“Un gemellaggio è l’unione di due comunità che, in tal modo, tentano di agire partendo da una prospettiva europea, con l’obiettivo di affrontare i loro problemi e di instaurare tra loro legami sempre più stretti di amicizia.”
Questa definizione fu coniata diversi anni fa da Jean Bareth, uno dei fondatori del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE).
Con questa descrizione, Bareth ha identificato i valori fondamentali che il gemellaggio rappresenta: l’amicizia, la cooperazione e la reciproca consapevolezza delle popolazioni dell’Europa.
Il gemellaggio è l’espressione di un’unità e di un’identità europea costruita dalla gente comune ed è probabilmente la forma più visibile di cooperazione europea. Il segno più tangibile di questa fratellanza è rappresentato nei cartelli posti all’ingresso del territorio delle città e paesi europei: oltre a identificare il proprio Paese, con orgoglio sono dichiarate le comunità unite in gemellaggio.
COMPILA IL QUESTIONARIO SUI GEMELLAGGI