Rilanciato bando “Giovani per le regioni ultraperiferiche”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione europea ha rilanciato il suo invito a presentare proposte da 1 milione di euro per sostenere i giovani delle regioni ultraperiferiche a elaborare progetti per sviluppare le loro regioni. Lo rende noto il sito Sviluppo urbano e regionale dell’Unione europea.

Questo invito a presentare proposte è il primo passo di un progetto biennale che sosterrà almeno 70 azioni di giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Selezionerà un’entità che gestirà l’attuazione del progetto. L’obiettivo è sostenere i giovani di queste regioni vulnerabili e remote affinché sviluppino azioni su misura per le loro regioni per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo e la crescita.

I giovani dovranno sviluppare idee e azioni comunitarie legate alle priorità dell’UE come la transizione verde e digitale, la ripresa socioeconomica, l’uguaglianza e l’inclusione. Un invito ad agire affinché i giovani possano beneficiare di queste sovvenzioni sarà pubblicato più avanti nel 2023. Clicca qui per maggiori dettagli.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2023.

La Commissione sta organizzando una sessione informativa online su questo invito a presentare proposte per le organizzazioni interessate.

La sessione informativa si svolgerà il 15 marzo 2023 dalle 14:20 alle 15:45.

Se interessati a partecipare, registrarsi inviando un’e-mail a EU-Youth4ORs@ec.europa.eu .

Le regioni ultraperiferiche godono di uno status speciale ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articolo 349) che prevede misure specifiche a sostegno di tali regioni, compresa l’applicazione mirata del diritto dell’UE e l’accesso ai programmi dell’UE. L’azione sostiene l’attuazione della strategia “Mettere le persone al primo posto, garantire una crescita sostenibile e inclusiva, sbloccare il potenziale delle regioni ultraperiferiche dell’UE”, adottata lo scorso maggio.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list