E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie
Quest’anno l’UE ha stanziato 181,5 milioni di euro per gli aiuti umanitari nell’Africa occidentale e centrale, poiché questa regione continua ad affrontare crisi prolungate causate da conflitti e aggravate da altri fattori come il cambiamento climatico e l’impennata globale dei prezzi alimentari.

Sono stati annunciati nuovi stanziamenti per Burkina Faso (25,5 milioni di euro), Mali (26 milioni di euro), Mauritania (6,5 milioni di euro) e Repubblica centrafricana (20,5 milioni di euro), insieme a uno stanziamento regionale di 500.000 euro. i finanziamenti dell’UE già promessi per la Nigeria (34 milioni di euro), il Niger (25 milioni di euro), il Ciad (26,5 milioni di euro) e il Camerun (17 milioni di euro) il mese scorso, durante la conferenza ad alto livello sulla regione del lago Ciad tenutasi a Niamey.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La commissaria europea per i partenariati internazionali Jutta Urpilainen ha lanciato il 26 gennaio un’iniziativa regionale per gli insegnanti in Africa e per l’Africa, un investimento di 100 milioni di euro dal bilancio dell’UE per dare potere alla popolazione giovanile in più rapida crescita al mondo attraverso un’istruzione di qualità. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea. Questa iniziativa faro nell’ambito del pacchetto di investimenti UE-Africa Global Gateway, sottolinea Bruxelles, mira ad accelerare la formazione degli insegnanti per l’Africa subsahariana, rispondendo alla necessità di 15 milioni di nuovi insegnanti qualificati per l’Africa entro il 2030.

L’iniziativa contribuirà agli obiettivi regionali e nazionali entro il 2030: sostenere e integrare l’istruzione nazionale e le riforme degli insegnanti, offrire opportunità di collaborazione transnazionale, partenariati e apprendimento tra pari nella regione e con l’Europa.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un incontro svoltosi recentemente a Maputo, i membri del Parlamento europeo e le loro controparti di 78 paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (OACPS) hanno affrontato una serie di temi cruciali.

Tra i temi discussi, le sfide globali della cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e la garanzia di accesso al mercato da parte dei paesi OACPS produttori di materie prime, rafforzando i consumi e la produzione sostenibile. Durante la sessione sono stati discussi anche la sicurezza marittima, la lista nera dei paesi nella lotta al riciclaggio di denaro e la sicurezza stradale.

I parlamentari hanno lanciato ancora una volta un appello urgente per la firma immediata che consenta la rapida entrata in vigore dell’accordo post-Cotonou, che offre un quadro di cooperazione modernizzato e più adatto alle attuali sfide globali.

Carlos Zorrinho, copresidente dell’Assemblea parlamentare paritetica UE/ACP, ha dichiarato: “Tra i paesi dell’Europa, dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, esistono diversi punti di vista e interessi su come affrontare le sfide globali. Tuttavia, grazie a nei nostri dibattiti siamo riusciti a stabilire una consapevolezza comune che solo una cooperazione globale rafforzata può far fronte alle crisi globali Abbiamo fatto un passo avanti nel creare fiducia tra di noi, permettendoci di proporre ai nostri rispettivi paesi misure concrete nella lotta ai cambiamenti climatici, la crisi alimentare, la perdita di biodiversità, il terrorismo e l’insicurezza”.

Peter Kenilorea, copresidente dell’Assemblea parlamentare paritetica UE/ACP ha aggiunto: “Questa sessione dell’APP ha formulato raccomandazioni alla COP27: che i paesi sviluppati debbano rispettare il loro attuale impegno finanziario di 100 miliardi di dollari all’anno per i paesi in via di sviluppo. Le sfide poste dal Si è discusso anche della concreta attuazione del Green Deal in termini di accesso al mercato europeo per i paesi OACPS produttori di materie prime, della prossima normativa europea su un meccanismo di carbon border adjustment, sulla due diligence delle imprese e sulla riduzione dei rischi di importare in Europa prodotti associati alla deforestazione, richiedono misure di accompagnamento e assistenza tecnica e finanziamenti per sostenere i produttori e gli esportatori dei paesi OACPS”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, UCLG, CEMR NEWS, Master, In Evidenza, Notizie


Uno “strumento nuovo di zecca” è stato introdotto per raggiungere l’uguaglianza di genere nelle città e nelle regioni africane ad Africities, il più grande raduno democratico panafricano organizzato a maggio da United Cities and Local Governments of Africa a Kisumu (Kenya): la Carta delle autorità locali per il genere Uguaglianza in Africa. Lo rende noto il sito di PLATFORMA.

“È stato un momento emozionante e simbolico, scrive PLATFORMA, che ha portato avanti quattro anni di intenso lavoro, consultazioni ampie e partecipative, scambi e riflessioni tra UCLG-Africa, la sua Rete di donne elette locali in Africa (REFELA), CEMR e PLATFORMA”.

“È un onore per Africities aver ospitato la cerimonia di firma della Carta per l’uguaglianza di genere. Questo è un segno che la nostra organizzazione porta con orgoglio la bandiera della considerazione di genere “, ha dichiarato Fatimetou Abdel Malick , nuovo presidente dell’UCLG-Africa.

18 articoli

La nuova Carta, indirizzata a sindaci e leader locali in tutta l’Africa, è composta da 18 articoli che trattano temi come le donne nella leadership, l’uguaglianza professionale, la lotta alla violenza contro le donne e le ragazze e il ruolo delle donne nella pianificazione e nello sviluppo locale. Attualmente è disponibile in quattro lingue: arabo, inglese, francese e portoghese.

