“Per tutte le violenze consumate su di lei,
per tutte le umiliazioni che ha subito,
per il suo corpo che avete sfruttato,
per la sua intelligenza che avete calpestato,
per l’ignoranza in cui l’avete lasciata,
per la libertà che le avete negato,
per la bocca che le avete tappato,
per le sue ali che avete tarpato,
per tutto questo:
in piedi, signori, davanti ad una Donna!”
William Shakespeare
La storia dei talebani in Afghanistan
“In Afghanistan, come in altri Paesi a maggioranza musulmana, scrive il sito Large Movement, le donne sono considerate inferiori e complementari agli uomini sia nel pubblico che nel privato. Questa concezione deriva da interpretazioni del Corano e di vari scritti dal valore giuridico del Profeta Maometto detti “hadith”. Secondo la tradizione islamica di più rigida interpretazione, l’uomo vale il doppio della donna sia all’interno della società che davanti alla legge. L’equivalenza tra i sessi è valida solo nella sfera spirituale, cioè davanti a Dio”.
Nella loro prima conferenza stampa, due giorni dopo la presa di Kabul, i talebani hanno affermato che le donne potranno “lavorare secondo i principi dell’Islam” e “ricevere un’istruzione dalle elementari all’università”.
Non sono state fornite ulteriori informazioni, fino a un discorso del ministro dell’istruzione superiore talebano, Abdul Baqi Hazzani, il 29 agosto. Secondo le sue osservazioni, le donne avranno il diritto di studiare in classi per persone dello stesso sesso, attraverso un programma “islamico e ragionevole”, riporta Le Figaro .
Esperti internazionali concordano sul fatto che i talebani non sono cambiati e che le donne non saranno trattate meglio di vent’anni fa. A Marie Claire, il ricercatore Nassim Majidi, co-fondatore del Samuel Hall Center, spiega che “se le donne afghane non sono sposate o divorziano, è probabile che vengano costrette a sposare combattenti talebani”.
Ricorda anche: “Bisogna capire una cosa: avere la sharia imposta, il punto di vista dei talebani imposto, non è un punto di vista afgano, è medievale”.
Nonostante le promesse di un esecutivo “inclusivo”, i nuovi governanti di Kabul hanno formato il loro governo… 100% maschile. Un nuovo colpo per i diritti delle donne, che continuano a essere violati da quando i talebani sono saliti al potere il 15 agosto. La comunità internazionale ha più volte avvertito che i fondamentalisti sunniti saranno giudicati in base al trattamento riservato alle donne e alle ragazze.
Nello spazio pubblico, le donne afghane stanno gradualmente scomparendo. Molti hanno cessato le loro attività per evitare violenze e rappresaglie, alcune delle quali ne hanno già fatto le spese. La maggior parte delle manifestazioni a favore dei diritti delle donne “sono state represse dai talebani”, avverte un rapporto congiunto di Amnesty International, FIDH e Organizzazione mondiale contro la tortura martedì.
In futuro, le studentesse saranno separate dagli uomini da una tenda e dovranno sottostare a rigidi codici di abbigliamento. Alle donne impiegate nel comune di Kabul è stato ordinato di rimanere a casa. Solo coloro che non possono essere sostituiti da uomini potranno tornare al lavoro. Abusi che hanno spinto le ONG a chiedere al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite di istituire un meccanismo investigativo indipendente per combattere l’impunità.
Nonostante la miriade di minacce ai loro diritti, le donne continuano a manifestare in tutto il paese.Il divieto di assembramenti da parte dei nuovi padroni di Kabul dell’8 settembre non è stato sufficiente a soffocare lo slancio della mobilitazione. Gli attivisti si sono riuniti di fronte all’ex edificio del Ministero degli affari femminili per denunciare la discriminazione nell’istruzione e chiedere una maggiore inclusione nel governo.
La solidarietà si esprime anche sui social network, dove i cittadini afgani esprimono il loro disaccordo con i codici di abbigliamento imposti dai talebani. Attraverso l’hashtag #DoNotTouchMyClothes (” Giù le mani dai miei vestiti”), le donne afghane pubblicano foto di loro vestite con abiti tradizionali per mostrare “il vero volto dell’Afghanistan”. Diversi ragazzi hanno anche espresso la loro solidarietà alle ragazze: “Non andremo a scuola senza le nostre sorelle” .
