L’AICCRE al Forum dei Sindaci del Mediterraneo: un impegno condiviso per la pace e la coesione tra le sponde del Mare Nostrum

Sfoglia le altre notizie

Il Vicepresidente dell’AICCRE, Efisio De Muru, ha partecipato al “Forum dei Sindaci e delle Istituzioni Locali” tenutosi il 12 aprile 2025 presso la Sala Rossa di Palazzo Libertini a Caltagirone. L’evento, promosso dall’Associazione “Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo” – ETS, ha riunito rappresentanti istituzionali e della società civile provenienti da Europa, Africa e Asia, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle autonomie locali nella promozione della pace e dello sviluppo sostenibile nell’area euromediterranea.

Durante il forum, il Vicepresidente De Muru ha ribadito la volontà di AICCRE di considerare prioritarie tutte le azioni volte a rafforzare i legami tra l’Europa e gli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In particolare, è stata sottolineata l’importanza di una “diplomazia dal basso”, in cui il sistema delle autonomie locali sia protagonista nella costruzione di percorsi di solidarietà e sviluppo condivisi con le comunità, capaci di combattere e eliminare i divari di genere, culturali, sociali e territoriali.

Il forum ha rappresentato anche un momento significativo per la “Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo”, un’iniziativa nata nel 2022 a Palermo e sottoscritta da oltre 130 soggetti provenienti da 17 Paesi dell’area. La Convenzione mira a riconoscere le radici comuni che legano le culture del Mediterraneo, promuovendo un’identità plurale come base per relazioni pacifiche e solidali tra i popoli. In questo contesto, è stata proposta l’istituzione di un “Forum dei Sindaci” del Mediterraneo, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra rappresentanza istituzionale e società civile in un’ottica di complementarietà e collaborazione. 

L’incontro di Caltagirone ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di Marocco, Albania, Malta, Palestina, Montenegro e Italia (Umbria, Sardegna e Sicilia), tra cui l’assessora alle Politiche sociali della Regione Siciliana, Nunzia Albano, il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta, e il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Piero Comandini. Tra gli interventi, anche quello del vicesindaco di Betlemme, Hanna Hanania, e del sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, che ha sottolineato il ruolo della città come punto di riferimento per le politiche della pace e della tutela dei diritti e delle libertà delle persone nel Mediterraneo. 
L’AICCRE continuerà a sostenere e promuovere iniziative che valorizzino il ruolo delle autonomie locali nella costruzione di un Mediterraneo più giusto, equo e sostenibile, in linea con i principi della Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo e con l’obiettivo di rafforzare la coesione e la pace tra le diverse sponde del Mare Nostrum. 

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list