Il portale europeo della gioventù della Commissione europea informa che oggi e domani (11 e 1q ottobre) si svolgono a Bruxelles in formato ibrido gli EU4Youth Days, l’evento di punta della DG NEAR nel contesto dell’Anno europeo della gioventù.
Per la prima volta in assoluto, scrive il portale, le Giornate EU4Youth riuniranno operatori giovanili e professionisti, responsabili politici e ricercatori della regione del partenariato orientale, dei Balcani occidentali, della Turchia e del vicinato meridionale. Con la DG NEAR in testa, questo evento offrirà spazio per prendere parte alle discussioni sulla resilienza, la partecipazione e il dialogo dei giovani, l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile, la transizione verde e la digitalizzazione.
L’Anno europeo della gioventù 2022 sottolinea l’importanza dei giovani nella costruzione di un futuro migliore, più verde, più inclusivo e digitale. Avanzando in un mondo post-pandemia con fiducia e speranza, l’Anno europeo della gioventù offre numerose possibilità per imparare, condividere la propria visione, incontrare persone e partecipare ad attività in tutta Europa e nelle regioni limitrofe.
La conferenza EU4Youth Days, sottolinea il portale europeo per la gioventù, si concentra sul rafforzamento delle capacità dei giovani di sviluppare la propria resilienza. Operatori giovanili e professionisti, responsabili politici e ricercatori dell’UE, della regione del partenariato orientale, dei Balcani occidentali, della Turchia e del vicinato meridionale condivideranno la loro esperienza su come costruire partenariati con i giovani nell’affrontare le sfide che li riguardano.
Durante l’evento di condivisione virtuale delle conoscenze di EU4Youth Days (12 ottobre), “i partecipanti potranno passeggiare con i loro avatar attraverso uno spazio interattivo in 2D simile a un gioco delle Giornate della gioventù, dove potranno condividere e scoprire attivamente buone pratiche su un’ampia gamma di temi per un migliore sostegno dei giovani stabilito nell’UE e oltre. Impegnarsi con i loro coetanei, esperti di politiche giovanili e giovani attivi nella società civile dell’UE e delle regioni vicine per imparare gli uni dagli altri e creare sostenibilità e sinergie tra le loro iniziative e progetti”.
Sono aperte le iscrizioni per connettersi all’evento online sul sito EU4Youth Days