Ridurre le emissioni di anidride carbonica: obiettivi e azioni dell’UE

Sfoglia le altre notizie

Incontri Mediterranei

AICCRE ospita a Palermo gli “Incontri Mediterranei”: dialogo interculturale per un Mediterraneo inclusivo

Per contrastare i cambiamenti climatici, il Parlamento europeo ha approvato la Legge europea sul clima, che innalza l’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030 dal 40% ad almeno il 55%, rendendo giuridicamente vincolante la neutralità climatica entro il 2050. La legge sul clima fa parte del Green Deal europeo, la tabella di marcia dell’UE verso la neutralità climatica. Per raggiungere il suo obiettivo climatico, l’Unione Europea ha elaborato un pacchetto legislativo noto come “Pronti per il 55%” che comprende la revisione di 13 leggi interconnesse tra loro, insieme a sei proposte di legge su clima e energia.

Infografica sui progressi fatti dai paesi UE nel raggiungimento questi obiettivi.

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS – dall’inglese Emission Trading Scheme) punta a ridurre le emissioni di carbonio prodotte dall’industria obbligando le aziende ad avere un permesso per ogni tonnellata di CO2 (anidride carbonica) emessa. Le aziende devono acquistare i permessi attraverso delle aste. Esistono anche alcuni incentivi per promuovere l’innovazione nel settore.

Il sistema di scambio di quote di emissione ETS dell’UE è il primo e più grande mercato mondiale delle emissioni. Regolamenta circa il 40% di tutte le emissioni di gas effetto serra dell’UE e riguarda approssimativamente 11.000 tra centrali energetiche e impianti industriali all’interno dell’Unione europea.

Per allineare l’ETS agli obiettivi di riduzione delle emissioni del Green Deal europeo, l’UE sta lavorando a un aggiornamento del sistema. Il Parlamento vuole che le emissioni nei settori ETS scendano del 63% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005, e del 61% rispetto alla proposta della Commissione.

Clicca qui per ulteriori informazioni sul funzionamento e sulla riforma.

L’aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 dei trasporti dell’UE. L’8 giugno il Parlamento europeo ha approvato la riforma del sistema di scambio per i diritti di emissione nel settore dell’aviazione. In linea con gli obiettivi stabiliti nell’accordo di Parigi, il Parlamento europeo intende estendere il campo di applicazione del sistema di scambio di emissioni, a tutti i voli in partenza dallo SEE compresi i voli in atterraggio al di fuori di quest’area.

I deputati europei vogliono che l’olio da cucina usato, il carburante sintetico o persino l’idrogeno diventino gradualmente la norma per il carburante per aerei. Vogliono che i fornitori inizino a fornire carburante sostenibile dal 2025, raggiungendo l’85% di tutto il carburante per aerei negli aeroporti dell’UE entro il 2050.

Il Parlamento europeo vuole anche accelerare la decarbonizzazione dell’industria estendendo l’ETS al trasporto marittimo.

Maggiori informazioni sull’azione dell’UE per ridurre le emissioni di aerei e navi.

Il 15% delle emissioni di CO2 in Europa è prodotto dalle auto e dai furgoni. Il Parlamento europeo ha appoggiato la proposta della Commissione di zero emissioni per automobili e furgoni nel 2035. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 sarebbero fissati al 55% per le automobili e al 50% per i furgoni.

Approfondisci sulle nuove soglie di emissioni di CO2 per le auto.

Il Parlamento europeo ha convenuto di introdurre la tariffazione del carbonio per il trasporto su strada e il riscaldamento, solitamente denominata ETS II e denominata ETS II. I deputati vogliono che le aziende paghino un prezzo del carbonio su prodotti come carburante o olio combustibile, mentre i consumatori regolari sarebbero esentati fino al 2029.

Il Meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (CBAM – dall’inglese Carbon Border Adjustment Mechanism) incentiverebbe le industrie commerciali dell’UE e dei paesi terzi a decarbonizzare, in quanto porrebbe una tassa sul carbonio alle importazioni di alcuni beni provenienti da paesi con normative meno severe dell’UE sul clima. Lo scopo è quello di evitare la delocalizzazione delle emissioni di carbonio – la pratica adottata dalle industrie dell’UE che consiste nel delocalizzare la produzione verso paesi con normative sulle emissioni di gas serra meno restrittive.

Nell’ambito del pacchetto Fit for 55, la Commissione europea ha proposto un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) nel luglio 2021, che applicherebbe una tassa sul carbonio sulle importazioni di determinati beni dall’esterno dell’UE. I deputati vogliono che sia attuato dal 1° gennaio 2023, con un periodo transitorio fino alla fine del 2026 e la piena attuazione entro il 2032.

Come funzionerà la tassa sulle importazioni per fermare la delocalizzazione della CO2

Circa il 60% delle emissioni totali dell’UE proviene da trasporti, agricoltura, edilizia e gestione dei rifiuti. Questi settori non fanno parte dell’attuale sistema di scambio di quote. La Commissione ha proposto un taglio nelle emissioni di questi settori del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005.

La riduzione avverrà attraverso degli obiettivi concordati di emissione nazionali che vengono calcolati sulla base del prodotto interno lordo (PIL) pro-capite. I paesi dell’Unione europea a basso reddito riceveranno un supporto.

Informazioni sugli obiettivi degli stati membri e sulle modalità di supporto per i paesi UE a basso reddito.

Le foreste dell’UE sono in gradi di assorbire l’equivalente di circa il 7% di tutti i gas serra emessi dall’UE ogni anno. L’Unione europea è intenzionata a usare questa capacità per combattere il cambiamento climatico. L’8 giugno 2022 il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione su una proposta di legge per ridurre le emissioni di gas serra (GHG) e migliorare i pozzi naturali di carbonio nei settori dell’uso del suolo, del cambiamento dell’uso del suolo e della silvicoltura (LULUCF). Questi settori coprono l’uso di suoli, alberi, piante, biomassa e legname. I deputati hanno sostenuto l’aumento dell’obiettivo per i pozzi di carbonio nel settore LULUCF, che porterebbe a una riduzione ancora maggiore delle emissioni dell’UE rispetto all’obiettivo del 55% fissato per il 2030.

Infografica:In che modo l’UE utilizza le foreste per compensare le emissioni di carbonio.

Cambiamento climatico in Europa: dati e numeri

Mitigare il cambiamento climatico con la politica dell’UE in materia di energia pulita

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list