Nonostante la repressione delle proteste, le donne afgane a Kabul combattono in modo diverso, indossando anche veli colorati, contrariamente a quanto sostiene il regime talebano. L’accesso all’istruzione è anche uno dei mezzi utilizzati per combattere gli uomini al potere. In una scuola, dieci donne vengono a soddisfare la loro sete di conoscenza, sperando di aiutare la loro nazione in futuro. “Se diventerò pilota, mi batterò per difendere i nostri diritti e proteggere il nostro Paese”
, testimonia uno studente.
La pratica dello sport, bandita anche dai talebani, viene insegnata a serrande chiuse per insegnare le basi del combattimento a giovani donne pronte a combattere per combattere con l’oscurantismo.
Il presidente della Banca mondiale David Malpass ha affermato che è improbabile che riprendano gli aiuti diretti all’Afghanistan, citando le sfide nel sistema di pagamento del paese.
La Banca mondiale ha sospeso i suoi aiuti finanziari all’Afghanistan alla fine di agosto di quest’anno dopo che i talebani hanno preso il controllo dell’intero paese.
Parlando al Center of Strategic and International Institute, David Malpass ha affermato che non c’è la possibilità di far fluire il denaro, dato quello che sta facendo il governo in Afghanistan.
I talebani sono privati non solo degli aiuti esteri della Banca Mondiale e di organizzazioni simili, ma anche dei miliardi di beni ora congelati nelle banche centrali degli Stati Uniti.
Sebbene gli Stati Uniti abbiano revocato le sanzioni sugli aiuti umanitari all’Afghanistan, i talebani hanno ripetutamente chiesto il rilascio di oltre 9 miliardi di dollari di beni dell’Afghanistan.
Non solo i talebani e il popolo afgano, ma anche Pakistan, Russia e Cina hanno chiesto che i soldi vengano sbloccati poiché appartengono al popolo afghano, non al governo.
Le organizzazioni umanitarie internazionali hanno anche chiesto che i soldi vengano spesi per i ricambi umanitari attraverso di loro per prevenire il peggior disastro umanitario che attende la gente in Afghanistan.
La vita difficile da profughe per le giornaliste afghane
Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, “l’Afghanistan resta uno dei principali centri di tratta di persone, in primis donne e bambini”.
Una dichiarazione della Commissione indipendente per i diritti umani dell’Afghanistan esprime preoccupazione per l’aumento del traffico di ragazze nelle province di Herat, Kunduz e Takhar. Nel gennaio 2008 sono stati ufficialmente confermati 3 casi di vendita di bambine di 4-9 mesi. I genitori spiegano questa pratica con l’estrema povertà e il desiderio di salvare le ragazze dalla fame e dal freddo.
L’Afghanistan è uno dei 5 paesi più sottosviluppati al mondo, dove più della metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà con un reddito giornaliero inferiore a 1 dollaro USA. Sebbene oltre il 50% della popolazione del paese abbia meno di 18 anni, non esiste una legislazione che vieti la vendita e l’abuso di bambini.
Secondo l’UNICEF, il 57% dei matrimoni ha meno di 16 anni e l’80% dei matrimoni è forzato o violento, istituito per liquidare debiti o come mezzo per risolvere controversie o porre fine a faide.
La popolazione rurale ritiene che l’età normale del matrimonio per le ragazze sia di 8-10 anni, nonostante siano stati adottati emendamenti alla legislazione che elevano l’età del matrimonio a 17 anni. Tuttavia, i cambiamenti nelle leggi non hanno eliminato né la povertà generale, né i tradizionali divieti di comunicazione tra ragazzi e ragazze, né problemi di sicurezza e rapimenti, ad es. le cause alla base del matrimonio precoce e forzato. Di conseguenza, le famiglie preferiscono non registrare tali matrimoni.
Il matrimonio precoce porta ad un aumento della mortalità infantile e materna durante il parto. Per 100.000 nascite, la mortalità materna in Afghanistan è già di 1600 casi e le ragazze sotto i 14 anni hanno un rischio 5 volte maggiore di morire durante il parto rispetto alle donne adulte in travaglio. In media, una donna afgana rimane incinta 13 volte durante il suo periodo fertile e dà alla luce 7 bambini vitali, mentre un neonato su sette non vive fino a un anno e uno su cinque non vive fino a 5 anni.
Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, il 97% delle donne afghane intervistate non ha mai usato contraccettivi e non sa nemmeno della propria esistenza; Il 21% delle donne in età fertile è sottopeso, il 48% soffre di anemia e il 75% di carenza di iodio. Nonostante la maggiore disponibilità di cure mediche per le donne, principalmente di ostetricia (tre volte negli ultimi 3 anni), solo una donna afghana su cinque partorisce in un istituto medico.
In altri casi, il motivo della mancata fruizione delle cure mediche e, come conseguenza della mortalità femminile, è la posizione del marito, richiamandosi alle tradizioni culturali e religiose, in assenza temporanea del marito – la necessità di ottenere il consenso dei maschi parenti per qualsiasi uscita di casa, comprese le visite mediche, l’analfabetismo totale, la mancanza di ospedali e di dottoresse.
L’Afghanistan è uno dei pochi paesi in cui l’aspettativa di vita delle donne è inferiore a quella degli uomini, a 44 anni, una delle più basse al mondo.
Come risultato della guerra civile di 30 anni, centinaia di migliaia di uomini sono stati uccisi e, di conseguenza, un numero enorme di donne è rimasto vedovo. In una società patriarcale afgana, la morte di un marito non solo priva una donna di risorse economiche, ma mina anche il suo status sociale, le vedove sono spesso vittime di violenze, isolamento sociale e vivono in un costante stress psicologico.
Secondo le organizzazioni non governative, ci sono 1,5 milioni di vedove per i 26,6 milioni di abitanti dell’Afghanistan. L’età media delle vedove è di 35 anni, il 90% ha figli e nella maggior parte dei casi sono più di quattro. Il 94% delle vedove è analfabeta e non sa leggere né scrivere. Tra le 50.000 e le 70.000 vedove vivono a Kabul, dove è più facile trovare riparo e cibo che nelle zone rurali più conservatrici. Il reddito medio di una vedova è di 16 dollari al mese, e le vedove guadagnano tessendo, cucendo vestiti, ma soprattutto raccogliendo elemosine e prostituendosi.
Secondo un rappresentante dell’Organizzazione rivoluzionaria delle donne a Kabul, sono sempre di più le donne che si vendono nella capitale. Ci sono fino a 30 bordelli a Kabul, in loro e per strada lavorano dalle 3 alle 5mila prostitute, e quasi tutte sono vittime della guerra, del disastro economico, della violenza, che la maggior parte di loro ha subito. Secondo la Mezzaluna Rossa e Medici Senza Frontiere, l’AIDS si sta diffondendo rapidamente a Kabul, ma non sono mai state compilate statistiche su questo tema.
Il governo dei talebani, il loro atteggiamento nei confronti delle donne, ha ulteriormente rafforzato la mentalità maschile degli afghani. Ciò ha portato al fatto che anche il 20-25% delle donne che non indossavano il burqa prima che i talebani salissero al potere ora incontrano difficoltà nell’indossare abiti europei. Queste donne erano donne lavoratrici: impiegate, insegnanti, medici, e quando tornavano al lavoro,
Come osserva Amnesty International, la vita delle donne afgane, a cui sono stati concessi ampi diritti sociali dalla costituzione, è cambiata principalmente sulla carta.
Ogni giorno in migliaia di famiglie afgane le donne subiscono violenze e non ricevono alcuna protezione reale dallo Stato. Anche a rischio di andare in tribunale, perdono il procedimento, poiché i tribunali afgani nei conflitti familiari, di regola, prendono decisioni non a favore delle vittime di violenza, ma, al contrario, guidate dai requisiti della legge della Sharia.
Il rapporto 2007 di Amnesty International sull’Afghanistan sostiene che “la riforma legale per proteggere i diritti delle donne afghane non è mai stata attuata e le donne continuano a esistere in questo paese come prigioniere”.
Le donne disperate cercano sempre più di suicidarsi. Se nel 2006 la Commissione Indipendente per i Diritti Umani ha registrato 110 casi di auto-immolazione in 5 province del Paese, poi nel 2007 nella sola Herat più di 90 donne hanno tentato il suicidio con l’auto-immolazione, 70 di loro sono morte e le sopravvissute sono stati storpi per la vita.
La legge elaborata sulla prevenzione della violenza domestica richiede non solo la pronta adozione, ma anche la stretta osservanza, principalmente nella sua parte punitiva. Anche il reclutamento di donne per il servizio nelle forze di polizia e nella magistratura, la formazione di avvocatesse e l’istituzione di centri di consulenza familiare può contribuire, se non a una riduzione della violenza di genere, almeno a una risposta adeguata ad essa come crimine contro la individuale.
