Riduzione emissioni carbonio, CCRE/CEMR: “ok al Fondo europeo, ma non si tocchi politica coesione”

Sfoglia le altre notizie

ASSEMBLEA SOCI Federazione AICCRE Lazio

Il 3 ottobre 2024, presso la Sala Consiliare della Città Metropolitana di Roma Capitale, situata in Via IV Novembre 119/a, ROMA, si terrà l’assemblea dei soci della Federazione AICCRE Lazio.

L’Unione europea sta intraprendendo una trasformazione del suo modello economico al fine di ridurre drasticamente le emissioni di carbonio, in linea con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. La transizione climatica avrà un impatto particolare nei territori tradizionalmente dipendenti dalle industrie ad alta intensità di carbonio e dalla produzione di energia.

Per moderare questo rischio, la Commissione europea ha proposto un Fondo di transizione giusta (JTF) da 7,5 miliardi di euro in tali territori per passare a modelli economici con basse emissioni di carbonio. Il JTF finanzierà l’uscita dai combustibili fossili nelle regioni europee che più ne dipendono, o – per dirla con le parole della Commissione – farà sì che “nessuno resti indietro”.

Polonia e Germania, con le loro centrali a carbone e le industrie chimiche, si accaparrano la fetta maggiore dei 7,5 miliardi del Fondo. All’Italia andranno 364 milioni.

Il CCRE/CEMR aveva osservato a gennaio scorso che il progetto del Fondo solleva una serie di preoccupazioni che potrebbero comprometterne l’efficacia.

Questo è il motivo per cui il CCRE/CEMR propone modifiche al progetto di legge della Commissione per garantire che il fondo proposto abbia un vero valore aggiunto ambientale e sostenga lo sviluppo dei territori che ne hanno maggiormente bisogno.

Il finanziamento del JTF non deve comportare tagli ai fondi di coesione, come il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo Plus (FSE +) e il Fondo europeo di sviluppo rurale agricolo (EARDF). Tali tagli alla coesione sarebbero particolarmente socialmente dannosi in un contesto di disparità regionali già in aumento.

Non dovrebbe inoltre essere obbligatorio l’obbligo di cofinanziare il Fondo di transizione equa con fondi del FESR o dell’FSE +. Poiché molti degli obiettivi ambientali del JTF sono inclusi nella politica di coesione, un semplice riassetto di tali fondi minerebbe la coesione, con scarso valore aggiunto ambientale.

I governi locali e regionali dovrebbero essere pienamente consultati nella stesura dei piani di transizione territoriale, conformemente al principio di partenariato. I piani di transizione devono essere adattati alle esigenze specifiche di ciascun territorio. Riteniamo che le regioni NUTS 3 altamente granulari siano il livello più appropriato per la pianificazione territoriale.

Le regioni non dovrebbero essere tenute a fornire in anticipo un elenco esaustivo di investimenti e azioni che saranno finanziati dal JTF. In pratica, le regioni non saranno in grado di fornire queste informazioni ed è necessaria una certa flessibilità.

L’assegnazione del JTF dovrebbe tener conto degli investimenti recenti o in corso da parte di territori che hanno già intrapreso azioni per la transizione climatica, spesso a costi considerevoli.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list