IMPATTO COVID SULLE FINANZE LOCALI. E’ PROFONDO ROSSO…

Sfoglia le altre notizie

Incontri Mediterranei

AICCRE ospita a Palermo gli “Incontri Mediterranei”: dialogo interculturale per un Mediterraneo inclusivo

Lacrime e sangue per un decennio per le finanze degli enti locali italiani a causa dell’impatto del Covid. E nelle loro casse potrebbe crearsi un buco di quasi 23 miliardi.Durante la Settimana europea delle regioni e delle città il Comitato delle regioni ha fatto suonare l’allarme ed ha messo in guardia dal cosiddetto “effetto forbice” che potrebbe abbattersi sui territori.

Il fenomeno investe tutta l’Unione europea, non solo l’Italia: secondo le stime del barometro commissionato dal Comitato, a rischiare di svanire dalle casse di tutti gli enti locali europei sono in totale 180 miliardi di euro, la somma delle maggiori spese dovute alla pandemia (125 miliardi) e delle mancate entrate (55 miliardi). La perdita di quasi 23 miliardi registrata dall’Italia è in termini assoluti la più alta d’Europa

La crisi COVID ha avuto un impatto devastante sui territori, con l’occupazione e la dimensione sociale messe in grande difficoltà, il tutto a spese di giovani, lavoratori poco qualificati, ma anche delle fasce già vulnerabili come donne, anziani e i disabili.

Per scongiurare il peggio, il CdR chiede a nome di Regioni e città di “ripristinare la stabilità di bilancio degli enti regionali e locali” e “ampliare l’autonomia tributaria”.
Eppure, è lo stesso barometro a indicare che i rappresentanti politici locali hanno la sensazione di non avere un grande peso della definizione delle politiche europee. In Italia, il 51% degli esponenti politici locali ritiene che Regioni e città non abbiano un’influenza sufficiente sul futuro dell’Unione.

Anche l’ultima edizione dell’analisi del CEMR sull’impatto del COVID-19 sulle finanze locali e regionali mette in rilievo le recenti tendenze negative nelle finanze territoriali. Lo studio attinge ai dati di 18 associazioni di governi locali e regionali in 15 paesi, mettendo in luce le recenti tendenze nelle finanze territoriali.

La situazione nelle città, nelle città e nelle regioni europee è critica. L’effetto forbice ha causato grossi problemi a molti: meno entrate in entrata, più spese in uscita, afferma anche il CEMR. I governi nazionali devono collaborare con Le finanze locali e regionali che sono sotto pressione a causa delle conseguenze della crisi COVID-19: picchi di spesa legati alla pandemia sono stati abbinati a cali delle entrate. A più di un anno dalla dichiarazione del coronavirus, i governi locali e regionali mancano ancora del sostegno a lungo termine dei governi nazionali.

INFOGRAFICA SUI DATI DEL CDR LEGATI ALLE PERDITE PER PANDEMIA

Anche l’analisi del CEMR sottolinea che l’effetto forbice ha causato grossi problemi a molti: meno entrate in entrata, più spese in uscita. Ciò che è diventato chiaro, secondo il CEMR, è che i governi nazionali devono collaborare con i governi locali e regionali se le lezioni apprese devono essere comprese e applicate meglio.

Le stime assolute delle spese aggiuntive dei governi locali e regionali nel 2020 vanno da 5 milioni di euro a 10 miliardi di euro a seconda del paese in questione.

La maggior parte delle spese riguardava l’assistenza sociale (alloggio, assistenza all’infanzia e riduzione della povertà), l’acquisto di dispositivi di protezione e l’applicazione delle misure di sicurezza, o il sostegno aggiuntivo alle imprese locali, alle associazioni e alle istituzioni culturali.

Il calo del reddito dovuto ai blocchi ha avuto un grave impatto sulle finanze locali e regionali. Ciò è dovuto principalmente alla perdita di imposte e tasse sulle imprese locali, ma anche al calo del turismo. Tuttavia, queste perdite variano in modo significativo a seconda del sistema finanziario locale dei paesi, ad esempio se i governi locali dipendono principalmente dalla propria tassazione o dagli stanziamenti dalle tasse nazionali, e dal profilo economico di ciascun territorio.

Il sostegno nazionale ai governi locali variava dal trasferimento aggiuntivo di risorse alla copertura di spese extra (ad es. acquisto di mascherine, dispositivi di protezione, ecc.) o flessibilità nelle procedure. Secondo l’indagine del CEMR, questo ha rappresentato una media di 2,9 miliardi di euro di sostegno a breve termine in ciascun paese. Il 60% degli intervistati ha dichiarato che il sostegno nazionale rimane insufficiente per compensare i disavanzi di bilancio nel lungo periodo.

Poiché è probabile che l’impatto reale della crisi del COVID-19 si riveli nel medio-lungo termine, è fondamentale che i governi centrali scambino regolarmente con le associazioni nazionali dei governi locali e regionali per anticipare gli effetti economici e sociali a lungo termine.

A questo proposito, i piani nazionali di ripresa e resilienza rappresentano un’opportunità per rafforzare le capacità locali e regionali di investire e portare a termine la loro missione essenziale nei confronti dei cittadini. Questo è il motivo per cui il CEMR chiede ai governi nazionali di coinvolgere pienamente le città, i paesi e le regioni nell’attuazione e nella valutazione dei piani nazionali di rilancio.

Le stime assolute delle spese aggiuntive dei governi locali e regionali nel 2020 vanno da 5 milioni di euro a 10 miliardi di euro a seconda del paese in questione.

La maggior parte delle spese riguardava l’assistenza sociale (alloggio, assistenza all’infanzia e riduzione della povertà), l’acquisto di dispositivi di protezione e l’applicazione delle misure di sicurezza, o il sostegno aggiuntivo alle imprese locali, alle associazioni e alle istituzioni culturali.

ANALISI DEL CEMR SULL’IMPATTO DEL COVID-19 SULLE FINANZE LOCALI E REGIONALI

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list