Giornate della società civile 2023 tra preoccupazione e fiducia

Sfoglia le altre notizie

Incontri Mediterranei

AICCRE ospita a Palermo gli “Incontri Mediterranei”: dialogo interculturale per un Mediterraneo inclusivo

Le Giornate della società civile 2023 del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) si sono concluse il 3 marzo con una serie di proposte volte non solo a proteggere, ma anche ad ampliare lo spazio civico dell’UE e a garantire alle giovani generazioni una solida base su cui costruire una vivace società civile.

La tre giorni si è conclusa con uno sguardo al futuro della democrazia partecipativa e deliberativa e una tavola rotonda dal titolo “Società civile organizzata entro il 2050: responsabilizzare i nostri giovani per oggi e domani”.

Le lezioni apprese dalla Conferenza sul futuro dell’Europa sono state al centro del seminario di chiusura, con le organizzazioni della società civile che hanno dipinto un quadro misto, mentre i rappresentanti delle istituzioni dell’UE hanno sottolineato che, nonostante innegabili difficoltà e limitazioni, i gruppi di cittadini hanno prodotto un risultato chiave: una serie di 49 proposte che servirebbero da bussola per l’azione dell’UE e anche per creare un precedente.

La tavola rotonda finale ha esaminato le questioni critiche che interessano i giovani impegnati nelle organizzazioni della società civile e ha presentato una varietà di prospettive dai Balcani alla Svezia, insieme ai risultati chiave di un rapporto dell’OCSE intitolato “La protezione e la promozione dello spazio civile “.

La sessione finale ha visto anche la presentazione di una prima serie di conclusioni degli otto workshop che si sono svolti durante i tre giorni dell’evento sotto la guida delle organizzazioni ombrello europee che operano nelle aree affrontate dai workshop. Le principali conclusioni sono state le seguenti.

Le organizzazioni della società civile possono contribuire a democratizzare il semestre europeo se hanno voce in capitolo. Possono contribuire a definire sia l’analisi che le proposte politiche a livello dell’UE e i programmi nazionali di riforma. Possono fare pressione sui governi affinché affrontino le raccomandazioni specifiche per paese quando sono lente o migliorare la titolarità delle riforme quando devono affrontare respingimenti, come con regimi di riforma delle pensioni o piani di inverdimento.

La democrazia partecipativa richiede abilità, in particolare competenze trasversali come la cooperazione, il pensiero critico e la risoluzione dei conflitti. Se vogliamo che i giovani europei siano democraticamente alfabetizzati, queste competenze dovrebbero avere un posto centrale nell’istruzione formale e informale.

Le organizzazioni della società civile spesso hanno difficoltà ad accedere ai fondi. Ciò di cui hanno bisogno è un quadro giuridico, fiscale e politico transfrontaliero abilitante e un maggiore accesso a risorse sostenibili sia pubbliche che private. Sarebbero utili anche norme più flessibili sul finanziamento di base, anche per attività filantropiche private transfrontaliere.

Lo spazio civico si sta riducendo nell’Europa centrale e orientale. Eppure la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina ha mostrato la necessità e i vantaggi di una vivace società civile pronta a rimboccarsi le maniche in caso di crisi. Con una maggiore attenzione pubblica, ora è il momento di spingere per migliori tutele per i diritti umani e la democrazia, e per un posto centrale per le organizzazioni della società civile nel processo democratico.

Il volontariato dovrebbe essere parte integrante della pianificazione comunitaria per la prevenzione e la risposta alle crisi, cosa che attualmente non avviene. Ha bisogno di un ambiente favorevole per prosperare, con finanziamenti pubblici che ne riflettano il vero costo e valore. Dichiarare il 2025 Anno europeo del volontariato sarebbe un giusto tributo al contributo dei volontari alla resilienza in Europa.

I diritti digitali e la partecipazione digitale saranno sempre più importanti. Garantire un accesso equo a Internet e ai dispositivi e alle competenze digitali è essenziale, soprattutto per i giovani. È la base per pari opportunità di istruzione e di lavoro. I legislatori dell’UE devono inoltre garantire che le nuove tecnologie non comportino la fine di posti di lavoro dignitosi e di un luogo di lavoro dignitoso e che i giovani lavoratori siano protetti da pratiche di sfruttamento e oppressione nelle assunzioni e nella gestione delle risorse umane.

Le elezioni europee del 2024 si stanno avvicinando rapidamente in un contesto di crescenti minacce alla democrazia, bassa affluenza alle urne e persistente sentimento antieuropeo. Le organizzazioni della società civile possono aiutare l’UE a far scoppiare questa bolla, raggiungere gli elettori che sono lontani, raggiungerli nelle loro regioni e nelle zone rurali e fungere da ponte. Ciò richiederà però nuove forme di comunicazione (come l’infotainment) e dovrà essere sostenuto nel tempo.

Il ruolo dei gruppi di cittadini transnazionali nel processo decisionale dell’UE dovrebbe essere rafforzato. Anche la società civile organizzata dovrebbe svolgere un ruolo maggiore nel sostenere la democrazia deliberativa e integrare la democrazia rappresentativa. La società civile organizzata può aiutare i processi di identificazione laddove hanno un valore aggiunto e aiutare a organizzare e gestire i panel. Può anche aiutare a dare seguito alle raccomandazioni dei gruppi di cittadini.

L’elenco completo delle conclusioni sarà presto pubblicato sul sito web del CESE. Il CESE si assicurerà inoltre che raggiungano le maggiori istituzioni dell’UE.

Le giornate della società civile sono organizzate dal CESE in collaborazione con il suo gruppo di collegamento, che riunisce organizzazioni e reti paneuropee della società civile.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list