“La storia dell’Afghanistan ha dimostrato più e più volte”, afferma il rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, “che gli sforzi per rafforzare lo status delle donne sono intrinsecamente inerenti alla minaccia di contraccolpo. Il pieno raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza di genere richiederà un forte impegno e volontà politica da parte delle parti interessate nazionali e internazionali”.
Oltre 200 organizzazioni non governative, sia locali che internazionali, stanno portando avanti diversi programmi in Afghanistan volti a migliorare la situazione delle donne in quel paese. Speriamo che i loro sforzi siano coronati da successo.
Il dramma delle donne afghane che ora rischiano di perdere ogni libertà(fanpage)
Le donne in Afghanistan fra terrore e speranza(QuotidianoNazionale)
br>
Nell’ultimo quarto del XX secolo, grazie all’incremento dell’attivismo femminile ed alla progressiva presa di coscienza alimentata dall’istruzione allargata, sono nate organizzazioni e associazioni per il diritto della donna. Tra queste, l’Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan (RAWA)e il Consiglio delle Donne Afghane (AWC).
RAWA E AWC
RAWA è molto attiva nella sfera politica con la sua lotta contro il fondamentalismo e l’oscurantismo religioso.
Ha aperto nove orfanotrofi in Pakistan e in Afghanistan e si prende cura di circa 400 bambini. Gli orfanotrofi hanno il compito non solo di fornire cibo, alloggio, vestiario e istruzione ai bambini ma di aiutarli a crescere come membri attivi di una società civile.
L’obiettivo di RAWA è quello di sostenere la prossima generazione di cittadini afgani che opererà per ricostruire la loro nazione devastata dalla guerra.
Il principio di base è quello di rispettare gli altri indipendentemente dal sesso, lingua, religione, razza, colore, ecc. Ogni sforzo è fatto perché i bambini acquisiscano questi principi fondamentali dei diritti umani.
Il contesto storico in cui si sviluppano queste realtà coincideva con l’occupazione del Paese da parte dell’Unione Sovietica. RAWA, infatti, nacque come movimento di resistenza all’invasore, che costrinse la fondatrice Meena Keshwar Kamal a spostare la sede dell’associazione in Pakistan, dove venne assassinata dai sicari del KGB nel 1987.
L’Associazione non ha tuttavia smesso di esercitare la sua attività in maniera clandestina, e continua oggigiorno a battersi tramite la gestione di ospedali e ambulatori mobili, corsi di alfabetizzazione per donne e scuole per l’infanzia.
L’AWC ha fornito servizi sociali alle donne in Afghanistan, nella lotta all’analfabetismo e nella formazione professionale per quelle del Segretario, dei parrucchieri e dei laboratori.
Uno dei programmi AWC post importanti è stata la loro lotta per l’ alfabetizzazione e l’ istruzione delle ragazze. Secondo un’indagine dell’AWC nel 1991, si stimava che circa 7mila donne frequentassero l’istituto di istruzione superiore e circa 230.000 ragazze che studiassero nelle scuole in tutto l’Afghanistan. Secondo l’indagine nel Paese esistevano circa 190 professoresse e 22.000 insegnanti donne.
L’AWC è stata la principale organizzazione attivamente impegnata nella difesa dei diritti delle donne in Afghanistan. Fino al colpo di stato da parte dei Talebani e la loro imposizione della legge islamica nel Paese, l’AWC ha permesso l’accesso all’educazione a circa 230.000 donne afghane.
I diritti delle donne sotto lo Stato Islamico dell’Afghanistan
Con l’occupazione dei Talebani la situazione è cambiata in fretta. Questi hanno emanato editti per controllare ogni aspetto del comportamento delle donne, sia nella sfera pubblica che in quella privata.
Era loro proibito, sintetizza il sito Large Movement: avere un impiego; apparire in pubblico senza burqa integrale e senza essere accompagnate da un parente uomo; partecipare alla vita politica o ad altri dibattiti pubblici; ricevere un’istruzione secondaria o superiore. Le donne sono state private dei mezzi per mantenere loro stesse ed i propri figli. Solo le dottoresse e le infermiere erano autorizzate – sotto stretta osservazione della polizia – a lavorare negli ospedali o nelle cliniche private.
