L’AICCRE è stata fondata nel 1952 da amministratori locali e rappresentanti della società civile in una fase storica, il secondo dopoguerra, nella quale l’idea dell’Europa unita assunse una forte significato di pace, di democrazia, di libertà, di movimento. Ispirandosi ai principi del Manifesto di Ventotene, l’intuizione originale dei nostri fondatori fu che l’Europa unita potesse esser edificata solo con un forte sostegno popolare, con il pieno coinvolgimento politico delle autonomie regionali e locali.Nonostante il processo di integrazione europea stia oggettivamente vivendo un periodo difficile, l’impegno dell’AICCRE continua per ribadire la necessità di un’Europa unita e federale basata sulle autonomie locali.
DOCUMENTI E APPROFONDIMENTI

MFE: da 80 anni per la federazione europea
29/08/202380 anni fa, in via Poerio a Milano, “in casa Rollier, una ventina di antifascisti provenienti dal carcere e dal confine che avevano risposto all...

Principali gruppi politici europei: avviare convenzione costituzionale
28/07/2023La Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento Europeo (AFCO) dopo che il Parlamento Europeo ha chiesto ufficialmente al Consiglio Europe...

Iniziata presidenza spagnola UE. Gli obiettivi
04/07/2023E’ iniziata il 1° luglio la presidenza spagnola del Consiglio dell’UE. Obiettivi principali: reindustrializzare l’UE, portare avanti...