Programma I3 Instrument: aperti i bandi

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione europea ha lanciato due nuovi bandi per la presentazione di proposte I3 Instrument il 6 giugno 2024 con un budget complessivo di 67 milioni di EUR. Questi bandi sono aperti a consorzi di candidati provenienti da organizzazioni private (PMI, start-up), istituzioni pubbliche e mondo accademico (università, organizzazioni di ricerca).

Lo rende noto il sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

L’Interregional Innovation Investments Instrument (I3) fa parte del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e mira a supportare progetti di innovazione interregionali durante le fasi di commercializzazione e di ampliamento. L’I3 Instrument fornisce supporto finanziario e di consulenza ai progetti che si stanno preparando per gli investimenti per aiutarli a superare gli ostacoli principali.

La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte nell’ambito dello strumento I3 per due settori chiave:

Strand1 : Investimenti in progetti di innovazione interregionali

Filone 2a : Sviluppo delle catene del valore nelle regioni meno sviluppate

Attraverso questi sforzi, lo strumento I3 mira a migliorare gli ecosistemi di innovazione regionale, promuovere una più forte cooperazione interregionale e stimolare l’adozione sul mercato di soluzioni innovative.

Lo Strand 1 si rivolge a consorzi di attori dell’innovazione provenienti da regioni con vari livelli di sviluppo e performance di innovazione. In particolare, coloro che hanno aree di specializzazione intelligente condivise o complementari e sono pronti a investire in progetti di innovazione interregionali.

Il settore 2a si concentra sul sostegno agli investimenti interregionali in innovazione volti a sviluppare catene del valore nelle regioni meno sviluppate e a rafforzare l’integrazione degli attori dell’innovazione nelle catene del valore dell’UE.

La scadenza per entrambe le candidature è il 5 dicembre 2024.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list