Programmi cooperazione, Corte dei Conti: “carenti nei metodi di assegnazione dei fondi”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale C200 di oggi, 8 giugno, pubblica l’avviso della pubblicazione da parte della Corte dei Conti europea della Relazione speciale su

«Programmazione dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale — Europa globale — Programmi esaustivi ma carenti nei metodi di assegnazione dei fondi e di monitoraggio dell’impatto»

Il nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale – Europa globale (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – Global Europe, NDICI-Europa globale) è il principale strumento di finanziamento per dare esecuzione alla cooperazione dell’UE con i paesi partner. Con una dotazione complessiva di 79,5 miliardi di euro, copre oltre il 70 % degli stanziamenti dell’UE in materia di azione esterna per il periodo di finanziamento 2021-2027. Il regolamento NDICI-Europa Globale definisce le dotazioni finanziarie a favore dei programmi geografici e tematici, nonché della riserva per le sfide e le priorità emergenti.

La programmazione è il processo attraverso cui l’UE definisce le proprie priorità nell’ambito della cooperazione internazionale. Il processo di programmazione NDICI-Europa Globale consiste nella stesura e nell’adozione di programmi indicativi pluriennali nazionali, regionali e tematici per i paesi del vicinato e per quelli che non ne fanno parte. La Corte ha sottoposto ad audit i programmi geografici, che hanno definito gli ambiti prioritari e i settori in ogni paese partner per sette anni (2021-2027) e stabilito la dotazione finanziaria per i primi quattro anni (2021-2024). Con questo lavoro la Corte intende contribuire a migliorare l’assegnazione delle dotazioni finanziarie per i tre anni rimasti (2025-2027) e fornire elementi utili per l’impostazione del prossimo periodo di programmazione.

Obiettivo dell’audit era valutare se la Commissione e il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) avessero programmato lo strumento NDICI-Europa globale in maniera adeguata.

La Corte è giunta alla conclusione che, nel complesso, la Commissione e il SEAE avevano concepito programmi geografici completi che rispondevano a una vasta gamma di esigenze dei paesi partner e di priorità dell’UE, ma che vi erano carenze nelle metodologie utilizzate per assegnare i finanziamenti ai paesi partner e nell’impostazione del quadro di monitoraggio.

Sebbene il SEAE e la Commissione avessero accorpato tutti i finanziamenti in unico strumento, hanno usato due metodologie di assegnazione distinte per i paesi del vicinato e per quelli che non ne fanno parte.

La Corte ha rilevato che la Commissione e il SEAE non avevano usato una metodologia di assegnazione standardizzata e trasparente per i paesi del vicinato. Hanno eseguito brevi valutazioni descrittive per ciascun paese, non comparabili l’una con l’altra. La Corte non è stata in grado di ricondurre i criteri di assegnazione previsti dal regolamento NDICI-Europa globale alle dotazioni finanziarie.

Le assegnazioni per i paesi al di fuori del vicinato sono state calcolate invece in maniera più trasparente e comparabile, usando una formula che rifletteva i princìpi della programmazione. In generale, è stato possibile far coincidere i calcoli degli auditor della Corte con le cifre della Commissione e del SEAE. Ciononostante, sono state rilevate alcune carenze nell’applicazione della formula che riguarda, tra gli altri aspetti, la raccolta e il trattamento dei dati grezzi e la relativa documentazione di processo.

La Commissione e il SEAE hanno analizzato le situazioni e le esigenze dei paesi partner. Gli ambiti prioritari selezionati per ciascun programma erano ampi, il che offre la flessibilità di adattarsi a eventi imprevisti, ma può limitare la focalizzazione dei finanziamenti dell’UE, con il rischio che questi ultimi non abbiano un impatto significativo. L’adozione tardiva del regolamento NDICI-Europa Globale ha ritardato l’adozione dei programmi indicativi pluriennnali.

I programmi indicativi pluriennali includevano indicatori di performance pertinenti, ma numerosi e il cui utilizzo non era obbligatorio. Gli indicatori erano nella maggior parte dei casi specifici, ma più del 20 % presentava valori di partenza e valori-obiettivo poco chiari o assenti. Inoltre, l’uso diversificato e incoerente di indicatori comuni dell’UE porrà un limite alla possibilità di aggregazione dei risultati.

Sulla base di tali conclusioni, la Corte raccomanda alla Commissione e al SEAE di:

migliorare la metodologia di assegnazione dei finanziamenti ai paesi del vicinato, rendendola standardizzata, comparabile e trasparente;

documentare ulteriormente e applicare rigorosamente la metodologia di definizione delle assegnazioni per i paesi al di fuori del vicinato;

chiarire la metodologia di valutazione dell’impatto del sostegno dell’UE;

focalizzare la portata dell’esercizio di programmazione;

semplificare e rendere possibile l’uso uniforme degli indicatori dei programmi indicativi pluriennali.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list