Forza lavoro scientifica e tecnologica, Eurostat: donne in maggioranza

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nel 2022, quasi 76 milioni di persone nell’UE di età compresa tra 15 e 74 anni erano impiegate nel settore scientifico e tecnologico (+2,5% rispetto al 2021). Dei 76 milioni di occupati in scienza e tecnologia, il 52% erano donne (nessuna variazione rispetto al 2021). Le donne impiegate nella scienza e nella tecnologia lavoravano prevalentemente nei servizi, con l’eccezione di Malta, dove solo il 48% delle donne lavorava nei servizi.

Nelle regioni dell’UE ( NUTS 1 ), nel 2022 le quote più elevate di donne occupate nel settore scientifico e tecnologico sono state osservate in Lituania e nell’isola francese di Corsica (entrambe al 64%), seguite dalla Lettonia (63%). All’estremo opposto della scala, la quota più bassa si registra nella regione italiana del Nord-Ovest (45%), seguita da Malta e dalle regioni italiane del Sud e del Nord-Est (tutte al 46%).

Tra la forza lavoro scientifica e tecnologica, un sottogruppo significativo è composto da scienziati e ingegneri. Scienziati e ingegneri costituivano quasi un quarto (24%) di tutte le persone impiegate nel settore della scienza e della tecnologia nell’UE (+3,6% rispetto al 2021), con il maggior numero di scienziati e ingegneri nei paesi dell’UE impiegati in Germania (oltre 3,5 milioni).

Nonostante le donne costituissero la maggioranza delle persone impiegate nella scienza e nella tecnologia, erano sottorappresentate come scienziati e ingegneri, rappresentando solo il 41% del totale di scienziati e ingegneri nel 2022. Questa quota è cresciuta di soli 2 punti percentuali (pp) rispetto all’ultimo 10 anni (dal 39% nel 2012 al 41% nel 2022), ma il numero assoluto di donne che lavorano come scienziate e ingegneri è cresciuto di quasi il 50% in quel periodo (da quasi 5 milioni nel 2012 a 7,3 milioni nel 2022).

Articolo Eurostat sulle risorse umane nella scienza e nella tecnologia

Sezione tematica Eurostat su scienza, tecnologia e innovazione

Database Eurostat su scienza, tecnologia e innovazione

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list