È stata inoltre pubblicata una guida all’attuazione per supportare i firmatari della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa nel trasformare il loro impegno politico in azioni concrete per migliorare la governance, rafforzare i diritti delle donne e promuovere società più eque. Fornisce risorse metodologiche e casi di studio che mettono in evidenza le pratiche di successo nell’integrazione di genere a livello locale.

La presentazione di questa Carta, che è stata creata da e per i territori locali dell’Africa, dimostra il potenziale della cooperazione globale tra comuni e città per promuovere e raggiungere un progresso sostenibile.

La Carta per l’uguaglianza africana,sottolinea PLATFORMA, “arriva a un punto critico, in un contesto in cui donne e ragazze devono ancora affrontare discriminazioni e disuguaglianze nell’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, divari di genere nel processo decisionale, nella leadership e nell’emancipazione economica e devono affrontare alti livelli di violenza e molestie. Tutti questi problemi sono peggiorati durante la pandemia di COVID-19”.

Le autorità locali sono attori chiave per rafforzare la parità di genere e mettere in pratica l’Agenda 2063 dell’Unione Africana. Sono anche fondamentali per realizzare agende globali per la parità di genere, tra cui l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 5 sull’emancipazione femminile e la Piattaforma d’azione di Pechino delle Nazioni Unite.

UCLG-Africa e REFELA apriranno la strada per garantire l’adozione e l’attuazione diffusa della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa. Attraverso campagne di sensibilizzazione e promozione, rafforzamento delle capacità e coinvolgimento di partner e sostenitori, gli ambiziosi obiettivi delineati nella Carta possono diventare realtà.

LA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA SUL SITO AICCRE

IL SITO DI UCLG AFRICA

Approfondisci il lancio della Carta uguaglianza in Africa su Twitter con #GenderCharter4Africa
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato il 12 maggio la sua intenzione di aumentare i finanziamenti per accelerare l’introduzione e l’adozione di vaccini e altri strumenti COVID-19 in Africa, con un ulteriore sostegno di 400 milioni di euro.

La Commissione prevede inoltre un contributo di 427 milioni di euro (450 milioni di dollari) al Global Pandemic Preparedness Fund per sostenere gli sforzi per prevenire e rispondere meglio alle future pandemie.

UE-Africa: pacchetto di investimenti Global Gateway – Salute

Risposta globale dell’UE al COVID-19
0

E-News, climate change, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito dell’UCLG (United Cities and Local Governments) rende noto che Anne Hidalgo, co-presidente dell’UCLG, sindaco di Parigi, presidente dell’Associazione internazionale dei sindaci francofoni e Robert Beugré Mambé, segretario generale dell’Associazione internazionale dei sindaci francofoni e vicepresidente per l’Africa del C40, terranno un vertice internazionale di Sindaci per il clima il 1 e 2 luglio, un’iniziativa congiunta con l’AIMF, pensata per essere una “COP delle città” in Africa.

Questo evento in un formato ibrido convocherà i sindaci di tutto il mondo ad Abidjan, facendo affidamento sul supporto di reti di funzionari locali eletti attivi nella lotta contro il riscaldamento globale e la transizione ecologica delle città, in collaborazione con Climate Opportunità. Raccoglierà le città dell’AIMF, che l’Assemblea Generale precederà l’evento.

L’incontro si concentrerà sulla riaffermazione dell’impegno delle città per mitigare il cambiamento climatico e il loro coinvolgimento attivo, soprattutto in Africa in vista della celebrazione della 27a sessione della Conferenza delle Parti (COP 27) dell’UNFCCC che si svolgerà a Sharm El -Sheikh in Egitto, 7-18 novembre 2022.

0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L 121 del 22 aprile è pubblicata Decisione relativa alla Politica Estera di Sicurezza Comune (PESC) del Consiglio dell’Unione europea per una misura di assistenza sotto forma di un programma generale di sostegno all’Unione africana nell’ambito dello strumento europeo per la pace per il periodo 2022-2024

Il Consiglio riconosce la costante importanza strategica del partenariato Africa-UE per la pace e la sicurezza, nell’ambito della strategia comune Africa-UE, in particolare il quadro di cooperazione istituito nell’ambito del Fondo per la pace in Africa (APF) e il ruolo guida dell’Unione africana (UA) nel preservare la pace e la sicurezza nel continente africano.

Il Consiglio, recita il documento, mantiene il suo impegno a favore dello sviluppo di capacità dell’UA in questo settore, della prestazione di assistenza alle operazioni di sostegno alla pace a guida africana e del rafforzamento dell’architettura africana di pace e di sicurezza in vista della sua piena operatività, in linea con il memorandum d’intesa tra l’Unione africana e l’Unione europea su pace, sicurezza e governance del 23 maggio 2018, nonché a favore del sostegno ai meccanismi di cooperazione consolidati, in particolare un approccio integrato basato su partenariato, consultazione e coordinamento strategico rafforzato.

Il Consiglio, quindi, ha deciso di istituire una misura di assistenza sotto forma di un programma generale di sostegno all’Unione africana (UA), finanziata nell’ambito dello strumento europeo per la pace (EPF) («misura di assistenza»). La misura di assistenza finanzia le azioni approvate dal comitato politico e di sicurezza (CPS) entro il 31 dicembre 2024.

Gli obiettivi generali della misura di assistenza sono ridurre l’incidenza, la durata e l’intensità dei conflitti violenti in Africa e rafforzare il ruolo dell’UA per quanto riguarda la pace e la sicurezza nel continente africano. L’obiettivo specifico della misura di assistenza consiste nel migliorare la gestione dei conflitti attraverso lo spiegamento di componenti militari delle operazioni di sostegno alla pace da parte della Commissione dell’UA e delle organizzazioni regionali africane.

L’importo di riferimento finanziario destinato a coprire le spese connesse alla misura di assistenza è di 600 000 000 EUR.

LA DECISIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0