Con la revoca del diritto di ricevere istruzione, le scuole femminili sono state trasformate in istituti esclusivamente maschili. In risposta alla proibizione di partecipare alla società civile, le donne afghane hanno risposto con l’apertura di scuole private. Nel 1998 venne emanato un editto che stabiliva che l’istruzione privata poteva riguardare solamente le ragazze sotto gli otto anni e doveva limitarsi agli insegnamenti del Corano.
Così facendo i Talebani hanno volontariamente escluso le donne da tutti gli aspetti della società afghana, specialmente dall’istruzione, che ha raggiunto il minimo storico nel periodo in cui hanno governato. Il tasso di partecipazione femminile infatti, era del 13% nelle zone urbane e del 3-4% nelle aree rurali del Paese. I Talebani hanno dichiarato di essere pronti a fornire opportunità di istruzione e lavoro alle donne non appena le condizioni sociali e finanziarie fossero convenienti. Tali condizioni per l’attuazione di un valido programma islamico per le donne non sono mai state attuate.
Diritti delle donne: libertà combattute
Dopo il 2001, le attiviste hanno lottato per ottenere progressi legislativi, ma i decreti del governo sui diritti delle donne non sono riusciti a diventare realtà vissuta per la maggior parte delle donne. Le strutture patriarcali, il fondamentalismo religioso, la corruzione e l’insicurezza onnipresente lo impediscono. Le donne che vivono in regioni dilaniate dal conflitto, in famiglie estremamente povere o nei campi profughi/profughi sono quelle che hanno meno influenza sulla propria vita.
Come donna può essere letteralmente pericoloso per la vita perseguire apertamente una visione di vita alternativa come l’indipendenza o l’omosessualità.
Il capo delle Nazioni Unite per i diritti Michelle Bachelet ha lanciato nei mesi scorsi un appello affinché i nuovi leader talebani afghani rispettino i diritti di tutti gli afgani e ha avvertito che il trattamento delle donne e delle ragazze è una “linea rossa fondamentale” che non dovrebbe essere attraversata.
Intervenendo all’apertura di una sessione di emergenza al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra, a poco più di una settimana dall’ascesa al potere dei talebani, la signora Bachelet ha ricordato agli Stati membri i rapporti credibili di violazioni del diritto umanitario internazionale contro i civili nelle aree sotto la loro controllo.
Questi rapporti, ha affermato, rendono particolarmente importante che il Consiglio per i diritti umani lavori all’unisono per prevenire ulteriori abusi e che gli Stati membri istituiscano un meccanismo dedicato per monitorare la situazione in rapida evoluzione in Afghanistan e, in particolare, l’attuazione da parte dei talebani del suo promesse.
Giustizia sommaria
Tra le violazioni segnalate ricevute dal suo ufficio, il capo dei diritti delle Nazioni Unite ha citato esecuzioni sommarie di civili e membri delle forze di sicurezza nazionali afgane, reclutamento di bambini soldato e repressione di proteste pacifiche ed espressioni di dissenso.
La posizione e l’appello del CEMR
“Le preoccupanti notizie che ci giungono dall’Afghanistan devono spingerci ad una profonda riflessione e ad un’azione ancora più incisiva sull’urgenza di garantire pari opportunità per tutti “, aveva dichiarato Silvia Baraldi, AICCRE, portavoce del CEMR per l’uguaglianza di genere.
Reagendo alla situazione in Afghanistan quando i talebani hanno preso il controllo del paese, la Baraldi aveva esortato la comunità internazionale e l’UE a utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione per evitare che l’Afghanistan diventi una prigione per le donne.
“Il CEMR è impegnato da anni a promuovere iniziative volte a far avanzare il tema della parità di genere nei comuni e nelle regioni d’Europa e non solo.
Oggi non possiamo rimanere in silenzio e guardare i diritti delle donne e delle ragazze afgane calpestate, diritti così duramente conquistati e pronti a sgretolarsi davanti ai loro occhi. Abbiamo a cuore i diritti umani e soprattutto la protezione delle persone più a rischio, come donne e bambini.
La comunità internazionale e l’UE devono unire le forze affinché siano salvaguardati gli sforzi profusi in questi anni per la parità di genere, consapevoli che le società più avanzate sono quelle in cui le donne hanno maggiori diritti e libertà di espressione. L’Afghanistan è un brutale promemoria per tutti noi: non dare mai per scontati la libertà e i diritti umani“.
