e un aiuto psicologico alle donne e ai minori ucraini”, ha concluso la delegazione.

Le autorità locali e regionali di tutta Europa hanno bisogno di sostegno e orientamento per fare in modo che ogni donna e ogni minore rifugiato – a prescindere dal suo background o dal Paese di origine – possa essere accolto in completa sicurezza nelle città e regioni d’Europa. Questo è l’obiettivo del rapporto su ”L’accoglienza di donne e minori rifugiati nelle città e nelle regioni d’Europa” che verrà presentato per adozione durante la 43esima sessione del Congresso nel mese di ottobre 2022.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa informa che il Comitato per la governance del Congresso si è riunito il 4 luglio 2022 a Strasburgo.

Il Comitato ha approvato tre bozze di relazioni che saranno presentate per l’adozione alla 43a Sessione del Congresso che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2022.

La prima su “Incitamento all’odio e fake news: l’impatto sulle condizioni di lavoro dei rappresentanti eletti locali e regionali” che copre anche i possibili rimedi contro questi fenomeni.

Il secondo su “Identità regionali: promuovere il dialogo e la diversità nell’unità” si rivolge a mezzi e strumenti per ispirare e garantire approcci positivi alle identità regionali.

Il terzo rapporto “Smart Cities and Smart Regions – prospects of a human rights-based governance approach” promuove l’uso incentrato sull’uomo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale per costruire comunità inclusive, sostenibili e resilienti.

Inoltre, i membri hanno discusso sulla revisione di “The European Urban Charter II – Manifesto for a new urbanity” e hanno nominato relatrice Anne Colgan. Hanno inoltre scambiato opinioni con Paul Rowsell, presidente del Comitato europeo per la democrazia e il governo (CDDG), sul lavoro in corso del CDDG e sulla potenziale cooperazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Nel concludere la sua visita a Kiev il 28 giugno, giorno anniversario della Costituzione ucraina, una delegazione multipartitica composta da dieci membri dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) (vedi foto) si è dichiarata sconvolta dalle molteplici prove di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità che ha avuto modo di constatare. I parlamentari hanno condannato la guerra nei termini più decisi e hanno esortato alla determinazione per combattere l’impunità e ottenere un giusto risarcimento per l’Ucraina.

“Siamo rimasti scioccati da quanto abbiamo visto e ci è stato segnalato a Bucha e Irpin”, ha affermato la Sottocommissione della Commissione Questioni giuridiche e Diritti umani dell’APCE. “Abbiamo chiare indicazioni che Bucha è stata teatro di un massacro a sangue freddo e su ampia scala di civili. La distruzione di Irpin ha evidenziato la brutalità dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e l’immenso lavoro di ricostruzione necessario. Nel corso della nostra visita, il paese ha nuovamente subito un attacco missilistico contro bersagli civili, che questa volta ha colpito un centro commerciale a Krementchouk, nel centro dell’Ucraina. Esprimiamo le nostre più sincere condoglianze alle famiglie e agli amici delle vittime”.

“Siamo stati colpiti dal coraggio straordinario dimostrato dai numerosi ucraini di ogni ceto sociale e professione che abbiamo incontrato e dalla loro ferma determinazione a fare in modo che gli autori di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità siano chiamati a rendere conto del loro operato. Il crimine peggiore di tutti è la guerra, l’aggressione brutale e immotivata contro un vicino pacifico, che costituisce una palese e grave violazione del diritto internazionale”, hanno aggiunto i membri della delegazione.

“Molti dei nostri interlocutori hanno indicato che una delle priorità sarà la creazione di un tribunale penale internazionale ad hoc per assicurare alla giustizia gli autori del crimine di aggressione, come è stato proposto dall’Assemblea parlamentare lo scorso aprile. La seconda priorità, è l’istituzione di una commissione di risarcimento autorizzata a confiscare dei beni russi per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Infine e soprattutto, grazie agli sforzi congiunti degli investigatori e dei procuratori ucraini e internazionali, gli autori di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità dovrebbero essere perseguiti e puniti conformemente alla legge. Un’attenzione particolare deve essere rivolta ai procedimenti contro gli autori di violenze sessuali generalizzate, malgrado le difficoltà di raccogliere e conservare le prove”, hanno dichiarato i parlamentari.

“Nell’ambito della nostra attività parlamentare nei nostri rispettivi paesi, siamo risoluti ad adoperarci per contrastare l’impunità e ottenere un giusto risarcimento “, hanno concluso. Oltre alle visite a Bucha e a Irpin, la delegazione dell’APCE ha incontrato alti rappresentanti del Parlamento (Verkhovna Rada), dei ministeri degli Affari esteri e della Giustizia e il Procuratore generale dell’Ucraina, nonché rappresentanti delle principali ONG.

SPECIALE AICCRE SULL’UCRAINA
0

PREVIOUS POSTSPage 4 of 16NEXT POSTS