L’AICCRE è stata fondata nel 1952 da amministratori locali e rappresentanti della società civile in una fase storica, il secondo dopoguerra, nella quale l’idea dell’Europa unita assunse una forte significato di pace, di democrazia, di libertà, di movimento. Ispirandosi ai principi del Manifesto di Ventotene, l’intuizione originale dei nostri fondatori fu che l’Europa unita potesse esser edificata solo con un forte sostegno popolare, con il pieno coinvolgimento politico delle autonomie regionali e locali.Nonostante il processo di integrazione europea stia oggettivamente vivendo un periodo difficile, l’impegno dell’AICCRE continua per ribadire la necessità di un’Europa unita e federale basata sulle autonomie locali.
DOCUMENTI E APPROFONDIMENTI

CEMR sempre più internazionale e vicino ai poteri territoriali
29/01/2021Il Comitato politico del CEMR si è riunito il 28 gennaio per accogliere nuovi funzionari e preparare il lavoro futuro dell’organizzazione. Il pr...

Media e audiovisivi: piano d’azione per sostenerne ripresa e trasformazione
01/12/2020La Commissione europea ha adottato il 3 dicembre un piano d’azione per sostenere la ripresa e la trasformazione dei settori dei media e degli au...

AICCRE e Consiglio d’Europa, Governance: lanciato Programma ELoGe
05/10/2020Organizzato dall’AICCRE e dal Consiglio d’Europa, si è svolto on-line il 6 ottobre la Conferenza “Enti e Comunità locali: nuovi protagonis...