L’AICCRE è stata fondata nel 1952 da amministratori locali e rappresentanti della società civile in una fase storica, il secondo dopoguerra, nella quale l’idea dell’Europa unita assunse una forte significato di pace, di democrazia, di libertà, di movimento. Ispirandosi ai principi del Manifesto di Ventotene, l’intuizione originale dei nostri fondatori fu che l’Europa unita potesse esser edificata solo con un forte sostegno popolare, con il pieno coinvolgimento politico delle autonomie regionali e locali.Nonostante il processo di integrazione europea stia oggettivamente vivendo un periodo difficile, l’impegno dell’AICCRE continua per ribadire la necessità di un’Europa unita e federale basata sulle autonomie locali.
DOCUMENTI E APPROFONDIMENTI

Legge delegazione europea 2021: Camera da il via libera definitivo
04/08/2022Un comunicato stampa del Dipartimento per le Politiche Europee informa che la Camera dei Deputati nella seduta del 2 agosto ha approvato, in via defin...

28 agosto-2 settembre: torna il Seminario di Ventotene
27/07/2022Dal 28 agosto al 2 settembre torna il Seminario di Ventotene (LT) promosso dall’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”. Na...

MFE al Parlamento italiano: “urgete Convenzione per revisione Trattati UE”
13/07/2022In una lettera indirizzata ai membri del Parlamento italiano il Movimento Federalista Europeo (MFE) il 13 luglio sottolinea l’urgenza di avviare...