L’AICCRE è stata fondata nel 1952 da amministratori locali e rappresentanti della società civile in una fase storica, il secondo dopoguerra, nella quale l’idea dell’Europa unita assunse una forte significato di pace, di democrazia, di libertà, di movimento. Ispirandosi ai principi del Manifesto di Ventotene, l’intuizione originale dei nostri fondatori fu che l’Europa unita potesse esser edificata solo con un forte sostegno popolare, con il pieno coinvolgimento politico delle autonomie regionali e locali.Nonostante il processo di integrazione europea stia oggettivamente vivendo un periodo difficile, l’impegno dell’AICCRE continua per ribadire la necessità di un’Europa unita e federale basata sulle autonomie locali.
DOCUMENTI E APPROFONDIMENTI

MFE: petizione per chiedere Convenzione per riformare i Trattati
20/03/2023A tre settimane dal lancio della Petizione “Rispettate la volontà dei cittadina e la Conferenza sul futuro dell’Europa” promossa in ...

Cittadini europei: UE ospita panel su mobilità per l’apprendimento
06/03/2023la Commissione europea informa attraverso una nota stampa di aver aperto un nuovo panel di cittadini, durante il quale i cittadini dei 27 Stati membri...

Conferenza futuro dell’Europa: panel di cittadini formula 23 raccomandazioni
13/02/2023Il 10, 11 e 12 febbraio la Commissione europea ha ospitato a Bruxelles la sessione conclusiva del primo panel di cittadini europei, che ha consentito ...