Milena Bertani sul “Rapporto Draghi”: le Città motore di crescita, ma occorre maggiore coesione per colmare le disuguaglianze

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Presidente dell’AICCRE Milena Bertani nel commentare il rapporto “Il Futuro della Competitività Europea” presentato oggi alla Commissione Europea da Mario Draghi, evidenzia il ruolo cruciale che le città europee giocheranno nell’innovazione e nella crescita economica futura.

“Le città sono il motore del progresso economico e sociale in Europa. Il rapporto mette in luce come la crescita economica sarà sempre più concentrata nei servizi, che tendono a svilupparsi principalmente nelle aree metropolitane. È fondamentale, tuttavia, che questa crescita non sia limitata solo alle grandi città, ma che venga estesa anche alle municipalità e territori più marginali”, ha dichiarato Bertani.

Bertani ha espresso particolare preoccupazione per il divario crescente che il Rapporto evidenzia tra le città più ricche e i territori meno sviluppati, sottolineando che l’innovazione tecnologica e i servizi devono essere inclusivi e portare benefici anche alle aree meno privilegiate. Politiche di coesione efficaci sono essenziali per far sì che più città e regioni possano partecipare ai settori innovativi che guideranno la crescita futura.

“L’AICCRE è impegnata” ha concluso Bertani “a garantire che le Amministrazioni locali siano sempre più vicine all’Europa ed alle politiche di coesione, affinché possano contribuire attivamente alla crescita e al futuro del nostro continente. I dati e gli scenari presentati nel Rapporto rappresentano un’importante base per acquisire ulteriore consapevolezza per programmare strategie future più efficaci, mirate a una crescita inclusiva e sostenibile.”

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list