Giornate Europee Patrimonio: ecco “Young European Heritage Makers”

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il Portale europeo della gioventù della Commissione europea ci informa del “Young European Heritage Makers” un concorso per i giovani d’Europa che fa parte delle Giornate Europee del Patrimonio (EHD), l’evento culturale partecipativo più celebrato.

70.000 eventi organizzati ogni anno nei 48 Stati europei firmatari della Convenzione culturale europea e circa 30 milioni di visitatori, l’EHD, come azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea, rappresenta un esempio unico di iniziativa di base organizzata e condivisa da milioni di persone che vivono in Europa.

Si può visitare il sito dell’EHD e caricare la presentazione di un progetto che porta futuro agli #HeritageMakers e riporta i riflettori sui giovani. Ciò può includere patrimonio tangibile come monumenti ed edifici, caratteristiche del paesaggio naturale o patrimonio immateriale condiviso dalla loro comunità, come balli, canti o tradizioni culturali locali. Le interpretazioni creative sono molto incoraggiate, scrive il sito.

Il ruolo dei mentori è guidare i giovani #HeritageMakers europei attraverso il processo di esplorazione. I mentori sono professionisti coinvolti nella supervisione di gruppi di bambini e giovani, in organizzazioni giovanili o scuole e college. Possono anche essere trovati in associazioni o organizzazioni il cui campo di competenza è il patrimonio o l’istruzione (ad esempio, educazione museale o bibliotecaria e team di sensibilizzazione) e sono coinvolti con bambini e giovani nel loro lavoro. Potrebbero essere organizzazioni giovanili (come gli scout) o gruppi di comunità locali e varieranno a seconda di dove vivi.

3 passi per condividere la storia

Organizzare un’attività con un gruppo di giovani, in categorie di età: bambini nati dal 2011 al 2016 e giovani nati dal 2005 al 2010 sotto il tema Young European Heritage Makers.

Presentare il risultato dell’attività attraverso: un video della durata massima di 5 minuti o una foto, un dipinto, un disegno o un altro mezzo visivo, accompagnato da una descrizione di non più di 800 parole.

Caricare il lavoro del gruppo sul sito web dell’EHA (il modulo sarà attivo dal 15 agosto) con i dettagli sui partecipanti.

Controlla il sito per ulteriori informazioni sugli eventi, incluso come registrarsi.

L’ispirazione per le attività si può trovare nella nuova brochure ” Patrimonio sostenibile con più idee per eventi e attraverso la presenza sui social media su Facebook, Twitter e Instagram .

Quest’anno il tema paneuropeo adottato dalle Giornate europee del patrimonio è il patrimonio sostenibile. La Commissione raccomanda ai Young European Heritage Makers di cercare la storia dell’Europa nel patrimonio tangibile, immateriale, naturale e/o digitale correlato a questa celebrazione condivisa.

Young European Heritage Makers 2022

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list