Parole che alla luce di quanto stiamo raccontando acquisiscono una ulteriore drammaticità
SINTESI
Otto fatti sui diritti delle donne in Afghanistan:
1. I diritti delle donne nel sistema giuridico afghano
In Afghanistan ci sono sovrapposizioni e contraddizioni tra leggi governative, regole religiose e meccanismi locali di risoluzione dei conflitti. La maggior parte di tutte le controversie sono gestite dai consigli di villaggio. Anche quando le donne sono coinvolte in conflitti, i loro diritti generalmente non vengono presi in considerazione quando si tratta di risolverli.
2. I matrimoni forzati e precoci sono molto diffusi
Le decisioni sui matrimoni sono prese da tutta la famiglia, raramente coinvolgendo le ragazze che sono effettivamente coinvolte. Circa una ragazza su tre è costretta a sposarsi prima di raggiungere i 18 anni. Come misura per aiutare a cambiare questa situazione, alcuni attivisti stanno conducendo una campagna per un aumento dell’età minima legale per il matrimonio per le ragazze da 16 a 18 anni. Un altro obiettivo è la registrazione governativa obbligatoria dei matrimoni.
3. Lo stupro visto come adulterio
La violenza sessuale è spesso trattata come adulterio consensuale, che è illegale secondo la legge afghana. Ciò porta le donne a essere giudicate e condannate come autori (di adulterio) quando sono state violentate. Gli attivisti nelle città più grandi sono riusciti a ridurre significativamente questo scandalo legale. Tuttavia, esiste ancora il rischio di violenze intrafamiliari e persino di cosiddetti ‘delitti d’onore’ a seguito di uno stupro o (sospetti di) una relazione adultera. In generale, la violenza commessa contro le donne nell’ambito di matrimoni forzati o precoci non viene registrata a sufficienza.
4. Case sicure molto rare
In tutto l’Afghanistan esistono 27 rifugi per donne. La domanda di donne e ragazze per questo tipo di protezione supera di gran lunga la loro capacità. Il Consiglio d’Europa chiede un posto in una casa sicura ogni 7500 residenti. Ciò equivarrebbe a 5120 posti in Afghanistan!.
5. Aumentare la partecipazione politica delle donne
La partecipazione delle donne in politica e nel governo e nella magistratura è aumentato in modo significativo dal 2001. Le quote garantiscono la rappresentanza nei parlamenti nazionali e distrettuali, dove le proporzioni di donne delegate sono ora rispettivamente del 25 e del 27%. Secondo i dati della Procura di Stato, la percentuale di donne impiegate nel sistema giudiziario è aumentata dal 3 al 20 per cento. In tutto il Paese, il 21 per cento di tutti gli avvocati difensori sono donne e 265 giudici sono donne, su un totale del 1951.
6. Gli attivisti per i diritti delle donne affrontano pericoli estremi
Sono in corso ondate di omicidi mirati. Gli attivisti hanno ripetutamente chiesto al presidente di mantenere la sua promessa di una protezione rapida ed efficiente per i difensori dei diritti umani. Chiedono inoltre alla comunità internazionale di contribuire a garantire questa protezione, come richiesto da Risoluzione ONU 1325.
7. Alti tassi di mortalità infantile e materna
Sebbene la mortalità materna si sia ridotta continuamente dal 1990 (638 casi ogni 100.000 nati vivi), è ancora una delle più alte al mondo. Per fare un confronto: la cifra in Germania è di 4-5 casi ogni 100.000. Le cause di questi decessi includono la giovane età, la carenza di vitamine e la scarsa assistenza medica durante la gravidanza: il 20% delle donne è diventata madre prima dei 18 anni e solo il 54% dei parti è stato assistito da un’ostetrica o da un medico. Anche il tasso di mortalità infantile continua ad essere uno dei più alti al mondo: quattro bambini su dieci muoiono prima del primo anno di età.
8. Accesso molto limitato all’istruzione scolastica per le ragazze
Una volta sposate, solo poche ragazze possono continuare la loro istruzione. Le ragazze più grandi, le ragazze provenienti da famiglie a basso reddito e le ragazze che vivono nelle aree rurali hanno tutte meno probabilità di proseguire gli studi. Statisticamente parlando, la frequenza scolastica è ancora meno probabile per le ragazze con disabilità fisiche: l’ 80% di queste ragazze non va a scuola. Le ragioni sono generalmente discriminazioni, difficoltà di trasporto o altri problemi di accesso.